Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ciao ................piaggio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398231)

Strummer 19-09-2013 21:19

Ciao ................piaggio
 
L'altro ieri capito nel garage di un ex collega , mi porta vedere la collezione di Ciao , ovviamente la tecnologia e la struttura del mezzo oggi fa sorridere , però mi son visto a 14 con il mio amico vicino di casa a fregare il ciao di sua sorella e girare come deficienti esaltati :arrow: manco avessimo guidato un honda four , tanto per stare nel vintage , se qualcuno ha voglia di raccontare qualche aneddoto ..che lo lega all'italico ciclomotore ...intanto una fotina




http://img22.imageshack.us/img22/9345/oogr.jpg

Uploaded with ImageShack.us

mattia03 19-09-2013 21:22

non ho mai capito la differenza tra sc e px....

Paolo1973 19-09-2013 21:24

Io avevo il Motobecane.:lol:

kenfight80 19-09-2013 21:30

meravigliosi ..... se trovo l'occasione ne prendo uno

Sanny 19-09-2013 21:36

pv aveva la luve rettangolare incastrata sotto al "portapacchino" l' SC lo aveva su parafango

parlo di luce posteriore

Bërlicafojòt 19-09-2013 21:43

Aneddoti? Dunque...
- chiudere il rubinetto della benzina all amico e vederlo spomparsi a pedalare per accenderlo...
- accenderlo poi accelerare all'inverosimile per farlo scendere dal cavalletto centrale...
- staccare la pipetta della candela sempre all'amico il quale continuerà a pedalare fino allo spasimo...
Pedalare in salita per aiutarlo quando la strada era troppo ripida....
......

Strummer 19-09-2013 21:45

Sbirciavo su wiki , nel 73 costava 140.000 lire ! poi è vero che era un chiodo ...però faceva i 50 km a litro , giustamente diceva il mio amico ...altro che bici elettrica Euro 0 a parte :-o

RedBrik 19-09-2013 21:46

generazioni diverse.

Io provo la stessa cosa per il fifty malaguti...

Tommasino 19-09-2013 21:47

Io ho viaggiato con il Bravo, doppio ammortizzatore, anteriore e posteriore.

http://www.google.it/search?q=bravo+...&bih=690&dpr=1

Sanny 19-09-2013 21:48

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 7652993)
generazioni diverse.

Io provo la stessa cosa per il fifty malaguti...

:D

fifty top HF special il primo nero /oro circa 1milione e cento...sella scamosciata e ammo a gas......

poi HF normale...sella normale e ammo base...

cocram 19-09-2013 21:49

In marcia, tirare l'alzavalvola per farlo scoppiettare.

Strummer 19-09-2013 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Bërlicafojòt (Messaggio 7652982)
Aneddoti? Dunque...- chiudere il rubinetto della benzina all amico e vederlo spomparsi a pedalare per accenderlo.........

Beh questa ...da very bastard :!:

andrea68 19-09-2013 21:52

un 3d pertinente alla mia firma!! ... in effetti il mio vecchio e glorioso Boxer 2 blu (senza variatore) era un modello de luxe in confronto ... e quando era lanciato in discesa mi sembrava che raggiungesse velocità pazzesche, vibrava così tanto che le viti delle pedane venivano su come trottole :lol:
poi in salita era destinato a rallentare progressivamente sino quasi alla retromarcia :lol:
quanti ricordi su quel sellino del 78 ... anche se credo che non avesse la personalità irripetibile del ciaetto :D

cocram 19-09-2013 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Tommasino (Messaggio 7652998)
Io ho viaggiato con il Bravo...

Anch'io, primo modello, telaio marrone, serbatoio in plastica beige.

Poi, sella Nisa, manubrio stretto, 70 Polini, 13-13, espansione Simonini, puleggino, 95km/h.

pippo68 19-09-2013 22:04

Credo che l'SC non avesse il variatore.....al pari del boxer del coetaneo quassopra.....che era un vero chiodo......

io dal mio basso avevo ereditato un Peugeot 104 .....sì quello con il motore basculante.....bruttissimo, ma con il 75 e la Proma in salita passavo gli amici con il Fifty.....

Osti se era brutto ......questo proprio di questo colore....

http://www.google.it/imgres?imgurl=h...algoGICQ&gbv=2

Strummer 19-09-2013 22:06

Da Wiki : A partire dal 1973 (serie Arcobaleno) venne introdotta la versione SC (Super Comfort), nella quale la sella (con le proprie normali molle sotto al rivestimento) era retta da un braccio imperniato nel ripiano portapacchi posteriore e supportato da una corta molla alloggiata nel puntale anteriore del medesimo ripiano. Combinando i due tipi di sella con la presenza o meno del variatore di velocità, vi erano quindi disponibili 4 versioni del modello base (N-V-SC-VSC).

Freebird 19-09-2013 22:07

Ricordo il volo su il cofano di una Ritmo Che non mi aveva dato precedenza....
Le impennate eterne....


Inviato da Squillophon Falcon tramite Strappalatopa

Ferdinando 19-09-2013 22:11

Nel 2006 mm ne hanno regalato uno bianco immacolato ma non avevo spazio in garage. Ho dovuto fargli passare oltre 2 mesi fuori, col libretto e chiave della candela nel suo portaoggetti cilindrico.. nessuno lo portava via cavoli. Cosi poi sono riuscito a darlo via regalandolo ad un conoscente tunisino che lo ha esportato in sua patria infilato in una vw golf :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Strummer 19-09-2013 22:16

Pensa che mi dicevano che c'è un vero e proprio mercato e che restaurato perfetto vale anche 1.800 euretti ....chi l'avrebbe detto

teista 19-09-2013 23:02

Ce l'avevo, se non ricordo male era del 1976. Bianco con il variatore. Il mio primo motorino. Ci andavo in giro con la ragazza tutte e due seduti su quel sellino triangolare. Come facevamo a starci seduti non lo so. Ci sono andato a culo per terra 2 volte.
Dato via nel dicembre 2009. In permuta alla ducati per comprare un monster 696 per mio figlio. Sconto 1000 euro. Mica male. Ne ho un bel ricordo .

RedBrik 19-09-2013 23:07

1000€ per un ciao?!?!?!?!?!?!?!??!?!?!

levrieronero 19-09-2013 23:16

Un aneddoto... diversi anni fa ho passato mezzo pomeriggio in officina dal Nove a buttare (nel senso letterale del termine... cioè sollevare e poi gettare...) dei ciao nel cassone del suo camion per portarli alla discarica. Saranno stati 50 o forse più... Tutti i ciao accumulati in 40 anni di officina e mai ritirati dai clienti. Ovviamente erano in condizioni disastrose. Un paio (più in ordine e completi ma da restaurare) me li ha anche regalati ed io a mia volta li ho regalati. Uno ora viaggia per Orvieto.
Il tuo amico sarebbe impazzito dalla gioia... io ero impazzito dal sudore e dalla polvere... :)

ghima 19-09-2013 23:32

Nella foto si vede anche un superbravo...e chi se lo ri cordava???
Mio p rimo motorino in assoluto..bellissimi tempi...
Un amico lo aveva scelto semplicemente xche nn avendo un garage lo portava dentro l ingresso di casa.

paul59 19-09-2013 23:58

il Ciao mi ha insegnato che fare le piegone quando l'asfalto è bagnato è diverso dalla strada asciutta..
ps ne ho uno nel garage

mariantonio 20-09-2013 00:01

Il mio primo motorino è stato il Trotter Guzzi, col variatore, ci portavo la morosa in camporella...che tempi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©