|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-01-2014, 16:14
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Quote:
Originariamente inviata da Er Francese
Mi chiedo anche come qualunque lavoratore con un minimo di professionalità possa effettuare lavori di questo tipo...
Chris
|
La "professionalità" è morta da molto tempo, oggi si mira a lavorare il meno possibile, più rapidamente possibile e guadagnare il più possibile.
Sono della zona e conosco ciò di cui parli, ma come dice il mio amico che fa questi lavori..." poi mi richiamano, altrimenti se faccio il lavoro fatto bene finisce lì" ........
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
27-01-2014, 16:25
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Ciao Carlo,purtroppo forse devi allungare il tiro 
Anche qui a Rieti la situazione è da qualche anno messa davvero male
|
Verissimo, basta pensare alla strada che porta dal Morro, passa a Leonessa, e poi va fino al passo del Terminillo e riscende verso Rieti.
Il comune di Leonessa (detto da persone che ci lavorano) non se ne occupa perché altrimenti, secondo loro la gente andrebbe tutta al Terminillo, rinunciando così ad una fetta di introiti che cmq avrebbero dal passaggio di turisti, attraverso uno dei più bei circuiti del Lazio.
Ma all'utente della strada, che non sempre è un semplice turista e che pagando le tasse ha diritto a strade in buono stato, che K...o gli interessa delle loro beghe?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
27-01-2014, 16:28
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Quote:
Originariamente inviata da pierachi
Chi controlla i controllori????
|
Nomi e cognomi, di chi controlla, chi è o dovrebbe essere controllato e di chi è comunque RESPONSABILE in prima persona.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
27-01-2014, 16:56
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
Quote:
Originariamente inviata da Youzanuvole
Caro Robertag
l'omino la fa per forza la rimozione dello strato bituminoso ammalorato, e batte anche con la battitrice se ci sta.
A parte il fatto che non capisco perchè andresti a rimettere ulteriormente "l'inerte stabilizzato" ...
....
|
Forse non mi sono spiegato bene…
Se l’omino vuol fare (o gli vogliono far fare) un lavoro DEFINITIVO deve;
1) togliere un determinato (in base alla mole del traffico) spessore della massicciata vecchia sotto tutta l’area danneggiata e ciò non vuol dire soltanto la buca ma tutta la zona che ha ceduto (solitamente la zona crepata)
2) rimettere inerti adeguati per ricostruire la massicciata in modo idoneo alla mole di traffico.
3) Pressare con rullo, o con mezzi comunque adeguati, bagnando continuamente durante questa fase.
4) Provvedere ad una nuova riasfaltatura con ghiaia ed emulsione invernale (di base acida) oppura con il conglomerato bituminoso; con questo ultimo metodo dovrà precedentemente spruzzare di bitume liquido i bordi del rappezzo in modo da sigillarli.
5) Pressare l’asfalto con rullo o mezzi adeguati.
6) Nei mesi freddi dovrebbe ritenere opportuno spruzzare la solita emulsione bituminosa (isolandola con sabbia fine) sopra a tutto il nuovo rappezzo per sigillarne i pori rimasti.
Questa è, a grandi linee, la procedura a regola d’arte per eseguire una riparazione del fondo stradale… in poche parole se non si interviene sulla massicciata si potrà asfaltare e riasfaltare finche si vuole ma le buche ritorneranno specialmente in inverno quando le crepe che le precedono cominceranno a “bere” ed ancor peggio se ci si mettesse anche il gelo…
Detto ciò altra cosa è un intervento di emergenza, come quell’omino probabilmente sta facendo, ma a questo punto va continuamente monitorato e/o segnalato e, se non fossimo in itaglia, risolto definitivamente…
la verità vera è che, oltre ai soldini, mancano, come ricordava carlo.moto, le cose più importanti: la manualità e l'esperienza nell'eseguire questi lavori "minori" e questo anche da parte dei tecnici oltre che dalla manovalanza... IMHO
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
27-01-2014, 17:21
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
1) togliere un determinato (in base alla mole del traffico) spessore della massicciata vecchia sotto tutta l’area danneggiata e ciò non vuol dire soltanto la buca ma tutta la zona che ha ceduto (solitamente la zona crepata)
|
Noto con piacere che sei andato a rileggere il post 40.
Se abbiamo l'usanza di chiamare massicciata lo strato di fondo in ghiaia ed inerti vibroicostipati e rullati e manto bituminoso, binder , tout venant, tappeto d'usura tutto il resto dovremmo esserci.
Te mi parli di massicciata, io dico che toccare la massicciata non serve ad una fava dopo che camion ed auto ci sono passati sopra per anni.
Non ho ancora capito chi dovrebbe disporre l'ovvio e se non eseguito chi dovrebbe controllare, ma tant'è.
Quote:
Originariamente inviata da robertag
la verità vera è che, oltre ai soldini, mancano, come ricordava carlo.moto, le cose più importanti: la manualità e l'esperienza nell'eseguire questi lavori "minori" e questo anche da parte dei tecnici oltre che dalla manovalanza... IMHO
|
Ritenere minore un lavoro che interessa la comunità è un vezzo di cui dispongono solo alcuni uffici. Che peraltro sono gli stessi che redigono i capitolati d'appalto.
Ultima modifica di Youzanuvole; 27-01-2014 a 17:36
|
|
|
27-01-2014, 17:33
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
considerato che mi sembri ferrato sull'argomento avevo tralasciato certi particolari; davo per scontato che ci saremmo capiti comunque...
"Non ho ancora capito chi dovrebbe disporre l'ovvio e se non eseguito chi dovrebbe controllare, ma tant'è."
pubblici ufficiali e pubblici impiegati onesti e rigorosi , ancor prima che capaci.... un'utopia in questo paese, lo sò...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
27-01-2014, 17:48
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Vabbè, siete dei tecnici bravi ma non bisticciate, 30 e lode a tutti e 2 !
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
27-01-2014, 19:04
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
...non mi risulta che in Francia o in Germania quando c'è una buca si rifanno 10 Km di asfalto, ci sono anche la i rattoppi ma sono fatti bene e da chi li sa fare...
|
Prendo spunto. Non so in Francia, ma in Germania di toppe se ne vedono poche in giro. Anche su strade secondarie.
Forse per il loro approccio. Là, quando rifanno una strada, la rifanno veramente: chiudono il transito, scavano (a occhio 50 cm.) rifacendo il fondo e poi la garantiscono per diversi anni...
Qui quando vedo 1 cm. di bitume nuovo buttato sul vecchio, per qualche km., quasi mi commuovo...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Ultima modifica di Paolo Grandi; 27-01-2014 a 19:20
|
|
|
27-01-2014, 19:11
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Un paese pezzente dove si risparmia sul bitume o sui lavori da fare e si spreca su milioni di kazzate
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
27-01-2014, 19:19
|
#60
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Oct 2011
ubicazione: casale monferrato
|
Mi piacerebbe ricordare che i proventi delle contravvenzioni, per legge, dovrebbero essere utilizzate per migliorare la sicurezza stradale
|
|
|
27-01-2014, 19:23
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Giusto ricordarlo.
Dipendesse da me, per legge, quei proventi finirebbero in un conto vincolato da cui potrebbero uscire solo per manutenzioni ed investimenti in sicurezza stradale.
Fonte 4Ruote 05/2013: nell'editoriale di apertura dedicato a questo problema si apprende che, negli ultimi 6 anni il consumo (presumo annuale) di bitume si è dimezzato passando da 44 milioni di tonnellate a 22 mil.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Ultima modifica di Paolo Grandi; 27-01-2014 a 19:28
|
|
|
27-01-2014, 21:39
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
Quote:
Originariamente inviata da Youzanuvole
Noto con piacere che sei andato a rileggere il post 40.
----
Te mi parli di massicciata, io dico che toccare la massicciata non serve ad una fava dopo che camion ed auto ci sono passati sopra per anni.
----.
|
qunidi si chiude la strada...
se rifai il fondo (o massicciata, vedi un pò tu) come si deve senza barare su tipologie di materiali e loro spessore, drenaggi e quant'altro stai tranquillo che risolvi...
prova ne sono, su tutte, le strade e autobahn tedesche (ma in generale quasi in tutta europa) dove non hanno lesinato nella preparazione del fondo... senza poi parlare della manutenzione che LORO svolgono...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
28-01-2014, 08:51
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
|
Strade del Lazio da VERGOGNA !!!
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Là, quando rifanno una strada, la rifanno veramente: chiudono il transito, scavano (a occhio 50 cm.) rifacendo il fondo e poi la garantiscono per diversi anni... 
Qui quando vedo 1 cm. di bitume nuovo buttato sul vecchio, per qualche km., quasi mi commuovo... 
|
Quoto Paolo al 100%...a settembre ho percorso 4000 km tra Austria, Svizzera, francia e...Italia! Beh c'è davvero da chiedersi come possano "reggersi" quei Paesi, non ti spieghi dove riescano a trovare risorse economiche per fare quei lavori imponenti che fanno...
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
28-01-2014, 09:55
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
|
Se guardiamo solo cosa costa il sistema politico Italiano nei confronti di quello dei paesi citati ...se ne farebbero dei lavori con questo disavanzo  hai voglia !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
|
|
|
28-01-2014, 10:20
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
qunidi si chiude la strada...
|
C'è caso e caso:
La foto che ho postato e scaricata da internet non lo necessita, poichè di per se non occorre essendo il lavoro fatto male in partenza.
In quel punto ad esempio è chiaro che l'asfalto ha ceduto ed il lavorìo delle ruote in frenata prima del passaggio pedonale ha via via guastato la situazione.
Il colpo di grazia sono le infiltrazioni che incrinano ulteriormente il manto.
Fossi io, suggerirei in quel caso all'ente preposto la scarifica dell'asfalto sino ad un eventuale fondo compatto (ricordatevi che spesso gli asfalti guasti sono il risultato della continua copertura di strati su strati eseguita nel corso degli anni) da un metro prima dell'area ammalorata sino ad un metro dopo, dal cordolo del marciapiede sino alla linea di mezzeria.
Infine rifarei tutto. Solitamente a fine lavoro (o poco dopo) puoi rimuovere le transenne in quanto interessa che la parte a nuovo sia omogenea, ed il transito delle auto in unico senso di circolazione aiuta. In quel caso però, siccome le macchine sopra ci frenano per l'attraversamento pedonale, non puoi. Perciò doppia passata di rullo, spolvero e lasci riposare.
Caso diverso è una buca formatasi dove le auto tendenzialmente non frenano. Se ci fate caso le buche tendono sempre a formarsi sull'ideale asse longitudinale del battistrada spesso lato destro, ossia dove l'acqua della carreggiata tende a scaricare verso la raccolta.
Pretendere che quel "tappo" d'asfalto faccia tutto questo lavoro è impossibile, anche mettendoci Brunelleschi in persona. Semmai il problema non è mettere la pezza al momento, ma sincerarsi che l'ente preposto si occupi tempestivamente al lavoro di ripristino dell'area intera. Che ha, spero si intenda, un costo molto più elevato.
Perciò, i punti sono due:
1) Verificare il risanamento nella completezza dell'area interessata
2) Scrivere all'ente gestore della strada, perchè voi potete anche non sapere chi l'ha fatto e come l'ha fatto, chi ha disposto cosa per contratto ma sapete che il vostro referente è un ufficio pubblico e solo lui ne è responsabile nei Vs. confronti. Se poi ci fossero delle manchevolezze da parte delle imprese, state certi che l'ufficio in questione si rivarrà a piene mani sull'impresa appaltatrice.
Scusate la lungaggine.
Ultima modifica di Youzanuvole; 28-01-2014 a 10:31
|
|
|
28-01-2014, 11:36
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da the
Quoto Paolo al 100%...a settembre ho percorso 4000 km tra Austria, Svizzera, francia e...Italia! Beh c'è davvero da chiedersi come possano "reggersi" quei Paesi, non ti spieghi dove riescano a trovare risorse economiche per fare quei lavori imponenti che fanno...
|
Lo stato italiano, rispetto agli altri paesi europei, ha maggiori spese per pensioni ed interessi sul debito pubblico, e minori spese per il resto. La risposta quindi è: "pagano meno pensioni, e meno interessi sul loro debito".
DogW
|
|
|
28-01-2014, 11:44
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Il problema vero non è chiedere un risarcimento che probabilmente, se arrivasse, arriverebbe tra 20 anni, il problema è che la gente può MORIRE solo perché si fanno riparazioni a K...o o per niente. Ho un mio amico che si occupa di riparazioni simili e mi dice spesso "se faccio fare bene le riparazioni, non mi conviene".
Ma chi controlla questi.......signori......VERGOGNAAAAAA
|
Se quanto asserisci è vero, il tuo amico va prontamente denunciato, te lo dice uno che fa il suo stesso lavoro, anzi mi correggo io faccio il lavoro di manutenzione stradale quello che fa il tuo amico è un altra cosa (puoi capire da solo cosa fa realmente), ti posso garantire che la mia filosofia e regola di lavoro e come me quella di tanti altri colleghi è diametralmente opposta, un lavoro ben fatto costa meno e gratifica di più di uno arrangiato, persone come il tuo amico vanno isolate perchè fanno mettere alla gogna una categoria di lavoratori per lo più onesti.
CHI SI DOVREBBE VERGOGNARE E' IL TUO AMICO (a parte il fatto che chi mi ruba dei soldi, non è da me annoverato nella categoria degli amici).
Gli investimenti sulla manutenzione stradale negli ultimi anni hanno subito un calo vertiginoso, io spero che la crisi epuri personaggi come il tuo AMICO che si è oltremodo approfittato della fiducia e dei soldi degli italiani nascondendosi fra le pieghe di una categoria di ONESTI lavoratori.
Inoltre questo comportamento truffaldino mette a rischio la vita degli utenti della strada.
Quindi la prossima volta che senti queste affermazioni, sputa in faccia al tuo "amico" indignati con lui e per cortesia non generalizzare.
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
|
|
|
28-01-2014, 11:51
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
LO stesso meccanico che è venuto a prendere la moto incidentata (Honda cbrf 650)con il furgone ha confermato che non vende più le moto da strada per motivi di fondo stradale inadatto oramai ovunque. Gli appalti per le manutenzioni vengono cmq fatti ed assegnati e spesso si retribuisce la ditta ad intervento, per cui, più si ripara male e più rende.
Dalle Tue parti mi parli di strade montane, io qui ti parlo di strade di pianura e di grande comunicazione ......pensa le montane come sono ridotte !
|
Ed anche quì ti sbagli, sarebbe opportuno che prima di parlare ti documenti, è da luglio del 2013 che non viene più bandita una gara di appalto per manutenzione straordinaria stradale, gli investimenti per le manutenzioni sono calati del 90%
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
|
|
|
28-01-2014, 12:00
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
sì, ecco anche questa sarebbe da rivedere; anni addietro certe manutanzioni le faceva direttamente il personale addetto (cantonieri), adesso bisogna appaltare tutto. anche il semplice raddrizzamento o sostituzione di un semplice segnale di dare precedenza o il taglio di un rametto che invate la carreggiata...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
28-01-2014, 12:22
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
|
Quoto il post 69 di Robertag, ci sono degli interventi che devono per forza essere fatti da dipendenti delle pubbliche amministrazioni visto che li hanno.
Per quanto riguarda responsabilità, modalità e le tecniche di manutenzione/costruzione stradale invece noto che ci sono poche idee ma confuse, come sempre nell'italico sitema, chi parla molto, spesso è colui che ignora, ignoranodo di ignorare solo perchè magari poco prima ha letto qualche cosa di sfuggita, sputa sentenze, colpevolizza, addita ergendosi a giudice senza avere le capacità per farlo. ANCHE QUESTA E' ITALIA.
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
|
|
|
28-01-2014, 16:01
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Quote:
Originariamente inviata da sauro
Quindi la prossima volta che senti queste affermazioni, sputa in faccia al tuo "amico" indignati con lui e per cortesia non generalizzare.
|
Come spesso capita, si sente colpito uno dei 59.999.999 di persone che fanno il proprio lavoro come si deve e sinceramente me ne rammarico ma mi riesce difficile se non impossibile non generalizzare perché quando si scrive su un forum, ci si rivolge ad una platea e non ad un singolo, per lo meno nel mio caso era così, e poi soprattutto perché malgrado io mi sia riferito alle strade della mia regione, ho letto interventi di forumisti che si trovano nelle più svariate regioni italiane. Ti do atto che le strade umbre sono nettamente migliori di quelle del Lazio, ma non ci vuole molto purtroppo.
Una cosa però, mi è chiara:
il povero operaio, capace o no, non ha alcuna responsabilità
chi gli fornisce il materiale, scadente o no, non ha alcuna responsabilità
l'ufficio tecnico, non ha alcuna responsabilità
chi forse, e se esiste, dovrebbe controllare, non ha alcuna responsabilità
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
28-01-2014, 17:24
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
..quello che tu invochi si traduce in una sola parola: BUONSENSO... da parti di tutti...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
28-01-2014, 21:23
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Non so se la parola "buonsenso" può avere un significato o no, come diceva il grande Totò : "E' la somma che fa il totale" , ed il totale è sotto gli occhi di tutti......mancano gli addendi !
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
28-01-2014, 21:56
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
ha senso, ha senso... ma non la stesso senso per tutti...
magna, magna... ognuno per se i dio per tutti...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
29-01-2014, 13:03
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
|
Facciamo una prima distinzione, la manutenzione delle strade spetta principalmente all' Anas ed ai Comuni.
L' Anas è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana. È una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell'Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica ed operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La rete di strade ed autostrade di interesse nazionale in gestione diretta è costituita da 25.033 km, compresi svincoli e complanari, di cui 938 km di autostrade. Per sapere se una strada è gestita dall'Anas potete cliccare QUI.
Le funzioni attribuite all'Anas relativamente alla rete stradale ed autostradale in gestione diretta sono:
- gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade ed autostrade;
- adeguamento e progressivo miglioramento della rete delle strade e delle autostrade e della relativa segnaletica;
- costruzione di nuove strade ed autostrade , anche a pedaggio , sia direttamente che mediante concessione a terzi;
- servizi di informazione agli utenti, a partire dagli apparati segnaletici;
- attuazione delle leggi e dei regolamenti concernenti la tutela del patrimonio delle strade ed autostrade e tutela del traffico e della segnaletica;
- adozione dei provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico sulle strade e sulle autostrade;
- realizzazione e partecipazione a studi, ricerche e sperimentazioni in materia di viabilità, traffico e circolazione.
I Comuni invece hanno in gestione la manutenzione delle strade comunali, tramite i rispettivi uffici tecnici.
Per contattare questi due enti ci si può rivolgere appunto agli uffici comunali in quest'ultimo caso e all'Anas cliccando QUI.
Vi consiglio in entrambi i casi di usare la pec così la vostra mail ha il valore di una raccomandata e non può essere ignorata.
Non sono rari conflitti tra questi due Enti e spesso la responsabilità di un tratto stradale viene rimpallata tra i due con la conseguenza che, per mesi o addirittura anni, la manutenzione dei tratti contesi viene a mancare.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|