|
28-03-2020, 11:37
|
#76
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru
Se si tiene troppo a lungo la moto accesa sul cavalletto laterale si rischia una bella fumata bianca anche quando si riaccende.. si rischia anche di non fare lubrificare il cilindro dx pienando quello di sx (fumata bianca).
.
|
la fumata quando si accende era tipica dei K (chissa' perche' non avevano la testa girata dall'altra parte...) che avevano tutti i cilindri che restavano inclinati, e a freddo se il motore era vecchiotto trafilavano lievissimamente da fermo. Ma con gli organi in movimento le fasce sono espanse e non ci sono problemi. Men che meno di lubrificazione al cilindro destro, che rimane un po' inclinato, allora tutti i motori con i cilindri verticali o quasi verticali (ovvero quasi tutti) avrebbero tutti problemi di lubrificazione ben maggiori. Se trafilamento ci puo' essere e' da fermo. Che poi si traduce nella fumatina al riavviamento. Su motori stravecchi e spompati .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-03-2020, 12:08
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
in genere motori sono progettati in modo che l'olio torni nella coppa per caduta (anche quelli con carter a secco) i cilindri anche per quelli paralleli "verticali" o ad es. il 90° Ducati, sono comunque inclinati di pochi gradi per favorire il ritorno dell'olio nella parte bassa. Anche il boxer BMW ha la parte inferiore ai cilindri inclinata verso la coppa per favorire il drenaggio dell'olio (o comunque i passaggi di ritorno lo sono). Lasciare acceso a lungo un motore nato e progettato per restare parallelo al terreno (qualunque motore) in una posizione differente non giovi. Nessuno credo lasci la moto accesa per più di uno due minuti sul laterale, che potrebbe ancora essere accettabile. Io non uso la moto quando è troppo freddo, solitamente accendo (sul centrale) metto i guanti e parto e aspetto che l'olio si scaldi, mentre vado, almeno alla terza tacca prima di guidare "normalmente". Scaldare da fermo un motore raffreddato aria/olio non è il massimo.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
28-03-2020, 19:12
|
#78
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
ma infatti, accendo , poi il tempo di mettere casco e guanti si parte in un minuto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-03-2020, 21:03
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2007
ubicazione: esattamente qua
|
La mia sempre con manutentore. Cambiato 1 batteria in 12 anni.
La lascia accesa da ferma solo se la lavo è poi non la uso, come in questi giorni, per far asciugare bene tutto
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Yamaha 660 Ténéré 1991/2007 * R1200GS 2008 (il nuovo obso) / ?
|
|
|
28-03-2020, 21:43
|
#80
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Gibix
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, che poi ti potrà piantare a piedi di colpo, senza preavviso. Stacca il negativo che è meglio, se proprio hai paura che la batteria si scarichi. Modesto parere.
|
Conoscevo uno che è morto di polmonite dopo aver fatto il vaccino per il vaiolo, maledetto vaccino!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2020, 11:54
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
|
scusate: che differenza c'è tra mantenitore e manutentore? definizione corretta?
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
|
|
|
29-03-2020, 12:06
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Un po' come chiamare Giuseppe con Peppe, Peppinio o Pippo
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
29-03-2020, 12:56
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
la definizione corretta e completa è mantenitore di carica batteria in gergo mantenitore, il manutentore è uno che fa manutenzione...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
29-03-2020, 18:28
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Ragazzi, attualmente parliamo del fermo di qualche settimana, in prospettiva vedremo che succederà. Allo stato attuale direi che accendere la moto non ha nessun senso, salvo forse godere della puzza e del rumore che in qualche modo appagano.
Io stesso ieri sono sceso in garage e ne ho accese due, qualche minuto. Sono risalito puzzolente e un po' più felice.
Era il mio compleanno, mi sono fatto un regalo.
|
68 anni portati bene Aguri Roberto dal papi
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
30-03-2020, 12:02
|
#85
|
infante Mukkista
Registrato dal: 07 May 2018
ubicazione: desio
|
Ciao a tutti. Scusate se non sono nella discussione giusta ma a volte fatico ad orientarmi nel forum.
ultimamente la mia R1200ST presenta dei problemi di avviamentro : parte immediatamente dopo aver premuto il tasto e se la tengo al minimo no problem. Se solo cerco si accelerare si spegne.
Dopo un minuto di minimo riesco ad accelerare senza problemi. non lo ha mai fatto.
E' normale secondo voi?
la moto è in box e la temperatura non scende mai sotto i 10°C ed il taliando è stato fatto 3000 km fa.
Grazie a tutti per un consiglio
|
|
|
31-03-2020, 10:33
|
#87
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
No Roby, è una peculiarità della 1100. Ha chiaramente la spia nel cruscotto, disposizione a parte, fid ecc sono gli stessi della successiva 1150. Devi comprendere la filosofia bmw. La serie antecedente, la GS 100, non aveva neanche il sensore e aveva il cavalletto con ritorno automatico.
|
si certo, come sai avendola, anche la r100/7 e io l'ho avuta come te, ha il laterale a ritorno automatico e che per estenderlo devi avere la gamba di Mr Fantastic.
Evidentemente nella 1100 di fare una logica un po' piu' complessa gli veniva l'ernia.
COmunque poco danno, alla fine meno consensi da microswitch hai e piu' affidabile e' il sistema.
Non a caso honda e' andata avanti 10 anni col nasello in gomma sul laterale, e ti posso assicurare funzionava impeccabilmente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-03-2020, 11:31
|
#88
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Conosco bene il sistema Honda, anche se non l'ho mai collaudato dimenticando il cavalletto inserito. Lo avevo sulla XL 600 LM e anche sulla Africa Twin 650.
Quest'ultima poi era decisamente avanti. Aveva anche lo switch e non contenta, aveva anche una spia dedicata al cavalletto, in bella vista sul cruscotto.
Davvero una grande moto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
31-03-2020, 11:45
|
#89
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
io che sono temerario l'ho collaudato apposta, sia sulla cb400N che avevo negli anni 90 sia nella cbx 1000 che avevo fino a l'anno scorso. FUnziona in maniera infallibile. Se ricordi aveva anche l'indicatore di usura a cui andava sostituito.
FIlosoficamente so che la penso al contrario di quasi tutti, ma il mio kawasaki non aveva niente e nemmeno il ritorno automatico. Un paio di volte si e' impuntato uscendo dal distirbutore di benzina. Devo dirti che non ho imprecato contro la moto, ma contro tutte le minchiate moderne che ci fanno diventare rincoglioniti. Un tempo non mi sarebbe mai successo.
FIlosoficamente sono per la selezione naturale degli scemi piu' che degli accorgimenti per parare la loro scemenza, ma so che sono politically scorrect al massimo...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 31-03-2020 a 11:47
|
|
|
31-03-2020, 12:01
|
#90
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Rotfl.
Ora ho sulla gs 100 il dispositivo che auspichi. Se dimentico il cavalletto faccio selezione naturale.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
31-03-2020, 13:02
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
|
Quindi meglio nn scaldarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
31-03-2020, 16:56
|
#92
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il tempo di mattersi casco e guanti e si parte normalmente. Non ci tiri per 10 minuti (o anche meno) e poi liberi tutti. In auto uguale
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2020, 15:07
|
#93
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da 1965bmwwww
Quindi meglio nn scaldarlo?
|
Solo i grossi motori diesel da lavoro ha realmente senso scaldarli preventivamente, anche perché sono dotati di pompe olio ad alta portata che lavorano bene anche al minimo.
I motori di auto e moto si accendono e si usano a freddo camminandoci e tirandoli poco per volta fino a che non entrano in regime di temperatura.
Non vanno lasciati accesi al minimo e soprattutto non vanno accesi per poco tempo per vedere se partono
Non puoi sbagliare se fai così.
|
|
|
01-04-2020, 15:56
|
#94
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Aug 2019
ubicazione: Monza e Brianza
|
Oggi gli ho riattaccato il mantenitore di carica...
Chissà a quando il prossimo giro
__________________
BMW 1150 gs anno 2000
Harley Davidson Dina low rider 2004
Yamaha X max 250 2014 Yamaha wr 125 2011
|
|
|
01-04-2020, 16:38
|
#95
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
FIlosoficamente sono per la selezione naturale degli scemi piu' che degli accorgimenti per parare la loro scemenza, ma so che sono politically scorrect al massimo..
|
Anche io....peró sti scemi se si fanno male, costano a tutta la collettivitá
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-04-2020, 16:45
|
#96
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Solo i grossi motori diesel da lavoro ha realmente senso scaldarli preventivamente, anche perché sono dotati di pompe olio ad alta portata che lavorano bene anche al minimo.
|
e pensa un po' ai grossi diesel elettrogeni di emergenza di tutti gli ospedali, impianti industirali etc etc. che vita che fanno : fermi magari per mesi improvvisamente partono e vengono messi sotto carico in 5 secondi.
Infatti devono fare periodicamente dei cicli di avviamento di prova e di solito hanno resistenze che tengono caldo olio e acqua.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2020, 18:26
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
Da quale cilindrata in su si intende grosso motore diesel, con pompe olio maggiorate? In generale il diesel non soffre a stare acceso a lungo a regime minimo giusto?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
01-04-2020, 20:23
|
#98
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2016
ubicazione: Bologna
|
Penso che intendano motori Diesel...non motori common rail o turbo diesel.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
R1200 GS STD del 2008
|
|
|
01-04-2020, 21:51
|
#99
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e pensa un po' ai grossi diesel elettrogeni di emergenza di tutti gli ospedali, impianti industirali etc etc. che vita che fanno : fermi magari per mesi improvvisamente partono e vengono messi sotto carico in 5 secondi.
|
Quei motori sono pre-riscaldati infatti.
Sono sempre in temperatura anche da fermi.
Parlo delle grosse unità ovviamente.
|
|
|
01-04-2020, 22:20
|
#100
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da ivanuccio
Da quale cilindrata in su si intende grosso motore diesel, con pompe olio maggiorate?
|
In realtà parlare di grossi motori è anche sbagliato.
Basta prendere un comune motore diesel di un miniescavatore.
Quei motori pur piccoli sono robusti e massicci e fatti per lavorare in condizioni gravose e penalizzanti dal punto di vista del raffreddamento, visto che l'unico modo che hanno di raffreddarsi è tramite l'olio e un efficiente impianto di scambiatori ad acqua.
Quei motori sono tutti dotati di pompe olio dalla buona portata che lavorano bene anche al minimo.
Ma il fatto di poter essere tranquillamente lasciati accesi al minimo giorno e notte senza problemi è ovviamente un "effetto collaterale" in senso positivo... non è che la pompa olio maggiorata serve a perseguire quello scopo.
Anche perché quei motori sono stati concepiti per lavorare la maggior parte del tempo a regime fisso ben lontano dal minimo.
Un motore di quelli, se lo accendi la mattina e te lo dimentichi acceso per tutta la notte, l'indomani mattina lo ritrovi come se fosse stato appena acceso, solo col livello di carburante abbassato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|