|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-10-2007, 17:10
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Quote:
Originariamente inviata da TEOK
Non sto cercando di convincerti e di sicuro non ho il tempo di mettermi a cercare di farlo (sai devo lavorare al massimo per evitare che arrivi un "muso giallo" a comprarmi   ) quindi lascio perdere.
Volevo solo far presente che ha poco senso generalizzare senza avere tutte le informazioni e senza aver prima provato a fare le cose ma si sa, in italia siamo un popolo di 60 milioni di commissari tecnici... 
|
Lungi da me litigare. Stimo il lavoro chedovete fare per essere competitivi!
Sai, a volte peril marketing può essere essenziale conoscere il parere dell'uomo comune.
Forse a volte viene perso il contatto con la realtà. Io vorrei solo che venisse salvguardato il prodotto nazionale e che non venga svenduto solo per i guadagni immediati.
Non volermene. E' solo preoccupazione.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:12
|
#77
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Ichnusa
|
Stiamo dicendo le stesse cose, da punti di vista diversi.
Ma ci stiamo avvicinando alla medesima conclusione.
Il marchio fa il prezzo.
E il produttore cerca di massimizzare il profitto riducendo il costo.
Se vuole usare il "made in Italy" come leva comemrciale lo fa producendo in Italia con mano d'opera a basso costo (o sono i cinesi o sono i lavoratori in nero).
Visto che il sistema regolatorio lo consente, tocca a noi consumatori indirizzare le spese verso prodotti che rispondono alle nostre esigenze.
Usiamo l'arma, unica, che abbiamo: la scelta.
__________________
________________________________
[B]Buell Xb12X Ulysses[/B]
[I]Killing Orange[/I]
________________________________
|
|
|
12-10-2007, 17:15
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
xx gez70 (belnick1): ache qui c'è una generalizzazione. Negli outlet ci sono tante schifezze. Ci sono prodotti per Outlet, cose obrobriose ed invenduti di 20anni fa. Ovvio che quello che conta sempre è l'acquisto oculato (fortunatamente io e mia moglie abbiamo buon gusto), e solo se necessario.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:17
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Quote:
Originariamente inviata da BlekMacigno
Stiamo dicendo le stesse cose, da punti di vista diversi.
Ma ci stiamo avvicinando alla medesima conclusione.
Il marchio fa il prezzo.
E il produttore cerca di massimizzare il profitto riducendo il costo.
Se vuole usare il "made in Italy" come leva comemrciale lo fa producendo in Italia con mano d'opera a basso costo (o sono i cinesi o sono i lavoratori in nero).
Visto che il sistema regolatorio lo consente, tocca a noi consumatori indirizzare le spese verso prodotti che rispondono alle nostre esigenze.
Usiamo l'arma, unica, che abbiamo: la scelta.
|
e la testa, e occhio alle targhette nascoste benbene!
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:18
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2004
ubicazione: Verbania
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
Lungi da me litigare. Stimo il lavoro chedovete fare per essere competitivi!
Sai, a volte peril marketing può essere essenziale conoscere il parere dell'uomo comune.
Forse a volte viene perso il contatto con la realtà. Io vorrei solo che venisse salvguardato il prodotto nazionale e che non venga svenduto solo per i guadagni immediati.
Non volermene. E' solo preoccupazione.
|
Capisco ben il tuo punto di vista e non lavoro nel marketing, sono anche io un commerciale che però per questioni famigliari è anche coinvolto nella parte più gestionale dell'azienda.
Comunque anche io sono preoccupato e noi cerchiamo di produrre in Italia il più possibile è che veramente certi prodotti li facciamo qui più per una questione etica e di "senso del dovere" verso il territorio, non italia ma pià locale, che ci ha dato tanto e non per una questione di guadagno perchè avremmo bisogno di milioni di persone che sono disposte a pagare di pià il made in Italy quando poi nella realtà molti al momento dell'acquisto diventano, anche giustamente forse, egoisti....
Poi nel nostro caso il costo di fabbricazione del prodotto pesa non più del 25% del prezzo finale, il resto sono altri costi tra cui, senza dubbio, la ricerca. anche se sono semplici oggetti per la casa.....
__________________
scarica la app di bestbikingroads su www.bestbikingroads.com.
|
|
|
12-10-2007, 17:20
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
Kakkio! ma solo tu capisci quello che voglio dire? Io che sto scrivendo e parlando solo perchè:
a) Sono disposto a pagare anche qualcosa di più purchè fatto in Italia (Leggetevi la lettera pag.12 di motociclismo!)
b) Noi in Europa produciamo secondo certe norme e certa etica che va difesa!
e poi mi danno del cinese! Io vogli italiano, prodotti fatti in Italia! C@zz@, vai a Pomigliano a produrre se ti costa il trasporto! Cerca di convincere l'opinione pubblica ed il governo ad avere agevolazioni fiscali per investire in italia..
Vedete, la cosa che mi da più fastidio e quando dicono di comprare prodotto italiano, poi fai produrre ai bambini cinesi.
|
Gli inglesi ci hanno provato con l'industria automobilistica ed hanno fallito. Poi hanno riconvertito la loro economia su altre cose. Gli americani, che hanno sempre prodotto alta tecnologia, la lezione l'hanno capita e delocalizzano, ed anche loro si inventano cose nuove. L'Italia aveva fino alla fine degli anni '60 la migliore produzione di motociclette. In 20 anni sono sparite aziende storiche e quelle sopravvissute corrono sempre sul filo del rasoio.
Oggi abbiamo ancora una produzione largamente fatta da piccole aziende a basso o medio contenuto tecnologico e perciò siamo ancora più vulnerabili perché è ancora più facile copiarci. E rimanendo su questo piano, non avremo scampo. E quando i cinesi o gli indiani saranno in grado di fare meglio di noi, perché, come per le moto con i giapponesi, questo avverrà, perderemo l'industria calzaturiera, dell'abbigliamento, della componentistica per l'edilizia ecc. Se invece, i nostri marchi che hanno delocalizzato la produzione riusciranno a rimanere leader dei loro mercati, in Italia potremo continuare a fare ricerca e sviluppo, progettazione, strategie commerciali ecc.
Le varie aziende leader italiane sanno che non potranno sopravvivere se non corrono ai ripari, diventando più grandi, riorganizzando le aziende e puntando a maggiore specializzazione. E badate bene che questa è una storia che già conosciamo. Basta andare a vedere quante aziende europee rischiarono di sparire quando l'Italia, con il suo basso costo del lavoro, invase l'Europa di frigoriferi, lavatrici ed altri elettrodomestici.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
12-10-2007, 17:21
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Ti faccio tanti auguri per il tuo impegno di produttore ITALIANO. Ci vuole un po' di amore per la nostra italietta, dove tutto viene fatto per farcela odiare.
A partire da nomi innominabili su un sito come questo.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:22
|
#83
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
 non so come prendere il bel nick...comunque...
mi fa piacere che tu e tua moglie abbiate buon gusto ...mai sentito nessuno dire che non ce l'ha...  è una battuta...
il discorso sugli outlet per dire che non si può dire che si fa l'affare...siamo in un mondo molto "pilotato"...
e forse, dico forse, visto che ne facevi riferimento, lì (negli outlet) il rapporto qulità/ prezzo vacilla un po'...
e in definitiva se sai che un prodotto è fatto da cinesi in italia sei contento...se è fatto in cina da cinesi non ti va bene... mah!!!!
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
12-10-2007, 17:29
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Quote:
Originariamente inviata da giez70
 non so come prendere il bel nick...comunque...
mi fa piacere che tu e tua moglie abbiate buon gusto ...mai sentito nessuno dire che non ce l'ha...  è una battuta...
il discorso sugli outlet per dire che non si può dire che si fa l'affare...siamo in un mondo molto "pilotato"...
e forse, dico forse, visto che ne facevi riferimento, lì (negli outlet) il rapporto qulità/ prezzo vacilla un po'...
e in definitiva se sai che un prodotto è fatto da cinesi in italia sei contento...se è fatto in cina da cinesi non ti va bene... mah!!!!
|
Cavoli, no! Non ho replicato! Però se è prodotto in italia, crea un indotto in Italia, paga tasse italiane, non usa bambini (si spera)..
Se è fatto in Cina da cinesi, è una tua scelta comprarlo. Ma se è fatto in Cina da Italiani (non creando indotto, non pagando meno tasse e risparmiando sui contributi, facendo lavorare bambini) con prezzi da produttore Europeo...un po' meno. Capito il concetto?
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:29
|
#85
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
il fenomeno di delocalizzazione o esternalizzazione delle funzioni aziendali non avviene comunque solo per la produzione ma avviene anche per altre funzioni: Deutsche Bank già dagli anni '90 ha localizzato in India il suo C.E.D. generale perchè in India ci sono ingegneri tra i migliori al mondo ma anche tra i più economici...
ma, Tourer, non ti preoccupare che il core-business non esce dalla germania... 
è un processo anche e sottolineo anche di cultura aziendale.
negli anni '60 la cultura era quella dell'accentramento...Fiat, apprendendo da Ford, accentrava ogni funzione...persino quella di fusione delle scocche auto...ora è impensabile tutto ciò...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
12-10-2007, 17:30
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Ciao! vedrò lunedì se qualcuno ha capito
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:31
|
#87
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
Quote:
paga tasse italiane, non usa bambini (si spera)..
Se è fatto in Cina da cinesi, è una tua scelta comprarlo
|
ah, secondo te i cinesi impiegati a Pomigliano D'Arco pagano le tasse???
o meglio il loro datore di lavoro le paga per loro????
dai ...se fai la battuta metti almeno la faccina che ride.....
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
12-10-2007, 17:34
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Quote:
Originariamente inviata da giez70
il fenomeno di delocalizzazione o esternalizzazione delle funzioni aziendali non avviene comunque solo per la produzione ma avviene anche per altre funzioni: Deutsche Bank già dagli anni '90 ha localizzato in India il suo C.E.D. generale perchè in India ci sono ingegneri tra i migliori al mondo ma anche tra i più economici...
ma, Tourer, non ti preoccupare che il core-business non esce dalla germania... 
è un processo anche e sottolineo anche di cultura aziendale.
negli anni '60 la cultura era quella dell'accentramento...Fiat, apprendendo da Ford, accentrava ogni funzione...persino quella di fusione delle scocche auto...ora è impensabile tutto ciò...
|
be sì posso immaginare! Anche la Tecnimont (società di ingegneria) ha solo tecnici indiani (anche a milano). Sta comunque perdendo credibilità per i casini che stanno combinando.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
12-10-2007, 17:45
|
#89
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2007
ubicazione: Monza
|
Per Emarginato:
non è proprio cosi per tutti. Alcune professioni da anni stanno subendo una concorrenza forsennata. I prezzi sono rimasti uguali (conversione in euro al centesimo).
Il tutto a scapito della qualità.
__________________
EX YAMAHA MT - 03
R 850 R "Clear and present danger"
Omnia Vincit Boxer
|
|
|
12-10-2007, 17:46
|
#90
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Ichnusa
|
Attenzione pero'.
Un conto e' la delocalizzazione di parti del processo produttivo altro conto e' la realizzazione in toto del prodotto all'esterno della CE e l'importazione del prodotto finito con la sola apposizione del marchio.
__________________
________________________________
[B]Buell Xb12X Ulysses[/B]
[I]Killing Orange[/I]
________________________________
|
|
|
12-10-2007, 17:50
|
#91
|
Premio Boccalone d'oro 2007
Registrato dal: 27 Aug 2006
ubicazione: nato a porta cicca ora emigrato zona curva nord
|
Quote:
e non nominare il nome di Dio invano..
|
.
cosa intendi?
se alludi alle scarpe,ho fatto un esempio a caso,il primo che mi è venuto in mente
__________________
Harley Davidson Pan America my21
|
|
|
15-10-2007, 10:20
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Quote:
Originariamente inviata da BlekMacigno
Attenzione pero'.
Un conto e' la delocalizzazione di parti del processo produttivo altro conto e' la realizzazione in toto del prodotto all'esterno della CE e l'importazione del prodotto finito con la sola apposizione del marchio.
|
ti appoggio ancora..
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
15-10-2007, 10:56
|
#93
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
Quote:
Originariamente inviata da desideriogs
.
cosa intendi?
se alludi alle scarpe,ho fatto un esempio a caso,il primo che mi è venuto in mente
|
non alludo a niente...
vuol dire quello che ho scritto...quaòcuno ha nominato il nome di Dio (non scarpe...) e ho detto non nominarlo...nel senso che non era il caso di scaldarsi così tanto...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
15-10-2007, 11:03
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
nen era intesa come bestemmia (mai fatto in viata mia)..se così fosse inteso, chiedo scusa a lui e a chi l'ha inteso così.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
15-10-2007, 11:40
|
#95
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
Tourer55, io posso capire il tuo discorso e ituoi distinguo ma resta il fatto che o spendo la vita per fare acquisti "consapevoli", dove la consapevolezza avrà una sfumatura diversa per ciascuno, oppure scelgo con un po' di buon senso ma nulla più...
se tu non compri il totally made in china, ma neanche il prodotto italiano, che poi è fatto da cinesi a Pomigliao d'Arco, alla fine cosa compri?
io cerco di acquistare merce se non eccelsa comunque decente...solo 2 cose: stivali infinity oxtar: made in romania
giubbotto pelle dainese (non ricordo il mod, comunque quello classicissimo tutto nero...) made in romania (una delle parti interne, poi non so...)
giacca spidi della linea h2out...l'etichetta interna è scritta tutta in caratteri cinesi...
ecco, si, ho i vendramini...quelli forse sono fatti (tutti  ?) in italia...certo, però 455€!!!!...vendono meno di oxtar (che venderà ancor meno di altri immagino...) ...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
15-10-2007, 12:03
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
A parte che sui miei Oxtar c'è scritto made in Italy.
Sulla mia (vecchia) Speady c'è made in Italy.
Su Dainese c'è made in Bulgaria...
IO non ho detto che non compro prodotti italiani fatti a pomigliano d'arco dai cinesi.
Se sapessi che un prodotto italiano è fatto da stranieri in Italia, posso accettarlo, perchè parto dal presupposto che una produzione italiana, fatta anche da stranieri in Italia, debba stare a Legislazioni italiane. Vale a dire:
- Contributi
- Rispetto dei diritti del lavoratore
- Non sfruttamento dei minori
- etc.
Perchè parto dal presupposto che, grosse società, non possano sfruttare minori, lavoro nero, etc.
Da noi purtroppo tutti accusano chi sfrutta e chi non rispetta i diritti umani, ma per puro guadagno tutti si tappano gli occhi e vanno avanti a far produrre in paesi dove si sa che lavorano bambini e chi "alza la cresta" viene buttato fuori..tanto la mano d'opera esiste a iosa! Basta fare un giretto nelle campagne cinesi (e non solo in Cina), e si trovano persone morte di fame che sono disposte a lavorare 18 ore per un tozzo di pane. Io guardo le targhette (e continuo a farlo) per questo. Sinceramente non so se in Romania (sono entrati in EU, quindi prima o poi dovranno adattarsi a norme EU), e Bulgaria ci sono condizioni di lavoro disastrose o no.
Io tra un prodotto M in Italy e M. in ..., acquisterò sempre un prodotto Italiano. Poi ognuno faccia quello che creda. Però non lamentiamoci del PIL...dei fondi pensione, dell'innalzamento dell'età pensionabile, della mancanza di posti di lavoro. E' una catena che parte da noi, e se siamo noi i primi a non badare ai nostri interessi, vuoi che ci pensi il Governo?
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
15-10-2007, 12:29
|
#97
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
ti garantisco, li ho qui davanti a me, che all'intrno dei miei oxtar c'è una targhetta, che sollevata, reca la scritta made in romania...
al di là di questo...le produzioni di anno in anno cambiano, o alcuni modelli possono essere fatti in italia (io credo a quel che mi dici, ci mancherebbe....) e altri fuori...non sono d'accordo con te sul fatto del dare per scontato il rispetto delle norme per il solo fatto che la produzione avviene in italia ( basta leggersi, certamente filtrandolo, ma basta leggersi "gomorra" per sapere cosa avviene sulla base delle indicazioni di aziende italiane...)
e poi devi considerare che la produzione made in italy ha un costo superiore...io ti ho citato 2 esempi di stivali...oxtar e vendramini...i costi sono diversi!
e non tutti possono acquistare certi prodotti...ritengo di essere fortunato a poterlo fare e, da come scrivi, mi permetto di estendere anche a te questo giudizio e quindi dire SIAMO fortunati...ma non tutti lo sono...
molte aziende non possono, semplicemente applicando un marchio, sopravvivere se non spostando la produzione, cioè riducendo i costi...perchè i ricavi sono quelli, il loro mercato è quello...
per il resto non fare di tutte le erbe un fascio...le nazioni occidentali non vivono sulle loro produzioni, ma su altro...i fondi pensione poi meritano un duscorso a parte...noi abbiamo ancora il metodo "distributivo" in vigore post-seconda guerra mondiale...altre nazioni, un po' più evolute il "contributivo"...ma questa è un'altra storia...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
15-10-2007, 14:13
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
....
- Contributi
- Rispetto dei diritti del lavoratore
- Non sfruttamento dei minori
- etc.
Perchè parto dal presupposto che, grosse società, non possano sfruttare minori, lavoro nero, etc.
....
|
Attenzione a non cadere nella facile demagogia.
Lo sfruttamento di lavoro minorile è REATO anche se ciò avviene fuori dai confini italiani o europei.
La produzione a basso costo non è necessariamente giocata sullo sfruttamento dei lavoratori, anzi.
Altrimenti se ne dovrebbe dedurre che TUTTE le aziende manifatturiere di TUTTI i paesi low cost sfruttano barbaramente i loro lavoratori, quando così non è.
Il "low cost" è giocato sul fatto che in alcuni paesi l'economia è tale per cui un operaio pur costando meno del suo collega italiano riesce ad avere un tenore di vita congruo e la società a rispettare le leggi del suo paese. Poi alcune grandi multinazionali hanno ferrei codici di etica, ma questo è un 'plus'.
Ora, se si parla di sfruttamento di manodopera in condizioni barbare, questo è assolutamente condannabile e eticamente scorretto.
Ma se si parla di manodopera a costo minore stando nelle regole, qual'è il problema? Ripeto non esiste, non esiste, non esiste un'azienda che possa tenere le filiere a basso valore aggiunto in paesi con il costo del lavoro ai livelli di quello europeo. A meno che non lesini in tecnologia, ricerca, controllo qualità etc.
O pensate che il piano Marshall in italia sia stato portato perché gli americani erano dei santi?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
15-10-2007, 15:00
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
|
Ma certamente caro giez, i miei oxtar sono di qualche anno fa..probabilmente pre-accordo con subforniture estere.
Certamente siamo fortunati ne poter scegliere. ..già il fatto di scrivere qui siamo fortunatissimi perchè abbiamo un hobby costosissimo e ci permettiamo di non girare con una vecchia moto, ma ci permettiamo di scegliere.
Guardate, non voglio dare il crociato, ma per quanto è possibile e mi è dato scegliere tra un prodotto che possoro riconoscere italiano, lo farò. Lo farò per tutto quello che ho detto. Non è detto che siano più cari! Gimoto non è carissimo! Vendramini, notoriamente sì.
Dainese sono cari pure loro, investiranno tanto in ricerca, ma sono cari.
Lasciamo stare l'etica ed i bambini al lavoro, se questo lo chiamate demagogia (la fanno a noi sui giornali per non comprare prodotti cinesi perchè velenosi, o con produzioni fuori dai "codici di etica", ma nessuno discute se c'è di mezzo un marchio italiano?).
Per me il mantenimento della competitività nel settore "Abbigliamento moto" è una scusa fasulla! La competitività è tutta di prodotti italiani. Non c'è altra concorrenza di pari livello. Se mi state parlando di prodotti di largo consumo, con concorrenza, globale posso accettare i vostri discorsi, ma in questo settore proprio no.
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
15-10-2007, 15:17
|
#100
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
|
Quote:
Per me il mantenimento della competitività nel settore "Abbigliamento moto" è una scusa fasulla! La competitività è tutta di prodotti italiani. Non c'è altra concorrenza di pari livello. Se mi state parlando di prodotti di largo consumo, con concorrenza, globale posso accettare i vostri discorsi, ma in questo settore proprio no.
|
...se ben capisco quello che intendi, cioè che non esistono nel settore abbigliamento moto aziende non italiane (o meglio non europee) in grado di farsi concorrenza come qualità, sono d'accordo...ma, come scriveva anche gattonero, non si può pensare che la parte di produzione ad impego di manodopera sia in europa, altrimenti prodotti che paghi già cari li pagheresti molto di più...e non sei concorrenzale...perchè anche le aziende, seppur di nicchia, devono rispettare certi numerni...
io ti ammiro per la tua scelta di consumare solo italiano, ma ho paura che in alcuni casi sia illusoria...temo tu faccia molta fatica a capire sempre provenienza, produzione, che fa cosa e dove...se nonpuntando SOLO sul prezzo finale...il più alto vince...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|