Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-01-2012, 23:29   #1
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo2145 Visualizza il messaggio
La mia RT mi soddisfa pienamente, ma è umano guardarsi in giro.
Ad esempio guardare alla K1600GT (la GTL non mi attira).

Il mio pensiero è il seguente: credo che il motore sia molto tutto, cioè sia ultra: lo stesso maneggevolezza, comfort, facilità di guida.
I miei dubbi riguardano lo spostare la moto da fermo, sia in piedi con la moto presa per il manubrio, sia in sella per arretrare con la forza delle gambe.

Possedendo una moto che reputo validissima per ogni tipo di strada per il suo equilibrio generale, lo sarà altrettanto la GT?
Un mio amico ex RT ed ora GT ne è entusiasta in tutti i sensi.

Voi possessori ed estimatori di RT che ne pensate?

Ringrazio fin d'ora per le risposte che vorrete darmi.

paolo

Io ho provato 2 volte la GT e per uno come me'che piace smanettare l'ho trovata una gran moto ma non mi interessava perche'non attinente allo stile attuale.
Sabato scorso il mio amico conce mi ha"costretto"a provare la GTL che io pensavo che fosse la GT con il baule dietro......è un'altra moto!!!!!!
la seduta e molto piu'comodosa della nostra RT si è dritti e con il manubrio che viene verso di te'tipo la vecchia LT,finalmente una bmw che mi faccia mettere per terra le piante dei piedi per intero e non sulle punte(cosa non da poco conto),la centralina in confronto alla GT e leggermente depontenziata perche'è una moto da turismo e va benissimo cosi',il parabrezza e piu'largo e piu'lungo della GT percio'copre meglio anche se devo ammetere che le gambe e le spalle la RT li compre meglio,ad un certo punto della prova mi sono fermato su uno piccolo scivolo di una casa e ho voluto simulare la prova della retromarcia in leggera salita spingendo con i piedi e avendoli piu'sul terreno ha avuto piu'successo della RT,stessa cosa nei tragitti nel traffico,stessa manegevolezza della RT se si usa il motore come manubrio accelleri e lei piega come e quanto vuoi percio'anche qui pochi rimpianti.
unici nei la radio la sentivo meno della mia RT per colpa del delizioso sound del motore bello ma si sente tanto confronto al boxer,non mi piace l'accelleratore elettronico sento il ritardo tra la manetta e la reazione del motore ma credo che sia questioni di abitudine.
Mia conclusione?
la cambierei anche domani senza aver nessun rimpianto ma non la comprero'mai perche'un motore a 6 cilindri(automobilistico tipo quello G.W.) è esente da vibrazioni per cause che non sto'qui a elencare e per me'la moto deve vibrare,non eccesivamente come la RT ma deve vibrare.


Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 00:19   #2
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Io ho seriamente pensato di fare una permuta con una GTL usata, poi mi sono ricreduto vista anche la giovane età della mia mukka e la differenza che avrei dovuto sborsare.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 00:23   #3
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Se può essere utile, vorrei esprimere alcune riflessioni di confronto, spezzando alcune frecce a favore della k6 GT, approfondendo alcuni concetti espressi da Pier …

1) In città: è stato detto” quando sei in sella le dimensioni sono più o meno le stesse.. in città e più agile e più leggera la RT”. La K6 nel girare in città trova controindicazioni esclusivamente nelle dimensioni complessive, che tuttavia non sono molto diverse dalla RT, ed ovviamente nel suo peso che si fa sentire nelle manovre a fermo.
Va però considerato che il 6 cilindri e la sua formidabile coppia garantiscono una elasticità impensabile per il boxer. Il vantaggio è che si può scendere in 6° marcia a 60 a 50 orari o anche fino a 40 orari senza cambiare marcia e senza alcun sussulto, con il beneficio assai considerevole di ridurre enormemente l’uso del cambio!!..ad ogni modo per chi fa della moto un uso prevalentemente cittadino non è certo di prima scelta.. personalmente preferisco il GS in città per i motivi sopra detti.

2) Nel misto: è stato detto:"nel misto è più agile e più divertente la RT Quanto ci si diverte con una moto è in relazione a diversi fattori, ed è un aspetto importante ma molto personale.
Posso però affermare che la K6 ha una agilità molto sorprendente, piega con facilità fino ad angolazioni estreme ed è stabilissima. Nel misto stretto ed assumendo una guida sportiva molto allegra, è necessario fare attenzione nella fase di ingresso curva, dove la mole della moto impone di non esagerare, poi dal centro curva in avanti, l’ottimo telaio, la gomma da 190, la formidabile trazione e dolcezza di erogazione offerta dal 6 cilindri, consentono percorrenze di curva molto precise e stabili sia nei piccoli tornanti come nei curvoni veloci, lasciando al pilota la scelta di disporre di accelerazioni decisamente sportive in qualsiasi marcia!
Anche nel misto stretto, come già detto per la città, va notato che il 6 cilindri consente di fare anche i tornanti più stretti con marce alte. Nel misto di montagna raramente si ha la necessità di scalare sotto la 5°. Per fare un esempio, volendo si può percorrere Passo PORDOI senza mai scalare sotto la 4° marcia (mentre col boxer si scende almeno in 2°), sapendo di poter contare su un tiro di motore inimmaginabile per qualsiasi altra moto. Non importa che tu sia in 4° o 5°, che tu sia da solo o in due, carico o scarico, in pianura o in salita, basta aprire il gas e la K6 parte come un pendolino!!..

Ma si parlava di piacere di guida giusto?.. bene, appare evidente in base a quanto visto, che nell’uso turistico, anche nel misto stretto, la K6 possa risultare molto piacevole, rassicurante e rilassante da condurre..si possono fare decine di km anche sul misto senza levare mai la 6°!

Forse a pochi interessa, anzi credo a pochissimi degli utenti RT, … ma è giusto chiedersi come la K6 si comporti nel misto se invece di fare i turisti, si ama guidare un po’ allegri. In tal senso è utile sapere che come telaio, freni e motore, la K6 consente una guida decisamente sportiva. I tre dischi da 320 mm assicurano una frenata poderosa, superiore a quella del K 1300 GT, il telaio permette traiettorie rigorosissime, ed il motore assicura progressioni inarrivabili per il boxer e per molte altre moto! Il risultato è che si possono tenere ritmi indiavolati degni di una moto votata all’utilizzo prevalentemente sportivo e non turistico, e decisamente superiori a quelli della RT.

3) In autostrada: è stato detto in autostrada trovo più comoda la RT perché protegge meglio dall'aria… fatta eccezione per il fatto che la RT offre una maggiore protezione alle mani, credo che confrontare queste due moto nell’uso autostradale sia perfino senza senso, vista la enorme differenza progettuale. Diciamo che la K6 sia da solo che in coppia è molto confortevole, e rimane tale anche ad andature superiori ai 200 orari, velocità che è in grado di mantenere con una sicurezza e semplicità disarmanti, volendo anche come velocità di crociera.
Un dettaglio non da poco: si è detto La GT 1600 vibra meno della RT 1200 ma le sue vibrazioni sono di quelle ad alta frequenza, quindi secondo me molto più fastidiose”…ma quali vibrazioni?? Ma di cosa si sta parlando??...le vibrazioni ad alta frequenza le si incontra su moto come il K 1300 GT dove oltre i 7.000 giri le vibrazioni divengono più che fastidiose, direi inaccettabili, sia al manubrio che alle pedane ed al sottosella (ho venduto proprio per tale motivo la mia GT 1300 dopo appena un anno), ma il K6 al contrario, non da modo di rilevare vibrazioni avvertibili. Il 6 cilindri in pratica non vibra, mai, né a 1.000 né a 4.000 né ad 8.000 giri.

Tornando poi all’agilità della K6, tanto per avere riscontri il più possibili obiettivi e non influenzati dalle proprie personali visioni, invito gli interessati a considerare quanto accaduto nell’”ALPENMASTERS 2011”. Si tratta di una mega prova comparativa cui partecipano molti tester e molte riviste specializzate di diversi paesi europei, pubblicata ogni anno dalla prestigiosa rivista tedesca MOTORRAD, dove si testano ogni anno decine di moto su percorsi alpini per individuare quella ritenuta più idonea proprio per questo tipo di percorsi.

Nel 2011, la sorpresa è stata proprio la K6 che ha lasciato molti a bocca aperta, ed è arrivata in finale piazzandosi al 3° posto dietro due moto agilissime come la GS e la KTM 990 SMT..!! Tanto per essere chiari, al test ha partecipato anche la RT 2011, che non si è piazzata tra le finaliste ed ha raggiunto nel gruppo tourer un punteggio complessivo di 385 punti, contro i ben 408 della K6 (che è stato il punteggio complessivo più alto raggiunto tra tutte le moto provate), La K6 rispetto alla RT, ha ricevuto un punteggio maggiore sul capitolo "motore" (scontato), "ciclistica" (sorprendente) "ergonomia e confort" (sorprendente)..!

Se ne è parlato anche sul forum:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=master
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 29-01-2012 a 00:33
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 06:10   #4
Artemide
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Oct 2010
ubicazione: #giustiziaperdaniza
Messaggi: 1.484
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzino62 Visualizza il messaggio
unici nei la radio la sentivo meno della mia RT per colpa del delizioso sound del motore bello ma si sente tanto confronto al boxer
!!!!
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori
La musica la senti in auto o nelle balere
__________________
Daniza, ti vogliamo bene
Trentino vergogna!
Artemide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 08:29   #5
alebsoio
Mukkista doc
 
L'avatar di alebsoio
 
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.144
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Artemide Visualizza il messaggio
!!!!
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori
La musica la senti in auto o nelle balere
Lo pensavo anche io prima di prendere un Rt con radio.
Dopo qualche ora di autostrada ti garantisco che un po di musica non guasta

Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
alebsoio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 10:55   #6
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Artemide Visualizza il messaggio
!!!!
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori
La musica la senti in auto o nelle balere

"il potere logora chi non cè l'ha"

sai perche'ti rispondo con la frase piu'famosa del polito Andreotti???
Perche'se la radio non cè l'hai senti sempre il motore e basta,se cè l'hai senti la radio e quando vuoi sentire il motore premi un pulsantino con scritto su'OFF
COSA è MEGLIO AVERLA O NON AVERLA?

Sgomma

mi trovi daccordo su tutto il tuo intervento,infatti parlare di vibrazioni su una moto con 6 ciclindri è impossibile,ma solo per una questione di fisica dello stesso e non costruttiva,vi rammento che le auto diesel smettono di fare il rumore diesel quando aggiungi un solo cilindro,infatti a 5 non vibra e non fa'piu'rumore stessa cosa sulle moto la GW se metti una moneta in piedi sul basamento e accelleri non cade.
Detto questo pero'ho da ridire sulla prova comparativa in montagna tra una K6 e una RT,secondo me'non non sono alla pari percio'invalida.tralasciato il GS che ha lo stesso motore della RT ma il cambio piu'corto e una reazione in piega senz'altro migliore,non capisco come una moto da 110cv anche se piegaiola quanto vuoi possa poi sul dritto raggiungere mai una moto con un motore da corsa come il K6,non la ritengo alla pari.
Detto questo ritengo il K6 una moto ad altezza bmw,fatta bene,equilibrata e rifinita alla grande anche se mi piacerebbe sentire il suo motore in tutta la sua VERA potenza magari sotto una moto sportiva vera,tipo una Hayabusa del Suzuki o una BBking o una Diavel ducati non sarebbe male se anche bmw facesse un concept simile con un motore del genere e un bel gommone da 220 dietro.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 11:54   #7
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzino62 Visualizza il messaggio
[B]...... la GW se metti una moneta in piedi sul basamento e accelleri non cade.
....
Enzo
Non solo la GW...guarda questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl...yer_detailpage
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 29-01-2012 a 11:58
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 16:11   #8
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Non solo la GW...guarda questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl...yer_detailpage
Che cè voi fa'sgomma,siamo dei veri tester peccato che non cè prende nessuno
Serio:sapevo del video della GW ma non della K6,ma come detto su' e'una questioni di piu'forze che girano e eliminano le vibrazioni,magari avra'delle risonanze a dei giri limiti(non so'azzardo..)ma parlare di vibrazioni su un 6 cilindri è impossibile.
Per esempio,sapevate che il Tmax ha un terzo cilindro"morto"per smorzare appunto le vibrazioni?
Verissimo tante'che come scooter ha vibrazioni minime anche perche'ha il motore centrale sotto il tunnel e non come gli altri scooter attaccato al monobraccio dietro.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©