|
27-12-2011, 15:34
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
In effetti...l'unico modo di cambiare il K di una molla è...cambiare la molla! ... per k si intende il coefficente elastico della molla
|
Quote:
Originariamente inviata da Rafagas
Non sapevo che l'ESA2 aumentasse il K della molla!
|
Evidentemente i post non vengono letti come dovrebbero.
Ho scritto la "pallina di gomma" "aumenta" il K tra virgolette proprio perché il K è e resta il K e le virgolette hanno la funzione di evidenziare un concetto, un termine, di interpretazione particolare, diversa dalla frase che lo contiene.
L'elastan, elatron, elasqualcosachenonricordo, serve solamente ad evitare che a pieno carico l'ammortizzatore vada a pacco cioè è un aiuto, un finecorsa progressivo a lunga escursione ... trovatete voi la definizione, che si puo' tradurre grossolanamente e con le dovute virgolette, in una "variazione" del K.
PS: non sono avezzo all'uso di emoticons e cazzilli vari ma se serve per farmi intendere meglio aggiungo questa,  , OK?
__________________
R100R'92
Ultima modifica di geko; 27-12-2011 a 15:52
Motivo: aggiunta punteggiatura
|
|
|
27-12-2011, 18:16
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Dopo breve ricerca, elastogran è un poliuretano Basf.
L' ESA II è composto per la parte meccanica da una molla e un anello di questo materiale, che può essere precaricato (precompresso) col mitico bottoncino, non è un tampone fine corsa...in teoria, a parte il fatto che è azionabile tramite il bottoncino, il comportamento dovrebbe essere simile a quello di una molla progressiva, credo...
Sarebbe carino sapere a quanti cicli di carico resiste e se ci sono variazioni di densità con il variare della temperatura, gli ammortizzatori a elastomeri hanno avuto una breve e sfortunata carriera sulle mtb anni fa...
A volte non ci vuole tanto a essere un pò più comprensibili...con o senza faccine
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
27-12-2011, 20:02
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
L'elastogran non viene interessato dal bottoncino, come potrebbe?
Sta la e basta, per inciso attorno all'asta dello stantuffo (nel GS in basso) e non è a contatto con la molla.
Il bottoncino serve a precaricare le molle e a variare l'idraulica.
Riguardo le faccine e le virgolette, l'importante è capirsi.
__________________
R100R'92
|
|
|
27-12-2011, 20:46
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.111
|
non vorrei fare il pignuolo  ma la differenza tra una molla lineare ed una progressiva è che una è lineare e l'altra progressiva  se anche la schiacciamo al massimo il K della molla lineare non cambia (per quanto ne so io) mentre quello della progressiva si. Se io precarico (che lo faccia l'esa o manualmente non cambia) alzo solo la moto ma il k resta lo stesso quindi il lavoro lo deve sempre fare l'idraulica. Mettere progressive in ammo normali aiuta in questo cioè a smanettare meno con il precarico, oltre che a quando da carichi prendiamo delle buche "lunghe" la moto + difficilmente va a pacco!
ad ogni modo io ho provato entrambe , progressive ed ESA e credo che sia valide entrambe.......ma si vive anche con sospensioni standard....dipende molto dal peso del pilota ed eventuale zavorra. Per noi è indispensabile 1 dei 2; i gialli per ora li monto solo su quella da pista................ma anche li uso poco il cacciavite  non sono buono, meglio il manometro!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
27-12-2011, 21:00
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Il disegno in questa discussione è abbastanza chiaro, l'elastocoso è "incamiciato" tra 2 cilindri rigidi che scorrono e rendono attiva una parte piu o meno lunga dell'elastomero "scoprendolo" ...il disegno è molto più chiaro delle parole!
http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=18298
sempre a quanto ho letto, il precarico molla non si regola tramite bottoncino...mah!
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
Ultima modifica di mariob; 27-12-2011 a 21:27
|
|
|
27-12-2011, 21:24
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Rafa, quel che intendevo dire è che facendo lavorare due molle lineari in serie, ottieni un comportamento non lineare ( F= k*l non vale più)...se non mi ricordo male, ma non credo!
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
28-12-2011, 09:33
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
L'articolo si riferisce all'ESA della serie K1300 la cui costruzione ed anche il funzionamento è diverso da quello del GS.
In questo post, http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=39 nella terza foto si vede in centro il fondello del mono posteriore e a destra il resto del gruppo.
Lo spillo che si vede al centro dell'Elastgran è inserito nello stantuffo e la molla posa sull'anello esterno.
Forse lo farà ma non mi sembra che il fondello posi sull'elastgran.
__________________
R100R'92
|
|
|
28-12-2011, 11:53
|
#58
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2004
Messaggi: 604
|
Quote:
Originariamente inviata da arty
la r1200gs My2011 monta WP, ha montato SHOWA fino al 2009 ma davano problemi, quindi BMW è passata alle WP.
|
scusami, dove vedo che sono wp anzichè showa su gs 2011 senza esa ?
grazie in anticipo
|
|
|
28-12-2011, 13:27
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
Messaggi: 3.183
|
Come detto sopra, al di la della certezza data dall'anno di produzione, verifica l'etichetta che trovi sul corpo del mono.
Riporta sia il nuovo codice che puoi verificare sul realoem che il logo WP.
Occhio che il logo è in basso nascosto dietro una delle spire della molla, la trovi guardando da sotto.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
28-12-2011, 14:18
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Non trovo nulla su un ESA II specifico per GS...beh, Geko, se hai ragione tu e l'elastocoso è solo un tampone di fondo corsa, ancora peggio...un migliaio di € abbondanti per non sporcarsi le mani con i registri e avere a disposizione un numero limitato di regolazioni non mi sembra l'affare del secolo, anzi...
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
01-01-2012, 14:50
|
#61
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2004
Messaggi: 604
|
ho controllato, la mia è una produzione 03/2011 ma monta showa (senza esa ), siete sicuri che dal 2011 sono tutti wp con o senza esa a partire dal 01/2011 ?
grazie
|
|
|
01-01-2012, 16:01
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
Non trovo nulla su un ESA II specifico per GS
|
Lo sto cercando, inutilmente fino ad ora, anch'io.
Per il momento mi posso solo fidare di cio' che vedo sulla mia moto.
Riguardo l'utilità o meno, l'ho preso sulla penultima GS anche per vedere se effettivamente servisse.
Per essere comodo è, per me che non ho voglia di stare a spippolare, comodo ma è anche vero che i benefici rispetto al costo non sono proprio giustificati anche se l'idraulica la trovo leggermente migliore di quella della versione senza ESA.
Avrei preferito comunque la possibilità di scegliere una molla posteriore più robusta piuttosto dell'ESA.
__________________
R100R'92
|
|
|
11-07-2014, 13:47
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 May 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 319
|
ma a parte esa WP o showa,il fianchetto sx,ci sono altre differenze tra 2010 e 2011?
__________________
è la possibilitÃ* di realizzare un sogno che rende la vita interessante
|
|
|
17-03-2015, 22:59
|
#64
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
ciao a tutti, sto per acquistare un ADV 2011.
a voi esperti risulta qualche leggera modifica allo scarico che lo avrebbe "azzittito" leggermente rispetto al 2010?
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56.
|
|
|