![]() |
Amore e Odio: la complicata storia della mia ADV 1200.
Ciao a tutti....
sono qui per fare finalmente outing sulla frizione del mio GS, per liberarmi di un peso e per chiedere consiglio sul da farsi. Come alcuni di voi sapranno la mia moto e' ora chiusa in in container, da qualche parte vicino alla terra del Fuoco, in attea di rientrare in Italia via nave, tra 40/60 giorni. La frizione mi ha ceduto mentre ero in Patagonia, mollandomi per strada nel mezzo del nulla. Facciamo pero' alcuni passi indietro. Ho comprato il mio ADV nel giugno del 2008, di seconda mano. Trattasi modello 2006, praticamente full optional. Il venditore (un privato) mi racconta la storia della moto e mi dice che ha avuto un problema con la frizione: il disco si e' rotto mentre era in vacanza, probabilmente per una difettosita' del pezzo. Mi fa vedere la documentazione della riparazione in garanzia di 6 mesi prima (effettuata da Natili, Viterbo) da cui risulta che e' stato praticamente sotituito tutto il gruppo frizione, compreso l'albero di uscita del cambio. Dalla rottura la moto ha percorso circa 4.000 km. Provo la moto, che obiettivamente va bene e non fa rumori o vibrazioni strane e decido di prenderla. Dopo pochi mesi e un migliaglio di km, tocca a me restare a piedi. Il cambio si irruvidisce, comincio ad avvertire vibrazioni strane a frizione tirata e nemmeno mezz'ora dopo mi ritrovo fermo sulla A24 con il motore totalmente disaccoppiato dalla trasmissione finale. Carro attrezzi, faccio portare la moto da CoMo (FR) che e' il mio meccanico di fiducia. Apre tutto e ci ritroviamo con il disco frizione letteralmente strappato: la parte interna con il millerighe si e' staccata dalla parte esterna col materiale d'attrito. Motivo: sconosciuto. Franco (CoMo) e' stupito quanto me: una rottura del genere, per quanto rarissima, puo' essere imputata a un pezzo difettoso, due no. Comincia a smontare tutto e a verificare gli altri pezzi alla ricerca della causa, ma non ci sono risposte chiare. Il volano, fatto girare al tornio, parrebbe leggermente disassato il che potrebbe significare vibrazioni e sollecitazioni anomale alle alte velocita', in grado di rompere il disco. Non e' una spiegazione che ci soddisfa molto, ma non si trova nient'altro. Essendo questa riparazione a mie spese, non ho molta voglia di far smontare tutta la moto alla ricerca di qualcos'altro che non e' detto si trovi... Bon, riprendo la moto, va benissimo, la uso il piu' possibile per rodare i pezzi e assicurarmi che tutto sia a posto, anche perche' dopo pochi giorni la devo imbarcare per il sudamerica. Tutto fila liscio e anzi prima di partire ripasso da Franco che per tranquillizzarmi si tiene la moto e mi riapre tutto il gruppo frizione per ispezionare i pezzi: e' tutto come dovrebbe, posso andare tranquillo. Sappiamo tutti che fine ha fatto tranquillo e infatti eccomi qua. :( Appena la moto sara' di nuovo in Italia la faro' riparare (stavolta in garanzia) ma ho poca fiducia nel fatto che si possa capire davvero qual'e' il problema. Ora come ora penso di ridarla indietro e di prendere il modello nuovo, ma non e' che sia proprio entusiasta della situazione. Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti. PS: a complicare tutto c'e' il fatto che la moto mi piace da morire, ed e' perfetta per me. Nei giorni in cui funzionava, e' stata una compagna di viaggio perfetta. Se davvero la odiassi, sarebbe tutto molto piu' facile... purtroppo non ci riesco proprio. |
il miglir consiglio può darlo un buon mecca.... ma visto i tuoi viaggi io la cambierei....
|
Gia', ma cosa devi fare quando tre meccanici diversi (due dei quali ci hanno messo le mani sopra) ti dicono che non sanno che fare?
|
sai visto doce vai io metteri mano al portafoglio....
che sfigaaaaaaaaa..... |
Cavolo Tommy, che situazione difficile! Vuoi per il disagio subito a migliaia di chilometri di distanza, vuoi per la perdita di fiducia nel tuo mezzo e vuoi per l'amore che ancora ti lega alla tua Adventure, è tutto davvero difficile da digerire, ti capisco.....certo che legger certe cose, mi fa pensare all'opuscolo informativo dell'ADV.......definita UNSTOPPABLE!!! Io credo che nelle tue condizioni, considerata la sofferenza in cui mi troverei, sarei spietato, non concederei a BMW una seconda possibilità!!
|
azzz.... addirittura .... una guzzi... hihihi....
|
Difficile a dirsi..
sembrerebbe un difetto congenito alla tua moto anche se le bmw ultime hanno dimostrato una percentuale di difettosità considerevole.. Le moto di un tempo non è che non si rompevano forse però, portandosi dietro un bel pò di pezzi, si riusciva meglio a metterci mano.. di più nin sò ;) |
ciao Tommy, intento ben tornato dall'avventura!
Io la farei riparare, intanto, dato che mi e' sembrato di intuire che il gruppo frizione sia ancora in garanzia, poi puoi sempre decidere con calma cosa farne. ciaO |
Ciao Stuka, grazie per il bentornato!
Si', faro' sicuramente come dici tu, anche perche' tanto prima di almeno 40 giorni la moto non la riavro'. Poi si vedra'. |
prima di tutto complimenti per il report sul viaggio, lo sto leggendo un pò alla volta e sembra di essere lì... ottimo scrittore ;)
Visto che la riparazione è in garanzia, fattela aggiustare e mettila in vendita il prima possibile e poi comprati un ADV MY 2009, il grosso dei problemi dovrebbe essere ormai acqua passata. Quando una moto nsce sfigata (come è il tuo caso) non c'è molto da fare... |
Ciao Tommy io non mi scoraggerei, se hai la possibilità portala a sistemarla da Musciacchio a Taranto (il capo officina è un mago sulle bmw).
|
Quote:
Sono straconvinto che se ci mette le mani uno "buono" e che sa quello che fa, i problemi che hai avuto te li puoi dimenticare.;) Complimenti per il viaggio.:!: |
bentornato,e grazie per i report! :D
per la moto,mentre leggevo mi veniva in mente piri che godeva.. :lol: passare al 1150? oppure se proprio non ne puoi fare a meno,sta volta prova a smontare piu' a fondo,qualcosa ci deve essere che non funziona a dovere...questa serie ne ha 1000 di problemi,ma simili al tuo.... :( potrebbe essere cmq quello di stuka il miglior consiglio,la rimetti apposto e la ridai al conce per un nuovo,tanto esteticamente è identica... ;) |
mi sa che a nessun conce piace lavorare a sistemare moto vendute da altri... riparano un pò sì e un pò no....
Cmq andare in capo al monndo con una moto che se rompi la frizione devi aprirla a metà come un caco è sempre un bel rischio. |
Slint, ho guidato una Adventure 1150 per tutta la seconda metà del viaggio, per giunta un 25° anniversario (quella di SirJo) e posso affermare senza dubbio alcuno che a parte il tiro in basso del motore, l'ho trovata inferiore al 1200 sotto tutti i punti di vista, comodità in primis.
Augh. ;) |
Claudio, se vuoi, Ti posso accompagnare qui a Terni alla Autocapital, conce BMW. Lì c'è Roberto Pacifici, meccanico BMW da 35 anni. E' molto bravo.
Il mecca BMW più bravo che c'è sulla piazza penso sia comunque Alberto Palma, a Ponte S.Giovanni (PG). |
io è meglio che non parlo... ripasso quando tommy ha smaltito l'incazzatura altrimenti mi picchia di brutto
a presto! :) |
La cosa buffa, in tutto ciò, è che non sono incazzato.
Magari un po' amareggiato, incerto sul da farsi, questo sì. Ma incazzato no. E' buffo, vero? Eppure non lo so... è da qualche settimana che vedo le cose da una prospettiva diversa. Sono cambiate le priorità, si potrebbe dire. Meglio così, finché dura. ;) Kili, ti ringrazio davvero di cuore per l'offerta. Ho però la garanzia di chi ha fatto l'intervento precedente (CoMo) quindi suppongo di dover andare da lui. |
tommygun, per prima cosa faccio anche qui i complimenti a te ed ai tuoi compagni per l'avventura appena conclusa, vi seguivo su qd patagonia ed il tuo racconto mi faceva trepidare!
per quanto riguarda la moto fai bene a prenderla cosi, è la cosa migliore perchè ad ogni modo orami non cambierebbe nulla, ma nella sfiga sei stato fortunato a poter proseguire con un altro mezzo.... forse se non ci fosse stato... un pò d'incazzatura ci sarebbe |
La fai riparare in garanzia e la lasci dentro in permuta per un MY2009 o se proprio vuoi star sereno la permuti per un KTM ADV
|
Quote:
|
Bentornatoooooooooooo
io cambierei moto. e se questi viaggi sono il tuo uso preminente cambierei modello/marca di moto ho avuto mooolti prb con le friz del 1150 anche cambiando moto, ne ho avute 3 tutte e 3 adv, (come dico nel 3d della friz sint.) secondo me il 1150 è un ottimo motore ma la frizione è il suo pnto debole soprattutto per il peso in assetto da raid su fondi dove la friz è fondamentale. |
Prima di tutto complimenti per tutto. Veramente.
Ho letto attentamente le tue parole. Detto questo torno in tema. Ho dato un occhiata al parco moto e ho notato che c' era un bell' assortimento di mezzi diversi. Una vecchia GS, un AT, Yamaha nuova, 1150 ADV.....l' unica che ha avuto dei problemi è stata la tua? Quali sono le reali difficoltà che una moto affronta in un viaggio del genere? Quali sono le parti che vengono piu' sollecitate? Ultima considerazione: vedendo il GS rosso (presumibilmente del 1991/1992) mi viene da sorridrere: la BMW non fa piu' le moto di una volta!!! Ma è possibile che uno, per affrontare un viaggio del genere si fidi di una AT del 93 con 60.000 km o di un GS del 91 con .....km e non di una bellissima ADV 1200????? Cambiala. Prendi un 1150 oppure una bella austriaca e con quello che spendi in meno ci metti accessori della touratech tipo serbatoio gigante......... |
cenere leggi meglio non è stata l'unica ad avere problemi....
|
Già....mi pare infatti che una "bella austriaca" abbia appiedato il suo pilota
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©