|
06-03-2011, 23:33
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
In prospettiva è molto interessante!
Dico "in prospettiva" perchè personalmente non è detto che avrò una K6, e ancor meno è detto che avrà il sistema audio, ma sono sicuro che qualcuno qui potrà benerficiare dell'informazione, se non altro per avere una possibilità in più tra cui scegliere.
x Albio:
Considerando che i sitemi come l'Autocom non sembrano avere i limiti descritti (sono stereo e volendo possono anche collegarsi bluetooth al telefono oppure direttamente a filo come fossero un normale auricolare/microfono da cellulare, il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)...
... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-03-2011 a 23:37
|
|
|
06-03-2011, 12:36
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Per quanto mi riguarda non colleghero' mai il telefono all'auricolare, lo potrei fare anche ora sul mio sistema ma evito per una questione mia di sicurezza.
Invece il sistema della nuova K6 dovrebbe forse funzionare cosi',
Essendo il GPS integrato con lo stereo della moto e lo stereo ha la possibilita' di essere collegato sia al pilota che al passeggero tutti e due dovrebbero sentire le istruzioni del percorso e chiaramente anche la musica.
Per quanto riguarda il telefono ogni casco ne puo' collegare solo 1.
Il mio dilemma e': funzionera' proprio cosi'?
Vorrei che mia moglie sentisse oltre la radio anche le istruzione del GPS, cosi' che anche lei possa sapere da che parte andare e in caso di mio errore mi puo' correggere.
Come ho detto in precedenza io uso un sistema SENA, molto valido suono pulito e chiaro e puo' anche fare il Bike to Bike fino +/- 700mt.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
06-03-2011, 13:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Giovanni..da quanto abbiamo compreso..in nessun caso il passeggero potrà ascoltare le istruzioni del navigatore.
La possibilità invece, sia per pilota che passeggero, di ascoltare la radio, è condizionata dall'installazione nei caschi del sistema di comunicazione BMW (in Italia 360 euro X 2 = 700 euro!!)
per cui le soluzioni accettabili potrebbero essere 3:
1) monti uno zumo 660 e prendi un cellularline F4 , (spesa complessiva circa 750-800 euro). In tal caso solo il pilota si collega col sistema audio BMW (radio ecc) , e può parlare col passeggero. E' possibile, uno solo alla volta, collegare via B.T.al pilota o il navigatore e il proprio cellulare o in alternativa il sistema audio BMW. E' possibile collegare al casco del passeggero il suo cellulare o un mp3 estraneo al sistema audio BMW. Si perde la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo!
2) monti un Navighetor 4 e prendi un cellularline F4 (spesa complessiva circa 970 euro). In tal caso solo il pilota si collega col sistema audio BMW (radio ecc) , e può parlare col passeggero. Il sistema audio trasmette anche la voce del navigatore (se collegato con un cavo) gestendone la priorità. E' possibile collegare al pilota il proprio cellulare in alternativa al sistema audio BMW. E' possibile collegare al casco del passeggero il suo cellulare o un mp3 estraneo al sistema audio BMW. Si mantiene la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo, si perde la possibilità del collegamento B.T. tra navi e casco pilota!
3) monti un Navighetor 4 e prendi il sistema di comunicazione BMW. (spesa 1430 euro + caschi)In tal caso sia pilota che passeggero si collegano al sistema audio (radio/mp3, usb).Il navi, si collega B.T.col casco del passeggero transitando il cellulare. Si mantiene la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo!
Il cfellulare del passeggero si collega direttamente al casco del passeggero!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 06-03-2011 a 13:16
|
|
|
06-03-2011, 14:33
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Io, quando sono in moto, voglio godere solo delle sensazioni che essa mi da ed anche guardare il panorama...
Se mi sento un poco annoiato, nei lunghi trasferimenti, mi metto a cantare delle canzoncine ed il tempo passa così.
Ho anche io il navigatore ma lo " guardo " solamente e, una volta capito il funzionamento, non c'è stato bisogno di sentirlo parlare, basta un'occghiata.
Per quanto riguarda il cellulare...ogni volta che mi fermo per fare benzina vedo se qualcuno mi ha chiamato e,... forse lo richiamo; inoltre viaggio da solo e non sento il bisogno di discutere anche in moto.
Stare in moto e sentire la musica ( oltretutto come sottofondo al rumore del vento e del motore ), guardare le foto caricate sul GPS, ricevere telefonate, parlare con il passeggero...MAMMA MIAAAAAAA!
La mia interpretazione della moto è, a quanto pare, differente dalla vostra.
N.B. La mia non vuole essere assolutamente una critica, mi raccomando non capitemi male.        
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
06-03-2011, 15:08
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
....
La mia interpretazione della moto è, a quanto pare, differente dalla vostra...
|
No no.... è esattamente uguale...
Anch'io viaggio sempre solo ed interpreto il navi a vista...e non ho nemmeno gli auricolari nel casco!! e che ci faccio...visto che metto sempre i tappi nelle orecchie..??? 
Però se dovessi fare un lungo viaggio con mia moglie, almeno so cosa mi posso inventare..lo scorso anno, per una volta che l'ho portata con me , mi si è addormenta dietro..!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
06-03-2011, 15:04
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
mary io sono daccordo con te.
Devo pero' dire che io vado in giro per lo piu' con la mia signora e mentre si va in giro trovo bello poter parlare con lei anche di quello che ci sta intorno.
Come ho gia' detto il cellulare non lo collego.
Per quanto riguarda la musica, per un giretto non ci sono problemi, non l'abbiamo mai ascoltata, ma per i linghi viaggi si.
Per me e' diverso, io guido e devo stare attento alla strada, ma chi e' dietro potrebbe anche un po annoiarsi e quindi la musica aiuta.
Per quanto riguarda il rumore.....qui stiamo parlando di una signora moto da viaggio e non di una sportiva tirata.
Il mio uso e' e sara' viaggiare viaggiare viaggiare.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
06-03-2011, 15:08
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
volevo anche aggiungere che nei SENA e questo e' il modello se vi puo' interessare ( SENA smh10 ) e' possibile collegare un MP3 o una qualsiasi fonte audio esterna tramite cavetto e spinotto de 3.5mm, e' anche possibile ricaricarlo mentre si e' in viaggio.
Quindi se non risolvero' con il sistema audio integrato usero' una fonte esterna come ho fatto fin'ora.....chiaramente solo per i lunghi viaggi
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
06-03-2011, 15:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
Messaggi: 1.474
|
Ho avuto 2 LT. Mai o quasi mai usata la radio, nè il cd, mai avuto il navigatore o voice. Se fosse stata optional, la radio, non l'avrei scelta. La trovo anche burina in moto. La moto è una moto, l'auto è un'altra cosa.
|
|
|
06-03-2011, 19:49
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Io ho due caschi modulari Nolan con interfono a filo:
vantaggi: ascolti navigatore musica telefonate e naturalmente parli con il passeggero che ha le tue stesse funzionalità ed inoltre il collegamento tra pilota e passeggero non viene mai interrotto potendo cosi parlare "sopra" alla musica o alle indicazioni del navi.
svantaggi: il filo da noia e non puoi rispondere al telefono perchè non c'è ritorno dal microfono.
Due caschi shoei con bluethoot cardo G4:
Vantaggi:non c'è filo, puoi rispondere al telefono,puoi collegare altre fonti tramite cavo c'è anche la radio e il volume si alza automaticamente con l'aumento del rumore/velocità
svantaggi:Il passeggero viene sempre sconnesso ogni qual volta subentra il navi quindi se ascolti musica informazioni o telefonate per ricollegarsi una volta finito ci vuole un po.
Il primo è più immediato ma perdi la funzione di risposta al telefono il secondo ti isola dal passeggero quindi da quello che ho capito il sistema BMW ti somma le funzioni di entrambi starà poi ad ognuno di noi valutare se per la spesa vale sicuramente importante ne vale la pena.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
06-03-2011, 20:44
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
svantaggi: il filo da noia e non puoi rispondere al telefono perchè non c'è ritorno dal microfono
|
Non so quale sia il modello che hai tu ma quelli che ho visto in giro per la rete non hanno questa limitazione (ammesso che poi facciano quel che dicono, ma se così non fosse credo ci sarebbero numerosi post in giro di gente incavolata).
Ti chiedo il tuo parere invece visto che hai esperienza diretta di uso:
Tu usi il filo "libero" tra il casco e la moto o la fai passare dentro il giubbotto?
Nel secondo caso da noia più il tratto tra casco e giubbotto o quello che esce dal giubbotto per collegarsi alla moto (ammesso che tu lo abbia fissato sulla moto)?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-03-2011, 21:20
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Non so quale sia il modello che hai tu ma quelli che
|
Ho N-Com della Nolan che è carino perchè integrato nel casco Nolan appunto e praticamente invisibile.
Tieni presente che non è bluethoot e quindi le telefonate, passando dal navi,le puoi ricevere con l'opzione risposta automatica impostata sul telefono diversa e invece la trasmissione in quanto il microfono non ha ritorno sul navi tramite cavo.Infatti tu hai due cavi in uscita dalla centralina sul casco uno che trasmette e riceve verso il passeggero ed uno che riceve e basta verso il navi.L'alternativa è collegare direttamente il telefono all'auricolare ma ti "giochi" il navi o l'mp3.
La scomodità non sta tanto nell'averlo libero (svolazza minimamente) ma nel fatto che ogni volta che scendi ti devi scollegare sia dal passeggero che dal navi sempre che tu ti ricordi di farlo.....e da fastidio il jack,che è a 90 gradi, tra la nuca e il casco che a volte si incastra nel giubbotto.
Comunque se non fosse per il telefono (che purtroppo uso parecchio per lavoro) tutto sommato preferirei il collegamento a filo più arcaico ma più immediato nell'uso.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 06-03-2011 a 21:31
|
|
|
06-03-2011, 21:49
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
Da quanto appena letto sembrerebbe che anche chi ha provato sia il filo che il bluetooth abbia dei dubbi su quale sia alla fine preferibile.
Scusa una domanda Giovanni, ma quando scendi dalla moto perchè ti serve l'interfono per parlare con tua moglie? lei dov'è?
Un'altra domanda... tu avevi l'autocom fisso sulla moto o quelli "da tasca"?
Lo chiedo perchè c'è anche la soluzione ibrida (anzi due) e sebbene non vengano alimentati dalla moto hanno un'alimentazione a batterie AA (anche ricaricabili) di maggiore capacità (che però non so se si traducano in maggiore autonomia). Una di queste (il modello L-IW) è un ibrido che alla fine ha un filo solo tra casco e apparecchio in tasca (quindi nessun collegamento fisso con moto o tra persone) e forse potrebbe essere un compromeso tra scomodità e versatilità.
x Albio:
quindi se avessi un interfono a filo sul quale funziona bene il cell saresti propenso a sopportare il fastidio del filo in cambio di un funzionamento più "semplice"?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-03-2011, 22:02
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
x Albio:
quindi se avessi un interfono a filo sul quale funziona bene il cell saresti propenso a sopportare il fastidio del filo in cambio di un funzionamento più "semplice"?
|
Sicuramente si se hai il passeggero,in quanto non ti scolleghi mai e il passeggero può parlarti sempre ed in caso di necessità può farlo molto velocemente. Se invece viaggi solo è meglio il bluetooth in quanto non avendo la necessità di collegarti al passeggero è comodo e pratico non avere il filo e poi i bluetooth di ultima generazione sono stereo e se ascolti musica non è male.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
07-03-2011, 00:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
Scusa una domanda Giovanni, ma quando scendi dalla moto perchè ti serve l'interfono per parlare con tua moglie? lei dov'è?
Un'altra domanda... tu avevi l'autocom fisso sulla moto o quelli "da tasca"?
Lo chiedo perchè c'è anche la soluzione ibrida (anzi due) e sebbene non vengano alimentati dalla moto hanno un'alimentazione a batterie AA (anche ricaricabili) di maggiore capacità (che però non so se si traducano in maggiore autonomia). Una di queste (il modello L-IW) è un ibrido che alla fine ha un filo solo tra casco e apparecchio in tasca (quindi nessun collegamento fisso con moto o tra persone) e forse potrebbe essere un compromeso tra scomodità e versatilità.
|
Era solo un esempio, ti fermi a fare benzina, lei sta li vicino e tu parli normalmente senza dover urlare.
Oppure mentre sei alla cassa a qualche metro riesci comunque a comunicare.
E' chiaro che si approfitta solo del fatto che hai una apparecchiatura che ti consente di comunicare anche se sei staccato dalla moto.
Io ho ancora montato sulla mia pan un sistema a filo alimentato dalla moto, l'unica palla per cosi' dire e' che quando scendi ti devi scollegare e poi hai sempre un cavetto che ti penzola dal casco.
Il nuovo sistema bluetooth e' solo per essere piu' libero nei movimenti.
Ora che so che autocom sta facendo un prodotto per la K1600 mi informero' meglio e se lo riterro' un sistema migliore di quello che sto usando al momento pensero' seriamente all'eventuale aquisto.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
06-03-2011, 21:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Io per anni ho usato un sistema Autocom a filo
Assolutamente perfetto in tutto puoi fare tutto in contemporanea, ascolti la musica appena inizi a parlare la musica si abbassa, quando il navigatore da le istruzioni sia tu che il passeggero sentono ed anche nel caso che le telefonate.
Con il Bike to bike una volta premuto il pulsante sul manubrio si puo' parlare in due con un'altra moto.
Ora sono passato al SENA e trovo positivo il fatto che anche sceso dalla moto riesco a parlare con la mia signora senza dover togliere il casco, molto molto utile.
Il difetto e' che non e' cosi' versatile come quello a filo.
Montare quello a filo sulla nouva K6 mi sa di stonato, comunque non esitero' se i risultati del sistema audio non mi piaceranno.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
07-03-2011, 11:45
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quel qualcosa in più speriamo che sia praticità e semplicità e non funzioni in più utili ma complicate nell'utilizzo e bisognose di continui aggiornamenti software (vedi stanza dei gps).La vera rivoluzione sarà quando la compatibilità tra i vari sistemi sarà totale ma dubito che questo avverrà mai proprio perchè la "fidelizzazione forzata" del cliente verso un marchio mantiene elevati i prezzi e BMW lo sa bene.Per questo dubito che questo kit sia totalmente compatibile con il sistema BMW e probabilmente alcune funzioni saranno disponibili solo con l'originale anche se spero non sia così.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
07-03-2011, 14:17
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Grazie Fabrix sembra una ditta valida, ho visto che ha esperienza anche nel settore racing.Bisogna comunque verificare la completa compatibilità e se ha tutte le funzionalità perchè visto il prezzo, non basso rispetto ai competitor, ma comunque molto competitivo rispetto al sistema BMW e tenendo anche conto che non devi cambiare i caschi penso che molti opteranno per questa soluzione.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
07-03-2011, 14:37
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Di nulla Albio.
Appena ho ulteriori news in merito (hanno promesso di inviarmi tutta la documentazione ed i prezzi definitivi) vi informo.
Per quanto riguarda il discorso dei prezzi, so che è un argomento trito e ritrito, ma sinceramente preferisco pagare il giusto per avere le caratteristiche che mi interessano.
Ho decine di amici motocliclisti che quando ho preso il primo interfono Autocom mi hanno dato del pazzo per aver speso quei soldi ... adesso guarda caso, dopo aver utilizzato i prodotti concorrenti (che non è che te li regalino), hanno tutti un interfono Autocom.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
07-03-2011, 15:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Bhe..il fatto di prendere un prodotto di una ditta appena nata non è che mi faccia sentire molto tranquillo...e 550 euro li vedo pericolosamente vicini ai 720 che diventano scontati 612 euro del costo del sistema di comunicazione BMW!!
Nel frattempo studiandomi meglio l'F4, mi sembra che per 260 euro complessivi ci sia proprio tutto quello che serve...compreso l'allaccio non con uno ma due cellulari!!guardate quà..!!
http://www.cellularline.com/catalog/...hone_f4_stereo
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 07-03-2011 a 15:19
|
|
|
07-03-2011, 15:27
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Bhe..il fatto di prendere un prodotto di una ditta appena nata non è che mi faccia sentire molto tranquillo
|
Per precisione ... Autocom è presente sul mercato da 20 anni. Solo l'importatore è nuovo.
Per ulteriore precisione sulla centralina SuperPro, che è quella che ho io, 2 cellulari li puoi collegare tranquillamente di default ... anzi a dire il vero volendo ne puoi collegare anche 3 .... sempre che ti serva 
Per il resto, lungi da me voler convincere nessuno.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
07-03-2011, 16:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
|
Queste sono ormai le caratteristiche comuni a tutti gli apparati sul mercato (BT2, CardoG4, F4 ecc.)Il qualcosa in più ,che in teoria ha il sistema BMW,è quello di rendere partecipe il passeggero a tutte le comunicazioni provenienti dal GPS.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
07-03-2011, 17:22
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
...Il qualcosa in più ,che in teoria ha il sistema BMW,è quello di rendere partecipe il passeggero a tutte le comunicazioni provenienti dal GPS.
|
No Albio, viene espresamente detto che solo il pilota sente gli avvisi del gps!
E le comunicazioni con il cell non sono "a tre", il pilota con il suo cell e il passeggero con il suo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
07-03-2011, 22:03
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Finira' proprio che rimontero' l'Autocom come sulla pan....visto che il kit ce 'ho.
Sono daccordissimo che la qualita' e' notevolmente superiore a qualsiasi bluetooth.
Ho usato il filo fino a poco fa tornare indietro non mi costera' nulla.
Certo che qui BMW ha toppato, dovrebbe fare un sistema piu' elastico e dare la possibilita' a pilota e passeggero di avere gli stessi diritti di ascolto.
Visto quanto si fanno pagare
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
08-03-2011, 15:58
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Devo fare una precisazione riguardo uno dei miei tanti post sull'argomento interfono, e precisamente a quando dicevo inmdoo provocatorio o "assurdo" che adottando un apparecchio che sappia fare da cellulare, navigatore e riproduttore musicale (es: ipad o tablet o netbook o smartphone) si risolvevano teoricamente tutti i problemi.
Beh... non è proprio così, o almeno non lo è con una coppia di interfoni bluetooth (es: F4, cardo, BT), perchè rimane il problema di gestire le priorità.
La regola più diffusa è che le seguenti fonti sono gestite con questo ordine di priorità:
1) Cellulare
2) Avvisi navigatore
3) <-------------------------Interfono
4) Rirproduzione musicale
Diverse configurazioni adottano modi diversi, con o senza la condivisione con il passeggero, con il cellulare collegato tramite il navigatore, ecc...ecc...
Un sistema "unificato" (come un pc), se programmato bene, potrebbe anche gestire bene le fonti 1, 2 e 4 e metterle in ordine corretto, o miscelarle o passare da una all'altra, ma ciò che non può certamente fare è inserire nella scaletta la comunicazione interfono (esterna e gestita fuori dall'apparechio stesso). Nè potrebbe farlo il sistema bluetooth se avesse una fonte unica da aggiungere all'interfono. Questa fonte infatti sarebbe o sopra o sotto la priorità dell'interfono, ma il bluetooth non potrebbe differenziare alcuni segnali in un modo e altri in altro modo. Al più potrebbe miscelarli sempre con uguale proporzione.
Inoltre un apparecchio "unificato" non potrebbe essere collegato sempre e solo come audio A2DP perchè non avrebbe il segnale del microfono; e quando collegato come cell o navigatore (quindi mono) e la coppia di bluetooth lavorasse solo per priorità, prenderebbe sempre il sopravvento sulla comunicazione interfono.
In parte questo spiega anche perchè sistemi come lo zumo (credo) usano due modalità diverse (headset e A2DP) e passano da una all'altra in funzione di ciò che vogliono trasmettere, perchè devono (o dovrebbero) comunque farsi "riconoscere" come fonte prioritaria o meno dal bluetooth.
Con un sistema a filo come l'Autocom la situazione sarebbe leggermente migliore perchè miscela l'interfono con i segnali in ingresso, ma non al 100% perchè non potrebbe zittire o abbassare l'audio in occasione di avvisi o cellulare (questo dovrebbe essere gestito dall'apparecchio esterno) e non potrebbe mai sapere quando ridurre il volume dell'audio musicale in ingresso quando viene attivata la comunicazione interfono.
In conclusione quindi, in assenza di un sistema che gestisca autonomamente tutte e 4 i tipi di comunicazioni, il numero minimo di apparati indipendenti sembra essere comunque 3:
Uno per cellulare+navigatore (come ad esempio uno zumo, ma anche uno smartphone)
Uno per l'interfono (bluetooth o a filo)
Uno per la fonte dell'audio stereo generico
Alcuni set bluetooth incorporano la radio e/o hanno una connessione a filo per un segnale audio stereo, ed in questo caso ne basterebbero due (navi/cell + interfono/audio)
Una soluzione è che il fantomatico sistema "unificato" abbia due uscite indipendenti (una per avvisi e cell e una per audio) e questo viene "quasi" fatto dagli smartphone e da alcuni navigatori variando la modalità di comunicazione bluetooth da headset a A2DP e viceversa. Il problema è che non sono due collegamenti bluetooth indipendenti e a volte (spesso) il set di interfoni non gestisce bene o abbastanza velocemente il passaggio di modalità.
E questo senza tener conto del problema che ci sono 2 caschi (problema che in pratica solo gli interfoni a filo risolvono al 99%)
Allo stato attuale dei prodotti in commercio quindi, sembra che una soluzione "buona" si ottenga solo accettando di avere un certo numero di apparecchi, un "caos" di collegamenti incrociati e a volte qualche limitazione.
Però io non demordo... e continuo a fare brainstorming
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 08-03-2011 a 16:03
|
|
|
08-03-2011, 19:10
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.
|
|
|