|
20-11-2013, 00:33
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da liokko
|
Oltre alla mancanza totale di riguardo e rispetto per una persona che è tutt'altro che vecchia e che è costretta a separarsi dalla sua adorata K, questo post brilla anche per la fonte citata.
Una fonte autorevole, eccellente, un pozzo di scienza e di informazione veritiera, in grado di pubblicare una Somma Verità come questa: Il tifone nelle Filippine è stato pianificato dagli Stati Uniti.
Ma va', va'.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-11-2013, 00:46
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
pac....
senza girarci troppo intorno.... sulla carta la candidata con più punti è la Honda Integra
I "criteri" di punteggio tengono conto di vari fattori: - mi intriga e alletta il DCT (unico elemento di "sfizio" a fronte di una marea di aspetti razionali)
- gestione nel giorno per giorno "simile" ad uno scooterone da città
- peso "accettabile" (sarebbe meglio se pesasse 20-30 kg in meno.... ma non si può avere tutto).
- piace e non intimorisce (sulla carta) la mia compagna come sua possibile "evoluzione" da uno scooter... indi per cui...
- dovrebbe essere guidabile anche dalla mia compagna (quindi sarebbero due uguali), con la conseguenza che viaggiando in coppia nessuno dei due viene limitato/frustrato/annoiato dalle possibilità del mezzo rispetto al compagno di viaggio... più una serie di piccoli vantaggi accessori nell'avere due mezzi uguali (set di attrezzi, lampadine, fusibili, manuali, un'unica rete di assitenza se serve, forse qualche risparmio e trattamento economico migliore nell'acquisto e manutenzione, scambio di esperienze, soluzioni comuni ai difetti "congeniti" e alla scelta di accessori, ecc...)
- Non limiterebbe la quantità complessiva dei bagagli (già con le "normali" borse e bauletto la capienza complessiva di due integra supera quella di una k6 con valigie, baulone e borsa rollo)
- Permetterebbe anche l'ipotesi di dignitosi giri "locali" a destinazione con una sola, se risultasse più pratico per piccoli spostamenti turistici, o per fermate temporanee forzate di una per piccoli guasti.
- le dimensioni complessive sono compatibili con una futura ipotesi di trasporto in van di dimensioni "ragionevoli"
Le altre candidate sono le cugine NCxxx, ma ci sono pro e contro:
NC750X più spazio bagagli e conduzione più da moto, ma minor comodità sella, minor protettività e troppo alta per la mia compagna
NC750S più spazio bagagli e conduzione più da moto, ma minor comodità sella e protettività da naked (zero)
CTX700 posizione di guida "ibrida" (tutto da scoprire se + o meno comoda su lunghe distanze) motore meno vivace e probabilmente logica "precedente" di cambiata in D (qualche vibrazione di troppo a regimi molto bassi), più carina (soggettivo) e protettività migliore della X o S
Da considerare anche che a favore della Integra c'è la libertà di posizionamento e spostamento delle gambe, che in viaggio può aiutare a trovare un posizione più comoda ed a variarla.
Per contro tutte hanno la catena (che mi infastidisce non poco) e necessiterebbero (opinione personale) di qualche soluzione tipo scottoiler
ho considerato anche la Crosstourer, ma solo per la differenza (abissale credo) di resa del motore e per il cardano (ovviamente potrebbe essere solo una candidata per me per via dell'altezza sella), ma pesa troppo e la protettività è probabilmente come per le X e CTX.
PERO'
Tutto ciò però è per il momento un progetto subordinato ad una verifica con prova di entrambi.... e qualora la mia compagna non si sentisse a suo agio (per via del peso... visto che viene da un SH150), tutto il progetto andrebbe rivisto radicalmente.... ma al momento non so ancora come.
Potrebbe anche darsi che sia io a non essere molto soddisfatto della prova (ne dubito... ma è un "downsizing" notevole di motore e prestazioni), ed in quel caso dovrei cercare altre alternative.
Nel caso (per la mia) dovessi/volessi rinunciare al DCT e rimanere al cambio "normale" (fra qualche anno magari l'ultimo elettroattuato della RT potrebbe essere una alternativa... su un'altra moto però).... ovviamente si apre di molto la scelta, anche se la comodità quotidiana e posizione di guida ne verrebbe quasi certamente penalizzata a favore di altri aspetti come estetica, prestazioni, peso.
Potrebbero rientrare in lizza moto come la RT1200 suggerita da wotan (però il peso....  ), o la F800GT..... e altre ancora che ancora non ho "valutato".
Ho anche guardato con interesse (sotto il piano estetico!) la MV turismo veloce, ma alla fine è una sportiva con un pò di bagaglio (e pure poco  )
...e poi l'hanno fatta con la sella alta come una ADV 
Se proprio volessi farmi violenza... potrebbero entrare in gioco anche i grossi scooteroni, ma sono abituato ad usare molto il freno motore e poco i freni...(e vivo in una città piena di strade con forti pendenze) e un CVT credo sarebbe un patimento psicologico ad ogni curva ed ogni necessità di un rallentamento "decente".
... e poi non ci vedo vantaggi rispetto ad un Integra
anzi... se qualcuno conosce qualche altra moto leggera e "turistica" (protettività e bagaglio ) sono molto interessato ai suggerimenti
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 20-11-2013 a 00:59
|
|
|
20-11-2013, 00:50
|
#53
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
La F800GT è sicuramente una moto interessante, provala.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-11-2013, 01:02
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
La F800GT ...provala.
|
In questo angolo remoto  non è mica una cosa facile trovare moto da provare.....
... casomai ti faccio visita
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
20-11-2013, 08:36
|
#55
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Noi non ce l'abbiamo, per ora, ma qui in BMW Roma è disponibile per la prova senza problemi. E' diversa dalla F800ST.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-11-2013, 16:38
|
#56
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Montecassiano
Messaggi: 596
|
anche da noi l'ho vista :-)
__________________
K1600gtl..... Quando piove Io alzo il parabrezza gli altri vanno in macchina
|
|
|
20-11-2013, 18:27
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 109
|
a Sgomma: la GW ..pesa meno della K6..??... ovviamente no, ma richiede un minore impegno nelle manovre da fermo, per via della retromarcia e del baricentro più basso
|
|
|
20-11-2013, 19:04
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Montecassiano
Messaggi: 596
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Bruno
a Sgomma: la GW ..pesa meno della K6..??... ovviamente no, ma richiede un minore impegno nelle manovre da fermo, per via della retromarcia e del baricentro più basso
|

scusa ma.... retro marcia o no la GW pesa e tutto questo minor impegno io non lo vedo .... giustamente come dice panco se devi fare una manovra di emergenza ... ci vogliono le le articolazioni buone .... scusa ma ... io per esempio non ho mai preso un ADV fra altri motivi perché nonostante che tocco bene terra se devi fare una manovra di emergenza sopratutto in città devi fare il tuo bello sforzo ... o poi per carità io di moto non capisco nulla ...
__________________
K1600gtl..... Quando piove Io alzo il parabrezza gli altri vanno in macchina
|
|
|
21-11-2013, 10:15
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Cavoli Panco ....
che peccato...
sei una pietra miliare del gruppo k6 ,leggo sempre con interesse i tuoi interventi seri e ponderati...
mi dispiace...
comunque l'importante è voler continuare, anche cambiando moto o "metodo" di viaggio ... e soprattutto continuare insieme con la tua dolce metà !!!
Auguri !!! speriamo soprattutto in un miglioramento delle condizioni fisiche !!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
22-11-2013, 19:12
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 109
|
a Francesco k1300r: gentile Francesco, ovviamente la mia è solo un'opinione personale; ma poiché, come ho già precisato, ho una patologia che colpisce le articolazioni (artrite reumatoide, anche se, per fortuna, in remissione), ho 61 anni (quindi non ho più la forza di un tempo), possiedo, dopo molte altre moto, il K6GT, ma ho avuto modo di guidare a lungo la GW 1800 di un amico, ritengo che, nelle manovre da fermo, per quanto possa sembrare un controsenso, la GW richieda decisamente un minor impegno fisico, per via della retromarcia e del baricentro sensibilmente più basso. Se hai avuto o avrai modo di provare anche tu una GW 1800, mi interesserebbe conoscere le tue impressioni in proposito. A presto, ciao!
|
|
|
22-11-2013, 20:57
|
#61
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2013
ubicazione: Canada
Messaggi: 133
|
tanti auguri, pensai e fai la scelta più giusta per te, l'importante è la passione
en passant, ieri ero dal concessionario per l'aggiornamento, ad un certo punto un meccanico mi chiama e mi dice che c'è un cliente che vuole parlarmi per sapere dove ho preso i miei paramani della Wunderlich, vado in officina il signore mi saluta e mi porge la mano e azz ...... non aveva la mano!! poi guardo bene e non aveva neanche l'altra mano, incredibile, poi parliamo un pò e salta fuori che, azzz ... non ha nemmeno le gambe, ha due protesi dal ginocchio in giù, pensate che stava aspettando che gli consegnassero la sua seconda K1600 GTL nuova di strinca, e la moto non è modificata, è standard, ha solo due pezzi di metallo sulle manopole dove ci sono i pesi per impedire che "le mani" scivolino dal manubrio .......... incredibile cosa vuole dire la passione, tanto di cappello
__________________
K1600 GTL 2012
Un lampeggio - Motociclista incazzato >-<
|
|
|
23-11-2013, 00:53
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
beh..... a sentire questa descrizione mi vergogno un pò....
...nel senso che i miei "problemi" non hanno neanche diritto di essere chiamati tali.... a confronto....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
23-11-2013, 17:10
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Quote:
e la moto non è modificata, è standard, ha solo due pezzi di metallo sulle manopole dove ci sono i pesi per impedire che "le mani" scivolino dal manubrio ..........
|
incredibile .. stento a crederci ...
chissà come funziona questo "aggancio" certo poi su una k1600gtl ...
pazzia pura, vabbè la moto ma se hai quei problemi, limitati a una media cilindrata 500 , 600 leggera ...
forse sbaglio a giudicare, bisognerebbe saperne di più ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-11-2013, 18:22
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
jo..... me lo potresti fare un favore?
...siccome ho il polso ancora poco stabile, ma devo muovere la moto per portarla a lavare, non è che magari uno di questi giorni, quando hai tempo, potresti fare un salto da casa mia?
poi ti pago la pizza..
  
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
23-11-2013, 18:59
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
un paio di anni fa, ad un distributore tra Cortina e Dobbiaco, ho incontrato un giovane su di un GSXR con un braccio (o solo la mano, non lo so) finto...
sono rimasto perplesso perchè moto targata italiana ed ho subito pensato a come avesse fatto in un paese difficile come il nostro a rendere conforme ed omologata una situazione simile
non mi sono attentato a chiedergli come era stata modificata la moto per permettergli di guidarla
semplicemente sono ripartito mentre lui faceva benza perchè osservarlo ancora mi sembrava poco elegante ed imbarazzante
ma ancora penso a quanto sia forte la sua volontà
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
23-11-2013, 19:13
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 23-11-2013 a 19:18
|
|
|
23-11-2013, 22:28
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
 + 10 lavaggi
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
23-11-2013, 23:59
|
#68
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
ragazzi, anni fa ho passato un week-end all'isola d'Elba con Fabio Fasola a fare fuoristrada. ho avuto anche la fortuna che gli stessi giorni fosse lì anche Fabrizio Meoni che ha scorrazzato con noi su e giù per sterrati e fettucciati. pensate... ho avuto l'onore di avere Meoni che mi tirava fuori dai buchi tirandomi per la forcella. prima era per me solo un mito di campione, dopo quei giorno anche come uomo... mi fa ancora effetto a pensarci a cosa gli è successo.
Comunque... a parte suo figlio con la minicross che ci faceva mangiare la polvere, del papà penso non abbia neanche senso parlarne... c'era tra i ragazzi che lavoravano con Fasola uno senza un braccio. voi non potete immaginare come andava in moto nel fuoristrada... senza un braccio!!! se non l'ho avessi visto non ci avrei mai creduto. incredibile!!!
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
24-11-2013, 18:01
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Din don...
din don.....
C'è nessuno ... ???
Panco !!??
sono io , sono sotto casa tua ...
son venuto a lavarti la moto !!!
 
Pensa sono arrivato a trieste....
certo pero' c'è un particolare, te la lavo a mano ...
pero' nel box di casa mia a roma. .....
tranquillo te la riporto il 25 ...
ma si certo di novembre.....
del 2018 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
25-11-2013, 18:05
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Montecassiano
Messaggi: 596
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Bruno
a Francesco k1300r: gentile Francesco, ovviamente la mia è solo un'opinione personale; ma poiché, come ho già precisato, ho una patologia che colpisce le articolazioni (artrite reumatoide, anche se, per fortuna, in remissione), ho 61 anni (quindi non ho più la forza di un tempo), possiedo, dopo molte altre moto, il K6GT, ma ho avuto modo di guidare a lungo la GW 1800 di un amico, ritengo che, nelle manovre da fermo, per quanto possa sembrare un controsenso, la GW richieda decisamente un minor impegno fisico, per via della retromarcia e del baricentro sensibilmente più basso. Se hai avuto o avrai modo di provare anche tu una GW 1800, mi interesserebbe conoscere le tue impressioni in proposito. A presto, ciao!
|
Ma per carità tu avrai le tue ragioni e io non lo metto in dubbio perché la GW l'ho vista solo da lontano e vorrei continuare a farlo ma ... Tutta questa facilità di impiego io non la credo perché come dice panco in caso di emergenza che ci fai con la retro marcia??? O il baricentro basso?? ... Bo... Comunque disse un tale taccio ora e per sempre.... Anche se un augurio a panco lo voglio fare....
__________________
K1600gtl..... Quando piove Io alzo il parabrezza gli altri vanno in macchina
|
|
|
25-11-2013, 18:09
|
#71
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 225
|
prima dell'attuale GT ho posseduto una GW 1800 e confermo che la praticità di spostare la moto con l'aiuto della retro è impagabile, su ogni tipologia di terreno.
Oltretutto, con il baricentro più basso del GT, è più difficile un eventuale sbilanciamento laterale della moto, con conseguente minore sollecitazione alle articolazioni inferiori.
__________________
D-LINE
lo sbarco della LUNA sulla terra
|
|
|
26-11-2013, 00:05
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jan 2013
ubicazione: Sementina/Svizzera
Messaggi: 2.132
|
D'accordo...ma che passa la goduria della GT o GTL quando la guidi...non ce n'è!!
La gw l'ho provata per una settimana intera, ma non mi ci sono proprio trovato. Con la GTL, invece, subito
__________________
GTL 1600 dark graphite
|
|
|
18-11-2014, 17:56
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
rispolvero questo thread per dare l'annuncio ufficiale:
Oggi la mia k6 è stata caricata su un furgone con destinazione... Tottene (conce Honda di Bassano del Grappa).
A fronte di musi lunghi fino a terra da altri conce al menzionare la parola "ritiro", loro si sono dimostrati apparentemente ben felici (forse "felici" è una parola grossa  ).
Ed il colmo è che me la ritiravano anche a fronte di due usati, valutandomela all'incirca quanto da me chiesto sull'annuncio di moto.it. ... e che in casa ne hanno già una praticamente uguale (ma senza radio e paramotore).
Roba da "altri tempi"
In cambio ho preso una CTX700 usata per la mia compagna ed una Integra nuova per me da immatricolare a gennaio.
Anche alla mia compagna piaceva l'integra, ma arriva a terra a fatica e non si sentiva sicura, specie non avendo recenti esperienze con roba più grossa di un sh150.
Lei ancora non sa nulla.... è una sorpresa
Ora si ricomincia con l'abbellimento (parola grossa... considerando i miei gusti "particolari" e raramente condivisi  ), l'accessoriamento e la personalizzazione...
....in primis scottoiler su entrambe, bauletto sulla ctx, e un set di nuovi interfoni Sena 20S per comunicare tra moto.
la ctx ancora non l'ho guidata (devo passare l'assicurazione) e "ricominciare" dopo un fermo di circa 8 mesi... ma vi farò sapere.
ah... dimenticavo.... per chi non avesse idea di quali moto io stia parlando...
la ctx viene venduta secondo i principi del buon vecchio Henry Ford per le Ford T.... ""any color so long as it is black"
l'integra invece l'ho scelta Grigio scuro opaco.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
18-11-2014, 18:36
|
#74
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Montecassiano
Messaggi: 596
|
Ci dispiace maestro che abbandoni il K
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
K1600gtl..... Quando piove Io alzo il parabrezza gli altri vanno in macchina
|
|
|
18-11-2014, 18:59
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Francescok1300r
Ci dispiace maestro che abbandoni il K
|
Ma non l'ho "abbandonata".. l'ho venduta! 
Scherzi a parte, come discusso a lungo agli inzi di questo thread... è stato bello finchè è durato. Posso dire di aver raggiunto quello che per me è stato l'apice della mia esperienza motociclistica (in termini di moto), ed ora si apre un nuovo capitolo che, sono certo, avrà i suoi lati positivi.
...Gia poco fa, muovendo la ctx per il garage, mi sembrava una bicicletta (di quelle leggere da corsa    )
comunque... non vi preoccupate... per il momento non è mia intenzione abbandonare anche voi.... e continuerò a "rompere" da queste parti (ed a manutenere l'albo  )
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.
|
|
|