Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-10-2021, 13:44   #51
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
predefinito

Quote:
dal mecca dopo un fermo di 6 mesi
sò perchè ... ma se vuoi raccontarci le tue peripezie e apri un thread apposito.

oppure mandami in m.p. come è il risultato ora, e se si è risolto , e come..
sono curiosissimo...

se ti serve una mano per la pesa ... eccomi...

Pubblicità

__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2021, 17:18   #52
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.454
predefinito

OT: @wotan ho vissuto 32anni sull'aurelia fino al 2001, abitavo in via mariano d'amelio e Ianniccheri era il mio meccanico
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 08:57   #53
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Romanetto Visualizza il messaggio
Ianniccheri era il mio meccanico
Lo Ianniccheri di Trastevere arrestato anni fa perché deteneva dollari falsi?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 09:17   #54
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Con Edramon, che ringrazio ancora per cortesia e disponibilità, abbiamo pesato le nostre moto, questi i risultati.
Entrambe sono state pesate senza valigie, col serbatoio pieno, le sospensioni regolate per una persona, il tutto senza pilota a bordo, perché non sono attrezzato per farlo in sicurezza.

BMW K1200GT 2007
Peso totale 286,1 kg
- 142,8 kg (49,91%) posteriore
- 143,3 kg (50,09%) anteriore.
Altezza baricentro 541,18 mm
Una valigia pesa 5,8 kg, quindi il peso totale con le due valigie è pari a 297,7 kg.

KTM 1290 Super Adventure R 2020
Peso totale 247,6 kg
- 127,9 kg (51,66%) posteriore
- 119,7 kg (48,34%) anteriore.
Altezza baricentro 697,16 mm
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 27-10-2021 a 09:24
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 09:17   #55
Lucky59
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucky59
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.305
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
La chott era una scrambler, e al tempo la gente voleva solo moto da regolarita' racing (anche per andare a scuola)
La Chott voleva competere con le belle scrambler spagnole di quegli anni, moto che in Spagna erano effettivamente usate come mezzi di trasporto nelle aree rurali, oltre che con le scrambler giapponesi a due tempi molto popolari in USA.
Sotto la bella Bultaco Frontera 370:

https://www.moto.it/listino/bultaco/...era-370/f5PDlQ
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
Lucky59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 10:20   #56
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.454
predefinito

A spanne avrei pensato ad una differenza del baricentro meno importante. Non mi sembra così trascurabile 156mm anche se una è stradale pura e l'altra una enduro. Misura riferita a terra ?

Io comunque penso che il vero dato che fa la caratteristica della ciclistica sia l'avancorsa con il grado di apertura dell'angolo di sterzo.

OT
No non è lo stesso Ianniccheri, parlo di Stefano e Renato che avevano l'officina in via Ugo da porta ravegnan, sull'Aurelia altezza ergife. Erano piuttosto bravi nella preparazione dei motori e lucidatura teste, nel 1missimo mondiale sbk facero da meccanico in un team poi non continuarono perché era uno sforzo più grande di loro. Parentesi chiusa pensavo li conoscessi negli anni 80/90 erano un bel punto di riferimento e nel talcaso magari ci eravamo incrociati li.
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 10:52   #57
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

No, non li conoscevo.

I baricentri sono calcolati da terra.
La differenza è notevole, ma vista la maggiore altezza della moto, ci sta tutta.
Quello che un po' mi stupisce è il fatto che la K1200 ha il baricentro più alto della Duke 390.
È vero però che il peso del pilota, proporzionalmente molto maggiore sulla KTM, lo alza molto di più che sulla BMW.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 11:05   #58
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

@Wotan, la bancata dei cilindri inclinata in avanti della tua K1200GT ha avuto ragion d'essere pare...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 12:07   #59
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
predefinito

ma la duke 390 è un fuscelletto...

su moto piccole e leggere , la posizione del baricentro perde via via importanza, la forza che abbiamo noi nelle braccia o la forza del nostro peso diventa predominante rispetto al baricentro..

i 156 mm di differenza ci stanno tutti, sono moto filosoficamente diverse, una stradale pura , l'altra endurona,
ma la ktm è piu maneggevole della k1200gt ??
se si, dimostra il fatto che anche se il baricentro è piu in altro, il fatto che la moto nel complesso pesi meno la avvantaggia...
oppure sono altre le cose che danno piu manegevolezza, avancorsa, interasse, etc etc...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 12:43   #60
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Mi stupisce davvero il fatto che nessuno si sia accorto dell'enorme errore di fondo di tutto il discorso ...

Ovvero ritenere che diminuendo l'altezza del baricentro si ottenga una moto più maneggevole.

Nulla di più sbagliato.

Diciamo che prima di tutto occorre domandarsi cosa si intende per "moto maneggevole" ...

Per me una moto che percorre nel minor tempo uno slalom tra i birilli .

E le moto più veloci tra i birilli NON sono quelle con il baricentro più basso ...

Direi piuttosto che è vero il contrario:

Per rendere più rapida a svoltare una moto occorre tendenzialmente alzarlo il baricentro.

Difatti sulla Ducati monster che usavo in pista (ci ho corso nel trofeo supertwin) avevo alzato significativamente l'assetto .

Un baricentro più alto garantisce più velocità a parità di angolo di piega (entro certi limiti chiaramente) .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di D@go; 27-10-2021 a 12:51
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 12:44   #61
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Con il baricentro più basso si ottiene una moto più facile da gestire in manovra e più facile da far curvare fin tanto che si va tranquilli ovvero a bassa velocità.



Questa la 500 gp 2t Honda del 2001 :

É evidente che il baricentro di tale moto non sia volutamente tenuto basso

Ultima modifica di D@go; 27-10-2021 a 12:49
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 12:50   #62
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.327
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
Difatti sulla Ducati monster che usavo in pista (ci ho corso nel trofeo supertwin) avevo alzato significativamente l'assetto .
Come già detto, la mia Hypermotard preparata per il trofeo era più alta dell'originale (parecchi) centimetri.
Su strada, già in quinta piena però, era difficile tenerla dritta e nella sua carreggiata...
Poi c'era la sesta
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 13:09   #63
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
Un baricentro più alto garantisce più velocità a parità di angolo di piega (entro certi limiti chiaramente) .
Infatti io con l'RT, che come sappiamo tutti ha il "boxer col baricentro basso", per fare uno slalom davvero veloce mi alzo in piedi sulle pedane!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 14:10   #64
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
Mi stupisce davvero il fatto che nessuno si sia accorto dell'enorme errore di fondo di tutto il discorso ...
Perchè Wotan aveva trattato questo tema abbondantemente in altro topic da cui poi si è generato questo come conseguenza.
Se leggi il primo post di questo thread ci sono i riferimenti.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 15:12   #65
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Hai ragione, non avevo visto il link .

Wotan ha spiegato perfettamente il discorso altezza baricentro con quello che ne consegue .

Resta il fatto che la maggioranza dei motociclisti é convinta del contrario (;

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 15:19   #66
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

A questo punto credo che il problema sia da inquadrare più sulla tipologia di moto che non in senso assoluto.
Probabilmente una moto dalle velleità più turistiche e per la quale non è richiesto che la si guidi col coltello tra i denti, una collocazione un po' più bassa del baricentro agevolerà una guida fluida ad andature basse o medie (vedi per esempio sui tornanti).
Sulle moto sportive da piega totale no.

E quando scrivo un po' più bassa si intende sempre relativamente ad un determinato tipo di motocicletta e non bassa in senso assoluto.
Col baricentro a terra la moto diventerebbe probabilmente inguidabile.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 15:54   #67
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.999
predefinito

Non credo però si possa disgiungere il baricentro dalle quote ciclistiche, per determinare la propensione a curvare o la maneggevolezza
Posso avere il baricentro a 3 metri da terra (e la moto che "cade" appena la inclino 1 grado) ma se ho 200mm di avancorsa la moto non curva
Posso averlo a 1 cm da terra ma se ho avancorsa 50mm è un carrello della spesa in retromarcia...
Prendere solo il baricentro come parametro per quanto interessante dice poco sulle caratteristiche di una moto, imho
E 5mm di avancorsa cambiano una moto molto più di 10cm di baricentro
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 16:22   #68
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.871
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo Visualizza il messaggio
Perchè Wotan aveva trattato questo tema abbondantemente in altro topic da cui poi si è generato questo come conseguenza.
Se leggi il primo post di questo thread ci sono i riferimenti.
Ecco...............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 16:32   #69
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da yuza Visualizza il messaggio
Non credo però si possa disgiungere il baricentro dalle quote ciclistiche, per determinare la propensione a curvare o la maneggevolezza
La dinamica di una motocicletta é infatti un'alchimia frutto dell'azione combinata di diversi parametri .

Ogni singola quota ciclistica é legata ed influenzata dalle altre quote .

Sul Monster da pista , ad esempio , utilizzavo quote più estreme di baricentro ed avancorsa anche in virtù di sospensioni nettamente più performanti di quelle di serie .

Le stesse quote con le sospensioni di serie avrebbero reso la moto difficile da guidare ...




Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 16:36   #70
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
A questo punto credo che il problema sia da inquadrare più sulla tipologia di moto che non in senso assoluto.
Esatto...

Discorso analogo all'anteriore da 17 Vs 19.

Su una moto votata a staccate violente e pighe sicuramente un 17 é preferibile ... Laddove invece un 19 permette una guida più rotonda e fluida ad andature più turistiche .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2021, 17:30   #71
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Se posso permettermi credo che fosse proprio questa la filosofia di base del lavoro ideato da wotan e cioè magari di sfatare un certo mito da bar, non certo di decretare la vincitrice in quella col baricentro piu' basso.
Che poi è qualcosa in piu' che un mito da bar e diventa letteratura dato che:
-fior di giornalisti la fanno troppo semplice e se la risolvono troppo spesso con la menata del baricentro basso
-case produttrici di color arancio, dichiarano piu' o meno ufficialmente che il serbatoio basso è li' per far miracoli. Ma come biasimarli dato che devono controbattere il mito di cui beneficia il boxerone che sarebbe quello che è solo per il baricentro basso a sentire il 90% dell'opinione pubblica.

Entrambe moto ottime ed entrambe moto che non sono quel che sono per via del baricentro basso. Se no le harley dovrebbero lasciarsi dietro chiunque.

PS: detto questo, a me il baricentro un po' piu basso piacerebbe comunque sul mio GS. Siccome vado piano per scelta, ne beneficierei senza aver reale occasione di sentirne gli effetti negativi. Ma va bene lo stesso.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2021, 09:29   #72
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
La dinamica di una motocicletta é infatti un'alchimia frutto dell'azione combinata di diversi parametri .

Ogni singola quota ciclistica é legata ed influenzata dalle altre quote .
Sottoscrivo in pieno.
Ciò vale ovviamente anche per la posizione del baricentro della moto; da sola non serve a niente, ma messa in relazione con tante altre cose (quote ciclistiche, altezza della sella, disposizione dell'albero motore ecc. ecc.), serve a capire meglio come stanno le cose, fermo restando che si tratta di un parametro la cui variazione comporta pregi e difetti e che quindi ammette varie soluzioni, in relazione alla moto e all'uso per cui essa è progettata.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2021, 11:13   #73
markz
Mukkista doc
 
L'avatar di markz
 
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.475
predefinito

wotan: sono curioso di capire come avete fatto a misurare il baricentro(non la teoria ma proprio praticamente, sulla pesa)
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
markz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2021, 12:32   #74
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

L'attrezzatura indispensabile è composta da:Il processo è il seguente.
  1. Si regola la piattaforma all'altezza del piatto della bilancia.
  2. Si pesa un asse a moto orizzontale, facendo salire una ruota sulla bilancia e l'altra sulla piattaforma usando le due rampette.
  3. Si ripete il punto 2. con l'altro asse.
  4. Si poggia la piattaforma tutta abbassata sulla bilancia, si fa salire una ruota qualsiasi della moto sulla piattaforma usando le due rampette sovrapposte, poi si solleva la piattaforma al massimo (con la mia attrezzatura si raggiungono circa 43,5 cm da terra, sufficienti a rendere preciso il calcolo) e si pesa l'asse così sollevato, che - detratto il peso della piattaforma - risulterà più leggero rispetto alla pesata precedente.
  5. Si prende la misura precisa dell'altezza della piattaforma.
Durante tutto il processo, la moto va sorretta in equilibrio, per questo è indispensabile la presenza di un'altra persona.
Inoltre, nel momento della pesata è necessario mantenere la moto perfettamente verticale e priva di elementi esterni che possano variare la lettura. In particolare, se la moto è appoggiata con il manubrio al muro, il sia pur piccolo angolo di inclinazione laterale risultante falsa il risultato in maniera apprezzabile, mentre se la si tiene con una mano, si osserva l'effetto dell'inevitabile spinta che questa esercita sulla moto. Per evitare tutto questo, trovo il punto in cui la moto è in equilibrio perfetto e lascio la presa per un secondo o due, durante i quali la lettura è stabile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 29-10-2021 a 06:16
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2021, 17:42   #75
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
predefinito

Caspita.. bel lavoro ...
(se aspetti a me fai notte...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©