Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-11-2013, 13:34   #76
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oinot Visualizza il messaggio
Si perché hai manomesso il mezzo.
mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.

manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.

Pubblicità


Ultima modifica di bigzana; 21-11-2013 a 13:55
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 13:41   #77
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

Si ok...io vado a logica,nn sono un avvocato. Se ricordi quella roba che recita "alterazione delle qualità costruttive...." credo che rientri nella fattispecie.
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 13:51   #78
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio

visto che sei del settore, potresti indicarmi un link di un fatto del genere realmente successo?
cioè che una compagnia abbia richiesto il rimborso delle somme elargite a causa di un catalizzatore tolto o non funzionante? e di una condanna penale del proprietario in merito?

perchè io non sono proprio convinto che sia poi così facile.
nel senso che il codice non parla di presenza di catalizzatore ma di sforamento dei parametri.
se io senza il catalizzatore COMUNQUE NON SFORO i parametri di legge per le emissioni di scarico, voglio vedere come si possa dire che NON sono in regola.

dico bene?
poi moralmente posso essere additato fin che volete, ma legalmente ci andrei piano.
Allora non sono del settore assicurativo, sono un avvocato e le assicurazioni le ho come controparti da circa 15 anni.
Provo a ri-spiegarmi perchè vedo che ci sono passaggi che non ti sono chiari. L'argomento, d'altra parte, è tecnico.
Capitolo primo. In tutti e dico tutti i procedimenti penali che ho trattato sia per le parti offese sia per l'imputato le assicurazioni hanno sempre e dico sempre provato a non pagare i risarcimenti dovuti. Al momento ho una decina di fascicoli aperti per lesioni o omicidi colposi per inforuni sulla strada e in nessun caso, dico nessuno, le assicurazioni pagano quando devono. Le scuse sono le più disparate. In alcuni casi dopo mesi/anni di battaglie si arriva a farle pagare ma è sempre e dico sempre durissima.
Se trovano un appiglio (vedi una modifica di un mezzo, di una macchina fuori omologazione e che emerge da una perizia che sempre fanno effettuare a un loro fiduciario) farle pagare diventa opera ai limiti dell'impossibile.
Capitolo secondo. Quando un'assicurazione non paga non ti chiede nessun rimborso ma proprio non corrisponde, ab origine, il risarcimento dovuto alla parte offesa, la quale, quindi, non avrà altra scelta che rivalersi direttamente sulla persona fisica (e sul patrimonio) di chi ha causato il sinistro.
Capitolo terzo. In sede penale il Giudice NON ti condanna perchè hai un mezzo non omologato ma se si tratta di lesioni colpose parliamo di reato (rectius delitto) procedibile a querela (ovvero il procedimento si regge sull'iniziativa della parte offesa, appunto sulla sua querela). Una volta che la parte offesa ha ottenuto il risarcimento rimette (ovvero rinuncia) la querela e il procedimento penale si estingue. Quindi l'imputato non può essere condannato. Il risarcimento, in questo, caso è essenziale.
Nel caso si proceda per omicidio colposo il delitto è procedibile d'ufficio, quindi il procedimento "vive" a prescindere dal risarcimento. Ma risarcire una parte civle (per un omicidio) è passaggio essenziale per pensare di poterlo vincere un processo (o per patteggiarlo a pene miti dato che l'avvenuto risarcimento è una attenuante riconosciuta dall'art. 62 n. 6 del codice penale). Viceversa in assenza di risarcimento la causa si fa proibitiva. Tradotto arrivano condanne pesanti.
Quarto. Tu continui a parlare di parametri non sforati con la y decatalizzata ma fai confusione. Un conto è che tu, di fatto, non inquni più di tanto e che passi una revisione un conto (e qui è il punto determinante) è che tu con una y decatalizzata e, appunto, non omoltogata non puoi circolare per strada. Anche se cambi cilindrata o se modifichi la dimensione delle gomme (al di fuori di quelle indicate a libretto) non inquindi di più ma il tuo mezzo NON è più abilitato alla circolazione stradale. E uesto è proprio il punto su cui può far leva l'assicurazione: un mezzo non omologato non poteva circolare per strada quindi io non copro il danno che hai causato.
Spero di essermi spiegato.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa

Ultima modifica di Mikey; 21-11-2013 a 14:08
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:15   #79
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.280
predefinito

Ti sei spiegato benissimo ed è proprio questo che mi inquieta un po'.
Peraltro se ne era già parlato in precedenza.

Ne era emerso che l'assicurazione può rivalersi solo se viene provato il nesso causa-effetto dell'incidente. Nel senso che se ho uno specchietto non omologato si deve provare che è per colpa di quello specchietto che ho causato il sinistro.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:22   #80
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.072
predefinito

Caso dello specchietto non omologato. Esempio.

Anche se uno non viene condanndato "di sicuro" (il che è comunque difficile da assicurare), rimane il rischio di farsi mesi (o anni) di battaglia legale con l'assicurazione e il suo avvocato.

Ne vale la pena?

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
ribadisco il concetto.
il codice parla di illegalità nello sforamento dei limiti per le emissioni di scarico. se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?
Si. Si. Si. E si.

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.
Certo che li sfori i limiti. Oppure il catalizzatore sta li solo a fare figura? Semplicemente non sfori quei limiti che vengono misurati.

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.
forse. Ma proprio qui sta il punto. Bisogna pagarlo, il buon avvocato. Magari per anni. Tutto questo per togliere un catalizzatore. Ne vale la pena?
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11

Ultima modifica di RedBrik; 21-11-2013 a 14:26
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:32   #81
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

ti sei spiegato benissimo, a perte questo punto basilare, direi. (nella mia ignoranza, eh )

Quote:
tu con una y non omologata non puoi circolare
in base a quali parametri si ritiene omologata una Y?
io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano.

ora, se l'omologazione sta nel fatto di rientrare nei parametri, il mio direi che non è NON omologato.
e se invece il catalizzatore è presente ma non ha più il suo funzionamento originale e, di fatto, ha più emissioni?

io rimango dell'idea che, sicuramente le assicurazioni si attacchino a tutto, ma, come tu stesso dici, sarà difficile ma non impossibile ottenere la copertura assicurativa anche con il catalizzatore "aperto".
tra l'altro, mi sono andato a rivedere la clausola della mia polizza che recita:

"il contratto non è però operante per i sinistri.....
d) avvenuti quando il veicolo non può circolare in quanto non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione."

per assurdo, se io ho la revisione scaduta da meno di due mesi, sono comunque coperto.

@RedBrik

Quote:
Si. Si. Si. E si.
in base a cosa?

Quote:
quei limiti che vengono misurati
amico, sono quelli che daterminano il limite. di altro non mi interessa se parliamo di legalità.

Quote:
Ne vale la pena?
sarà un discorso soggettivo, che nulla ha a che fare con legalità ed ecologia.

Ultima modifica di bigzana; 21-11-2013 a 14:39
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:33   #82
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.705
predefinito

Nell'ambito del mio campo (ovvero nel penale) quando le assicurazioni hanno riscontrato modifiche che pongono un mezzo fuori omologazione non coprono proprio, ab origine, il danno (non si pone nemmeno il problema della rivalsa). Ti mandano una lettera con la quale ti dicono che stante riscontrate modifiche fuori omologazione quel mezzo non è coperto dalla polizza (ovviamente non parliamo di uno specchietto). Ho da qualche giorno sulla scrivania proprio una lettera di una nota compagnia assicurativa di analogo tenore.

@ bigzana. Mi ci sono messo di impegno ma vedo che rimani nelle tue convinzioni. Il tuo collettore NON è più omologato perchè è svuotato del catalizzatore. Continui a citare la revisione come una sorta di sanatoria per ogni male o come perno di ogni cosa...ma ti ho già spiegato che sei fuori strada.
Ti confermo che un veicolo fuori dai parametri di omologazione (perchè monta parti non omologate o perchè ha radicalmente modificato alcune parti meccaniche) corre il serissimo rischio di non vedersi coperto un danno causato in caso di sinistro con tutte le gravissime conseguenze che ho già spiegato. Ma dato che mi sto ripetendo qui mi fermo.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa

Ultima modifica di Mikey; 21-11-2013 a 14:39
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:33   #83
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.078
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
(..) se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?
A memoria... sì. Non trovo l'art. di legge, ma sono quasi sicuro che la "rimozione dei dispositivi antinquinamento" dai veicoli sia un reato specificamente individuato, "aggiuntivo" alle modifiche sopra citate.
Se c'è qualcuno che ci mastica/sa cercare meglio..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:38   #84
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.078
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
(..) io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano (..)
Sforano eccome quelli in sede di omologazione del mezzo, e sono sicuro che da "tecnico" lo sai benissimo. Che poi in sede di revisione ne misurino solo uno, che non "sente" la presenza o meno del kat, e che quindi (fino a che non verranno introdotte le misurazioni anche per gli altri) "burocraticamente" si possa essere a posto lo stesso, idem. Tra l'altro, per quello, basterebbe rimontare il kat o chi per lui prima dell'esame, e smontarlo il giorno dopo.

Non è "morale", per carità. Solo dire le cose come stanno.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 21-11-2013 a 14:40
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:46   #85
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Il tuo collettore NON è più omologato perchè è svuotato del catalizzatore.
ma grazie al cavolo, tu lo sai perchè te l'ho detto io.
ma se fossi un perito che non sa nulla, il collettore dall'esterno è invariato all'originale, ti verrebbe da controllarlo, smontandolo?
al massimo fai una prova con le attrezzature da revisione, la moto non sfora e amen.
ripeto, mi stai dicendo che, invece, si mettono lì a smontare tutti i motori e controllano se ho modificato gli alberi a camme o i rapporti del cambio per andare più forte?

mah.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:53   #86
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.280
predefinito

Ma allora l'assicurazione potrebbe non pagare anche togli il dbk: fai solo più rumore e la moto non è più omologata. Potrebbe non pagare perché non hai lo specchietto omologato o il porta targa non omologato.
In tutti questi casi la moto non è omologata.

Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto! Ad esempio hai tolto un disco freno alla moto per renderla più leggera e viene dimostrato che con i due dischi non avresti investito il pedone.

Proprio a fronte di queste diverse tesi ed appurato che NON è legale circolare con Y decat, ho chiesto se "qualcuno avesse avuto problemi a fronte di contestazione di Y decat".

Perché teoricamente è possibile dalla multa al sequestro di tutti beni personali...
In realtà e su un campione non esaustivo chiedo pertanto vengano citati casi reali a riguardo.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:54   #87
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mikey Visualizza il messaggio
Nell'ambito del mio campo (ovvero nel penale) quando le assicurazioni hanno riscontrato modifiche che pongono un mezzo fuori omologazione non coprono proprio, ab origine, il danno (non si pone nemmeno il problema della rivalsa).
la questione pero' puo' essere estesa alle frecce a led, agli specchietti, al faro dietro a led, ai tubi freno in treccia , sebbene tutti questi componenti possono benissimo essere omologati quando li compri. Cioe' la questione e' piuttosto ampia, e tra l'altro volendo pignolare tutti i componenti che ho citato potrebbero "tirati per i capelli" essere causa di incidente, mentre un catalizzatore assente proprio no. Quindi per esempio il mio scarico completo omologato
e venduto come completo pur senza kat ? solo per capire, senza arrampicate sugli specchi.
In particolare il discorso sui componenti che ho citato prima puo' allargare di un bel po' la platea di potenziali interessati.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:56   #88
jacky72
Mukkista
 
L'avatar di jacky72
 
Registrato dal: 10 Feb 2008
ubicazione: dall'Olanda alla val di Fassa ed ora a Malaga
Messaggi: 659
predefinito

A me hanno passato l'hp2 a revisione con y scatalizzato e terminale senza dbk



Tapatalkato da  Fon5
__________________
http://instagram.com/subjacky

https://www.youtube.com/user/72jacobus/videos
jacky72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 14:57   #89
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.072
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano.

ora, se l'omologazione sta nel fatto di rientrare nei parametri, il mio direi che non è NON omologato.
e se invece il catalizzatore è presente ma non ha più il suo funzionamento originale e, di fatto, ha più emissioni?
il tuo collettore ORIGINALE è stato omologato dal produttore.

Cosa vuol dire? Che il produttore ha fatto misurare da un organismo competente il tuo collettore. E che è stato trovato rispettare tutti i criteri necessari alla vendita e all'uso su strada. Ora il produttore ha il diritto di mettere in vendita tutti i collettori UGUALI a quello che ha fatto misurare.

Ogni collettore DIVERSO è per definizione non omologato.

Lo hai svuotato? Non omologato. Gli hai fatto un buco? Non omologato. Lo hai accorciato di 3mm? Non omologato.

Articolo 75 CdS
1.I ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme del presente codice.

2. L'accertamento di cui al comma 1 puo' riguardare singoli veicoli o gruppi di esemplari dello stesso tipo di veicolo ed ha luogo mediante visita e prova da parte dei competenti uffici delle direzioni generali territoriali del Dipartimento per i trasporti terrestri [...]

3.I veicoli indicati nel comma 1, i loro componenti o entità tecniche, prodotti in serie, sono soggetti all'omologazione del tipo; questa ha luogo a seguito dell'accertamento di cui ai commi 1 e 2, effettuata su un prototipo, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione.[...]
Il superamento della revisione non ha NULLA A CHE VEDERE con il rispetto di questo articolo o meno.

Ora chiediti, il tuo collettore svuotato è stato "soggetto all'omologazione del tipo"? La risposta è no. Nessuno organismo ha mai omologato il tuo collettore vuoto. Che quindi, se segui la logica, NON è omologato. Di nuovo, l'omologazione non c'entra nulla con la revisione.

Poi a me di far risparmiare decine di migliaia di € in spese legali a qualcuno non mi interessa, e non mi avvantaggia. Anzi. Semplicemente mi permetto di insistere in quanto mi sembra ci sia una grossa confusione su cosa sia l'omologazione di un componente e che cosa sia la revisione.
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:11   #90
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.072
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto! Ad esempio hai tolto un disco freno alla moto per renderla più leggera e viene dimostrato che con i due dischi non avresti investito il pedone.
Romargi, siccome tu sei quantomeno cosciente che il fatto di modificare (o eliminare) componenti dalla moto la rende non più omologata e quindi, a priori, illegale, perchè farlo?

Cioè, il tuo ragionamento è "so di essere illegale, ma in pratica corro rischi?".

Probabilmente pochi. Ma di sicuro non 0.

Diciamo che investi un bambino che attraversa da dietro un camion senza guardare ed è figlio di un avvocato. Diciamo che il tipo gli girano alquanto e - per puro piacere personale - ti vuol far il maggior danno possibile. Diciamo che a lui le spese legali non pesano perchè si gestisce la cosa da solo, e perchè è pieno di soldi.

In un caso del genere, quantomeno, c'è il rischio di dover spendere soldi per pagare un perito tecnico e un avvocato così da spiegare a un guidice come mai l'assenza del catalizzatore NON ha causato l'incidente. In aggiunta c'è il rischio di passare anni con il magone di sapere se vinci o perdi, e se magari perdi tutti i tuoi averi personali.

È un rischio teorico. Minimo. Ma nessuno ti assicurerà mai che è pari a 0.

E il vantaggio nel prendersi questo rischio qual'è? Che la moto va (forse) un pelo di più? Facendo un'analisi richio-beneficio, ne vale forse la pena?
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:14   #91
Wilhitch
Mukkista in erba
 
L'avatar di Wilhitch
 
Registrato dal: 27 Aug 2009
ubicazione: Varese
Messaggi: 572
predefinito

Chi è stato fermato in svizzera senza kat, hanno fatto la prova fonometrica? Aveva il dbkiller inserito? con il dbkiller sfiamma lo stesso? altri "problemi" riscontrati?
__________________
R 1200 GS.. superiore alla media, inferiore a nessuno.
Wilhitch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:17   #92
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.072
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
volendo pignolare tutti i componenti che ho citato potrebbero "tirati per i capelli" essere causa di incidente, mentre un catalizzatore assente proprio no
perchè no?

Tesi: hai rimosso il catalizzatore, dando più potenza alla moto. Il telaio e l'impianto frenante della moto non sono stati progettati, e tantomeno testati, per una tale potenza.

Conclusione: la rimozione del catalizzatore ha come conseguenza una manomissione del mezzo che lo mette al di fuori dei parametri di utilizzo previsti dal costruttore e che ne ha causato la perdita di controllo e l'incidente.

A questo punto sta a chi ha rimosso il catalizzatore di dimostrare tramite esperto tecnico e avvocato - entrambi a sue spese - che quello che ho scritto sopra è falso.
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:20   #93
Grande_Jo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2013
ubicazione: Fano
Messaggi: 1.196
predefinito

@big: tutte le volte che manometti un mezzo vai ad annullare la omologazione. Poi per quanto riguarda la mancata assistenza assicurativa, beh, concordo con te...nessuno verifica quell'elemento, non è riconducibile all'incidente e difficilmente verificabile.
In ogni caso non è il catalizzatore che determina il rispetto del CDS in materia di velocità, rispetto delle precedenze, semafori ecc ecc.

Io cerco sempre di migliorare la mia moto, sulla base delle mie sensazioni, poi ognuno libero di fare come vuole, non sono io che posso giudicare o sentenziare...

W la moto libera (dal cat.)!!!!
__________________
La mia libertÃ* inizia dove finisce la tua.......quindi finisci alla svelta!!!
Grande_Jo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:29   #94
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
la questione pero' puo' essere estesa alle frecce a led, agli specchietti, al faro dietro a led, ai tubi freno in treccia , sebbene tutti questi componenti possono benissimo essere omologati quando li compri. Cioe' la questione e' piuttosto ampia....
In particolare il discorso sui componenti che ho citato prima puo' allargare di un bel po' la platea di potenziali interessati.
In teoria si. Se equipaggi il tuo mezzo con un componente qualsiasi non omologato potrebbero sorgere problemi.
Ribadisco il concetto più volte espresso. Le assicurazioni già non pagano quando devono, figurati quando hanno anche qualche piccolo o grande appiglio per non farlo. Negli anni ho letto "giustificazioni" sul punto degne di un libro satirico. Altrochè specchietti...
Però... però...è chiaro che un match con un'assicurazione su un componente secondario è un conto un match su un motore modificato è un altro.
Diciamo, anche, che su uno specchietto è assai improbabile che un'assicurazione decida di "cimentarsi" con un legale, mentre su un motore modificato è pressochè certo
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:40   #95
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto!
No. Va chiarito un concetto. Il nesso di causalità fonda la responsabilità. Ovvero io compio un'azione A che causa un evento B. Ma questo fonda il profilo della responsabilità, appunto, non attiene al problema della copertura assicurativa di cui parliamo.
Vado a una velocità tale che causa un sinistro uguale sono colpevole delle lesioni procurate.
Ma qui parliamo di un altro aspetto, ovvero quello del rapporto con l'assicurazionee il rischio di non vedersi coperto un sinistro. Se installi in componente non omologato (y o chessò pistoni, bielle, valvole) la moto non potrebbe più circolare per strada. E quello è il motivo per cui potrebbero rifiutarsi di coprire il sinistro.
Esempio, hai una moto con cilindrata modificata, vai a passeggio ma a una velocità leggermente superiore ai limiti, ti traversa la strada un bambino e lo investi cade e gli rompi un braccio. Non vi è nesso di causalità tra la modifica al propulsore e l'evento lesivo (a quella velocità ci saresti andato anche a motore standard) ma l'assicurazione potrebbe dirti, io non ti copro non perchè il motore modificato ti ha fatto andare più forte ma perchè con quel motore tu non potevi circolare per le pubbliche strade.
Mi sono spiegato?
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:46   #96
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
tra l'altro, mi sono andato a rivedere la clausola della mia polizza che recita:

"il contratto non è però operante per i sinistri.....
d) avvenuti quando il veicolo non può circolare in quanto non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione."


per assurdo, se io ho la revisione scaduta da meno di due mesi, sono comunque coperto.
mi quoto da solo, perchè forse è sfuggito questo passaggio.

è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
revisione nella quale si attestano che i particolari siano OMOLOGATI, cioè rispettino i parametri di legge, attestazione che avviene per mezzo di strumenti e/o misurazioni.
nel caso degli scarichi, sono le misurazioni delle emissioni.
se quando infilano la bacchettina nel mio scarico i parametri sono consoni, la mia motina PUO' liberamente circolare.
credo/penso/suppongo che nessuno si metterà a smontare i collettori per vedere cosa c'è dentro.

Quote:
Originariamente inviata da GRANDE_JOE
tutte le volte che manometti un mezzo vai ad annullare la omologazione
tu dici?
quindi se io scivolo con la moto ed un collettore si schiaccia senza rompersi (quindi modificando, perchè per dire "manomettere" bisognerebbe ci fosse il dolo, la sua forma e, probabilmente, la sua funzionalità) si annulla la sua omologazione?

bah, dubito.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:47   #97
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
A memoria... sì. Non trovo l'art. di legge, ma sono quasi sicuro che la "rimozione dei dispositivi antinquinamento" dai veicoli sia un reato specificamente individuato, "aggiuntivo" alle modifiche sopra citate.
Se c'è qualcuno che ci mastica/sa cercare meglio..
L'argomento è stato trattato nella discussione già citata nel post #28 di questa stessa discussione.
In estrema e molto semplificata sintesi, l'78 del CdS stabilisce che chi circola con un veicolo al quale siano state apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali elencate nell'Appendice V al Titolo III del Regolamento di esecuzione e attuazione del Cds (cioè TUTTO quello che riguarda la sicurezza alla guida, il rumore e l'inquinamento) si becca 419 Euro di multa, il ritiro della carta di circolazione e l'obbligo della visita e prova, senza l'esito positivo della quale non può riavere la carta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 21-11-2013 a 15:54
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:52   #98
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
mi quoto da solo, perchè forse è sfuggito questo passaggio.

è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
revisione nella quale si attestano che i particolari siano OMOLOGATI, cioè rispettino i parametri di legge, attestazione che avviene per mezzo di strumenti e/o misurazioni.
Ma assolutamente NO.
Se uno scarico NON è omologato non lo è e non lo diventa certo perchè la tua moto passa la revisione periodica.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 15:55   #99
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.072
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
se quando infilano la bacchettina nel mio scarico i parametri sono consoni, la mia motina PUO' liberamente circolare.
No. La revisione controlla che gli elementi di consumo della tua moto siano ancora in uno stato che permetta la circolazione. Non può e non deve controllare tutto il resto che - si suppone - ancora originale.

La revisione NON dice "ok puoi circolare, tutto è a posto". Dice "le cose che abbiamo controllato sono a posto, il resto lo si assume in ordine in quanto lo era da nuovo".

Sei ben d'accordo che aumentando la cilindrata della tua moto la revisione la passi comunque no? Mica la controllano? E - spero - sarai anche ben d'accordo che se cambi la cililndrata alla tua moto non sei più legale. Ecco, appunto.

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
quindi se io scivolo con la moto ed un collettore si schiaccia senza rompersi (quindi modificando, perchè per dire "manomettere" bisognerebbe ci fosse il dolo, la sua forma e, probabilmente, la sua funzionalità) si annulla la sua omologazione?

bah, dubito.
Devo ancora vedere ka scivolata che svuota un collettore all'interno, o che rimuove un catalizzatore...
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 16:00   #100
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

a ridaje.
il MIO SCARICO, a vista e per le diciture stampate sopra di esso, E' QUELLO CON IL QUALE è USCITA LA MOTO DAL CONCESSIONARIO.
se non te lo dico io che è vuoto, tu NON LO VEDI E NON TE NE ACCORGI NEANCHE FACENDO LE PROVE PREVISTE DALLA LEGGE PER GLI SCARICHI. (rumore ed emissioni)

L'UNICO MODO per provare che NON è omologato E' SMONTARLO.

chi è che lo fa?

Quote:
La revisione NON dice "ok puoi circolare, tutto è a posto"
a no? io dico di sì.
non potrà omologare un particolare ma se passo la revisione "è proprio tutto a posto".

tant'è che chi passa la revisione senza il dbkiller si sente dire "oh, se ti fermano l'hai tolto fuori dal cancello dopo la revisione."

Ultima modifica di bigzana; 21-11-2013 a 16:09
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©