no sono un esperto di sospensioni però:
massa sospesa o massa non sospesa in questo caso non è una priorità in senso stretto. Intendo che la massa non sospesa (ruota + stelo per le UPD, ruota+fodero per le tradizionali) in realtà è quella che alla fine viene trascinata (o movimentata) dalla sospensione, e pertanto più è leggera meglio è.
Un punto per le UPD
La rigidità è data dalla sezione (più è grossa meglio è) dei tubi bloccati dalle piastre della forcella. Nelle UPD è sempre maggiore che nella tradizionali, ovviamente a parità di diametro delle canne.
Un altro punto per le UPD
Oggi i pompanti con l'introduzione delle cartucce chiuse hanno bisogno di maggiore spazio che in passato. A parità di diametro di canne (se no si parla di aria fritta) non c'è differenza tra UPD e tradizionali per diametro interno dei foderi, ma mentre nelle UPD si possono fare di spessore ridotto (essendo bloccati dalle piastre per quasi metà della loro lunghezza subiscono minori sforzi flettenti di quelli delle tradizionali che oltretutto sopportano pure il peso della ruota) confronto alle tradizionali. L'aumento di peso in basso in una forcelle è deleterio per l'efficacia dell'ammortizzo e per la sensazione di "pesantezza" che trasferisce al manubrio. Così arrivare a diametri di canna di mm. 50, tipici oggi delle forcelle UPD da gara, nelle tradizionali è complicato. Le Magnum 50 tradizionali delle Marzocchi infatti non ebbero un grande successo.
Ricordo che con le canne di diametro maggiore si ottiene una scorrevolezza maggiore di quella ottenibile con quelle di diametro inferiore.
Un altro punto per le UPD
Questo, almeno per grandi linee, giustifica l'utilizzo delle UPD in gara.
Per la serie, la pubblicità è l'anima del commercio, per cui........
Non credo che la maggioranza dei motociclisti possano notare differenze apprezzabli tra un buona (non ottima) rovesciata da mm. 48 e una buona (non ottima) tradizionale da mm. 45. E dire "buone" è stare già quattro dita sopra la qualità media delle sospensioni di grande produzione.
Più si andrà verso il top delle forcelle e più saranno i motociclisti (normali) che noteranno differenze a favore delle UPD.
Concordo che su moto da entrfuoristrada leggere tipo la Yamaha TT le forche classiche possano sembrare meglio. Flettono di più delle UPD e pertanto assorbono molti dei problemi o dei limiti del telaio e delle sospensioni, ma questa è un'altra storia.......
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
Ultima modifica di sten1955; 25-02-2012 a 10:06
|