Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-02-2012, 08:17   #51
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.101
predefinito

Vacca eva Wiki insegna sempre
ad ogni modo ora carico l'enterprise, che ha le sospensioni di ghisa e partiamo per un bel weekend in toscana; penserò molto alle masse (sospese e non sospese)

Pubblicità

__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 09:47   #52
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

no sono un esperto di sospensioni però:
massa sospesa o massa non sospesa in questo caso non è una priorità in senso stretto. Intendo che la massa non sospesa (ruota + stelo per le UPD, ruota+fodero per le tradizionali) in realtà è quella che alla fine viene trascinata (o movimentata) dalla sospensione, e pertanto più è leggera meglio è.
Un punto per le UPD
La rigidità è data dalla sezione (più è grossa meglio è) dei tubi bloccati dalle piastre della forcella. Nelle UPD è sempre maggiore che nella tradizionali, ovviamente a parità di diametro delle canne.
Un altro punto per le UPD
Oggi i pompanti con l'introduzione delle cartucce chiuse hanno bisogno di maggiore spazio che in passato. A parità di diametro di canne (se no si parla di aria fritta) non c'è differenza tra UPD e tradizionali per diametro interno dei foderi, ma mentre nelle UPD si possono fare di spessore ridotto (essendo bloccati dalle piastre per quasi metà della loro lunghezza subiscono minori sforzi flettenti di quelli delle tradizionali che oltretutto sopportano pure il peso della ruota) confronto alle tradizionali. L'aumento di peso in basso in una forcelle è deleterio per l'efficacia dell'ammortizzo e per la sensazione di "pesantezza" che trasferisce al manubrio. Così arrivare a diametri di canna di mm. 50, tipici oggi delle forcelle UPD da gara, nelle tradizionali è complicato. Le Magnum 50 tradizionali delle Marzocchi infatti non ebbero un grande successo.
Ricordo che con le canne di diametro maggiore si ottiene una scorrevolezza maggiore di quella ottenibile con quelle di diametro inferiore.
Un altro punto per le UPD
Questo, almeno per grandi linee, giustifica l'utilizzo delle UPD in gara.
Per la serie, la pubblicità è l'anima del commercio, per cui........
Non credo che la maggioranza dei motociclisti possano notare differenze apprezzabli tra un buona (non ottima) rovesciata da mm. 48 e una buona (non ottima) tradizionale da mm. 45. E dire "buone" è stare già quattro dita sopra la qualità media delle sospensioni di grande produzione.
Più si andrà verso il top delle forcelle e più saranno i motociclisti (normali) che noteranno differenze a favore delle UPD.
Concordo che su moto da entrfuoristrada leggere tipo la Yamaha TT le forche classiche possano sembrare meglio. Flettono di più delle UPD e pertanto assorbono molti dei problemi o dei limiti del telaio e delle sospensioni, ma questa è un'altra storia.......
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79

Ultima modifica di sten1955; 25-02-2012 a 10:06
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 11:03   #53
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quoto completamente Sten con l'unico appunto della maggiore scorrevolezza aumentando i diametri.

E' vero solo fino ad un certo punto. Aumentando il diametro le minori flessioni vanno a beneficio della scorrevolezza ma oltre un certo punto non si riesce a compensare l'aumento di attrito dovuto alle boccole e paraoli piú grossi.

Di questo ne sono sicuro perché mi é stato riferito da un tecnico di forcelle nel mondiale cross.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 12:00   #54
sten1955
Mukkista
 
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
predefinito

Vero, però devi calcolare che è più facile rendere perfettamente lisce e tonde delle canne di diametro maggiore piuttosto di canne più piccole. Ovvio che esiste un range oltre il quale questo non compensa più l'aumentare delle superfici di attrito. A dimostrazione di ciò le canne delle forche da cross (che sono la punta estrema dell'evoluzione delle forcelle similari alla serie. Quelle da GP seguono strade diverse...) si sono stabilizzate intorno ai 50 mm. e non crescono più in diametro.
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
sten1955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 12:25   #55
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.793
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Le forcelle upside down per mtb sono praticamente scomparse e quelle poche che c'erano (come la Manitou Dorado) erano una cagata.
Forse a suo tempo, ora la Dorado é una forcella eccezzionale.

http://www.manitoumtb.com/index.php?...discipline=all

il problema delle rovesciate nelle mtb rimane il diametro degli steli che vanno a cozzare ancora di più contro il telaio
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 12:30   #56
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.872
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BoxerInside Visualizza il messaggio
Il tutto ha preso una piega delirante...



basta che arrivi Phanto e la frittata è fatta.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 12:06   #57
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da comp61 Visualizza il messaggio
Forse a suo tempo, ora la Dorado é una forcella eccezzionale.
Se quella è una forcella eccezionale questa cosa è?

http://www.foxracingshox.com/product...01&ref=fhbadge

Ti dirò di più: la Manitou Dorado originale aveva i foderi in Carbonio proprio per incrementarne la carente rigidità. Peccato che come controindicazione aveva che si fracassava in discesa...
All'epoca le forcelle upide down che andavano per la maggiore erano queste:

1) Manitou Dorado: prettamente racing e molto delicata.
2) Marzocchi Shiver DC: il trionfo della flessibilità ne facevano una a singola piastra la Shiver
3) Maverick niente più che un giocattolo
4) Poi c'era qualcosa artigianale della Bergman e un modello di una marca americana che perdeva olio.

All'epoca di queste forcelle chi la faceva da padrona era la Marzocchi 888RC... a doppia piastra classica, con una idraulica raffinatissima.

Questa è la mia appena arrivata dal Texas (Prodotto bolognese, importato dagli USA l'ho pagato la metà.......)

Ultima modifica di chuckbird; 26-02-2012 a 12:08
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 12:09   #58
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quella lì non sfigurerebbe su una moto da cross.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 12:14   #59
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

La Marzocchi 888 aveva le piastre sollevate.

Per questo motivo il telaio della bici andava scelto come si deve, pena la resa a mò di Chopper della forcella. Quella in foto è una 2005... nella versione 2006 proposero la stessa forcella con le piastre piane, proprio per sopperire alla sua lunghezza.

La versione RC (Rebound and Compression) ha la regolazione di precarico, compressione e velocità di ritorno (questi due a 22 click)... roba ardua da trovare sulle comuni motociclette...
Parliamo di un componente da bicicletta...

I foderi sono in magnesio............

Ultima modifica di chuckbird; 26-02-2012 a 12:30
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©