|
09-02-2016, 22:34
|
#51
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Io viaggio ad una media di 110-120 ed ogni tanto una allungatina,180........praticamente fisso a stecca o quasi......,non credo la ghisona sia fatta per viaggiare ad alte velocità a lungo, per quello ci sono altre moto!
Inviato dal mio GT-I9205
|
|
|
09-02-2016, 23:04
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Quote:
Originariamente inviata da tutmosis
Infatti!! A 180 ci arriva pure ma nn e' salutare.....credo sia meccanicamente che come consumo olio. Ma anche a 140.....boh
Di sicuro l'autostrada nn e' l'ambiente che piu' le si addice. Io quando posso la evito.
|
Sono il primo che evita l'autostrada come la peste nera, infatti non è il suo ambiente ideale, come anche i centri abitati, il fatto di tenerla a 140km/h a motore ben caldo male non le fa, anzi.
E poi, se andiamo a vedere, a 140km/h la ventina di km da coprire li si fa in 7 minuti circa, non è che si tiene il motore in tiro chissà per quanto tempo  .
L'importante comunque, è che riky076 sia riuscito a venirne fuori, il fatto che sia magra è dovuto a diversi parametri, però queste moto erano già impostate di default per una carburazione magra  , infatti la quasi totalità delle centraline aggiuntive sono studiate per indicare una maggiore quantità d'aria rispetto a quella che effettivamente entra nei cilindri per dare un pò più di brio a questo boxer che non è nato per correre, ma per macinare km a più non posso, bye!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
22-03-2016, 14:55
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
|
|
|
22-03-2016, 15:16
|
#54
|
rompiscatole
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Troppo spesso con la moto in garage a Bologna
Messaggi: 5.939
|
Aggiorno la mia condizione: avevo una bobina andata. Ora è tutto perfetto(con la Y allo scarico è anche divertente 😇
Tapatalko in leggerezza
__________________
Perché andare in moto? Non basta fermarsi al ristorante?
|
|
|
22-03-2016, 15:39
|
#55
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
|
non mi sono riletto tutte le pagine, le bobine le hai sostituite?
solitamente la colpa è attribuibile a loro al 90%
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
22-03-2016, 23:45
|
#56
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?
Inviato dal mio GT-I9205
|
|
|
23-03-2016, 00:15
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 2.057
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
|
intelligente tenere una moto raffreddata ad aria accesa x 5 minuti da ferma
|
|
|
23-03-2016, 07:54
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?
Inviato dal mio GT-I9205
|
sinceramente non so aiutarti, quando un mio amico che ha la mia medesima moto ha detto "è sicuramente una delle 2 bobine primarie" non ci ho pensato 2 volte e le ho sostituite entrambe.
infatti aveva ragione, la moto è tornata perfetta
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
23-03-2016, 08:01
|
#59
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Per fare il reset centralina guarda qui, per il controllo bobine fai attenzione a non farti male, usa una pinza ben isolata.
Se togli un'attimo non succede nulla. Se comunque vuoi stare proprio tranquillo ti basta farle scaricare a massa, ergo togli quella da provare a moto spenta, inserisci una candela che poggi al motore e poi fai la prova.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
23-03-2016, 13:00
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Rieccomi, se non hai ancora sostituito le bobine, penso proprio che puoi fare una prova a motore acceso, a caldo, se hai un ventilatore tanto meglio:
Prendi il ventilatore, lo poni di fronte alla moto e lo accendi, assicurati che il flusso d'aria investa i cilindri, l'aria la devi sentire fin dietro i cilindri, io faccio così quando riallineo o corpi farfallati.
Accendi la moto e scopri le bobine, a motore acceso, togliendo una bobina alla volta dovresti notare subito un calo di giri oppure uno spegnimento, vuol dire che la bobina è buona.
Riaccendi e fai la prova sulle altre, se, quando hai staccato l'ennesima bobina, il motore non reagisce con spegimenti o abbassamenti di minimo, vuol dire che hai trovato la bobina incriminata, occhio a non scottarti, buona caccia.
Comunque, quando una delle due primarie molla, vuol dire che sei vicino alla morte anche dell'altra, un consiglio, se le dovrai sostituire fallo con le bobine della serie 1.2 monoalbero, non si bruciano e conducono meglio, bye!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
23-03-2016, 16:16
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Grazie Citron per tutti i dettagli, appena faccio le prove metto gli aggiornamenti!
Inviato dal mio GT-I9205
|
|
|
24-03-2016, 21:24
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Ultimo aggiornamento:ho fatto la prova delle bobine e ho notato che a motore acceso staccando il morsetto della bobina dx (quella del collettore incandescente) il minimo non cambia mentre staccando quello dal lato sx (buono) si sente calare leggermente il minimo quindi ho invertito le candele principali x scongiurare che non dipendesse dalla candela e non la situazione non'è cambiata quindi la candela non'è. Ho fatto una ulteriore prova x scongiurare che non dipendesse dalla pipetta, le ho invertite e ora è il lato sx a non calare il minimo allo sgancio morsetto quindi presuppongo che dipenda dalla pipetta andata.......e non dalla bobina! A questo punto attendo consigli e pareri in merito
Inviato dal mio GT-I9205
|
|
|
24-03-2016, 21:27
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
non ho capito il discorso pipetta bobina, che intendi per pipetta?
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
24-03-2016, 22:32
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
24-03-2016, 22:48
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Vertical si intendo la prima!
|
|
|
25-03-2016, 17:52
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Bè, in pratica l'avevi trovata al primo tentativo, infatti scrivi:
"Ultimo aggiornamento:ho fatto la prova delle bobine e ho notato che a motore acceso staccando il morsetto della bobina dx (quella del collettore incandescente) il minimo non cambia"
Il fatto poi di avere un collettore incandescente vuol dire che sputi benzina incombusta nello stesso, dove poi brucia innalzando la T alle stelle, ergo, la combustione non avviene totalmente nel cilindro, ergo di nuovo, la candela principale non lavora, ergo tres, bobina morta  .
Se torni su, come ti scrissi pocanzi, è al momento dello sgancio di una bobina senza sentori di sorta, che individua la bobina andata, per cui eri già sul pezzo al primo tentativo  , da che ne so io le pipette, quelle delle candele secondarie, non schiattano perché non lavorano in un ambiente caldo come le principali, basta guardare come sono posizionate, prendono aria fresca, mentre le principali sono "annegate" nella testa, hai voglia a disperdere calore  .
Invertire o no le candele, lo faccio sempre a metà strada del tagliando, indicativamente ogni 5.000km, ma è una mia fisima, giusto per avere la scusa per controllarle e pulirle, punto bye!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
04-04-2016, 21:17
|
#67
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Aggiornamento............ho cambiato oggi la bobina con una nuova originale e la moto è tornata perfetta,nessun vuoto in accellerazione ed è migliorata nettamente!
|
|
|
06-04-2016, 08:18
|
#68
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
...
|
te lo avevo detto che era sicuramente una bobina
io comunque le avrei cambiate entrambe, se una è partita all'altra non manca molto (quella sana la tieni di scorta).
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
Ultima modifica di roberto40; 06-04-2016 a 08:42
Motivo: Articolo 3 del regolamento
|
|
|
07-04-2016, 00:35
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Si ci ho pensato, al limite quest'estate cambio anche l'altra prima di partire ora mi rodeva dover spendere altre 110 euro subito
Inviato dal mio GT-I9205
|
|
|
07-04-2016, 05:28
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
nella foto che ti ho postato si vede il codice BERU della bobina, in rete la trovi a meno che prenderla in BMW
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
07-04-2016, 08:28
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
Si ci ho pensato, al limite quest'estate cambio anche l'altra prima di partire ora mi rodeva dover spendere altre 110 euro subito
Inviato dal mio GT-I9205
|
io n.2 bobine BERU le ho pagate 138,00 neurini
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
07-04-2016, 10:08
|
#72
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Dimmi dove che prendo subito l'altra!
|
|
|
07-04-2016, 10:35
|
#73
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da riky076
Dimmi dove che prendo subito l'altra! 
|
adesso non ricordo,
stasera quando arrivo a casa vedo se riesco a trovare la fattura dell' acquisto online
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
07-04-2016, 11:36
|
#74
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 356
|
Thanks!!!!!!!
|
|
|
08-04-2016, 10:43
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2014
ubicazione: follonica
Messaggi: 121
|
salve a tutti. riprendo il discorso senza aprire un nuovo topic, perchè anche io ho un problema similare... ho un 1150 adv del 2003 twin spark con 8300 km. la signorotta al minimo sta sotto i 1000 giri, e nelle partenze sembra quasi che si spenga da un momento all'altro, tanto che mi tocca giocare con gas e frizione.. tra 2500 e i 3000 giri a velocità costante si percepiscono come degli impuntamenti o cali di potenza. se provo a tirarla un pò ha una impuntatura notevole attorno ai 5000 giri e per finire in scalata ( a passo d'uomo per il paese) mi borbotta dallo scarico...
cambiato candele, filtri, filtro benzina, olio cambio motore cardano, cinghia poli v fatto1500 km fa. altra cosa da aggiungere, la batteria non perfetta a causa del fatto che questo inverno, convinto di averla attaccata al manutentore di carica bmw, la si è scaricata per un malfunzionamento dell'impianto elettrico del garage con infausto spegnimento del caricatore.. ho provato a staccare le due pipette principali ed ognuna provoca ul lieve calo di giri, ma senza spegnimento.
consigli?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45.
|
|
|