|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-11-2011, 23:54
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da GUL1959
no......solo opere d'arte!
|
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
14-11-2011, 09:13
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Ma se del gs si scrive:
Quote:
Poi invece mi sono goduto la moto per 4 anni stando solo attento a non trascurarla facendo la regolare manutenzione ed evitando di usarla in contesti che non le sono propri, ovvero in fuoristrada.
|
e quindi ci si va solo su strada normale....
che vi comprate a fare un gs ?
una bella moto da strada pura non sarebbe stato meglio ???
Ecco perchè mi spiego il successo dei gs con una sola parola !!! MODA !!!
(ripeto, con tutto il rispetto per il gs e per i rispettivi proprietari che lo usano saltuariamente in off...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
14-11-2011, 09:45
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
visto che mi hai quotato ti rispondo direttamente io.
Leggo dalla lunga lista di moto inserite in firma che hai una tradizione di Kappista notevole e dai km percorsi evidentemente sei uno che preferisce l'asfalto.
Da ciò deduco che probabilmente la tua esperienza col GS sarà limitata, magari avrai provato la moto di un concessionario o di un tuo amico e in entrambi i casi dubito ti sia spinto in OFF.
Ti evito quindi tutta la solfa sulla storia del GS limitandomi a ricordarti che la sigla G/S (con la barra tra le due lettere) del primo modello sta a significare proprio gelande/strasse ovvero una moto con attitudini sia entro che fuori strada.
A distanza di 30 anni e con 40kg in più il GS continua ad essere una moto poliedrica, adatta a fare un pò di tutto e perchè no, anche un fuori strada un pò impegnativo se si hanno il manico ed i cerchi a raggi, ma questo non vuol dire che la sua destinazione d'uso sia la mulattiera: per quello ci sono i monocilindrici da 120 kg.
Diversamente, bisogna mettere in preventivo che il tipo di usura cui si va in contro usando un GS in un certo modo è diverso da quello subito dalla moto facendone un uso, appunto, consono.
Se poi, oltre al manico e ai cerchi a raggi, si dispone pure di un portafogli bello gonfio col GS ci si può fare anche il motocross...
Io ho percorso 60.000km in 4 anni (senza andare a CapoNord in autostrada  ) e tenendo le ruote sempre sull'asfalto.
E sono convinto che non è un caso se il mio motore non mangia una goccia d'olio, il mio cardano gira alla perfezione e la mia frizione stacca come quando ho ritirato la moto dal conce.
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
Ultima modifica di madagascaaar; 14-11-2011 a 09:50
|
|
|
14-11-2011, 12:27
|
#54
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.460
|
Quote:
Originariamente inviata da madagascaaar
E' giusto.
Però anche il gs ha dato problemi di elettronica. L'antenna anulare per esempio. Le batterie farlocche. Gli abs della vecchia serie...!
|
La mia prima serie mi ha portato ovunque, anche in un tour di 7 giorni di off africano attraversando in lungo e largo il deserto tunisino, attraversamento del del chott el Jend per chi lo conosce in seminotturna.
Batteria originale OK, antenna Anulare OK, ABS OK (tenuto quasi sempre inserito perchè mi piace complicarmi la vita) non mangiava olio, il kardano era perfetto, e chi l'ha adesso non fa altro che complimentarsi per come giri meglio di un orologio svizzero...
Nessun problema di elettronica, e ripeto che il divario assurdo tra BMW e MotoGUzzi, sono le centraline elettroniche, il cuore del sistema della gestione, e non pezzi periferici.
Sono arciconvinto che ogni moto prodotta attualmente di un certo livello, può tranquillamente arrivare a 100000 km ed oltre, l'lhandicap non è la meccanica, anche se a talvolta si paga la gioventù di un progetto o di una modifica , ma quando ti molla l'elettronica su quelle attuali, come sulle macchine, fai prima a comprarne una nuova.
Sulle vecchie la differenza è che ti mollano solo quando la meccanica non ce la fa piu', ma se bene gestite e con una buona manutenzione, non è raro trovare moto che doppiano tranquillamente il traguardo dei 200000 km.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Ultima modifica di Merlino; 14-11-2011 a 12:30
|
|
|
14-11-2011, 14:12
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Madagascar:
Quote:
Io ho percorso 60.000km in 4 anni (senza andare a CapoNord in autostrada ) e tenendo le ruote sempre sull'asfalto.
|
Benissimo, concordo con te per tutto quello che riguarda l'usura maggiore o minore usandola anche in off...
Hai perfettamente ragione, cosi come hai fatto bene a scegliere il gs se mi rispondi "a me piace e me la sono comprata"....
Ma il dubbio mi resta:
se ci fai solo asfalto, non sarebbe stata piu' adatta una r1200rt ?
o una K ? o una honda, yamaha guzzi da asfalto ?
ma scusatemi...
basta cosi...
già troppe volte ho innescato polemiche,
come non detto...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
14-11-2011, 15:13
|
#56
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.763
|
Joc..... non innescare polemiche
sai che ti dico?
C'è chi compra una moto....... e c'è chi compra il GS
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
14-11-2011, 15:22
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da 1Muschio1
Secondo me Nico ha ragione ... È uno di noi e puó permettersi di dire ció che pensa nei suoi spazi come noi lo facciamo sul forum.
|
Insomma, io non prendo soldi da moto.it, non ne prendo da italia uno, non ho scritto un libro sulle moto... scrivo per sollazzo e non per lavoro.
Non l'ho mai sentito dire che una moto non gli piace, nel contempo non credo che gli piacciano tutte.
Il GS è da molti anni la moto più venduta! L'affidabilità va misurata sul venduto. Se hanno venduto (esempio) 50 Stelvio e 1000 GS, se si rompe una Stelvio e 19 GS è quest'ultima a risultare statisticamente più affidabile. Non credo che il GS sia una giap ma nemmeno quello che molti dicono.
|
|
|
14-11-2011, 15:34
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Madagascar:
Ma il dubbio mi resta:
se ci fai solo asfalto, non sarebbe stata piu' adatta una r1200rt ?
o una K ? o una honda, yamaha guzzi da asfalto ?
ma scusatemi...
basta cosi...
già troppe volte ho innescato polemiche,
come non detto...
|
La polemica (vecchia almeno quanto inutile) del GS moto di moda si innesca perchè tu sei prevenuto.
Io sono uno dei tanti che all'epoca, nel 2007, ha scelto il GS per vari motivi.
Alcuni sicuramente legati al gusto personale, altri legati a caratteristiche oggettive.
E' più leggero e agile di un K o un RT, ha una posizione di guida comoda e aggressiva al tempo stesso e col manubrio largo tra i tornanti è molto più efficace di qualsiasi stradale di pari potenza e non solo. All'occorrenza poi garantisce una versatilità sconosciuta ad una stradale pura.
Quindi non vedo perché avrei dovuto scegliere un'altra moto quando questa soddisfava pienamente OGNI mia esigenza.
All'epoca , a me che scendevo da una sportiva pura, è sembrato il miglior compromesso. Oltretutto volevo un bicilindrico e ciò restringeva molto il campo.
All'epoca......perchè oggi non avrei dubbi: MULTISTRADA 1200S
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
Ultima modifica di madagascaaar; 14-11-2011 a 15:38
|
|
|
14-11-2011, 16:19
|
#59
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
......orkko budda ho letto le prime 10 parole...." Sull'ultimo Riders, il Nico nazionale tesse ".......ho capito tutto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
14-11-2011, 16:56
|
#60
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.763
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
...... ho letto le prime 10 parole....
.......ho capito tutto
|
Oltre a stare sempre davanti
tu sei avanti
__________________
58 sempre nel cuore.
Ultima modifica di Superteso; 14-11-2011 a 16:58
|
|
|
14-11-2011, 17:05
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
ok, non voglio convincere nessuno ... 
contenti voi...  ciascuno trova i razionali che vuole...
non è bello cio' che è bello,
ma che bello, che bello , che bello.... 
Quote:
Il GS è da molti anni la moto più venduta! L'affidabilità va misurata sul venduto. Se hanno venduto (esempio) 50 Stelvio e 1000 GS, se si rompe una Stelvio e 19 GS è quest'ultima a risultare statisticamente più affidabile. Non credo che il GS sia una giap ma nemmeno quello che molti dicono.
|
e su questo concordo in pieno, le statistiche si fanno con numeri e conti fatti bene...
(anche se nel mio piccolo di 4 k avuti, l'ultima k1200gt mi ha fatto penare molto piu delle prime 3. la quinta attuale k1300gt ancora non la calcolo , ma per ora va un gran bene !!)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
14-11-2011, 17:07
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah...............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
14-11-2011, 17:09
|
#63
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.763
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
........la quinta attuale k1300gt ancora non la calcolo , ma per ora va un gran bene !!)
|
sssssst.... non lo dire
se ti sente qualche seiista..... mah
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
14-11-2011, 22:19
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
sono un po' disorientato dalla tangente che ha preso il discorso... dunque partiamo dal presupposto che il boxer è quello da sempre... poi è cambiata la distribuzione, l'alimentazione, il controllo... ma lo schema del motore è quello... due cilindri contrapposti e disassati (!) raffreddati ad ARIA. Quindi diciamo che il suo abito si è adeguato nel tempo...
Quindi due cilindri contrapposti ed un cardano (aggiungo io...) fanno quella che per i puristi, definirei l'anima di BMW, ed alla quale penso che i suoi TALEBANI non rinuncerebbero mai.
Dopo aver contestualizzato per MERLINO il senso della parola TALEBANO calato in questo contesto, l'oggetto della mia pseudoriflessione (anche s..a mentale se volete), è se l'anima di BMW sopravviverà anche a questo colpo, ben piu' grave dell'introduzione dell'elettronica o dell'iniezione... perchè da qui in poi indietro non si torna... o no???
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
14-11-2011, 22:22
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
un mito è la gabbia di se stesso
(devo aver mangiato veramente pesante)
|
|
|
15-11-2011, 10:21
|
#66
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.215
|
un mito è la gabbia di se stesso
affermazione quanto mai vera fu per il maggiolino VW, quando si ostinarono a farlo fino al 1970 e oltre quando era assolutamente obsoleto da quasi 20 anni. Se nel 72 non fosse uscita la golf avrebbero chiuso. C'erano vicinissimi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-11-2011, 11:17
|
#67
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.460
|
Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino.
Moto simbolo in contesti diversi, allora la r80G/S era la versione che ricordava i fasti della Parigi Dakar, ora il r1200gs è solo il simbolo della moto moderna per eccellenza, ma che assolutamente non può avere l'anima corsaiola ed avventurosa della Parigi Dakar.
Come dire che la Vadaredo sia l'evoluzione dell'Africa Twin...rabbrividisco al paragone...e non è essere talebano, ma semplicemente localizzare nel proprio ambiente epocale ogni moto, non trascinandone il mito solo per fini commerciali.
Da qui si può capire come la tipologia di moto prodotte sino agli anni 80/90 incarnavano un'altra filosofia rispetto alle attuali, quindi ci sono amanti di tale genere (erroneamente definiti talebani) e amanti della tecnologia estrema che apprezzano le moto moderne.
Chiudo con una saggia citazione di Henry Ford: "Quello che non c'è non si rompe" con riferimento alla semplice Ford T....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
15-11-2011, 11:35
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
"Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino."
In riferimento al GS non sono d'accordo ... e il riferimento al maggiolino non c'azzecca neanche un pò.
Il motore fino ad adesso è sempre stato raffreddato ad aria.
E' solo questo il trait d'union ... ma c'è.
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
15-11-2011, 11:42
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
Messaggi: 2.919
|
Quote:
Originariamente inviata da harry potter
esagerato
per mè in bmw rimangono dei geni nel marketing , scommetto che se li mandiamo in guzzi la fanno diventare la nuova moto più venduta 
|
Il marketing è anche RP e customer care, ed in questo BMW sta facendo errori madornali.
-Le scelte strategiche nel crisis communication dell'EWS e degli altri problemi già rilevati in corso di COP (control over production) ma sempre taciuti fino allo scoppiare delle officine e delle lamentele sui forum e sulle riviste
-Gli interventi sempre negati a tutti i costi nelle garanzie
-Ispettori poco qualificati e molto burocratici
-Il peggioramento delle relazioni con l'utente finale e l'apertura progressiva della forbice Casa madre/cliente
-I'uso di materiali low end e partner poco affidabili
-Project leader non d'eccellenza (vedi Markus Theobald)
-Scelte tecniche discutibili e flop produttivi (vedi progetto 450 X, 449 e 511 Husky)...
se volete continuo
|
|
|
15-11-2011, 11:53
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
... per me puoi anche continuare ... ma in realtà ho sempre avuto un buon trattamento come assistenza in BMW.
Ma poi cosa c'entra con il 3d ?
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
15-11-2011, 12:48
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
Messaggi: 2.919
|
l'assistenza dal concessionario o l'assistenza dal customer care BMW?
sono due cose diverse.
C'entra con la citazione. Infatti ho quotato
|
|
|
15-11-2011, 14:05
|
#72
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.460
|
[QUOTE=1Muschio1;6253982
E' solo questo il trait d'union ... ma c'è.[/QUOTE]
Come no, da due carburatori bing, piastra diodi per l'accensione, collettori padella e tubo si scarico, a iniezione elettronica, gestione elettronica del motore, sonda lambda, e sistema di scarico catalizzato, IDENTICHE...  
Senza dimenticare un freno a disco anteriore e tamburo posteriore, con suole rinforzate, a sistema doppoio disco anteriore, disco posteriore con ripartizione della frenata Ant.Post, Piu' sistema ABS a 4 canali controllato da centralina.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
15-11-2011, 14:34
|
#73
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
ok, non voglio convincere nessuno ... 
....
|
Infatti la cosa incredibile è che ancora non sia ancora convinto tu...
In altra sede hai già posto la stessa e identica questione per la quale il sottoscritto ti ha fornito una visione dei fatti paritetica a quella che poco fa ti ha prospettato Madagascar...
La cosa incredibile è che, sempre in altra sede, ti ho fatto alcuni esempi in cui avrebbe avuto poco senso scegliere una stradale pura anche solo per evitare di precludersi al 100% la possibilità di fare qualche capatina in off-road... cosa che evidentemente con moto come le tue K personalmente eviterei di fare...anche solo per non sporcare le carene
Sembra che non ti sia assolutamente chiaro che con il GS in autostrada o su strada si viaggia in maniera esemplare...
Magari non si viaggerà in maniera OTTIMA come si farebbe con un K1300GT...ma visti gli apprezzabilissimi risultati, penso si possa tranquillamente rinunciare alla perfezione totale nel singolo contesto a favore di una più che buona usabilità in qualsivoglia circostanza possa capitare nel bel mezzo di un giro o di un viaggio...
|
|
|
15-11-2011, 14:44
|
#74
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Come no, da due carburatori bing, piastra diodi per l'accensione, collettori padella e tubo si scarico, a iniezione elettronica, gestione elettronica del motore, sonda lambda, e sistema di scarico catalizzato, IDENTICHE...  
Senza dimenticare un freno a disco anteriore e tamburo posteriore, con suole rinforzate, a sistema doppoio disco anteriore, disco posteriore con ripartizione della frenata Ant.Post, Piu' sistema ABS a 4 canali controllato da centralina.
|
Ma scusa...ma che cosa pretendi 
Sinceramente gli ultimi post che hai scritto mi sembrano intrisi di ovvietà.
A cosa serve fare discorsi sulla diseguaglianza di due motociclette distanti tecnologicamente 30 anni le une dalle altre.
Non so...volevi che le moto di oggi avessero i carburatori o i freni a tamburo?
L'evoluzione della tecnica prevede dei modelli di partenza dai quali poi derivano i modelli attuali e futuri che praticamente in ogni caso, poco o nulla hanno a che spartire con gli antenati, se non il concetto base.
Henry Ford diceva la stessa cosa che sosteneva un collega di mio nonno: "Cucina a legna e macchina a vapore" ... in particolare per la seconda il più delle volte bastava un calcio per farla ripartire...
Come vedi penso proprio che egli non sia passato alla storia per questa frase che a me sinceramente pare proprio una grande cazzata dal punto di vista del progresso...
|
|
|
15-11-2011, 14:47
|
#75
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.098
|
Non compravo un bmw nuova da almeno 5 anni
Devo dire che il motore è eccellente parlo della r1200rt my 2012 colore blu.
Anche la dinamicità ottima.
Credo cmq che continuerà a vendere e parecchio le scelte dal 1994 sono state azzeccate in pieno commerciamente dalle 2000 moto sono passati a 13/15000 che dire o siam noi tutti fessi o le moto son valide
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46.
|
|
|