|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-07-2012, 23:01
|
#51
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Chuckbird, non ho capito perchè ti stupisci
|
Nooo... ti stavo sfottendo per l'errore di ortografia, in puro dpelago style  
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
ed i problemi che aprilia ha avuto per metterlo a punto, mi fà pensare di avere ragione.
|
Facendo i seri e rapportandosi alla tua integerrima disquisizione, l'acceleratore elettronico funziona perché dietro c'è un software che fa da tramite tra il tuo polso e il motorino passo passo che apre la farfalla.
Se questo software è scritto ad minchiam o se il potenziometro che invia valori alla centralina funziona male o è stato scelto male dalla casa a livello di componente, la sensazione è quella che descrivi.
Se il software è ok e il potenziometro fornisce valori ad alta risoluzione tu potresti non accorgerti dell'acceleratore elettronico... anzi saresti felicissimo di ruotare una manopola che gira liscia come l'olio.
Ultima modifica di chuckbird; 19-07-2012 a 23:06
|
|
|
19-07-2012, 23:30
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Se il software è ok e il potenziometro fornisce valori ad alta risoluzione tu potresti non accorgerti dell'acceleratore elettronico... anzi saresti felicissimo di ruotare una manopola che gira liscia come l'olio.
|
Io continuerei a chiedermi come mai le cose semplici debbano sempre essere rese complesse attraverso l'inutile...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
19-07-2012, 23:34
|
#53
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ti farei andare a miscela... anziché complicarmi la vita con pompe dell'olio, getti e condotti vari
La gestione elettronica dell'acceleratore rappresenta la quadratura del cerchio dell'impianto di iniezione elettronica.
Sul GS per esempio, dove i corpi farfallati sono due e distanti tra di loro, si risolverebbe una volta per tutte il problema della sincronizzazione e le mappature sarebbero ancor meglio implementabili.
Ultima modifica di chuckbird; 19-07-2012 a 23:37
|
|
|
19-07-2012, 23:40
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Sul GS per esempio, dove i corpi farfallati sono due e distanti tra di loro, si risolverebbe una volta per tutte il problema della sincronizzazione e le mappature sarebbero ancor meglio implementabili.
|
sono 30 anni che i Jap, hanno risolto questo problema con una barra rotante che comanda i carburatori.
In un 4 in linea è più semplice, ma anche in boxer penso si potrebbe risolvere lo stesso.
|
|
|
19-07-2012, 23:41
|
#55
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Come con la barra?
|
|
|
19-07-2012, 23:44
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Si, la barra, ricordo il cb400, che aveva un lungo tubo, che era collegato alle farfalle con una corta leva, e l'accelleratore la muoveva.
L'aveva un mio amico, ed io con la guzzi e 2 lunghi cavi, lo invidiavo tantissimo, la sua era sempre allineata perfettamente.
|
|
|
19-07-2012, 23:48
|
#57
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma sui motori in linea non c'è mica bisogno di porsi il problema... basterebbe pure attaccare i corpi uno affianco all'altro e rendere solidali gli assi delle farfalle tra di loro...
Io ho parlato di boxer con corpi separati e distanti.
Pure Guzzi ha eliminato il problema creando una Y e montando un singolo corpo.
Sul boxer questa cosa è inattuabile per via della troppa distanza che c'è tra il condotto d'aspirazione e la scatola del filtro.
L'adozione del ride by wire sarebbe utile perché ridurrebbe la complessità dei vari manovellismi, si modularizzerebbero le componenti, si leverebbe il motorino del minimo e si finirebbe di regolare il tiraggio dei cavetti per rendere uguali le aperture.
|
|
|
19-07-2012, 23:50
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Inattuabile non credo, difficile e forse esteticamente brutto si.
|
|
|
19-07-2012, 23:52
|
#59
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
E' chiaro... parliamo di uno stratagemma per mettere in comunicazione due parti mobili distanti tra di loro. E' inattuabile nella pratica ma è tecnicamente fattibile.
|
|
|
19-07-2012, 23:54
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
L'accelleratore elettronico, ha il suo perchè per le normative antinquinamento e per l'implementazione con i controlli di trazione, in tutti gli altri casi penso sia meglio ilo sistema tradizionale, più diretto.
C'è da dire che lo uso con estrema soddisfazione sull'auto, ma sulle moto non mi ha mai dato molto feeling.
|
|
|
20-07-2012, 00:06
|
#61
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
E' solo un problema di software.
Ti ricordi le prime moto ad iniezione elettronica? Andavano una merda. Rispondevano male e soffrivano dell'effetto on off.
Anche le prime moto della serie R1200 avevano questo difetto... corretto con le successive release del software di controllo della centralina.
La gestione elettronica del gas rappresenta la quadratura del cerchio perché rende totalmente aperto un sistema che di per se e' chiuso. Lo scopo e' Riuscire a controllare totalmente il carattere di un mezzo mediante il tuning su rilevatori e attuatori... Non credo sia cosa da poco. Parliamo di un marchingegno, il motore, che ha ormai più di cento anni...
Ultima modifica di chuckbird; 20-07-2012 a 00:20
|
|
|
20-07-2012, 10:19
|
#62
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da orlando
.........la bellissima piccola moto KTM mi sembra un ottimo prodotto, ma non ne vedo molte in giro, ....................
|
oggi nel settore 125 c'è la grande concorrenza degli scooter (ai miei tempi c'era solo la Vespa  e c'era un'altra cultura) ma il Duke è il 125 più venduto in Italia
Quote:
Originariamente inviata da orlando
................credo che un'idea i tedeschi l'abbiano.
buoni km
|
non ho dubbi,
ma dopo 5 anni inizio a chiedermi quale idea hanno.....
|
|
|
20-07-2012, 17:04
|
#63
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Pure Guzzi ha eliminato il problema creando una Y e montando un singolo corpo.
Sul boxer questa cosa è inattuabile per via della troppa distanza che c'è tra il condotto d'aspirazione e la scatola del filtro.
.
|
ottima soluzione . semplice economica e compatta, come sulle honda nc700 . Chiaramente inadatta a motori cattivi, ma tanto quelli non lo sono. La bmw potrebbe pensarci sul nuovo boxer ad acqua perche' avra' i condotti ruotati di 90 verso l'alto e cascherebbe bene un unico corpo farfallato sotto il "serbatoio" che sara' in realta'un airbox subito dietro il cannotto di sterzo, mentre la benzina finira' dove c'e' adesso l'airbox, centralizzando le masse.
Ma siccome sono tedeschi faranno due corpi farfallati con mille accrocchi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-07-2012, 17:08
|
#64
|
Guest
|
|
|
|
20-07-2012, 17:14
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
I motori con fasatura spinta, necessitano di avere le farfalle in prossimità delle valvole, per evitare problemi di ritorno nel collettore della miscela ai bassi regimi.
Il monofarfalla và bene solo con fasature tranquille, come purtroppo sanno gli alfisti rimasti scornati dal passaggio dai 4 carburatori ad un solo corpo farfallato.
L'Alfa tento di risolvere il problema con delle lamelle nei collettori, ma accantonò il progetto per la scarsa durata delle stesse, scarsa in relazione alle auto.
|
|
|
20-07-2012, 17:49
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.261
|
Ma quanto ne sapete 
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
21-07-2012, 13:10
|
#67
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
certamente roberbero, ma definire il boxer 1200, anche quello "moderno" con raffreddamnto ad acqua un motore dalla fasatura spinta mi sembra un po' ridicolo. A parita' di cilindrata ducati ci tira fuori una volta e mezzo i cavalli...
quasi tutte la auto hanno il monofarfalla, e come potenze specifiche sono parecchie pari al boxer 1200 della bmw.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2012, 18:07
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Non só se il GS1200 sia molto spinto. Sicuramente il MTS lo è di più.
Ma il fatto che abbiano messo il bialbero mi fa pensare che non sia troppo tranquillo. Se non devi aprire le valvole più velocemente non vedo il motivo di mettere un bialbero.
Dovrei vedere la fasatura del 1200 che non conosco.
Credo comunque che lo sia sufficentemente da non rendere idonea una monofarfalla.
|
|
|
21-07-2012, 18:14
|
#69
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il bialbero serve anche a configurare le valvole radiali per ottimizzare forma e dimensioni della camera di combustione.
Il punto è che Guzzi monta il monofarfalla su motori a V dove i condotti di aspirazioni sono ravvicinati.
Sull'R1200 ... i condotti di aspirazione sono ad un metro di distanza l'uno dall'altro.
In questo frangente è immaginabile il poter riscontrare ritardi di risposta e/o tutti i problemi che avete citato se allontani il punto in cui la benzina viene iniettata.
Non penso sia necessariamente questione di motore spinto o meno.
Bisogna vedere com'è la situazione sul nuovo bialbero ad acqua.
Effettivamente con i corpi ruotati di 90° e l'airbox messo subito sopra il motore si potrebbe migliorare la situazione attuale.
E' che non sappiamo che margini di peggioramento si avrebbero centralizzando il corpo farfallato...
|
|
|
21-07-2012, 18:15
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Il paragone con le auto credo che non si possa fare. L'immediatezza di risposta al gas non è cosi importante per le auto come per le moto.
Per caritá è piacevole averla anche sulle auto ma nelle moto è fondamentale per uscire puliti dalle curve.
Poi c'è anche il fatto che un monofarfalla obbliga a condotti un po più lunghi. Una libertá in meno per iprogettisti.
A mia memoria la guzzi ha già realizzato un monofarfalla con con la vecchia quota 1000 e 1100.
|
|
|
21-07-2012, 19:39
|
#71
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
il bialbero trova la sua giustificazione piu' che altro commerciale nel fatto che avevano fatto la testa per la hp2 e con investimento limitato han potuto fare una ennesima versione del motore che ha tenuto suil mercato altri due anni, di fatto per fare 8000 giri concorderete che fra un po' bastano aste e bilanceri. Tant'e' che il bialbero non e' piu' potente delle ultime monoalbero, anche se pare che tiri di piu' in basso.
Chuckbird, dove viene iniettata la benzina centr apoco, posso fare gli iniettori ovviamente multipli molto vicini alle valvole anche se tengo una sola farfalla lontana.
Con le teste girate del nuovo boxer ad acqua la situazione verrebbe simile al guzzi come distanze. Io ci avrei pensato seriamente. Ma come detto son sicuro che faranno due farfalle separate e quasi certamente il drive by wire
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2012, 20:37
|
#72
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Si, mi sono espresso male, nella frase manca un "anche se".
|
|
|
21-07-2012, 20:45
|
#73
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
e tra l'altro su moltissime auto per questioni di collocazione fisica della mono farfalla, hanno i collettori di aspirazione che si biforcano in maniera tale che sono ben lungi dall'essere tutti lunghi uguali...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2012, 21:25
|
#74
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
..... ma definire il boxer 1200, anche quello "moderno" con raffreddamnto ad acqua un motore dalla fasatura spinta mi sembra un po' ridicolo. A parita' di cilindrata ducati ci tira fuori una volta e mezzo i cavalli.........
|
sono proprio curioso di vedere che prestazioni tireranno fuori
da sto Boxer H2o .......
un boxer raffreddato ad acqua...... c'è una contraddizione nei termini
|
|
|
21-07-2012, 22:35
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.261
|
Non troppe speriamo .... mi pare già tirato per il collo adesso
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.
|
|
|