|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-03-2012, 18:09
|
#76
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
 la MOTO per eccellenza 
|
la bara volante sarebbe la moto per eccellenza....
la cosa degna di nota che aveva era il tricilindro a 2T
ma la ciclistica era un'offesa alla tecnica, era appunto da Bara..
giusto per rimanere in quell'epoca la moto per eccellenza era questa:
aveva un telaio e freni che a quei tempi venivano da Marte
altro che kawasaki Mach 3
|
|
|
10-03-2012, 18:21
|
#77
|
Guest
|
Pero' con la Kawa 750 ci facevi delle penne da paura .
|
|
|
10-03-2012, 18:35
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.873
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
. Quando si perdera' sto vizio del preconcetto sara' sempre troppo tardi. PROVARE e poi giudicare.
|
Nulla da aggiungere a tutto il post.   
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
|
|
|
10-03-2012, 19:31
|
#79
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-03-2012, 19:46
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
questo tipo di discussioni secondo me non solo lasciano il tempo che trovano, ma sono antiche e obsolete come i dinosauri, inutili e inconcludenti
|
secondo me c'è gente che rifiuterebbe una trombata con Laetitia Casta perchè a causa dei suoi 35 anni sarebbe indecisa se classificarla "ragazza" o "donna"
|
|
|
10-03-2012, 19:53
|
#81
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
skito, dai, con me non fare lo scemo... 
volevo solo dire in maniera un po' articolata un concetto banale: che ci frega di come definire un aggeggio con le ruote se quando ci andiamo sopra ci fa divertire? certo poi scoprire che un affare che definiamo con disprezzo magari ci fa scendere col sorriso, mentre un altro che definiamo MOTO (maiuscolo) , quando scendiamo ci ha fatto solo incazzare per farlo stare in strada, magari non frena o ha un motore che fa cagare non cambia le nostre sensazioni.
Se fa cagare fa cagare, che sia moto o sputer e se ci piace ....idem!
Ma io e te siamo diversi in questo, io sono piu' pragmatico e tu sei piu' sanguigno... che ci vuoi fare...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-03-2012, 20:07
|
#82
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Allora facciamo un discorso serio, magari solo un ragionamento fine a se stesso, senza preconscetti, ma basandosi sui fatti.
Le moto di una volta erano fatte per metterci le mani, si rompevano spesso, ma se avevi manualità e specie se ci viaggiavi, sapevi come intervenire e ripararle, da qui i piu' "navigati" e "longevi" le considerano le vere moto, sino ad arrivare a quelle di oggi, che siamo seri, non si rompono "quasi" mai, quindi hanno permesso a molte piu' persone di accedre a questo mondo su due ruote.
Partendo dal discorso di cui sopra, ormai non c'è piu' spazio per un intervento faidate su strada, quindi il motore è solo il cuore pulsante, ma è attaccato al pacemaker dell'elettronica che lo fa funzionare, quindi rimane un manufatto intoccabile.
Dal secondo punto appena accennato, passiamo alla considerazione finale.
Se su una moto non possiamo piu' intervenire, se non per il cambio olio o altri materiali da consumo, che senso ha se non "puramente" estetico avere il motore "a vista" o carenato totalmente o parzialmente?
Da qui, nel copie e fotocopie di ogni moto in produzione, che cerca di emulare/migliorare/peggiorare un'altra, permettemi di fare una riflessione su quanto vale una novità fuori dagli schemi, una moto ed uno scooter insieme, il discorso dovrebbe basarsi solo su se hanno messo insieme il meglio delle moto e degli scooter o il peggio?
Seconda riflessione, meglio uno scooter bicilindrico di grossa cilindrata con prezzo di acquisto over 10.000 (t-max C800 ecc) o un telaio da moto con ciclistica e quote da moto, ma commodo commuter come uno scooter e versatile come una moto che costa anche meno?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Ultima modifica di Merlino; 10-03-2012 a 20:10
Motivo: Credo che sia l'intervento piu' lungo che abbia mai scritto in tanti anni di QDE
|
|
|
10-03-2012, 20:10
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
Comunqe, sella relativamente alta (81 cm) e dura. Da fermo. Parabrezza infimo, quello alto ancora non disponibile.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
10-03-2012, 20:12
|
#84
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Il parabrezza è regolabile in altezza eletricamente, non l'hai notato o lo ritieni stretto e piccolo?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
10-03-2012, 20:12
|
#85
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.694
|
oggi sono andato in fiera a Mondo Motori, son salito sulla Integra...mmmm...l'impressione di un waterino...no no no... invece non mi è dispiaciuta sua cugina, la NC700, carina non male furbetta, a parte la sella del passeggero da fachiro e il ridicolo posizionamento del clacson fuori dalle carenature attaccato alla ruota davanti...che scemi.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
10-03-2012, 20:20
|
#86
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Infatti integra NCX ed NCR hanno lo stesso motore bicilindrico fronte marcia, quindi un nuovo motore che se emula il bicilindrico BMW della serie F, non può che essere il top essendo made in Japan.
Quindi il concetto mi sembra molto interessante, la naked NCR, l'enduro stradale NCX e la carenata Integra, mica male come novità e moto interessanti restando nelle medie.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
10-03-2012, 20:21
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
Hanno anche lo stesso telaio. Come già detto da Aspes, cambiano le platiche .. All'NCX hanno tolto il bauletto al posto del serbatoio ... aggiunto lo scudo e le pedane .... ed ecco l'Integra!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
10-03-2012, 20:23
|
#88
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
la bara volante sarebbe la moto per eccellenza.... 
|
ho postato quella foto come concetto di MOTO secondo ME (ma non solo ci sono menomale centinaia di migliaia di Motociclisti che la pensa come me  ) e ti assicuro senza nessun preconcetto, pur ammettendo (come si può leggere nei miei post di sempre) la parziale validità di certe scelte, non fanno per me, e non perchè io sia un manico o quant' altro di questo genere anzi  ma semplicemente perchè li trovo inutili e poco emozionanti, anzi per niente, e solo il tempo sarà il vero giudice di quello che sto scrivendo (vedere cosa scrissi l'anno scorso della Honda VFR) ne hanno vendute appunto 3 e sono già in permuta, invece molti scienziati gridarono allo scandalo, proclamando in anticipo, e con molta capacità di critica e competenza, il castoro come la Honda del futuro e che avrebbe fatto furori 
Poi se si considera addirittura emozionante un T MaX o si scrivono centinaia di pagine su sto coso ....  devo solo convincermi di non scrivere più (e lo farò).
Quote:
giusto per rimanere in quell'epoca la moto per eccellenza era questa: la Guzzi Le Mans
aveva un telaio e freni che a quei tempi venivano da Marte
|
senza ombra di dubbio gran MOTO
Quote:
altro che kawasaki Mach 3
|
La Kawa aveva una ciscistica che era simile a quella della Honda CB 750 solo che la Kawa aveva prestazioni, la Honda (era ed è per molti modelli) un cancello.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 10-03-2012 a 20:27
|
|
|
10-03-2012, 20:29
|
#89
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
(vedere cosa scrissi l'anno scorso della Honda VFR) ne hanno vendute appunto 3 e sono già in permuta, invece molti scienziati gridarono allo scandalo,
|
Hai ragione, ma si parlava di un 'impegno economico non da poco per una moto di nicchia, diverso invece l'aver proposto tre moto che riempiono ogni campo delle medie.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
10-03-2012, 20:35
|
#90
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Hanno anche lo stesso telaio. Come già detto da Aspes, cambiano le platiche .. All'NCX hanno tolto il bauletto al posto del serbatoio ... aggiunto lo scudo e le pedane .... ed ecco l'Integra!
|
Hanno inventato l'acqua calda .. la moto "modulare" ne più ne meno come BMW ed altre marche fanno da una vita .
Stesso telaio , stesso motore , carrozzeria diversa ...
|
|
|
10-03-2012, 20:45
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Una differenza: l'utilizzo "manuale" del DCT, per me sulle NC è sensibilmente più comodo che sull'Integra. Perchè sull'Integra a sinistra oltre ai pulsantini c'è anche la leva del freno dietro, come sugli scooter.
|
|
|
10-03-2012, 20:46
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
Non mi sembra proprio la stessa cosa.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
10-03-2012, 20:57
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
Io credo che se si prende col cambio automatico poi ai pulsantini manco ci pensi ... tranne qualche volta, così, all'inzio, per provare ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
10-03-2012, 21:09
|
#94
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
ve lo diro' presto, la nc700x col dct deve arrivare a giorni a mio fratello, pagata 7200 euro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-03-2012, 21:48
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Io credo che se si prende col cambio automatico poi ai pulsantini manco ci pensi ... tranne qualche volta, così, all'inzio, per provare ..
|
concordo e vale sicuramente per la modalità manuale. Ma questo dct consente di intervenire coi pulsanti anche durante la funzione automatica (senza deselezionarla), pertanto credo che verranno utilizzati, ad esempio per scalare per un sorpasso veloce, o prima di una salita, o prima di una curva a gomito... tutte occasioni in cui si vorrà "anticipare" la scalata decisa dalla centralina (che non ha gli occhi quindi ad esempio non può vedere l'approssimarsi di una salita ripida). Ma solo per alcune scalate, perchè per quanto riguarda il salire di rapporto credo la cosa sarà sempre delegata alla centralina (dai gas e lasci fare).
p.s. ma... 7200 s.s.???
|
|
|
11-03-2012, 08:36
|
#96
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Quote:
. Quando si perdera' sto vizio del preconcetto sara' sempre troppo tardi. PROVARE e poi giudicare.
|
Roberto, tecnicamente nulla da eccepire sul tuo chiaro ed ecumenico post. Di cui posso anche condividere lo spirito "non fate i talebani".
Ma resta il fatto, del tutto personale ed opinabile, che per me un mezzo a due ruote in cui le cosce non sono a contatto con la struttura e' uno scooter.
Ed avendo sperimentato nel 2005 in affiancamento urbano al Kappone, uno scooter 250 (restituito con gioia in concessionaria tre mesi dopo averlo preso), si tratta di mezzi differenti di cui il secondo non mi piace.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
11-03-2012, 08:55
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
Moto e scooter - Il telaio è tutto
Le cosce a contatto o meno con la struttura sono un effetto della differenza sostanziale del telaio rispetto a quello tradizionale di uno scooter .. tradizionale e ben diverso rispetto a quello della moto.
Man mano che si sono fatti scooter con telaio, si è detto, quasi motociclistico - v. il re di questi scooter, il TMax - la parte centrale di essi si è ..alzata, per effetto di telai sempre più a mezza strada tra quello tradizionale dello scooter e quello della moto.
Nel caso di Integra/NCX si è studiato un telaio con la parte centrale il più possibile bassa (v. motore inclinato in avanti) - e a questo identico telaio per i due veicoli, alla moto è stato aggiunto a mo' di serbatoio il famoso grande vano portaoggetti; all'Integra lo si è tolto, per renderla visivamente più simile allo scooter.
Ma il telaio è rimasto lo stesso e quindi la guida ovvero il comportamento su strada è, se non uguale, molto, moltissimo simile tra i due veicoli perchè è essenzialmente il telaio che determina il comportamento su strada e il tipo di guida.
Insomma, l'Integra appare non una rivoluzione dello scooter ma un'ulteriore, forte e significativa, interessante evoluzione del suo telaio: lo scooter viene a differenziarsi rispetto alla moto essenzialmente per la carenatura, la carrozzeria.
Evoluzione rispetto agli attuali grossi scooter, T-max, S.Wing etc, da una parte. Dal lato moto, Pan American, Deuvuille, etc. Honda ha fuso questi due orientamenti tecnici da una parte degli scooter più potenti e moderni, dall'altra di varie moto ... di scarso successo.
Scusate il linguaggio non tecnico, grossolano ...
Aggiungo, invece, che a me disturba un po', se dovessi scegliere l'Integra, non avere una parte centrale ... più tipica da scooter, non così alta.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 11-03-2012 a 09:06
Motivo: titolo
|
|
|
11-03-2012, 09:40
|
#98
|
Guest
|
Secondo me la posizione di guida in sella influenza eccome lo stile di guida ed il comportamento dinamico della moto o scooter . Il fatto di avere un telaio , di per se stesso non significa che si guida come una moto . Io ho avuto sia un TMAX che un Burgman e vi posso assicurare che sono molto più lontani da una moto di quanto possiate pensare . Per non parlare dei consumi da Ferrari ( del TMAX ) delle turbolenze aerodinamiche , del peso e del passo eccessivo , dello stress dei freni in discesa e tante altre belle amenità che mi hanno consigliato di liberarmene quanto prima ...
|
|
|
11-03-2012, 09:48
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.359
|
.. certo influenza, la posizione, le pedane. Ma è anche certo che il telaio è determinante.
Poi, tutto il resto. Il cambio automatico Honda non ha freno-motore? Il peso pure... Quanto ai consumi, il T-max è una fogna, ed anche i suoi tagliandi. Ma qui, per esempio, l'accesso al motore dell'Integra dovrebbe essere molto più agevole che a quello del T-max.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
11-03-2012, 11:35
|
#100
|
Guest
|
Se non ricordo male anche il T MAX ha un telaio vero ... Ma non si può certo definire una moto ...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.
|
|
|