ho provato il GS 1200 del mio meccanico di fiducia in occasione del tagliando alla Stelvio (MY10 ...alias Gabibbo), pochi giorni fa ...giusto per prepararmi anzitempo a questa discussione

...peraltro, avendo anche la S, direi che godo di una condizione privilegiata per confrontare i due propulsori
la Stelvio, come ricordavano altri, a parità di configurazione pesa qualcosa di più (a occhio) rispetto al GS; lo si capisce facendo manovra e nella guida il baricentro più alto si sente ...tuttavia l'ottima ciclistica della Guzzi fa dimenticare questi aspetti (alla fine della fiera le manovre da fermo sono problematiche con entrambe le moto) ...personalmente non ne farei una discriminante
per tornare a tappo sulla ciclistica (e quì si va a gusti visto che le moto sono molto differenti), per quanto mi riguarda vince 10 a 0 la Stelvio ...non amo per niente l'accrocchio lì davanti del GS ...la Stelvio è molto più piacevole e divertente da guidare ...probabilmente non è stabile come la tedesca alle alte velocità, ma è giusto l'unico elemento positivo che trovo nella soluzione adottata da BMW (non che la Stelvio ondeggi, ma sicuramente il Telelever ti fa andare su un binario) ...la mancanza di affondamento davanti poi è una cosa che non concepisco ...sembra si siano dimenticati di montare le forcelle

...è una cosa contro natura che svilisce il piacere di guida ....tutto imho

...alla fine, al di là dei gusti personali, la BMW è più ostica da far girare (ne più ne meno lo stesso difetto della S), più stabile ma meno coinvolgente
qualsiasi cambio funziona meglio dei BMW e anche con la Stelvio si conferma questa regola

...più preciso, morbido e meno rumoroso quello Guzzi ...la corsa è un pò lunga, ma non parliamo di moto sportive ...frizione ottima per sforzo richiesto e rendimento generale ...buona ma più ostica quella BMW
i motori, non molto dissimili come architettura, hanno erogazione differente: più pieno e vigoroso ai bassi il boxer, più coinvolgente e regolare nell'allungo il V-twin (che scalcia un pò in basso) ...il Guzzi, come sappiamo, vibra di più (ovviamente) ma migliora molto con i km (il boxer resta comunque più rotondo) ...a me piacciono entrambi ...sono un pò "rustici" per così dire e si assomigliano molto in fin dei conti ...motori di carattere
la BMW è più confortevole per tanti motivi: il boxer vibra meno e lo fa meglio

(gira più ovattato), la triangolazione manubrio-sella-pedane mi è parsa leggermente più indovinata (sono alto 1.90), i cilindri non interferiscono, la sella è più confortevole e meglio imbottita, il cupolino ripara decisamente meglio (ma forse la Stelvio MY11 è notevolmente migliorata in questo aspetto), le pedane guidatore/passeggero della Stelvio sono troppo vicine ...nel complesso è una moto confortevole anche la Guzzi, soprattutto per il passeggero, ma l'esperienza BMW si vede tutta
aspetto qualità costruttiva: nel complesso secondo me le moto si equivalgono (lo dico più che altro di riflesso sulla S, visto che anche il GS mi sembra sugli stessi livelli) ...nella componentistica la Stelvio dà l'impressione di essere migliore: le forcelle, l'impianto frenante, i cerchi a raggi, la trasmissione sono tutti di ottima fattura mentre sul GS non mi sembra di scorgere la medesima qualità ...i blocchetti, il quadro strumenti, i cablaggi e in generale le finiture sono più curate sulla BMW ...da vedere è notevolmente più bello e moderno il cardano del GS ma alla prova dei fatti funziona meglio quello Guzzi (almeno rispetto alla S ...ho fatto pochi km con il GS)
consumi > non ne ho idea ...forse è leggermente più parco il boxer (ma la S pesa meno ...l'impressione comunque è quella)
...in definitiva la Stelvio potete tranquillamente considerarla una via di mezzo tra un'enduro stradale e una supermotard ...ai viaggiatori seri ho sempre consigliato io per primo GS ...ma se volete prima di tutto divertirvi, Stelvio senza pensarci un attimo
vi faccio pure una pagellina
estetica
GS 9 (un classico ...anche se non amo troppo l'aspetto meccatronico del GS, non posso criticare più di tanto ...ha imposto uno stile)
Stelvio 9 (a me piace molto, e dal vivo rende cento volte meglio, ma ci sono alcuni punti risolti non benissimo ...e non mi riferisco al frontale ...è anche un pò seduta ...la vista del V-twin e dei suoi scarichi è però monumentale e ripaga appieno)
powertrain (meglio il boxer, migliori cambio e cardano Guzzi ...siamo lontani dal 10 perché sono soluzioni non più modernissime ancorché valide)
GS 8
Stelvio 8
qualità costruttiva (nei fondamentali meglio Stelvio, più curata la BMW)
GS 9
Stelvio 9
dinamica di guida (purtroppo devo ribadire, per me il Telelever è una cagata pazzesca

ed è il motivo fondamentale delle mie critiche ...la Stelvio ha una ciclistica eccellente, è divertente anche se un pò impegnativa)
GS 7
Stelvio 9
confort (GS senza dubbio per molti motivi ...leggi sopra)
GS 9
Stelvio 7
prezzo
...come vedete finisce in pari

...perché le ritengo equivalenti ...va un pò a gusti con un occhio all'impiego che se ne fa