|
20-01-2009, 15:57
|
#1
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da pennanera
allora anch'io ho avuto problemi di frizione!!
|
La devi per forza buttare e farti un GS80, un KTM o un 1150.
Le uniche con cui si può deviare dal bar!
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
20-01-2009, 17:42
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
|
Quote:
Originariamente inviata da pennanera
non mi risulta!!!
nessun problema per gli STD..  ....
|
Quote:
Originariamente inviata da GOBBOMAI
......
Pennanera , prima dell'imbarco finale del suo 1200 GS ha detto che la sua manifestava (anche se meno evidentemente) gli stessi sintomi della mia, quindi al rientro una visitina al conce la farà anche lui.......
|
cribbio!!!
mettetevi daccordo che un'ci tornano le statistike!!!!
  
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
20-01-2009, 15:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Le "altre adv", se consideriamo solo i 1200, erano solo quella di Momo.
Avevamo sospensioni diverse (lui Ohlins, io WP con EDS) e carichi diversi (lui in coppia, io da solo).
ma sono convinto al 99% che il viaggio in Patagonia non c'entri nulla con il mio guasto che -ripeto- si e' verificato identico altre due volte nella storia di questa moto.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
20-01-2009, 15:39
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Sergio, questo e' il mio thread, levati dalle palle tu e il tuo Basurero!
Scherzi a parte, condivido tutto quello che hai detto.
Ora pero' voglio un ADV 1200 a cui non si sbricioli la frizione ogni 6000 km. Chiedo troppo?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
20-01-2009, 15:48
|
#5
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Sergio, questo e' il mio thread, levati dalle palle tu e il tuo Basurero!
|
Che ci vuoi fare... si è sbagliato...
voleva postare qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=202948&page=5
ma forse non si coordina bene,
piuttosto perché l'avete riportato indietro? ...
qui c'erano delle attese, delle speranze...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
20-01-2009, 15:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
laciate stare piri... è invetrato........hihihiiiii
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
20-01-2009, 15:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
però piri potresti raccontarci......
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
20-01-2009, 16:39
|
#8
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
[
Quote:
QUOTE=tommygun;3394635]Ciao a tutti...
Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti.
|
Mi dispiace molto per quanto ti è successo.
Se ti può incoraggiare un po, ti dico che a me è successo qualcosa di simile con una R100R.
Faccio prima una premessa sulle ispezioni che ti hanno fatto i meccanici (senza nulla togliere alla loro "eventuale" professionalità) attenzione al volano..... questo organo viene bilanciato non più a mano come prima se la tolleranza di dissestamento viene superata per difetto anche di pochissimi decimi di millimetro, questo, può letterarmente disintegrare la frizione per surriscaldamento (spiegare come avviene è un po lungo) ora non so a te cosa oltre alla frizione ti hanno cambiatoo controllato io avrei proseguito l' ispezzione così:
1) dopo i controlli al volano avrei controllato le tolleranze del banco e dei successivi cuscinetti "l' albero motore ' direttamente legato al volano"
2) avrei controllato l' albero primario del cambio e i cuscinetti che lo supportano.
Adesso ti descrivo cosa è successo alla mia r100r
Noto una perdita d' olio dalla cuffia dell' albero gardano superiore, vado dal mio meccanico che conosce molto bene quel motore e mi dice che il paraolio del cuscinetto finale del cambio era rotto ma che non riusciva a capire il perchè.
Smontò il braccio del gardano e si accorse che c'era un minimo gioco all' albero finale del cambio e che il cuscinetto era rotto, aprì il cambio e c'era anche l' altro cuscinetto "quello all' interno dell' albero finale rotto, e c'era anche alberino del contachilometri completamente sgranato ma "il contachilometri funzionava"
Andando alla parte posteriore della trasmissione cioè il gardano, trovò i due giunti "lascati" controllò l' albero del gardano al tornio e notò che girava male cioè produceva delle forti vibrizzioni, e questa fu la causa di quel "disastro"
Chiesi al vecchio proprietario e mi disse che aveva cambiato l' asse poco tempo prima che la vendesse a me.
Ma evidentemente era difettoso
Secondo me "parere personalissimo" il problema del tuo motore e trettamente legato non alla frizione "poverina" ma all' asse banco,volano, cambio (qui lo dico e qui lo nego) fammi sapere se ho detto una tronzata Ciao  e non ti rattristire  hai comunque fatto un' esperienza bellissima   .
Ultima modifica di SKITO; 20-01-2009 a 16:49
|
|
|
20-01-2009, 16:47
|
#9
|
Guest
|
Il problema alla frizione di Tommugun è un vizio occulto (grave e ripetuto) della moto: ne dovrebbe rispondere BMW.
|
|
|
20-01-2009, 16:59
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
BMW, gia' sollecitata prima in via informale e dopo tramite lettera di avvocato, ha gia' risposto in un modo che potrei sintetizzare con la seguente frase:
"la garanzia e' scaduta, cazzi vostri".
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
20-01-2009, 17:07
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
E' per avere la migliore reazione a contenuti del genere che BMW ci vorrebbe tutti gentlemen bikers.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-01-2009, 17:10
|
#12
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
salvatore, per esperienza diretta, conferma un po' quello da me ipotizzato, e aggiunge l'aspetto del volano, cosa che ignoravo.
lavorando su grosse macchine allineate a riduttori e alternatori, posso solo dire che i danni o problemi dovuti ad allineamenti fuori tolleranza sono tutto sommato comuni. Difficilmente si rompe qualcosa perchè in queste apparecchiature si monitorizzano le vibrazioni e si fanno analisi accurate dei risultati. ovvio che in un piccolo motore questo è più raro da ritrovare, ma basta veramente poco. Sicuramente non è un caso. ecco, questo si.
il discorso del vizio occulto è percorribile, ma lungo, e non privo di costi.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
20-01-2009, 19:35
|
#13
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
[QUOTE=Manga R80;3397536]salvatore, per esperienza diretta, conferma un po' quello da me ipotizzato, e aggiunge l'aspetto del volano, cosa che ignoravo.
Ho riaperto adesso ed ho letto che un po tutto quello che credevo sospetto è già stato cambiato, potremmo proseguire con i supporte di banco del gruppo termico e del cambio non so se quando ha aperto la frizione c'erano tracce d' olio per esempio anche questo può essere significativo, ma è difficile un po capire tutto visto i fari interventi, un disco di frizione così robusto che si sbriciola io lo colloco solo al fattore calore/vibrazioni non può essere altro per me.
|
|
|
20-01-2009, 21:48
|
#14
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ho letto molte volte la storia di questo viaggio di questi meravigliosi ragazzi ai quali tutta la mia invidia sia con loro.
Faccio una riflessione da ignorante e dico, non è giusto che succedano tanti guasti e con quelle moto che ho sempre invidiato incrociandole sulle strade in giro per l 'Europa quando io viaggiavo con le varie transalp africa vfr varadero st ecc ecc.....
da sempre fino ad oggi.
Adesso orgogliosamente posseggo anche io una BMW dalla quale (nonostante abbia altre prestigiose moto ed anche più nuove) non ho più scollato il culo dalla sella e la sto preparando per fare un giro in norvegia.
ebbene.non posso avere il dubbio dell' affidabilità perchè sono delle icone nel panorama motociclistico mondiale anche in questo senso.
Se adesso per diversi motivi questo prestigioso marchio delude le aspettative di chi da sempre le desidera dobbiamo fermarci un attimo e riflettere.
In questo bellissimo forum c'è tanta gente che usa la moto per andare in banca ma si sente come se stesse facendo un grande viaggio, e c'è tanta gente con i coglioni quadrati facciamocci sentire noi siamo in grado di spiegare dove e perchè hanno sbagliato descrivendo anche i disaggi che ci ha creato solo per voler voluto vendere 10.000 moto "così così" e non 1000 indiscutibili............... queste moto non devono fermarsi in patagnonia o nel garage di casa....o no.
Non mi sento il Masaniello del caso ma mi dispiace molto quello che è successo a queto ragazzo, e non per colpa sua
Ultima modifica di SKITO; 20-01-2009 a 21:56
|
|
|
20-01-2009, 22:53
|
#15
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
"la garanzia e' scaduta, cazzi vostri".
|
Tommy non è proprio così.
Oggi la garanzia è scaduta, ok.
Però ritengo che la prima rottura sia avvenuta entro i termini della garanzia.
Quella rottura, di cui DEVE farsi carico BMW non è mai stata risolta.
La rottura di oggi, la 3° dello stesso tipo, è sempre dovuta al primo problema mai risolto in garanzia.
E' importante avere la documentazione delle operazioni svolte dai concessionari ufficiali che ricostruiscano il corretto iter degli eventi.
Parlane all'avvocato in questi termini e vedrai che sarà la strada maestra per ottenere i risultati migliori
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
21-01-2009, 09:25
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Tommy non è proprio così.
Oggi la garanzia è scaduta, ok.
Però ritengo che la prima rottura sia avvenuta entro i termini della garanzia.
|
Esatto. Infatti la riparazione e' stata fatta da Natili senza costi per il proprietario (che all'epoca non ero io). Ho ovviamente tutta la documentazione del caso.
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Quella rottura, di cui DEVE farsi carico BMW non è mai stata risolta.
La rottura di oggi, la 3° dello stesso tipo, è sempre dovuta al primo problema mai risolto in garanzia.
|
Uhm, si', d'accordo. Anche la seconda rottura, a questo punto, e' sempre riconducibile a lo stesso difetto. Ma non mi e' stata passata in garanazia, perche' nel frattempo erano scaduti i due anni di garanzia generale sul mezzo, che portano con se' anche eventuali garanzia su interventi effettuati in quel periodo.
Per cui la seconda riparazione me la sono pagata io.
Anzi, l'ho pagata al 50% perche' il precedente proprietario mi e' voluto venire incontro nella spessa, nonostante non fosse tenuto per legge.
La terza riparazione (questa) e' di nuovo in garanzia. Stavolta non quella della BMW, ma quella del concessionario, essendo stato fatto il secondo intervento meno di un anno fa.
Inoltre tu dici: tutto e' colpa dello stesso difetto, non riparato in garanzia. Il buon senso lo dice, ma dimostrarlo e' un;altra cosa. Tieni conto che -ad oggi- il famoso difetto non e' stato trovato. E nulla mi garantisce che verra' fatto.
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
E' importante avere la documentazione delle operazioni svolte dai concessionari ufficiali che ricostruiscano il corretto iter degli eventi.
Parlane all'avvocato in questi termini e vedrai che sarà la strada maestra per ottenere i risultati migliori 
|
Ho tutta la documentazione del caso. Di avvocati ne ho sentiti non uno, ma molti (approfitto anzi per ringraziare ancora l'utente QdE che mi ha aiutato. Lui sa chi e'!). La risposta e' sempre stata piu' o meno: dal punto di vista legale hanno purtroppo ragione loro. Se vuoi fare casino si puo' fare, ma i tempi, i costi e soprattutto i risultati non sono per niente certi.
Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
21-01-2009, 10:16
|
#17
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
La risposta e' sempre stata piu' o meno: dal punto di vista legale hanno purtroppo ragione loro. Se vuoi fare casino si puo' fare, ma i tempi, i costi e soprattutto i risultati non sono per niente certi.
Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.
|
Tommy, gli avvocati sanno fare gli avvocati e non i periti, nello specifico periti meccanici.
I fatti di legge sono molto meno astrusi di quanto si creda e la logica più elementare regna sovrana.
L'unico problema è chiarire bene i fatti e le loro relazioni.
Ciò che è avvenuto finora ed in particolare la seconda rottura pagata da voi non inficia il ragionamento finale, giacché solo ora si palesa la gravità della situazione, se proprio ci tiene BMW avrà in conto anche quella seconda rottura, e non è battuta ma anzi una richiesta coerente e quindi ovvia da effettuare insieme alle altre.
Preciso che non sono avvocato ma per diversi motivi ci ho dovuto combattere quindi le cose (di cui loro non sanno assolutamente nulla) gli vanno esposte brevi, chiare e nei punti focali.
- la tua moto risulta affetta da un grave difetto, ancora ignoto, che causa la rottura della frizione e componenti associati ogni poche migliaia di chilometri, situazione accertata dalle 3 rotture consecutive che non riguardano materiali d'usura (la frizione non si usura ma si rompe, specificare bene)
- la moto ha manifestato questo problema entro il periodo di garanzia della BMW
- la stessa BMW non ha risolto l'inconveniente, dato inoppugnabile in quanto la moto continua a rompersi come la prima volta
- l'intervento di BMW che si richiede oggi non è una garanzia su altro intervento in garanzia, si tratta invece sempre del primo intervento che non ha risolto il problema, alla stregua di un meccanico che invece di cambiare le ruote storte cambia i freni, infatti ti hanno cambiato solo i pezzi rotti, è evidente che il pezzo difettoso, la causa di tutto, non è ancora stato individuato e quindi mai cambiato.
Per quanto riguarda tempi e costi, ovviamente non si tratta di andare in tribunale, che la giustizia italiana è da ridere.
Si tratta invece di presentare a BMW una bella letterina dell'avvocato, facendogli capire che non si scherza e tentare di ottenere l'ottenibile.
Per questo chiedigli anche da subito il rimborso del secondo intervento, che poi magari sacrificherai nell'accordo finale.
L'accordo finale potrebbe anche prevedere il rientro della tua moto nello stato in cui si trova in BMW e l'acquisto di una 2009 a prezzo "molto vantaggioso" (cosa secondo me preferibile)
Elemento molto importante in questa situazione è il concessionario Co.Mo. che deve supportarti tecnicamente e sono sicuro che lo farà in quanto ora il cetriolo sta nel suo verso.
Ovviamente per non dar adito a falsi pretesti a cui aggrapparsi fai trovare la moto dall'ispettore BMW completamente originale.
Però capisco anche sono rogne infinite........
E che di fronte alla prospettiva di ridare la moto al concessionario senza spendere per la riparazione a suo carico (che durerà altri pochi chilometri) e venire via con il nuovo modello la tentazione è davvero forte...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
21-01-2009, 11:33
|
#18
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
[QUOTE
Se qualcuno (con cognizione di causa, pero'!) ha un'opinione differente, lo ascolto volentieri.
|
[/QUOTE]
Quando successe a me l' episodio analogo col la r100r dovetti avere purtroppo l' appogio degli avvocati ed anche delle associazioni dei consumatori
e la spuntai, volevo scrivere anche alle testate giornalistiche specializzate ma, non ce ne fu bisogno.
Nel caso specifico: mi sembra strano che un guasto rilevato con la moto in garanzia e mai risolto non lo riconoscono più perchè sono passati 2 anni canonici previsti.
Semmai potrebbero appigliarsi al fatto che il secondo intervento (per quello che ho capito) ci hanno messo le mani altri ma anche questo e relativo perchè con la dichiarazione del meccanico di lavoro fatto ad opera d' arte vale ai fini della garanzia.
I punti dove devi battere sono quelli in rosso non c' è altro sai
|
|
|
20-01-2009, 18:03
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
|
Burro, Pennanera l'ha messa nel container dicendo che FORSE iniziava a sentire qualche sintomo strano alla frizione (un odore di bruciato e la prima che teneva poco), ma tieni conto che quel giorno abbiamo percorso 200 metri dall'albergo al container e nessuno aveva voglia di TESTARE eventuali difetti. Quindi per tutto il viaggio la sua è andata molto bene, solo che gli è venuto il dubbio dovuto al fatto che quel paranoico di MASCAM lo ha influenzato..................quando tornerà a Roma saprà dire se era SUGGESTIONE o meno
|
|
|
20-01-2009, 18:11
|
#20
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
e mascam ha poi capito cos'era la ruota storta? questo mi interessa...
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
20-01-2009, 18:12
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
|
E comunque la Patagonia non è l'isola d'elba (citazione) , abbiamo raccattato due brasiliani in mezzo al nulla appiedati da un F650GS. Smontato tutto non abbiamo trovato il guasto...................ci è stato detto poi che era il sensore del cavalletto rotto a non far partire la moto...............
Con questo dico che qualsiasi moto su quelle strade può avere problemi o può non averne.............. una buca presa in pieno, una pietra non evitata e anche la moto più specialistica si ferma (vedi KTM, certo se avevamo l'assistenza di un team dakariano ripartiva anche lei)................oppure una nonnetta che davamo per spacciata a metà viaggio arriva alla fine sulle sue ruote................
Ritornando al quesito del Post, il 1200 GS nelle varie versioni (STD, HP2, ADV) è una gran moto, per le caratteristiche fisiche di Tommygun, l'ADV è fatta per lui................. certo che non si faranno sempre 5.000 Km consecutivi su quelle strade.......
|
|
|
20-01-2009, 18:15
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
|
MANGA: lo saprà solo quando rientreranno le moto ed andrà diretto al conce
DIMENTICAVO l'Africa Twin di Marcobarry ha rotto i cuscinetti della ruota posteriore, trovati e sostituiti
Ultima modifica di GOBBOMAI; 20-01-2009 a 18:19
|
|
|
23-03-2009, 23:12
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Secondo me, tutto ciò che è pura meccanica, si ripara. C'è solo da studiarci bene sopra.Potrebbe esserci qualche problema di vibrazioni, da compensare con un diverso posizionamento del gruppo frizione sul calettamento che lo sostiene all'albero motore.
A Chinook, un problema gliel'ha risolto Alberto Palma, ruotando proprio il gruppo frizione posizionandolo in maniera da controbilanciare l'albero motore.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
26-03-2009, 12:32
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Piccolo aggironamento:
la moto e' sotto i ferri. Ha tutte le trippe sparse sul tavolo e si sta lavorando per individuare la causa del guasto, che adesso e' confermato dall'autopsia: distruzione del disco frizione, con la parte interna totalmente strappata dalla parte periferica.
"le faremo sapere".
Torno in sala d'attesa a fumare sigarette e camminare su e giu'.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
26-03-2009, 12:36
|
#25
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Piccolo aggironamento:
la moto e' sotto i ferri. Ha tutte le trippe sparse sul tavolo e si sta lavorando per individuare la causa del guasto, che adesso e' confermato dall'autopsia: distruzione del disco frizione, con la parte interna totalmente strappata dalla parte periferica.
"le faremo sapere".
Torno in sala d'attesa a fumare sigarette e camminare su e giu'. 
|
Tommy falla lavare con la lancia non si sa mai ........ahahahahahaha
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.
|
|
|