|
29-01-2012, 20:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco Fabio
ma sull'usato che ho scritto no comment????? che vi paga la BMW?
|
A me'no di certo ma io non compro una moto perche'vale tanto da usata o viceversa,la moto è un'acquisto impulsivo,una scimma che si attacca sulle spalle e non scende finche'non la porti in garage,poi se è vendibile,bella o altro non interessa o almeno in quel momento.
I guzzisti se la pensassero come te' allora non comprerebbero mai una moto nuova!!!
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
29-01-2012, 20:23
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.613
|
epppoi venire nella stanza delle Erreti a parlare del millesei.
trovi rogne a non finire.
cosi in generale   
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
29-01-2012, 20:27
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2012
ubicazione: torino
Messaggi: 227
|
A me piacciono tutte, l'importante è viaggiare con due ruote e ogni moto fa storia a se con pregi e difetti.( certo che l'usato K fino a ora ha avuto una svalutazione decisamente maggiore delle R e visto il costo del nuovo è un fatto poco chiaro...) il valore dell'usato trovo sia giusto tenerne conto,poi c'è anche chi lo getta via...... o no...?
|
|
|
29-01-2012, 20:42
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
Io lo ho sempre detto...tecnicamente il top stilisticamente non brutta ma insignificante che forse e' pure peggio.....se non avesse sotto il 6 cilindri non la fumerebbe nessuno.....prenderei a tutt'oggi la gold che tecnicamente sara' inferiore ma ha enormemente più fascino......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
29-01-2012, 20:51
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco Fabio
............ho avuto brutte esperienze con le k stupende moto ma quando vuoi rivenderle devi chiedere per favore e non le vuole nessuno .......
|
Concordo. Purtroppo ho provato sulla mia pelle che è vero. Infatti mi sono ripromesso mai più K!!
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
29-01-2012, 21:40
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Sep 2010
ubicazione: MILANO
Messaggi: 1.174
|
Il mio pensiero è che è una bellissima moto, utile però solo alla BMW.
RT e K completano le reali esigenze dei BMWisti DOC
__________________
R1200RT (Pegaso)
|
|
|
29-01-2012, 21:40
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Sgomma.....se fosse così chiaro,non vedo perchè bmw dovrebbe continuare a produrre rt?
la verità è che stanno offrendo la gt non full allo stesso prezzo della rt full chiaramente,ma neanche con tutti i colori disponibili ....insomma stan mettendo più impegno a venderla di quello che mettono a vendere le altre.
ora metti la crisi,metti il momento,ma il mio pensiero in merito al progetto non può essere chiaramente negativo,è una gran moto,ma un 6 cilindri del genere forse andava meglio più tranquillo più turistico.secondo me eh
|
|
|
30-01-2012, 00:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
Sgomma.....se fosse così chiaro,non vedo perchè bmw dovrebbe continuare a produrre rt?
|
Perché le due moto non sono affatto in alternativa tra loro, infatti anche se si rivolgono entrambe al gran turismo, avendo caratteristiche e personalità tra loro ben distinte, svolgono il loro compito in maniera molto diversa.
Questo fa si che ci siano preferenze per l'una e per l'altra, ossia che ci sia spazio nel mercato per entrambe. Tradotto in termini commerciali, significa che pur verificandosi inevitabilmente per alcuni clienti un effetto di cannibalismo, alla fine le vendite di RT + K6 sono e saranno maggiori di quelle che si avrebbero tenendo a listino la RT da sola o la K6 da sola ....
Quote:
Originariamente inviata da zangi
l......è una gran moto,ma un 6 cilindri del genere forse andava meglio più tranquillo più turistico.secondo me eh
|
Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..   
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 30-01-2012 a 00:26
|
|
|
30-01-2012, 10:09
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..   
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.
|
e ma non vale,questo le avevo scritto prima io....  
Fondamentalmente,da quello che ne so io dopo la prima bmw che compro il mondo bmw è diviso in 2 quellidella R e quelli della K ed effettivamente dire che sono le stesse moto non si puo'(apparte l'estetica),sensazioni diverse,vibrazioni diverse,coppie diverse,stile diverso,percio'chi aquista una boxer difficilmente,se lo apprezza,va su un K,se poi uno compra il boxer e gli girano i coglioni perche'fermo al semaforo se sgasi la moto sin scuote oppure quando gli infili la marcia in riduzione si svirgola ecc..e chiaro che passa dall'altra parte,ma fin tanto che ci saranno questi 2 schieramenti vendere la RT e vendere la K6 è senz'altro un valore aggiunto al marketing bmw e non una concorrenza tra l'una e l'altra che sarebbe stupida e non da bmw,almeno del marketing.
Ragazzi,a Sgomma l'ho tastato il polso per bene sulla sua sezione,l'ho stuzzicato per benino per capire la sua moto  e alla fine ne è uscito fuori che lui sul K6 è uno dei piu'appassionati,percio'ncè la sssa'..ncè la ssa'...
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
30-01-2012, 10:17
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
|
volevo riportare quanto dice Wikipedia riguardo alla BMW motorrad:
La produzione motociclistica BMW comincia nel 1923 (prima ancora di quella automobilistica che partirà dal 1929) con la produzione della prima motocicletta in serie denominata R32 spinta da un propulsore bicilindrico boxer.
Da quel momento, per decenni, le motociclette BMW sono state prodotte sulla base di un progetto originale di motore boxer, cioè a 2 cilindri contrapposti, allestite in varie tipologie di modelli, sia da strada che da fuoristrada, riconoscibili dalla lettera R nella sigla iniziale del modello.
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_Motorrad
quindi chi compra una BMW della serie R, a prescindere dal fatto che domani ci saranno moto spinte da celle di litio che saranno molto più efficienti, lo fa anche perchè vuole guidare la Bmw che più ne incarna lo spirito. Io mi ricordo ancora quando da bambino vidi dei motociclisti tedeschi che guidavano queste moto "marziane" coi cilindri contrapposti, non so perchè ma da allora ne ho sempre desiderata una. Non a caso sono le R e solo le R che mantengono una buona valutazione dell'usato con prezzi da amatore anche per quelle più datate. Non credo che la stessa sorte spetterà ai moderni 6 cilindri BMW non appena uscirà qualcosa di più performante. D'accordo le moto plasticose di oggi sono solo un pallido ricordo di quegli inguidabili "ammassi di ferraglia" che vendevano fino a pochi decenni fa, e anche per me le ultime "vere" Bmw della serie R sono state le 1150, rimane comunque il fatto che chi ama le Harley non rinuncerà mai al suo rumoroso e poco performante bicilindrico a V con i cilindri inclinati di 45°, lo stesso dicasi per la gran parte degli amanti del marchio BMW che considerano il Boxer parte integrante del marchio.
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
|
|
|
29-01-2012, 22:09
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2009
ubicazione: como
Messaggi: 261
|
L'acquisto di una motocicletta e' un fattore emozionale sopratutto quando si spendono certe cifre, ho acquistato l'RT a fine agosto e la poca differenza di prezzo tra una e l'altra non e' stato un elemento preponderante! La differenza di contenuti e di tecnologia e' anzi oggettivamente a favore della K. Ma la componente passionale e' quella che determina le scelte personali al di la dei freddezza dei numeri. Ed anche se la KGT e' un mostro in termini di prestazioni ho preferito la calda e passionale RT (non e' bello ciò che e' bello ma e' bello ciò che piace!)
__________________
R 1200 RT 2011
|
|
|
29-01-2012, 22:18
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Vedi????ecco risolto come dice Mario percio'ognuno ha la moto che merita   
adesso uscite fuori i tarallucci i bagigi e prosecco e andiamo tutti a magna' 
Dai,è inutile andare avanti all'infinito,chi ha il K6 dira'che la RT e inferiore e viceversa il bello che ognuno ha ragione,ma questo è lo stesso con chi ha una FJR,una Pan,un Kawa 1400 ec...
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
29-01-2012, 22:24
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2009
ubicazione: como
Messaggi: 261
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
Vedi????ecco risolto come dice Mario percio'ognuno ha la moto che merita   
adesso uscite fuori i tarallucci i bagigi e prosecco e andiamo tutti a magna' 
Dai,è inutile andare avanti all'infinito,chi ha il K6 dira'che la RT e inferiore e viceversa il bello che ognuno ha ragione,ma questo è lo stesso con chi ha una FJR,una Pan,un Kawa 1400 ec...
|
  
Grande Enzino62
...io andrei di Cartizze...
__________________
R 1200 RT 2011
Ultima modifica di mario fiorentino; 29-01-2012 a 22:30
|
|
|
30-01-2012, 10:07
|
#14
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
1600cc, 160CV, 6 cilindri, 24 valvole!  tutta l'elettronica per farla andare.... praticamente uno Shuttle... ma ci pensate a metterci le mani lì?...stiamo perdendo il senso della misura.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
30-01-2012, 14:49
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
...
Ragazzi,a Sgomma l'ho tastato il polso per bene sulla sua sezione,l'ho stuzzicato per benino per capire la sua moto  e alla fine ne è uscito fuori che lui sul K6 è uno dei piu'appassionati,percio'ncè la sssa'..ncè la ssa'...
Enzo
|
Si sono un estimatore della K6 e un appassionato di moto in generale...quindi non preoccuparti che "non lascio"...anzi..in questo forum vedo terreno fertile per il confronto..sul forum del K6 ormai sono tutti allineati ed omologati... 
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
1600cc, 160CV, 6 cilindri, 24 valvole!  tutta l'elettronica per farla andare.... praticamente uno Shuttle... ma ci pensate a metterci le mani lì?...stiamo perdendo il senso della misura. 
|
Si..la K6 è certamente una moto complessa, basti pensare che ha 10 centraline elettroniche che tengono sotto controllo molti parametri e funzioni, di particolari ne cito una per tutte: per la prima volta il controllo di trazione regolato da una centralina, tiene conto del grado inclinazione della moto durante la piega in curva attraverso dei sofisticati cluster di sensori e varia il calcolo nell'elaborazione dell'intervento di regolazione. inoltre la risposta del controllo di trazione varia al variare del settaggio del gas elettronico (Ride-by-Wire) ...ed io ho avuto modo di apprezzare la grande efficienza del sistema: settando il gas su DYNAMIC è possibile aprendo all'uscita dei tornanti ottenere dei sovrasterzi di potenza controllati...    e se si pensa di essere alla guida di una moto da 320 kg, c'è di che meravigliarsi!! 
Ora si potrebbe pensare che tale complessità sia fonte di chissà quali problemi di affidabilità ma non è così:
"Nell'ambito dell'ottimizzazione della rete di bordo, l'attuale ZFE (Zentrale Fahrzeug Elektronik / centralina elettronica del veicolo) è stata distribuita su tre centraline separate. Una centralina copre tutte le funzioni di base di ogni motocicletta di BMW Motorrad. Mentre le funzioni specializzate vengono eseguite adesso da cosiddetti satelliti funzionali. Ad esempio, la seconda centralina è responsabile per tutte le funzioni di una moto da turismo, come la regolazione del parabrezza, il riscaldamento della sella o i proiettori supplementari, mentre la terza centralina esegue tutte le funzioni di ciclistica del sistema ESA II. Questa ripartizione delle funzioni assicura un alto livello di flessibilità e consente inoltre di ampliare e adattare in modo semplice le varie funzionalità."
Da tener presente che la K6 fin'ora si sta rivelando, malgrado la complessità progettuale, tra le più se non la moto più affidabile in assoluto tra quelle prodotte da BMW negli ultimi 10 anni...
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
…
io penso che un 6 cilindri su una moto sia una esagerazione,....un 4 come frazionamento basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza.
|
Un 4 basta ed avanza? …bhè dipende da cosa cerchi e da cosa vuoi dalla moto!! Di sicuro non “basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza”
Quando faccio enduro utilizzo un carotone (vedi firma) da 110 kg ed esigo un monocilindrico, del bicilindrico non so che farmene anzi aggiunge peso inutile!!.. quando però parto per un viaggio di percorrenza medio lunga, allora preferisco un motore che giri liscio, senza vibrazioni, che abbia un gran tiro ed una gran coppia, che abbia una erogazione possente ma lineare, che mi consenta la più ampia elasticità di marcia e possibilmente che consumi poco. Il nuovo 6 cilindri BMW sotto tutti tali aspetti ha stabilito nuovi standard di riferimento.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 30-01-2012 a 14:55
|
|
|
30-01-2012, 14:57
|
#16
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Un 4 basta ed avanza? …bhè dipende da cosa cerchi e da cosa vuoi dalla moto!! Di sicuro non “basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza”
Quando faccio enduro utilizzo un carotone (vedi firma) da 110 kg ed esigo un monocilindrico, del bicilindrico non so che farmene anzi aggiunge peso inutile!!
|
  che pirla! sò anch'io!   basta e avanza, intendevo, in quanto a coppia, potenza, elasticità e vibrazioni contenute.....ne abbiamo esempi di ogni marca che portano la sesta da 50 a 250 all'ora come fossero monomarcia.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
30-01-2012, 15:20
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
|
Siamo alle solite...basta ed avanza per le tue necessità e per i tuoi gusti forse!
Claudio...non voglio insistere, ma a prescindere dalle personali preferenze, su cui credo nessuno di noi stia entrando o voglia disquisire, se ci si limita a fare confronti obiettivabili tra moto, non si possono in realtà che rilevare, per i parametri da te presi in gioco, diversità notevoli tra le moto ed in particolare proprio tra il boxer ed il 6c..
Il boxer 1200 ha una discreta potenza e coppia, ma quando entri in un tornante a gomito a 30 orari devi mettere la seconda, e se sei in due ed a pieno carico, ovviamente in salita, devi mettere la 1°. Col 6 cilindri ti basta la 4°. ...
Quando sei in autostrada col boxer, sopra i 130 le vibrazioni divengono intense e frequenti e sui lunghi percorsi stancano..(ecco perché col GS personalmente raramente supero i 5.500 giri), mentre col 6 cilindri non percepisci alcuna vibrazione, cammini riposato anche a velocità molto alte ed a pieno carico, e se devi accelerare per un sorpasso basta aprire un pochino più il gas!!...questo per dire che il 6 cilindri con le sue doti, ha i suoi perché ed inevitabilmente i suoi estimatori!   
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
30-01-2012, 16:04
|
#18
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
se ci si limita a fare confronti obiettivabili tra moto, non si possono in realtà che rilevare, per i parametri da te presi in gioco, diversità notevoli tra le moto ed in particolare proprio tra il boxer ed il 6c..
Il boxer 1200 ha una discreta potenza e coppia, ma quando entri in un tornante a gomito a 30 orari devi mettere la seconda, e se sei in due ed a pieno carico, ovviamente in salita, devi mettere la 1°. Col 6 cilindri ti basta la 4°. ...
|
il boxer non l'avevo neanche preso in considerazione dato che in questo confronto appare poco più che una ciofèca  . Io parlavo del 4 che anche lui, volendo, parte in quinta e fa i tornanti in quarta. Poi, lungi da me disprezzare gli esercizi tecnologici e le supermoto che hanno in ogni caso un grande fascino , dico che per me non sembrano quasi più moto. Sulle statali sono costrette dai limiti codice a fare lo stesso identico servizio di moto più semplici e altrettanto comode(vedi RT) mentre in autostrada possono fare la differenza ma solo oltre i limiti del codice perchè fino a 130 sulla Nimitz è come stare sulla poltrona di casa....capisco che il K sarà un divano Frau, ma fino a quella velocità la differenza è accettabile, oltre son convinto cambi il mondo, ma oltre a me non interessa.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
30-01-2012, 15:03
|
#19
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Si..la K6 è certamente una moto complessa, basti pensare che ha 10 centraline elettroniche
|
ahahahahahaaaa!!! ziocànnnn!!!!!!!  
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
30-01-2012, 15:07
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Miiiii!!!! pensa un pò se si guastano!!!!!! 
mica va bene per noi genovesi
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
30-01-2012, 10:56
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
ei...ma le H.D. pisciano olio e come i cani marcano il territorio,il Boxer NO!!!!
Sai,a me invece quando vedevo i "Germanici" con quei cilindri messi male di fuori mi veniva da vomitare,è questo è successo sino al 1150,poi con il 1200 e dinventato subito ammmore
Enzo
Adesso senti Daniele,Claudio & co...
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
30-01-2012, 11:17
|
#22
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
la BMW Motorrad ha fatto due motori unici e inconfondibili con tutto il resto della produzione mondiale, il Boxer con cui è nata e con cui tira avanti ancora oggi alla grande e il K a sogliola, altro motore straordinario abbandonato forse troppo presto mentre era meritevole di ulteriori aggiornamenti.... i frontemarcia sono anonimi e si confondono nel vasto mare delle offerte.....tanto vale un Jap.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
30-01-2012, 11:29
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Claudio
Mi trovi daccordo,da quello che è la mia informazione anche sul motore a sogliola,sembra che anche lui sia un gran motore,certo non si puo'dire che il nuovo gioiello messo sul GT o GTL non lo sia altrettanto,un 6 cilindri di quel peso e quella elasticita'e' favoloso e secondo me'da questo motore parte la nuova era bmw,dopo la caduta,forse non dovuta certo all'affidabilita'ma al precoce consumismo che conseguentemente ha portato uno scarso controllo qualita'avuto sul post 1150 e sul GT 1200.
Sulla tua ultima frase sulle Japp avrei da ridire,ma qui si parla di confronti tra bmw stesse percio'magari il confronto lo rimanderei.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
30-01-2012, 12:11
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Oh,ma il 6 cilindri mica e`una novita`in casa bmw.certamente e`un progetto nuovo,ma credo che farlo a sogliola avrebbero cocciato con lunghezze non diciamo consone....
Il 6 mi pare in definitiva piu`largo del 4cil di 25mm.
Non mi pare che i jap ce l'abbiano un motore del genere.se non motori tipo il 6 honda,ma anni 80...non paragonabile...
|
|
|
30-01-2012, 12:19
|
#25
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.732
|
io penso che un 6 cilindri su una moto sia una esagerazione, un esercizio di stile tanto per dar luce e fama alle capacità tecniche della casa....un 4 come frazionamento basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza. E' un esercizio di complicazione e miniaturizzazione che non immagino quanto possa render complessa la manutenzione.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.
|
|
|