|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-09-2014, 22:32
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.848
|
Quote:
Originariamente inviata da mototarta
. In effetti ho pensato ad un sistema di recupero dell'energia appunto in decelerazione. Può essere?
|
è perché quello é un compressore volumetrico e non un turbo....
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
09-09-2014, 22:44
|
#52
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ma sbaglio o si confonde il compressore con il turbo!?????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-09-2014, 22:45
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Chiaro che non è un turbo con wastegate e valvola pop off, ma come si sente chiaramente nel video una valvola di regolazione della pressione è comunque presente, mi ha colpito il fatto che la si sente lavorare anche in rilascio a gas chiuso.
Domando ad Aspes o a chi ne sa se questo è fatto per evitare improvvise contropressioni sulle girante o esiste qualche altro motivo più sofisticato, magari appunto un sistema di 'immagazzinamento' dell'energia da sfruttare alle successive riaperture.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 09-09-2014 a 23:09
|
|
|
09-09-2014, 22:57
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.413
|
In un normale motore "turbo" a benzina e' appunto quando si chiude improvvisamente il gas (e quindi la farfalla) che la turbina, non potendo fermarsi immediatamente, si trova a continuare a pompare aria in un condotto chiuso ... quindi interviene la valvola di sovrapressione (pop-off) che scarica all'esterno il momentaneo picco di pressione ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
09-09-2014, 23:12
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Si esatto, infatti mi ha stupito perchè questo è apparentemente un compressore centrifugo e non un turbo.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 09-09-2014 a 23:16
|
|
|
09-09-2014, 23:34
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.848
|
Per il compressore vale lo stesso principio...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
09-09-2014, 23:44
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Ah ok. Non Essendo appassionato di auto di sovralimentazione so poco e mi pareva che per I centrifughi ed i volumetrici funzionasse diversamente. Grazie
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
10-09-2014, 08:32
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.413
|
Il turbo e' un compressore centrifugo ...
I compressori volumetrici utilizzati in ambito automobilistico sono tipicamente quelli a lobi o a vite. Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sovrali...re_volumetrico
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 10-09-2014 a 08:37
|
|
|
10-09-2014, 08:44
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
PMiz
grazie... ho passato la serata a farmi una cultura, come detto non ho mai approfondito troppo l'argomento sovralimentazione e mi sono trovato impreparato.
Mi domandavo altresì se il downsizing della cilindrata ripaga, a livello di consumi, della inevitabile maggiore dispendiosità energetica del sistema. Ovviamente mi riferisco al campo moto, in campo auto abbiamo visto che Mercedes con un 2000 sovralimentato è arrivata a ottenere 350 cavalli su un'auto di serie, risultato mirabolante. Ma in campo moto dove non esiste l'incentivo fiscale per determinate cilindrate, a cosa porta tutto questo ? Suppongo che questo motore, magari di 750 cc, possa superare i 200 cavalli. ma quali sono, all'atto pratico, i vantaggi rispetto ad un 1000/1200 aspirato ? Magari il peso, ma di certo aumentano enormemente complessità meccanica e, credo, consumi. Forse l'applicazione ideale è su motori di cilindrata decisamente più piccola.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 10-09-2014 a 08:53
|
|
|
10-09-2014, 09:10
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.263
|
Per i motori di piccola cilindrata basterebbe tornare al 2T.
Non sarebbe bello adesso se mettessero in strada un 500 quattro o due cilindri 2T
Mi attizzerebbe più del turbo
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
10-09-2014, 09:17
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Pensare che Aprilia aveva ripreso lo sviluppo del 2t e lavorando sull'iniezione aveva ormai tranquillamente superato i limiti imposti dalle normative anti inquinamento, poi non se ne è più parlato e suppongo sia stato tutto accantonato. Ma i giapponesi pare siano tornati a lavorarci, chissà mai che in un prossimo futuro non si riveda qualcosa.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
10-09-2014, 10:34
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.263
|
Penso che un 2T moderno sia molto adatto ad una fun bike tipo duke per capirci.
Con iniezione, valvole allo scarico et cetera dovrebbe poter essere piuttosto trattabile.
La mia RD era già molto civilizzata, anche se per divertirsi sul serio dovevi stare costantemente sopra i 6000 giri.
E una 2T turbo si potrebbe fare?
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
10-09-2014, 11:06
|
#63
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
bel thread! per rispondere a lukinen.....escursus storico! le DKW a 2T che dagli anni 30 ai 50 con alterne vicende vincevano i gp erano 2T col compressore.
La dkw per chi ama la storia e' la costola da cui naque audi
http://it.wikipedia.org/wiki/DKW
Tieni presente che la DKW e' la ditta che ha inventato tutto del 2T moderno, e prima delle espansioni il 2T aveva lo scarico a trombone come il 4T. La sovralimentazione mi pare fosse volumetrica, ma i consumi erano disumani date le perdite allo scarico dei 2T enfatizzate.
QUi c'e' una discussione con spunti interessanti
http://www.motoclub-tingavert.it/t19380s60s.html
tornando al,nostro turbo sulle moto, il problema effettivamente e' assai diverso che le auto per due motivi essenziali:
1) le moto possono avere potenza ultraesuberante senza bisogno di turbo
2) per quanto piccola una turbina con relative tubazioni etc. in un attimo costringe a pesi, ingombri e problemi di collocazione sul mezzo pari a un motore piu' grosso, la moto non ha il cofano dove un buco si trova sempre.
QUindi, pur al netto dei progressi tecnici, le questioni dei punti 1 e 2 esisteranno sempre.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-09-2014, 11:08
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.848
|
Si fa tranquillamente è una modifica comune sulle slitte da neve tipo le polaris.
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
10-09-2014, 11:26
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
E Dkw faceva anche splendide moto da 'regolarità', come si diceva al tempo, ed erano tra i sogni proibiti di tutti i sedicenni. Come dimenticare quel periodo d'oro del due tempi. in cui oltretutto piccole aziende italiane come Ancillotti, Gori, Mazzilli, Swm combattevano ad armi pari con Ktm, Zundapp e appunto Dkw.
Aspes
Si in effetti è quello che mi domandavo nel mio post, credo questa H2 abbia il ruolo di bandiera tecnologica ma che poi la tecnologia verrà utilizzata su altro genere di modelli, di cilindrata inferiore e con destinazione d'uso diversa. Produrre supersportive che poi non avrebbero alcuno sbocco nelle competizioni non avrebbe molto senso, viceversa motori relativamente semplici, di cilindrata ridotta ma prestazioni paragonabili ad un 600 / 750 potrebbero risultare interessanti, soprattutto in paesi dove le cilndrate ridotte godono di agevolazioni fiscali e legislative.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 10-09-2014 a 11:31
|
|
|
10-09-2014, 11:59
|
#66
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
dkw fu anche una delle ultime ditte a fare automobili a 2 tempi, come dal link che ho messo prima, 3 cilindri (lo schema perfetto per il 2t) , con miscelazione separata, andavano benissimo in tempi in cui i consumi contavano poco, e avevano una fluidita' di funzionamento splendida. Fare un 2T da tiro in basso , fluidissimo, non e' certo un problema. Come detto piu' volte i brevetti orbital e altri per l'iniezione furono a lungo sperimentati anche da fiat e ford. In tempi di downsizing fare un 1000 3 cilindri 2T da 100 cv verrebbe un gioiellino per una utilitaria, e con l'iniezione diretta risolve pure i consumi.
Da fonti dell'epoca la sperimentazione fu abbandonata perche' non si garantiva la costanza delle emissioni nel tempo e l'usura.
Ovvero....comunque per quanto perfezionato deve andare a miscela, per quanto lubrificazione separata e sofisticata dovra' consumare un tot di olio che inquina (insomma , come i bmw boxer ....   ).
Inoltre, il 2T ha le fasce che passano sulle luci. E' impossibile fare i 250000 km di standard senza aprire il motore che tutte le case di auto si sono imposte. Le fasce si consumano prima, non e' come nel 4t che hannno miglior lubrificazione e il cilindro e' liscio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-09-2014, 12:12
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Ahhh spari sulla croce rossa. Che bei ricordi, le fasce del Sachs 50 sei marce
Tra l'altro, uscendo un attimo dal thread, verissimo, il tre cilindri due tempi era lo schema perfetto. L'altra sera vedevo un interessantissimo documentario su Dynamica Channel, un museo Kawasaki in Svizzera dove custodiscono tutti gli esemplari delle moto da loro prodotte, e tutti a chilometri zero, nuovi di pacca. Il tipo che lo presiede parlava del Ram Air System dicendo che era stata un'innovazione di Kawasaki. A me risulta che sia stata Suzuki con la 380 e la 550 tricilindriche due tempi ad introdurlo, adottando poi il raffreddamento ad acqua per la 750... ricordo male?
Mi scuso per l' OT, è una mia curiosità.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 10-09-2014 a 13:23
|
|
|
10-09-2014, 12:57
|
#68
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
ricordi male ! scherzando, son due cose diverse. La suzuki sul 380 aveva un sistema che chiamava ram air system che altro non era che un convogliatore metallico sopra le alette della testa per favorire il raffreddamento della testata stessa. Cosa un po' puerile, visto che nel 2T non e' la testa il punto piu' critico, e che una alettatura normale bastava. Invece quello descritto dalla kawasaki era un sistema come quelli che dopo hanno adottato tutti, per pescare l'aria dal frontale della moto e mandarla alla cassa filtro, la famosa storia (quasi bufala) che ci han raccontato per millenni della "sovralimentazione dinamica", quella che fa guadagnare 2 cv dai 500 km/h in su....
https://www.google.it/search?q=suzuk...l%3B1200%3B900
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-09-2014, 13:20
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Ah ecco, ma l'errore era allora nel documentario, perchè il tizio parlava della testata citando il 'Ram Air System', ed io a quello mi riferivo essendo certo che fosse stata la Suzuki a mettere le piccole paratie sulla testata.
Infatti l'aspirazione forzata sapevo fosse di Kawasaki, mi stupisce che il nome sia lo stesso, evidentemente la banalità Suzuki non era coperta da brevetto.
Ricordo che quando le riviste provavano le moto al banco e trovavano 10 cavalli in meno, le case si affannavano a dire che poi, nell'uso su strada, con l'aspirazione forzata si recuperavano i cavalli mancanti all'appello. E' stato più che altro un ottimo alibi per sparare potenze dichiarate superiori del 5 per cento al reale ... senza fatica
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
10-09-2014, 13:21
|
#70
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
la suzuki 4 cilindri due tempi ad acqua, è venuta molto prima delle varie 380 e 550 3 cilindri due tempio !!!!!
l'amico del documentario è meglio se cambia lavoro !
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-09-2014, 13:24
|
#71
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
quel sistema banale della suzuki, poi tanto banale non era, tanto che le 380 non grippavano tanto facilmente come le kawa Mach!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-09-2014, 13:28
|
#72
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
tra l'altro quel sistema era stato ideato er convogliare maggiormente l'aria al cilindro centrale e non a tutti e tre i cilindri ! il quale cilindro era sottoposto ad uno stress termico maggiore (avendone altri due di lato) e che sulle Kawa si grippava spessissimo.
3- in storia della suzuki (e Kawa)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-09-2014, 13:33
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Skito
Si vero, infatti le alette ricordo che erano rastremate ed indirizzate verso l'interno. Bei mezzi anche le GT 380 e 550, tra l'altro fa strano notare come le linee dei Kawa e Suzuki due tempi siano bellissime ancora adesso, mentre moto di 10 anni fa sembrano esteticamente appartenere alla presitoria. Forse l'ossessivo ricorrere alle linee 'manga' rende obsoleta qualunque estetica dopo poco tempo.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
10-09-2014, 14:30
|
#74
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
sulla bellezza di quelle moto non si discute, sono ancora attualissime e terribilmente belle !
la suzuki 750 ad acqua poi, è un vero capolavoro di estetica (e tecnica)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
10-09-2014, 14:33
|
#75
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
questa ennesima Kawa invece, le quali forme (e fattezza) si perdono già nei meandri dell' idifferenza, il prossimo anno, non la ricorderà più nessuno! insieme ai vari catrami japp e non, costruiti in questi ultimi 15 anni!
Anni in cui il motociclismo è caduto nell' oscurantismo più cupo! in termini di inventiva (e tecnica) molto più cupo di quello mediovale, nel quale le donne venivano considerate demoni! (che poi non sbagliavano molto)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 10-09-2014 a 14:40
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.
|
|
|