|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-09-2013, 12:55
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Io ho avuto il Bravo, era già in casa perchè lo usava qualche volta il mio babbo per andare al lavoro. Ancor prima di aver compiuto 14 anni lo usavo di nascosto e una volta venni centrato da una Fiat 126 che non rispettò la precedenza! Immaginatevi i casini......
In età consentita montai una marmitta ad espansione che produceva Deganello, poi (e ancora oggi) tecnico di successo nel mondo delle corse. Non avendo il variatore faticava a partire e in salita faceva fatica, ma una volta salito di giri andava veramente fortissimo! e, senza nessun tipo di silenziatore, faceva un rumore bestiale!!
Ereditato da mio fratello minore collezionò una miriade di elaborazioni. Finì distrutto (insieme alla sua clavicola sinistra) nello scontro che ebbe con un'auto un paio di anni dopo......
Che ricordi...............
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
20-09-2013, 13:13
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.690
|
Me lo prestò mio cugino, rosso, mentre racimolavo i soldi per sistemare il cambio al mio tuareg.
In piazza a Sondrio a far le penne, una sera cercai di tenere la penna con un mio amico in piedi dietro.
Le piazze sono lastricate di amici.
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
20-09-2013, 13:40
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: Milano (ma in confino a Paderno Dugnano)
Messaggi: 1.452
|
Posso dire anch io delle penne continue,del polini,della proma ,delle tettine delle amiche ,della folle in discesa, delle scoppiettate con l alzavalvoal,ecc e aggiungo:
ma che palle il fatto di non aver sospensioni posteriori o di dover mollare la passeggera a quelli con la vespa o garellino perchè in salita non andava...caz che nervi!
fiulet
|
|
|
20-09-2013, 13:56
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 170
|
Ricordi: la miscela al 2% a 162 lire al litro!
|
|
|
20-09-2013, 14:06
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: Rumâgna
Messaggi: 1.910
|
Carter polini con aspirazione lamellare, albero rinforzato, cilindro Pinasco 80 cc in alluminio con pistone monofasca, dell'orto 24 valvola piatta, fitro a cono in metallo e serpentone simonini modificato con uscita a lato del portapacchi...
era venuto fuori talmente potente e rapido nel prendere giri che sembrava un cross da competizione.. 
tutte le volte che provato la partenza spinta figo-style, la frizione diventava talmente rovente che in 50 metri fondeva la cinghia e rimanevo a piedi
risolsi montando il kit frizione/variatore come gli scooter (polini mi sembra), e alla prima tirata, finalmente, con "l'amico col 125", è arrivato a segnare di tachimetro i 124 km/h, salvo poi spezzarsi metà telaio al primo buco, com scagazzo che ancora oggi ricordo...
poi passai al Fifty top del 79, col camel e poggiaschiena..
__________________
Tutto ha una fine, meno la salciccia che ne ha 2
RSV1000 '02
RS250 Harada Replica '98
|
|
|
20-09-2013, 14:22
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcone
Carter polini con aspirazione lamellare,
|
e già che era lamellare...comunque già col 19 viaggiava molto, immagino col 24 e un cilidro piu spinto come il pinasco...
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
20-09-2013, 14:42
|
#57
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.322
|
il punto di svolta fu quando uscirono i carter fatti apposta per aspirazione lamellare,carburatori grossi e cilindrata sostenuta. Fino ad allora (il mio era di quelli), il limite vero era il carter perche' il collettore di aspirazione era ricavato di fusione e al massimo si allargava a 13 mm facendolo venire sottilissimo,sicche' il carburatore era il 13/13. Inoltre i travasi sul basamento erano piccoli e anche a lavorarli si faceva poco. Infine la distanza dei prigionieri impediva di aumentare la cilindrata oltre 59 cc veri , con alesaggio 42 mm. e canna cilindro come la carta velina.
Quando uscirono i basamenti "alternativi" diventarono dei mostri.
VI ricordate quelli esposti da deganello al motor show, uno bimotore sovrapposto e uno trimotore affiancato?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-09-2013, 14:47
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.671
|
cit . Piero61 ''Faro' la stampa di questo 3D e lo faro' leggere a mio figlio.
Vorrei che capisse cosa e' stata la nostra gioventu' su due ruote''
ottima idea ,
Si potrebbe dire ''un tuffo nel passato'' , un pò come sfogliare i vecchi album di foto , devo dire che tutti i post mi hanno strappato più di un sorriso , farò una stampa del 3d e la porterò al mio amico ( il proprietario dei ciao ) che involontariamente ha innescato l'amarcord.
__________________
GS 1200 LC My 2013
ex R1200R 2007
|
|
|
20-09-2013, 14:59
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
VI ricordate quelli esposti da deganello al motor show, uno bimotore sovrapposto e uno trimotore affiancato?
|
Volevo scriverlo io, ma non mi ricordavo bene e avevo paura di dire una cazzata!! Erano incrediBBili!!!
Ma secondo te erano puri esercizi di tecnologia oppure........funzionavano davvero???
  
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
20-09-2013, 15:14
|
#60
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.868
|
Quote:
Originariamente inviata da cucca1959
Ricordi: la miscela al 2% a 162 lire al litro!
|
io l'ho vista solo a partire dalle 1000 lire
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
20-09-2013, 15:15
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
[QUOTE=aspes;7654164] Infine la distanza dei prigionieri impediva di aumentare la cilindrata oltre 59 cc veri , /QUOTE]
il 65 polini però andava sui carter originali...era fra i piu usati al mio tempo. dici che nonerano effettivi?
comunque il mio aveva 65, carburatore 13 pari, filtrino, rulli del variatore e giannelli e già andava bene. col variatore poi aveva sempre un bello spunto!
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
20-09-2013, 15:47
|
#62
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.322
|
il ciao era 38 alesaggio x 43 di corsa,quasi come il minarelli classico (38 x 42) (non il corsa corta venuto dopo).
con 42 x 43 (ho avuto sia il pinasco che il polini) si arrivava (basta fare un conticino)a 59 cc, qualche kit si spingeva a 43 mm ma la canna veniva di carta velina e comunque non arrivavi a 62 cc
ricordo bene pero' delle pubblicita' di kit (ce ne erano miriadi), che spudoratamente su motociclismo scrivevano "kit 90 cc per ciao, con 42 di alesaggio"......evidentemente non sapevano calcolare il volume del cilindro....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 20-09-2013 a 15:50
|
|
|
20-09-2013, 16:01
|
#63
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2007
ubicazione: Montesilvano (Pescara)
Messaggi: 138
|
Nel 1978 i miei mi regalarono un bravo, arancione con plastiche grigie. Quando finivo il carburante (miscela al 3%), non potendo più chiedere soldi ai miei per rifare il pieno (un litro di benzina costava 330 lire), smontavo parte del motore, cosa peraltro semplicissima per la quale occorrevano solo le chiavi in dotazione, e pulivo il carburatore. Questo succedeva anche una volta al giorno.......che bei tempi
__________________
Ex GS 1150, GS 1200 LC thunder grey
|
|
|
20-09-2013, 16:05
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.671
|
Vi piace questo ? Ciao elaborato da Fabrizi racing
__________________
GS 1200 LC My 2013
ex R1200R 2007
|
|
|
20-09-2013, 16:25
|
#65
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.322
|
allla faccia dei freni a disco! comunque a forza di smonta e rimonta ero arrivato ad avere in mano il motore in soli 5 minuti dal momento in cui iniziavo il lavoro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-09-2013, 16:51
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: Trentino
Messaggi: 2.332
|
Sempre invidiati quelli come te. Io ero felicissimo di riuscire a smontare e pulire il carburatore. Mi sembrava di essere un chirurgo con un cuore in mano pronto ad essere trapiantato
__________________
Ciao Px > Vespa VNB3 125 > R 850 R > senza moto...
|
|
|
20-09-2013, 16:53
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: ROMA (e un po me ne vergogno)
Messaggi: 1.989
|
azzo pero' che allevatori di scimmie..........................
__________________
EX GSA 90 Jahre
|
|
|
20-09-2013, 17:09
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
Messaggi: 3.653
|
Era il 1979 e partecipai all'acquisto del Ciao con mia sorella, blu con variatore, le diedi ben 50.000 lire.....
Dopo un bel po di tempo la convinsi a cambiare la marmitta e a metterne una ad espansione. A quell'epoca, non so da voi, faceva figo togliere i pedalini, si partiva a spinta con salto sul sellino stile partenza 500.
Vabbe', feci montare la marmitta nuova dal concessionario e andai a ritirarlo. Convinto di aver trasfomato il Ciao in una moto gp mi diressi verso casa... dopo 3 km comincio' a scoppiettare.... i restanti 4 km a spinta fino a casa.
La cosa strana fu che non si riuscì piu' a metterlo a posto, cioe' andava ma faceva i 7/8 in salita e gli 80/90 in discesa....
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
20-09-2013, 18:47
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Mi pare, ma non riuscii a farlo, che mio figlio lo distrusse, che al SI, si poteva collegare il serbatoio con il montante che reggeva la sella, raddoppiando + o - la capienza del carburante, avrei avuto una autonomia paurosa, progettavo gia' lunghi viaggi.....
Pero', perche' non si fanno piu' ciclomotori?
__________________
+
Ultima modifica di Alvit; 20-09-2013 a 18:51
|
|
|
20-09-2013, 18:57
|
#70
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.789
|
QUi il Duca di Well può confermare.... ad Augusta, ridente cittadina sulla costa Est della Sicilia, c'è, partendo dalla villa e finendo al Comando della Marina militare, praticamente un coast to coast..  un lungo rettilineo, che poi era l'intera Via Pricipe Umberto.... bene, Alle 21 avevo il coprifuoco e si tendeva sempre ad arrivare al pelo.... per far ciò la strada più breve era proprio via Umberto... solo che era pavimentata con grosse pietre laviche e larga tanto per passare a malapena con un'auto perchè sul lato sinistro c'erano, a spine di pesce, auto parcheggiate. Superare con una due ruote qualsiasi significava sfidare tutti i parafanghi che allora erano metallici 
Nel battere il record, ogni sera, io e Maurizio Pitruzzello (frattello di sventure e avventure  ) che stava dietro, partivamo a razzo mentre io pedalavo per accendere e lui spingendo fino allo strappo finale saltava dietro al volo, dando abbrivio sufficente per essere già in velocità.... il record era di 5,3 minuti...
Una sera eravamo intenzionati a far meglio tanto che la spinta andò oltre l'accensione, partendo a razzo da via roma.... concentratissimi... avvicinandoci all'incrocio "Baffo" (il negozio di scarpe), all'improvviso esce, senza fermarsi, una ragazza con la 500 a sbarrarci la strada  .... fu un attimo, non avevamo il tempo di frenare... era troppo tardi.... l'unica cosa che potevo fare era tentare di imboccare la via laterale in parallelo alla 500 piegando all'inverosimile e facendo il pelo all'auto parcheggiata... ma sapevo che non ce l'avrei fatta ma ci provai anche perchè l'alternativa sarebbe stato entrare dentro il finestrino della 500 con tutto il Ciao, mio padre mi avrebbe ucciso. Ad un tratto un colpo d'occhio sulla sinistra mi diede una via di fuga più facile.... "Buonasera... ci scusi, ma ci hanno tagliato la strada... non abbiamo rotto nulla! Ci scusi!"  
Eravamo entrati nella macelleria con tutto il motorino...  uscimmo e continuammo la folle corsa cercando di recuperare il tempo.... più che altro per essere puntuali...  
PS... ancora rido pensando alle risate che ci siamo fatti... 
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
20-09-2013, 23:18
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.971
|
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
|
|
|
21-09-2013, 05:08
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Provincia Granda
Messaggi: 1.484
|
Io invece giravo con un Si come quello rosso che si vede in fondo nella foto:
steli rovesciati e mono posteriore...altro che ciao!   
Un mio amico dell'epoca però ce l'aveva con il raffreddamento ad acqua!  Spettacolare!
@ aspes
confermo per quanto riguarda il serpentone della FAR che si chiamava proprio così!
L'avevo messa anch'io: tutto quello che avevo guadagnato in velocità lo persi in accelerazione...
__________________
R1250GS Rallye
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.
|
|
|