Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-04-2021, 16:05   #51
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.284
predefinito

mi sono sempre chiesto cosa serva all'utente conoscere fino al terzo decimale la potenza del veicolo che guida, e soprattutto sapere se quello del vicino fa 0,023 in più o in meno

Pubblicità

__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 16:19   #52
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
predefinito

[QUOTE=nic65;10539422,la perdita viene misurata dopo il lancio a frizione premuta dal banco con attendibile precisione,[/QUOTE]

questo e' interessante. COme avviene la cosa? il tamburo motorizza le ruote fino ai giri giusti rilevando quanto "spende" elettricamente? Cioe' il tamburo puo' motorizzare?
Oppure si stacca la frizione nel momento di piena potenza e si lascia scendere per inerzia i giri?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 16:49   #53
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
La differenza tra potenza all'albero e alla ruota quindi dipende SOLAMENTE da quanto viene a valle dell'albero, ovvero la trasmissione.
Scusa Aspes, non credo sia vero.
Ad esempio, la mia moto perde il 8% della potenza, ovvero 12CV pari all'8%.
Ho preso il primo Motociclismo che ho trovato, e ho visto la Voge 500, la quale perde da 43,2 all'albero a 39,4 alla ruota, ovvero pari al 8% e decimali. Il 1290 ha una catena più grossa del Voge, per cui stando a quanto sopra, Voge dovrebbe perdere meno di cavalli (ed infatti è vero) ma la percentuale è la stessa (più o meno come tutte le moto a catena, 8%). Stando alle tue parole, Voge dovrebbe perdere gli stessi cavalli del 1290.
Detto questo ho guardato la Ducati Supersport 2021. All'albero 112,3, ruota 102,4, pari a circa, di nuovo, un 8% e CV 10. Il passo catena dovrebbe essere identico al 1290
Per cui, per motivi che non mi spiego tutte le moto a catena perdono il 8% mentre dovrebbe trattarsi di un attrito fisso dovuto al trittico che dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere uguale.
Perchè?
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:17   #54
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Perché la perdita é funzione essa stessa della coppia erogata che sollecita maggiormente la trasmissione (maggiori deformaziini di rullini catena e cuscinetti ruota) non fissa .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:28   #55
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.301
predefinito

Una piccola parentesi sui numeri molto precisi che leggo,

le moto date ai giornalisti (almeno una volta) non erano quelle di serie, ricordo Aprilia e Cagiva 125 che erano state beccate da Motociclismo con scarichi lucidati, si parla fine anni 80.

Per il Gilera R1, era 125 da enduro, a fine linea c'era una tolleranza di 3 CV alla ruota (24/27 se non ricordo male) per essere "deliberato" come si diceva.
__________________
R1250RT - 127.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:30   #56
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.171
predefinito

Dici?
Non credo di aver capito bene.
Il 525 del 1290 assorbe più potenza e coppia del 525 del Ducati perchè il motore tira di più?
Non capisco il perchè. Sarebbe bello vedere il grafico delle due curve tra "albero" e "ruota". Dovrebbero essere quasi coincidenti all'inizio rimanere stabili e coincidenti fino a che la catena se ne fa un baffo e poi allargarsi quando la catena di deforma come dici te. Intendi questo?
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:32   #57
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz Visualizza il messaggio
le moto date ai giornalisti (almeno una volta) non erano quelle di serie
Il Duke di mia moglie era stato dato a una rivista. Non ho provato altri Duke per cui non ho parametri per dire vada di più. Stranamente i KTM dati ai giornalisti sono loffi quasi tutti rispetto al dichiarato invece
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:40   #58
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.836
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Ma ha senso dichiarare la potenza all'albero?

Ammesso che sia rilevata accuratamente, se tra albero e ruota c'è una serie di perdite dovute ai fattori più disparati, che senso ha dichiarare millemila CV se, in realtà, se ne possono utilizzare solo una parte.
Non so se va ancora di moda ma tempo fa c'erano case che dichiaravano i cv con l'airbox in pressione, situazione che poi puntualmenti pagavi con il bollo...
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:43   #59
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

@kinobi assorbe uguale fibche i due motori erogano la stessa potenza ...

Ma quando sale la coppia le deformazioni (quindi gli atriti) salgono di conseguenza..

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:45   #60
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

@il franz

La tzr 125 yamaha (anni 90) prima della prova di motociclismo passò da uno che faceva 500 gp verdi (:

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 17:52   #61
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Andando a memoria (un amico negli anni 90 realizzava banchi prova inerziali) ricordo che venisse misurato anche il tempo che ci metteva a decellerare il rullo tolta corrente alle candele come parametro per determinare le perdite dovute alla trasmissione .

Vidi dal vivo un lancio della Paton 500 2t ..

Si vedeva ad occhio il forcellone piegarsi quando dava pieno gas .

Ed era il forcellone di una 500 gp ...

Figuriamoci cosa doveva reggere la catena .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 18:25   #62
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 7.010
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Del resto se una macchina a bordo ha una persona oppure 5 raggiunge esattamente la stessa velocita' massima, ci mette solo piu' tempo.
Eh ma dimentichi il maggiore attrito di rotolamento delle gomme dovuto al maggior peso...LOL
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 19:55   #63
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio
Per cui, per motivi che non mi spiego tutte le moto a catena perdono il 8% mentre dovrebbe trattarsi di un attrito fisso dovuto al trittico che dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere uguale.
Perchè?
forse perche' senza alcun rilevamento applicano un 8% forfettario per trasmissioni a catena. possiamo anche concedere (non tanto come si crede) che una coppia superiore comporti una deformazione e quindi attriti superiori, ma stiamo parlando di componenti che mica sono degli elastici. Allora cosa dovrebbero fare i cuscinetti a sfere dell'albero? Che un forcellone si deformi ci puo' stare, e' una flessione. ma accidenti, non e' che i rulli della catena diventano ovali sotto tiro eh...
Allora cosa dovrebbe assorbire una catena di una moto da 200 cv ? 4 volte quello di una moto da 50? ma non ci credo manco se lo vedo. Applicano una percentuale forfettaria standard e fine della storia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 12-04-2021 a 20:05
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 20:09   #64
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
Andando a memoria (un amico negli anni 90 realizzava banchi prova inerziali) ricordo che venisse misurato anche il tempo che ci metteva a decellerare il rullo tolta corrente alle candele come parametro per determinare le perdite dovute alla trasmissione .
pero' mi torna poco lo stesso, se non levi le candele il freno motore ti altera tutto. Se tiri la frizione allora il ragionamento fila. Per quello chiedevo a Nic65
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 22:23   #65
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Aspes ho scritto quello che ho scritto come spunto di riflessione...

Come hai scritto tu tirando la frizione ottieni una stima attendibile dell'assorbimento di potenza della trasmissione.

Ed il mio ragionamento sulla differenziale tra potenza alla ruota ed all'albero si basa non sul "se" ma sul "perche'".

Per il semplice fatto che ci stiamo appunto domandando non "se" ma "perché" ,visto che ciò che accade (perdita in percentuale anziche valore fisso) é cosa nota non opinabile .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 22:27   #66
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.760
predefinito

Non capisco.

La mia moto ha piu' cavalli e coppia alla ruota rispetto a quelli all'albero !
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 22:38   #67
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.365
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
Ma quando sale la coppia le deformazioni (quindi gli atriti) salgono di conseguenza..
No, sarebbe corretto se la deformazione fosse permanente, perchè allora parte del lavoro (potenza) se ne sarebbe andata nella deformazione.

Ma poiché la deformazione non è permanente, eventuali perdite di potenza dovute alle dilatazioni sarebbero compensate dalla successiva potenza ceduta al sistema nella fase di ritorno alla situazione precedente.

Però cominciamo a fare una serie di sofismi che in pratica non hanno riscontro...
__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 23:33   #68
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.284
predefinito

Quote:
Se tiri la frizione allora il ragionamento fila.
così misuri in gran parte l'effetto volano della ruota posteriore... che non influisce sugli assorbimenti di potenza e cambia drasticamente a seconda del diametro e della sezione del pneumatico
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 10:42   #69
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.665
predefinito

un paio di cose che forse (non ho letto tutto) non sono state dette.
Il rendimento delle trasmissione dipende un pò anche dalla profilatura degli ingranaggi del cambio e, se presente, della coppia conica. Denti dritti rendono meglio (minore assorbimento di potenza) ma sono rumorosi e durano meno (potenzialmente). Denti elicoidali il contrario.
Secondo, la potenza alla ruota è costante in ogni marcia. E' una affermazione corretta ma con approssimazione. Ovunque vi siano perdite per sbattimento (cambio, ed eventualmente cardano) l'assorbimento è maggiore per velocità di rotazioni maggiori. Vero pure però che alcuni attriti possono invece ridursi su valori di coppia minore trasmessa (es attriti sui cuscinetti), compensando.
Sull'8% del rendimento standard di una catena concordo con mio fratello, non ha alcun supporto ingegneristico da letteratura, sarà mediamente più o meno così e quindi tramandato dai giornalisti e amen.
Comunque una catena perde potenza anche senza alcuna deformazione, ma questo penso fosse ovvio.

Ultima modifica di carlo46; 13-04-2021 a 10:47
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 11:32   #70
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.171
predefinito

Sul discorso dell'8%, io avrei dei dubbi.
Mi pare strano che facciano "ad occhio" in quanto non è mai un numero preciso, varia, 8%, 8.4%, etc. Credo il tipo di catena dovrebbe influire (spesso nei long test parlano di seghettamenti a fine vita) ma questa cosa non è avvetibile a moto nuove di pacca. Sarebbe bello, sapere realmente quando influisce una catena a fine vita tanto e magari tenuta bene, tanto per capire, realmente, quanto sia il vantaggio "in pratica" di una catena rispetto al cardano a parte, ovvio, l'angolo di trazione...
Che sia "l'angolo di trazione" una variabile che peggiora il rendimento alla ruota dei cardano? MI pare sul libro di Cossalter si parli di anche di questo per la trazione, ma non per le perdite di potenza.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 13:39   #71
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.120
predefinito

codice HTML:
Per quello chiedevo a Nic65
vado a memoria perchè il banco a rulli lo studiai nel 2001...ma ricordo che il calcolo della potenza si effettuasse al contrario,ovvero
potenza alle ruote + potenza dissipata per la trasmissione e si ottiene la potenza all'albero(o motore che dir si voglia),
di fatto al raggiungimento dei giri motore nominali in presa diretta,che dovrebbe essere il punto di potenza massima,anche se poi a volte non è cosi', si preme la frizione e la massa rotante dei rulli aziona la sola trazione ,il banco effettua la misura tramite la decellerazione rilevata che segue una formula precisa data dalle caratteristiche tecniche del banco stesso.
Io feci le misure su Banco Bosch presso Bosch Italia su piu' autovetture,fu divertente notare che la mia "vecchietta"che portai per l'occasione era quella con la cavalleria piu' vicina al dichiarato(seppur sotto di circa 6 cavalli),nessuna auto rullata era conforme col dichiarato a libretto
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 15:14   #72
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

primaria 0.98
secondaria 0.98
catena 0.95
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 15:56   #73
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.665
predefinito

questa è una semplificazione.
Valida per certi scopi ma non per andare a verificare differenze di rendimento nella trasmissione.
Che significa primaria 0.98? ci sono primarie di ogni tipo, ingranaggi, catena, persino cinghie dentate e non, ognuna con rendimenti diversi
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 16:01   #74
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.665
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Non confondiamo mele con pere. All'albero tutto cio' che riguarda il motore e' gia' contemplato, dai suoi attriti a lubrificazione agli ausiliari vari (pompe, elettronica, etc.). Per arrivare alla ruota si aggiungono SOLO le perdite di trasmissione.
anche qui mi sorgono dei dubbi.
Sulla Norton la primaria è un ingranaggio su cui è calettato il contralbero antivibrazioni. Mi sa che se andiamo nel fino molte cose dette si rivelano non errate in assoluto ma approssimate.
Comunque la questione è interessante ed il sistema assai complesso da modellizzare.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 17:03   #75
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
questa è una semplificazione.
Che significa primaria 0.98? ci sono primarie di ogni tipo, ingranaggi, catena, persino cinghie dentate e non, ognuna con rendimenti diversi
bha mi sembra che se non andiamo verso gli anni 80...
le primarie sono tutte o quasi ad ingranaggio

comunque volete andare a calcolare il rendimento della trasmissione quando lo strumento di misura della potenza ha delle incertezze mostruose insieme allo strumento...aggiungete .anche l´asino che lo usa ....

ma fate conto che abbia detto nulla
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©