

si può fare tranquillamente, considerata l'età del gatto (se non lo fai abituare adesso, sarà molto difficile farlo in seguito) e il tipo di motocicletta (il boxerone tra allineamento corpi farfallati e coppia di rovesciamento lo avrebbe gradito sicuramente di meno) e la certezza che, in caso d'incidente il gatto, a tua differenza, non si farà proprio niente
Con il gatto di un mio amico abbiamo proceduto in maniera graduale, provando prima a studiare come reagiva al vento (con un bel ventilatore sparato verso il gatto, abbastanza forte da fargli muovere le vibrisse e capire soprattutto dopo quanto tempo aveva fastidio agli occhi) e alle vibrazioni (puoi metterlo sulla lavatrice o portarlo a fare un giro in macchina, ma senza trasportino).
In un secondo momento puoi provare con la moto, dotandola di una bella borsa da serbatoio sistemata a strati, procedendo magari in quest'ordine: serbatoio - copriserbatoio - film a bolle d'aria da imballaggio - borsa da serbatoio - coperte - GATTO.
Per esperienza ti dico che l'ideale è fare questi tentativi in moto lontano dai pasti (del gatto) per ovvi motivi, ma soprattutto perchè se ti scappa via, potrai recuperarlo + facilmente preparandogli trappoloni a base di pappatoria nel trasportino.
Sarebbe meglio farlo in compagnia perchè è difficile guidare una moto su strada e tenere mente al gatto contemporaneamente.
Per cominciare puoi provare a moto spenta, magari su un falso piano, per capire come ragisce alla "dinamicità" della situazione, inclinando gradualmente la moto e frenando...
inutile dirti che cazzate del tipo farsi un passo di montagna come un pazzo o fare staccate prima delle curve è da escludere


dovrai adottare tutt'altro stile di guida, un pò come avere un Super Santos sul serbatoio...
Non so se il cupolino della f800 è regolabile, devi comunque accertarti di persona che, in movimento, all'altezza della testa del gatto non arrivino turbolenze o vento troppo forti...
Se lo fai con intelligenza puoi portarti anche la vaschetta con i pesci rossi in moto

