|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-06-2013, 13:39
|
#51
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
Tutti per l'estetica....
Tecnicamente per ora non riesco a contestarle manco un capello, e costa quasi 3000 euro meno di un Tmax
|
ha anche 3.000€ di roba in meno del tmax.
|
|
|
14-06-2013, 13:40
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
|
Mah, più che crossplane sarebbe starplane visti i 120° tra gli imbiellaggi (spero si dica ancora). Il mio vecchio K75 era fatto così, come le Triumph ed altre. Fatta eccezione per il disassamiento del centro cilindri, dove sta la novità? Spostare il centro del cielo pistoni dal centro di rotazione dell'albero motore serve a qlc oltre all'ottimizzazione delle masse e del baricentro? Lo chiedo da profano di alte soluzioni meccaniche...
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
14-06-2013, 14:52
|
#53
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
serve a tenere la biella un po' meno angolata durante la fase di scoppio/espansione così si limita un po' la spinta laterale sul mantello dei pistoni.
Su alcuni motori si è ottenuto lo stesso effetto usando pistoni con lo spinotto non in centro.
|
|
|
14-06-2013, 16:19
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ha anche 3.000€ di roba in meno del tmax.
|
Sinceramente non credo. A parte il fatto che il prezzo del Tmax è montato causa moda (per fare un esempio, in Giappone credo costi meno, e non più, del Burgman 650) ma la nuova moto Yamaha è un progetto totalmente nuovo che non ricicla niente, inoltre fare una moto che pesa 188 kg con pieno di benzina è una cosa che costa.
|
|
|
14-06-2013, 18:11
|
#55
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
è una xj6n con un motore + economico (ha un pistone, una biella, 4 valvole, un collettore e un iniettore in meno).
|
|
|
15-06-2013, 11:14
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Non ha neanche una vite della XJ6, e i costruttori per risparmiare riciclano moto e motori che hanno già in casa, mica progettano e costruiscono da zero nuove moto.
Un pistone in meno, dici tu.
|
|
|
15-06-2013, 12:41
|
#57
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
fino a prova contraria la xj6 ha il motore della R6 spompato a 78CV e se permetti il motore della R6 è stato progettato per fare qualcosa di + che vibrare come un 3 cilindri.
|
|
|
15-06-2013, 19:50
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
Si vede che non hai mai provato un tre cilindri post bellico. Del 4 in linea dell'r6 non è restato nulla. Sta tutto nei giri che hanno tagliato eche nonuoi raggiungere. Non ha nemmeno il tiro sotto del vecchio thundercat. Insomma centa una sega con i 115 cv e 8.7 kg del nuovo 850 xj6 è una bella motina nettamente migliore dell er6 kawa ma ha un altro uso. Questo tre dovrebbe essere più selvaggio.
|
|
|
15-06-2013, 19:54
|
#59
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
il concetto è che a pari cilindrata qualsiasi cosa faccia un 3 un 4 lo può fare meglio.
|
|
|
15-06-2013, 19:58
|
#60
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
Mah , come dissi il 955i su strada era meglio del 4 della r1. Nei mediobassi aveva moolto più tiro ed era moolto più divertente. Poi sopra il 4 va di più ma su strada non ci arrivi mai.con il 4 hai il piaceredi arrivare in sesta a 900 giri e riprenderesenza strappi fino a fondo scala, ma con il tre una volta presa velocità non cambi più. Comunque è una questione di gusti. Sulla carta qui stipisce l'abbinata al peso di soli 177 kg a secco.
|
|
|
15-06-2013, 20:01
|
#61
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quindi 14lt=moto inutile.
Qui è pieno di gente che fa 260 km senza mai fermarsi.
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
15-06-2013, 20:02
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
Dipende cosa consuma. Sefa come la st 800 che fa i 25, con 14 litri non ti fermi così spesso.visto il genere di moto credo sia l'ultimo problema dell'acquirente farci 250 km di fila. Per quello mi sa arriverà la versione stile tdm
|
|
|
15-06-2013, 20:07
|
#63
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
invece se fa come il triumph 800 (motore che economico pare non sia, nonostante sia + quadro del giapponese) lo possono prendere e buttare in discarica.
|
|
|
15-06-2013, 20:34
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
Il 955i resta il migliore tre di sempre. Avranno puntato a quello. 800 montato su una enduro è altra cosa
|
|
|
17-06-2013, 12:01
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da bazzeccola
Mah, più che crossplane sarebbe starplane visti i 120° tra gli imbiellaggi (spero si dica ancora). Il mio vecchio K75 era fatto così, come le Triumph ed altre. Fatta eccezione per il disassamiento del centro cilindri, dove sta la novità?
|
esatto.
le grandissime novità di cui s'era parlato l'anno scorso sono sparite
mettiamo un po' le cose in ordine.
Nel 2012 viene descritto un concept, in cui l'unica cosa chiara è che vorrebbero un motore a scoppi irregolari, anche se non è emerso con quale schema di manovelle ed elementi di bilanciamento lo vogliano realizzare.
Qui il miglior articolo di cui sia a conoscenza su tale concept:
http://www.ashonbikes.com/content/ya...-plane-concept
Quanto di saliente:
How could this be achieved in a three-cylinder engine? Yamaha has given us a clue, describing the new engine as having a cross-plane crank. Senior executive Kunihiko Miwa also said "...this means the kind of torque character that gives riders the exact torque they want when they need it," confirming the new engine will have zero inertial torque, as it's the same language used for the cross-plane R1. This rules out conventional 120 degree crank throws, which would hardly be innovative anyway as every other triple bar early Laverda Jotas uses this layout. The Jota had 180 degree crank throws, simply because its engine was a twin with an extra cylinder grafted on and Laverda only had the tooling to do it this way.
R1 and M1 engines above and behind the new three cylinderR1 and M1 engines above and behind the new three cylinderIn the Yamaha three-cylinder, cross-plane design there are two possibilities. Either the two outer pistons move up and down together, with the third following at 270 degrees, or the outer two are set at 180 degrees apart, with the centre piston at 90 degrees between them, in effect an R1 crankshaft with the end cylinder removed, an idea that fits in with Yamaha's Cologne display where the link to the R1 and cross-plane M1 MotoGP engine was made.
[poi fa un salto a un'ipotesi affascinante]
But I'm betting on a final option as it's the most elegant, lightest, lowest cost and results in a stiffer crankshaft. This still involves a fourth conrod, but rather than have its own crankpin it runs on the same crankpin as the centre cylinder (like a V-twin). This means the slave piston (or counterbalance bobweight) moves in the same rather than the opposite direction to the centre cylinder piston. At the same time, the outer two pistons would also move up and down together, firing at 360 degree intervals. Inertial torque levels are still zero (or strictly speaking, very close to zero, as in the R1), as the two pairs of pistons are moving 90 degrees out of phase with each other, but there are now large out-of-balance forces. These though are easy to counter, using a contra-rotating balance shaft in front of or behind the crank. The advantage of this design is it leaves room for a crankshaft bearing between each cylinder, a much stiffer design better suited to high revs and power outputs.
Motociclismo a ottobre 2012 conferma con minor dettaglio:
http://www.motociclismo.it/yamaha-nu...nea-moto-52834
Dopodichè ci troviamo davanti le cartelle stampa attuali, sulla MT-09/FZ9.
Il primato della tavanata è a moto.it, giusto per far capire che i vari Clarke sono arrivati e pagati solo per il peso della firma, non per migliorare e controllare l'effettivo prodotto editoriale:
Quote:
Albero motore che recita in questo caso il ruolo di superstar, con la sua fasatura crossplane a 120° ed intervalli di accensione regolari a 0º, 240º e 480º che garantiscono un'erogazione lineare di coppia grazie all'equivalenza fra coppia di combustione e coppia inerziale.
|
http://www.moto.it/news/yamaha-ecco-...-cilindri.html
Su Motoblog, dove di moto ci capiscono eccome, il capitolo 'Motore' è oggetto di un sorvolo completo sul tema della fasatura e delle manovelle:
http://www.motoblog.it/post/154287/y...cilindri-850cc
Non si parla né di crossplane né di screamer, si glissa giustamente per evitare minchiate.
A Motociclismo c'è una redazione più professionale, nel senso del giornalismo convenzionale: come su Motoblog non si sognano di parlare di Crossplane, ma diversamente che là, si sbilanciano sulla fasatura.
Quote:
Meccanicamente è un’unità moderna, senza stravaganze tecniche. L’albero motore com’è logico aspettarsi ha manovellismi sfalsati di 120°, e di conseguenza gli intervalli di accensione sono a 0°, 240° e 480°. Per bilanciare le forze inerziali del primo e secondo ordine è presente un contralbero.
|
http://www.motociclismo.it/nuova-yam...-p3-moto-55382
La moto farebbe questo rumore qua:
<iframe width="853" height="480" src="http://www.youtube.com/embed/S9Nc16nULEE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Sembra un 120° papale papale.
Tra l'altro fare grosse economie di peso con gli altri schemi sarebbe stato improbo: come sappiamo la tara dell'R1 crossplane è il peso in generale, e il peso del motore in modo particolare. Le parti di bilanciatura hanno un corpo fisico esigente 
Triste considerazione sul giornalismo di settore, almeno quello più popolare, e sul forumismo che ci sta dietro, a vaneggiare di crossplane a 120 gradi. e anche per la geometria, chiamar croce la somma delle diagonali di un triangolo equilatero...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
17-06-2013, 12:30
|
#66
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.728
|
Quote:
delle diagonali di un triangolo equilatero
|
ma un triangolo ha le diagonali?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
17-06-2013, 13:08
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
Quote:
Originariamente inviata da Mad Mat
Please, spiegatemi la fasatura "crossplane" che su un tre cilindri non riesco a figurarmela.
Sul 4 della R1 2009 mi era venuto più facile, perlomeno
|
Mi autoquoto, quindi non sono l'unico a non essere riuscito a capire questa fasatura...
@rasù: in senso stretto, NO, ma in senso LATO...
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
17-06-2013, 13:36
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
forse le bisettrici?
|
|
|
17-06-2013, 14:33
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
ma un triangolo ha le diagonali?
|
volevo dire altezze, o bisettrici o anche mediane. è tutto uguale in un triangolo equilatero. faccaldo
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
17-06-2013, 14:38
|
#70
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.728
|
ok, ortocentro incentro e baricentro coincidono! (anche se non ho mai capito a cosa servano, baricentro a parte  )
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
17-06-2013, 14:42
|
#71
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il triangolo è sempre il triangolo... c'è poco da fottere.
Evviva il triangolo!!!
|
|
|
17-06-2013, 15:52
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
anche se non ho mai capito a cosa servano, baricentro a parte  )
|
in effetti a bari centro si mangia molto bene. ma anche uscendo un po'.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
17-06-2013, 16:10
|
#73
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.728
|
però nell'ortocentro fanno un minestrone sublime.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
17-06-2013, 16:18
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
è incentro c'è figa?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
17-06-2013, 22:04
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
|
Zel, ho letto l'esaustiva. nel senso che sono esausto. 
Da quanto ho capito 'sta Yama triple sta nel solco già tracciato, che si chiacchiera assà senza approfondire granchè, e che se avessero fatto un K75 moderno (quattrovalvole, telaio/ciclistica comesideve) issa avrebbe sicuramiente dominato (o stimolato) il settore delle medie senza problemi per un bel pezzo.
Il linko per il sound non riesco a farlo fungere.
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.
|
|
|