|
24-03-2020, 20:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.242
|
Quote:
Originariamente inviata da giovi70
Buonasera,vorrei un info: Alberto Corno al post numero 1 dice che vuol far girare il motore a fari spenti. Ma i fari si possono spegnere ? sula mia standard del 2004 appena avvio il motore si accendono e non si possono spegnere.
|
A motore acceso tieni premuto il tasto di dx per spegnere le frecce per almeno 6 secondi, dopodiché premi il tasto della freccia dx per altri 6 secondi e/o comunque fino a quando l'abbagliante si spegne... rimane accesa solo la posizione, puoi inserire o lampeggiare con l'abbagliante ma non puoi riaccendere l'anabbagliante fino a quando non spegni il motore.
Se guardi sul libretto uso e manutenzione trovi tutta la procedura
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
24-03-2020, 20:47
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Io mi riferivo alla serie 1150.....State parlando della serie 1200?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
24-03-2020, 20:49
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.242
|
Giovi parla di una STD 2004, penso che si riverisca ad una 1200...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
24-03-2020, 20:51
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Parlando del 2004 ho pensato alla serie 1150 che era ancora in produzione.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 24-03-2020 a 21:56
|
|
|
24-03-2020, 22:02
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Dalla firma suppongo chiedeva per la R1150GS
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
24-03-2020, 23:15
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.242
|
Si, Alberto ha una 1150. Ma Giovi parla del 2004, in quel periodo di 1150 si commercializzava la ADV.
Per questo penso che Giovi abbia una 1200, ma sarà lui a svelare l'arcano
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
24-03-2020, 23:17
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Ora sarebbe il caso
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
25-03-2020, 11:56
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.238
|
Basta che leggi il post #38
|
|
|
26-03-2020, 07:53
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.144
|
Vaccaboia è la prima volta che mi sta cosi tanto ferma la moto.
Oltre al manutentore, sposto la ruota davanti di un quarto di giro ogni settimana e cerco di tenere in pressione le gomme.
__________________
----------------
|
|
|
26-03-2020, 09:43
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.415
|
Riscaldamento prima di muoversi? Io accendo e metto il centrale, mai piegata nel laterale, metto il casco e i guanti e poi parto, in tempo circa 30 secondi o poco più.
Una volta partito si percepisce il motore e il cambio che cambiano ma diciamo che per un motore con 4lt di olio il tempo necessario prima di tirare sono 10km. Nel frattempo io tengo regimi sotto i 4k giri
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
26-03-2020, 10:03
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2019
ubicazione: Moncalieri
Messaggi: 735
|
Interessante, faccio anche io più o meno così, attendo che l'indicatore della temperatura salga sopra al blu, e i km più o meno sono quelli.
__________________
Ciao
Jam
BMW R1150GS "Beluga" 2003
This is a modern world
|
|
|
26-03-2020, 11:52
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.135
|
Altra cosa importante è non farlo mai sul cavalletto laterale, che sui 1200 aria/olio è anche molto inclinato.
Tiro solo quando la tacca è al quarto cursore.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
26-03-2020, 13:20
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2016
ubicazione: Bologna
Messaggi: 159
|
Questa cosa di non lasciarla accesa sul laterale andrebbe approfondita perchè ne ho sentite davvero di tutti i colori! 
Siamo tutti d'accordo che il motore non va scaldato più del tempo necessario per infilarsi casco e guanti.
Il mio meccanico dice che tenerla sul centrale o sul laterale per questo tempo non ha una gran differenza perchè l'olio è in pressione e lubrifica tutto in egual modo.
Effettivamente se non fosse così ad ogni curva verrebbe da sudare freddo...
__________________
R1200 GS STD del 2008
|
|
|
26-03-2020, 19:14
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da berna1974
Il mio meccanico dice che tenerla sul centrale o sul laterale per questo tempo non ha una gran differenza perchè l'olio è in pressione e lubrifica tutto in egual modo.
Effettivamente se non fosse così ad ogni curva verrebbe da sudare freddo...
|
sono assolutamente daccordo col meccanico. Ma non sull'ultima riga. QUando sei in marcia la forza centrifuga in curva sposta l'olio in una macchina che non si piega, e il problema e' in effetti sentito per esempio nelle corse, ma non su una moto che piegando fa si che la forza centrifuga tenga l'olio schiacciato nella coppa, orizzontale a qualunque inclinazione. DIverso le impennate chilometriche, li si che la pompa non pesca piu' olio su certe moto e in certe condizioni.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-03-2020, 13:22
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.415
|
Potrebbe aver ragione ma preferisco il centrale
C'era il modello Honda monocilindrico con il motore rfvc che trasudava olio dal coperchio punterie proprio per questo motivo
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
26-03-2020, 14:29
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.259
|
Una soluzione semplice ed economica è installare la strumentazione della 2D, che ti indica i regimi da mantenere fino a che la moto entra in temperatura sulla barra del contagiri e con i led che si spengono a mano a mano che scalda
Che è comunque come indicato sopra, tenersi tranquillamente sotto i 3mila fino a che scalda un po'.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-03-2020, 19:51
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2016
ubicazione: Bologna
Messaggi: 159
|
In effetti l’ultima riga era un mio pensiero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
R1200 GS STD del 2008
|
|
|
27-03-2020, 10:54
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2013
ubicazione: Torino
Messaggi: 84
|
il mantenitore deve rimanre collegato sempre , se non la batteria subisce troope cariche /scariche enon si carica
|
|
|
27-03-2020, 11:08
|
#19
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.499
|
Sul discorso cavalletto laterale/centrale considerate che alcune moto non hanno questa possibilità di scelta. La gs 1100 ad esempio con il laterale aperto si spegne.
Per quanto riguarda mantenitore si/no/boh/forsesi/forseno usiamo il thread specifico, qui continuiamo con le partenze a freddo.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-03-2020, 14:41
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
. La gs 1100 ad esempio con il laterale aperto si spegne.
|
accidenti , normalmente una moto si spegne sul laterale se metti una marcia ma non in folle. La spia del folle c'e' sul cruscotto? in tal caso il sensore c'e' , e puo' darsi che la tua si spenga perche' la sequenza dei contatti non e' corretta.
DI solito la logica viene fatta combinando i contatti di folle, cavalletto e comando frizione opportunamente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-03-2020, 16:29
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.127
|
[ La spia del folle c'e' sul cruscotto? ]
Si c'è , e confermo che sul laterale il 1100 in folle non ci sta e non va neppure in moto , o centrale o piedi a terra e laterale alzato . 
E' anche una rottura di palle se devi parcheggiarla un attimo , per esempio uscendo dal box per doverlo chiudere a mano.
|
|
|
27-03-2020, 16:44
|
#22
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.499
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
La spia del folle c'e' sul cruscotto? in tal caso il sensore c'e' , e puo' darsi che la tua si spenga perche' la sequenza dei contatti non e' corretta.
|
No Roby, è una peculiarità della 1100. Ha chiaramente la spia nel cruscotto, disposizione a parte, fid ecc sono gli stessi della successiva 1150. Devi comprendere la filosofia bmw. La serie antecedente, la GS 100, non aveva neanche il sensore e aveva il cavalletto con ritorno automatico. Una delle soluzioni più scomode mai inserite su una moto. Nella 1100 fecero già una grande concessione, dalla 1150 in poi hanno iniziato a fare le cose per bene, come in tutte le moto "normali".
E' possibile modificarlo, ma personalmente lascio tutto originale.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
31-03-2020, 10:33
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
No Roby, è una peculiarità della 1100. Ha chiaramente la spia nel cruscotto, disposizione a parte, fid ecc sono gli stessi della successiva 1150. Devi comprendere la filosofia bmw. La serie antecedente, la GS 100, non aveva neanche il sensore e aveva il cavalletto con ritorno automatico.
|
si certo, come sai avendola, anche la r100/7 e io l'ho avuta come te, ha il laterale a ritorno automatico e che per estenderlo devi avere la gamba di Mr Fantastic.
Evidentemente nella 1100 di fare una logica un po' piu' complessa gli veniva l'ernia.
COmunque poco danno, alla fine meno consensi da microswitch hai e piu' affidabile e' il sistema.
Non a caso honda e' andata avanti 10 anni col nasello in gomma sul laterale, e ti posso assicurare funzionava impeccabilmente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-03-2020, 11:18
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Bagnacavallo (RA)
Messaggi: 1.764
|
Io non sono dell'idea di scaldare il motore ogni tanto nel periodo che non lo uso. Che sia 1mese o 3 oppure 6. Il motivo principale è x evitare condensa nello scarico e poi incrostazioni nella camera di scoppio.
In qualsiasi  che ho avuto indipendentemente dal tipo di raffreddamento aria olio/acqua.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Bmw Gs 1250 Std Hp
|
|
|
27-03-2020, 14:43
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da Gillo
Io non sono dell'idea di scaldare il motore ogni tanto nel periodo che non lo uso. Che sia 1mese o 3 oppure 6. Il motivo principale è x evitare condensa nello scarico e poi incrostazioni nella camera di scoppio.
|
concordo in pieno. Sopratutto la condensa fa marcire gli scarichi da dentro. Una volta faceva strage, oggi magari un po' meno. RIcordo benissimo che usava fare un forellino da 2-3 mm nel punto piu' basso dello scarico verso il terreno per far scaricare la condensa. Le honda lo avevano di serie in molti casi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.
|
|
|