|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-11-2006, 12:18
|
#51
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
Quoto al 100% quello finora detto da Huey, Kili, The duck, che alla fine sono piloti, sia di aereo, che di elicottero, e di queste cose se ne può parlare solo con cognizione di causa e senza, credo, sparare sentenze tanto per dire..
Aggiungerei anche che, e non credo di sbagliarmi, nei voli commerciali privati bisogna contare anche le pressioni che subiscono i piloti dai proprietari o dalle società per partire ad ogni costo e che spesso ti portano a rischiare oltre il dovuto e a non seguire le procedure. Esempio. ricorderete l'incidente di Linate tra l' MD87 SAS e il Cessna, bene, i piloti del Cessna non avevano l'abilitazione per operare in Cat.III ma solo in Cat II e nel momento del loro atterrggio a linate l'aeroporto operava in III B. Se si fossero seguite le procedure non sarebbero potuti atterrare e quindi.... ma l'aereo arrivava a Milano per imbarcare un potenziale cliente...
Franz
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
|
|
|
29-11-2006, 12:33
|
#52
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Esistono dei sistemi che sono in grado di visualizzare su di un display le linee elettriche. Questo non vuol dire che con un sistema del genere ci si può infilare in una valle con scarsa visibilità ed avere la pretesa di uscirne indenni. Questi sistemi sono degli ausili da usare in condizioni normali. I cavi a sbalzo, quelli usati per la legna, non si vedono comunque.
Però aiuta l'esperienza. Ad esempio se devo passare adiacente ad un costone di una montagna non passerò negli avvallamenti ma bensì sui rilievi perchè se ci dovesse essere un qualsiasi filo, i pali di sostegno od i cavalletti saranno sui rilievi mentre la campata attraverserà gli avvallamenti. Queste sono cose che si "sentono" con gli anni. Come con gli anni si impara a non fidarsi mai delle linee segnalate in quanto sopra ne potrebbe esistere una non segnalata semplicemente perchè costruita prima di quella sottostante in un periodo nel quale non era obbligatorio segnalarle (nella valle che congiunge Tarvisio a Venzone). L'esperienza, se la ascolti, è quella che spesso ti salva.
Nell'Esercito, in un certo periodo decisero che gli istruttori non serviva avessero esperienza ma, al pari di ciò che accade spessissimo in campo civile, potevano essere dei quasi neo-piloti, basta che avessero ottime doti comunicative, istruzionali ecc. Fu così che durante un volo tattico, uno di questi decise di sorvolare con l'allievo una cabina di derivazione elettrica alla quale, da destra e da sinistra arrivavano i fili della linea considerando quello il punto più sicuro. Peccato che la linea di guardia bypassava la cabina pochi metri sopra. Due morti. Si tornò ad avere istruttori provenienti dai reparti operativi.
Il volo strumentale è tutt'altro. Viene effettuato al di sopra di particolari quote, sia il mezzo che i piloti devono essere certificati ed abilitati per farlo, si è sotto stretto controllo radar, si è sottoposti a particolari e spesso lunghe procedure. Richiede addestramento, pratica e studio. non è cosa da tutti e tanto meno cosa che può essere improvvisata.
Per quanto riguarda la formazione dei piloti.....dico solo una cosa, senza per questo voler estendere le conclusioni ad una intera categoria. Non sarebbe giusto e corretto. Dico però che, mentre incontrerete molti aspiranti piloti militari che alle scuole di volo sono stati mandati a casa.....io non conosco a tutt'oggi, nemmeno un aspirante pilota civile che mi abbia detto di non essere riuscito o di essere stato fermato, messo a terra, indotto a rinunciare e così via. Non ne conosco ma forse è solo una mia lacuna.
Con le stellette è un continuo esame, sia in volo che a terra che nel mantenimento di determinati standard di studio. Se non si raggiungono determinati step si viene semplicemente espulsi dal corso, senza tanti complimenti. Una volta diventati piloti, al reparto operativo, gli esami non finiscono, si viene affiancati a piloti anziani, si procede per step successivi e lentamente si cresce. Esistono corsi successivi che hanno gli stessi standard di quelli iniziali. Volo tattico, volo strumentale, NVG, tiro, notturno e non è pensabile non passarli.
Ripeto, con questo non voglio assolutamente generalizzare. Esistono moltissimi colleghi civili dai quali ho solo da imparare in tanti campi del volo. Quello che riposrto è solo un dato. Io non conosco piloti "bocciati" alle scuole di volo civili. Ne conosco invece alcuni che magari invece di prendere la licenza in tot ore l'hanno presa nel doppio di quelle necessarie, altri che invece che decollare da soli a 7 ore lo hanno fatto a 30..........tutto qui.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
Ultima modifica di Huey; 29-11-2006 a 13:24
|
|
|
29-11-2006, 13:17
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
e la morfologia territoriale???
nel senso sapere se sotto a toto metri ho un pianoro, terrno pendente, se davanti ho una montagna, etcetc....
|
So che il Tornado lo fà (o lo dovrebbe fare  )... vola tenendosi a 30metri dal suolo (in automatico).
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
|
|
|
29-11-2006, 13:35
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
domanda della minkia da profano.....
ma col volo strumentale si vedono anche eventuali intralci esterni tipo campate delle rete elettrica???
|
Si, ma devi essere dotato di un sistema molto complesso che tramite un raggio laser proiettato su un sistema di specchi rotanti genera un inviluppo tale per cui in caso di oggetto anche molto sottile che viene a trovarsi all'interno di questo fascio (tipicamente un cavo AT) il segnale ricevuto debitamente elaborato consente di calcolare distanza e posizione dell'ostacolo e se il sistema e' collegato all'autopilota consente di impostare automaticamente una manovra elusiva e di ritornare sulla rotta precendentemente impostata.
Non so se la spiegazione e' chiara...
(Sto lavorando proprio a questo progetto....  )
http://www.findarticles.com/p/articl...4/ai_n14694629
Quote:
Originariamente inviata da Huey
...Per quanto riguarda la formazione dei piloti.....dico solo una cosa, senza per questo voler estendere le conclusioni ad una intera categoria. Non sarebbe giusto e corretto. Dico però che, mentre incontrerete molti aspiranti piloti militari che alle scuole di volo sono stati mandati a casa.....io non conosco a tutt'oggi, nemmeno un aspirante pilota civile che mi abbia detto di non essere riuscito o di essere stato fermato, messo a terra, indotto a rinunciare e così via. Non ne conosco ma forse è solo una mia lacuna.
Con le stellette è un continuo esame, sia in volo che a terra che nel mantenimento di determinati standard di studio. Se non si raggiungono determinati step si viene semplicemente espulsi dal corso, senza tanti complimenti. Una volta diventati piloti, al reparto operativo, gli esami non finiscono, si viene affiancati a piloti anziani, si procede per step successivi e lentamente si cresce. Esistono corsi successivi che hanno gli stessi standard di quelli iniziali. Volo tattico, volo strumentale, NVG, tiro, notturno e non è pensabile non passarli.
|
Quoto al 100% , conosco (per motivi di lavoro) piloti militari sia di elicotteri sia di aerei e vi posso dire che per loro "gli esami non finiscono mai" , senza contare che prima di avere tra le mani un giocattolo da 60 milioni di euro bisogna davvero dimostrare di essere in grado non solo di farlo alzare da terra .... ma soprattutto di riportarcelo intero.
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
Ultima modifica di Motopoppi; 29-11-2006 a 13:53
|
|
|
29-11-2006, 13:53
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
Sulla questione della serietà delle scuole di volo e degli esami per il brevetto, vorrei aggiungere che le scuole di pilotaggio italiane e in genere i piloti italiani sono sempre stati considerati i migliori al mondo.
In Italia inoltre è imposta un'attività minima per mantenerre il brevetto che ad esempio negli USA non è prevista.
Chi vuole conseguire il brevetto, specie il commerciale, molto spesso va a prenderselo negli USA perchè costa mooolto meno.
Ho bazzicato l'ambiente per oltre 10 anni (ora ho fatto scaderfe il brevetto) e non ho mai sentito parlare di brevetti facili in Italia.
Suggerirei maggior prudenza con le parole...
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
29-11-2006, 13:58
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
Come ben sapete da anni ormai sto cercando d'organizzare un bel golpe per riportare l'ordine in Italia...
...bhe è successo che mentre provavamo dei razzi terra-aria "stinger" avuti sottobanco dalla guerriglia afghana, un paio di "incauten alleaten" si sono fatti prendere la mano ed hanno perso il controllo di un paio (3 in totale) di essi nella recente "simulazionen d'abbattimenten nemiken"...
Non vorrei vi fossero dei legami tra le cose.
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
29-11-2006, 13:58
|
#57
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
Originariamente inviata da AlessandroF
....Suggerirei maggior prudenza con le parole...
|
Tu conosci persone che si sono iscritte ad una scuola di volo e poi sono state scartate? Che non hanno cioè finito l'iter addestrativo perchè non idonee??? Io no. Tutto qui. Non voglio insinuare assolutamente nulla, riporto solo un dato che, ripeto, è limitato esclusivamente alle mie conoscenze.
Per contro posso fornirti una lunghissima lista di persone che hanno provato a diventare pilota militare ma hanno dovuto rinunciare corso durante perchè non idonee. E non parlo dei corsi successivi al brevetto, parlo dei corsi base in tutto e per tutto equiparabili alla licenza di pil. privato ovvero Latina e Frosinone.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
Ultima modifica di Huey; 29-11-2006 a 14:07
|
|
|
29-11-2006, 14:04
|
#58
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Huey
Tu conosci persone che si sono iscritte ad una scuola di volo e poi sono state scartate? Che non hanno cioè finito l'iter addestrativo perchè non idonee??? Io no. Tutto qui. Non voglio insinuare assolutamente nulla, riporto solo un dato che, ripeto, è limitato esclusivamente alle mie conoscenze. 
|
Appunto.
|
|
|
29-11-2006, 14:06
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
Quote:
Originariamente inviata da Huey
Tu conosci persone che si sono iscritte ad una scuola di volo e poi sono state scartate? Che non hanno cioè finito l'iter addestrativo perchè non idonee??? Io no. Tutto qui. Non voglio insinuare assolutamente nulla, riporto solo un dato che, ripeto, è limitato esclusivamente alle mie conoscenze. 
|
A parte che mi riferivo a chi parla un po' troppo scioltamente di "brevetti comprati", la mia risposta alla domanda è ni: conosco molti che hanno dovuto ripetere l'esame, ma nessuno che, una volta superate le visite all'IML, sia stato allontanato dal corso. Si capisce che gli aeroclub hanno interesse ad avere molti allievi che garantiscono una utilizzazione delle macchine, ammortizzandone il costo. Però lo sbarramento finale c'è.
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
29-11-2006, 14:09
|
#60
|
Guest
|
Io ho visto delle cose ripugnanti in un aereoclub dell'interland milanese, non fatemi fare nomi, vi dico solo che è vicino a malpensa...
Uno schifo.
|
|
|
29-11-2006, 14:42
|
#61
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da macfranz5
Se si fossero seguite le procedure non sarebbero potuti atterrare e quindi.... ma l'aereo arrivava a Milano per imbarcare un potenziale cliente...
Franz
|
Non e' proprio cosi....dato che il cliente e' morto nell'incidente... stavano decollando!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-11-2006, 14:48
|
#62
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
Si è vero, il cliente è stato imbarcato all' ATA, ma il cessna era arrivato la mattina presto da Colonia, e quindi i due piloti che non erano abilitati ad operare in quelle condizioni non avrebbero dovuto essere autorizzati all'atteraggio e mandati sull'alternato, considerato che gli enti preposti sanno bene che abilitazioni hanno i piloti che decollano e atterrano.
E questo è un fatto, poi ci sono state altre responsabilità e non solo dei piloti del Cessna relative all'incursione in pista che ha portato all'incidente come si può leggere nella relazione d'inchiesta della ANSV che è pubblica.
Franz
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
|
|
|
29-11-2006, 14:50
|
#63
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Non ve' dubbio...era solo la questione del "cliente" che non mi risultava giusta!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-11-2006, 14:53
|
#64
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
Originariamente inviata da AlessandroF
A parte che mi riferivo a chi parla un po' troppo scioltamente di "brevetti comprati", .....Però lo sbarramento finale c'è.
|
Bhè, ovvio che prima di parlare di brevetto comprato ce ne passa e dubito fortemente che esistano brevetti letteralmente comprati anche perchè prima o dopo.....uno da solo deve decollare ed atterrare. E' il prodotto finale che ovviamente è diverso. Il mio prof. di Navigazione diceva che anche una scimmia, se messa al posto di pilotaggio per tot ore, diventa pilota.
Ovvio che gli aeroclub, quando arriva uno che dichiara di non avere problemi di soldi, basta arrivare alla licenza, si comporta di conseguenza. Un allievo normale decolla da solo tra le 6 e le 10 ore, quello lo farà dopo 50 ma lo farà! Tutto guadagno per la scuola. Un po meno per il mondo del volo.
Attenti però che parlo sempre in generale, non vorrei che questo discorso venisse inteso come riferito agli ultimi incidenti.
Per quanto riguarda lo sbarramento finale.....per quanto appena detto, non vedo come possa esserci. L'unico sbarramento in questo caso è quello della visita medica.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
Ultima modifica di Huey; 29-11-2006 a 14:55
|
|
|
29-11-2006, 14:56
|
#65
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
Ciai ragione gioxx!
Era solo per sottolineare che le pressioni a cui sono stati sottoposti i piloti per esempio, cioè atterare ad ogni costo perchè c'era un aereo da vendere, (e non una bici!!) li ha portati ad atterrare lo stesso, (cosa che tra l'altro è andata bene) perchè non si poteva perdere il potenziale affare.
Franz
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
|
|
|
29-11-2006, 15:10
|
#66
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 832
|
vivo a pochi km da Monasterolo di Cafasse,conosco a memoria la zona dove è precipitato l'elicottero della Air Green.Non riesco a spiegarmi l'accaduto,l'azienda si trova nell'ultimo paese a ridosso delle prealpi e il mezzo è appunto caduto contro la prima montagna.In quel momento la visibilità a livello terreno era buona,sulla montagna gravavano nuvole basse,mi verrebbe da pensare che il pilota abbia letteralmente perso l'orientamento,però è strano perchè invertendo la rotta poteva tornare verso la pianura.Premetto che sono assolutamente ignorante in materia ma non mi spiego l'accaduto.Ricordo che se non erro la ditta cura gli elicotteri del 118 e il pilota,espertissimo,si recava a raccogliere i partecipanti ad una esercitazione di soccorso alpino.
|
|
|
29-11-2006, 15:46
|
#67
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Quote:
Originariamente inviata da alexvt
..... confermo quello che ha detto Huey e gli altri sul differente addestramento dei Piloti Militari e comunque questo non ha impedito che negli anni ci siano stati un bel po di incidenti piu' o meno gravi , pochi incidenti dovuti a leggerezze da parte dei Piloti , ......
|
L'incidente cui facevo riferimento più sopra e che mi vedeva in qualità di passeggero quindicenne è stato dovuto a leggerezza nell'affrontare una situazione di scarsa visibilità da parte di un pilota militare. Un ottimo e fortunato pilota militare cui ritengo di dovere la vita ma anche una delle striize più grandi che abbia, finora, avuto!!!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
29-11-2006, 15:49
|
#68
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Quote:
Originariamente inviata da macfranz5
Quoto al 100% quello finora detto da Huey, Kili, The duck, che alla fine sono piloti, sia di aereo, che di elicottero, e di queste cose se ne può parlare solo con cognizione di causa e senza, credo, sparare sentenze tanto per ...............
|
Solo per specificare che non sono pilota anche se volo un casino e, conoscendo i rischi, l'unica attività prettamente "areonautica" che io abbia mai fatto è il paracadutismo (civile)!!!!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
29-11-2006, 15:56
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Roma - Portuense
Messaggi: 3.937
|
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
....
|
sante parole  ...
__________________
BMW R1200GS - aprile '06 - 40.000Km
...
http://marcobierhoff.blogspot.com/
|
|
|
29-11-2006, 15:59
|
#70
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
The duck,Ti avevo scambiato per un pilota!!!!
(comunque sei del mestiere..)
Franz
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
Ultima modifica di macfranz5; 29-11-2006 a 16:01
|
|
|
29-11-2006, 16:03
|
#71
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
|
Beh anche in moto mi sembra un "attivita" areonatica la tua.....  sopratutto quando gli passi sulle orecchie a sclero70
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-11-2006, 16:08
|
#72
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
Quoto alexvt.
Ho l'impressione che alla fine, e forse Huey me lo potrà confemare, solo i piloti militari, e per militari intendo EI, MM,ed AM siano quelli più rispettosi delle norme ed anche i più addestrati. Non è lo stesso per esempio nei corpi di polizia tipo CC ed affini, dove i piloti sono sottoposti a pressioni non indifferenti per alzarsi in volo in tutte le condizioni prova ne è, che se ricordate, l'incidente dell'elicottero CC avvnuto a Volpiano pochi anni or sono dove morì anche il Gen. Romano è avvenuto proprio per questo, ed anche l'incidente citato in precedenza dell'elicottero inabissatosi all'elba è avvenuto per non aver rispettato le regole (o per averle rispettate troppo...)
Franz.
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
Ultima modifica di macfranz5; 29-11-2006 a 16:09
|
|
|
29-11-2006, 16:09
|
#73
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Quote:
Originariamente inviata da macfranz5
The duck,Ti avevo scambiato per un pilota!!!!
(comunque sei del mestiere..)
Franz
|
Ti svelerò l'arcano, io sono il Vice President Internal Audit di AgustaWestland, il seme del volo è però più antico, mio Nonno aveva già il prevetto di pilotaggio prima della seconda guerra mondiale, il brevetto numero 11 in italia di volo a vela, ha fatto più di 10.000 decolli ed ha lasciato la "cloche" a 91 anni. La prima volta che sono andato a svolazzare con mio Nonno ed il suo I-PIER (si chiamava Piero) avrò avuto 5 anni, aliante ad 11. La maggior parte dei voli che faccio sono però con Alitalia su Roma, Heathrow e New York.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
29-11-2006, 16:14
|
#74
|
l'amico doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.639
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
Ti svelerò l'arcano, io sono il Vice President Internal Audit di AgustaWestland,
|
E sti cazzi!!!  (scherzo!!) Che tradotto in italiano?
Anche io la maggior parte dei voli la faccio come te ma verso Buenos Aires...
Però sono perito aeronautico!!!
Franz
__________________
"Ma, se per esempio ti sparo?" (cit)
Nicolas LeRondò Fanscleb
macfranz5
|
|
|
29-11-2006, 16:23
|
#75
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.
|
|
|