Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-10-2010, 16:13   #51
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
, generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola

ciao Bert
si...il bilancere è già un accorgimento che limita di molto le spinte laterali o no?

in campo automobilistico addirittura vi e' montato un rullo per limitare gli attriti e spinte ....a scapito di maggior peso... però.....ma non rifarmi il discorso che il peso non conta...heee ...

Pubblicità

__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 16:15   #52
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

interessante il profilo delle cammes di scarico, sezione tronco-conica a parte, hanno una rampa di salita rapidissima.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 16:28   #53
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

si vero e in alto che curva dolce per tenerla alta il più possibile....che begli incroci
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 17:00   #54
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

nico62
il bilanciere (meglio chiamarlo pattino o dito) limita/modifica la spinta e , ovviamente , la annullerebbe solo se fosse ortogonale all'asse valvola e con braccio infinito
il rullo limita gli attiti (usura) ma non le spinte... le spinte dipendono dal cinematismo
sul peso non dico nulla (a maggior ragione se è fermo...se si muove è un casino)

nicola66
in effetti c'è molta attenzione alla fase di scarico e alle ripercussioni sulle emissioni sia chimiche che acustiche tentando di perdere poca potenza

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 17:48   #55
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

bert non volgio farne una discussione infinita, ma al lato pratico per me le spinte laterali sono quasi annullate con il dito...mi riferisco alle forze impresse dalla camme sullo stelo valvola, il bicchierino sia in fase di spinta che di risalita non si trova mai in asse se non alla massima alzata..

daltronde il sistema a dito è più complesso e costoso di quello a bicchiere e non credo le ragioni di tale "spreco" siano basaste esclusivamente sulla scelta della disposizione radiale delle valvole....
però ad ognuno le proprie convinzioni...

ps...è un peccato non sia riuscito a vedere completamente il profilo di quelle d'aspirazione ....che tra l'altro hanno una alzata maggiore.......i
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:25   #56
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

nico ,
neanch'io vado a oltranza ma quella dell'asse non l'ho capita.
per me è sempre in asse...è la componente data dal piano inclinato che genera la forza laterale.

sul discorso del pattino vs. valvole radiali...pensaci un attimo

nella Home Page trovi l'articolo di presentazione RT 2010...le valvole aprono lo stesso valore...vuoi vedere che le cammes appoggiano sul pattino in posti diversi e generano leve diverse?

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:39   #57
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

oh...belle spiegazioni.Nico,Bert,Nicola,complimenti....questo 3ad merita,tecnicamente parlando.Grande Nico......la curiosità!!!!
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:40   #58
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

bert intendo che la forza esercitata dalla camme sul bicchierino non è in centro ad esso (e tre) su questo siamo d accordo?

cosa intendi aprono lo stesso valore? l'alzata?
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:54   #59
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

uno dei vantaggi esclusivi del sistema col bilanciere a dito è che essendo la superficie del pattino arcuata e quindi con un angolo d' entrata per il profilo della camma meglio raccordato, si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 19:07   #60
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.

non capisco perchè?

si potrebbe fare anche il bicchierino arcuato..


grazie zangi...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 20:47   #61
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

come non capisci?
un bilanciere è pur sempre una leva.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 20:52   #62
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

si certo, non mi ricordo di che grado....come lo schiaccianoci....insomma
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 21:21   #63
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
predefinito

[QUOTE=Bert;5219133]

angelor
la sostituzione permette il ripristino corretto del gioco ma non è la pasticca-mezzasfera a consumarsi

ciao Bert

ma se non sono le pasticche a consumarsi....perchè le cambiano
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 21:30   #64
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

perchè con l'uso può cambiare l'altezza della sede valvola e quindi il relativo stelo potrebbe allontanarsi od avvicinarsi alla sua punteria. Se si allontana a parte un po' di rumore in + non è grave, mentre se si avvicina c'è il rischio che rimanga puntata e la chiusura del fungo sulla testa non sia ermetica. Le conseguenze di una camera di scoppio non ermetica durante la fase di compressione e scoppio puoi ben immaginarle.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 13:28   #65
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

nico , porta pazienza , non ricordarmi numericamente quante volte dici le cose in modo diverso credendo di dirle in modo uguale...
ho già detto che so' de coccio
ma rileggiti i tuoi post e non dimenticare le caratteristiche di una forza -> direzione e punto di applicazione.
Sull'alzata-> confermo
Sul tipo di leva non è come lo schiaccianoci...è come il sollevatore del muletto
la sequenza nel bialbero è :
fulcro - appl. forza - resistenza

ciao e bwe...io tra 1/2 ora esco...qui non piove Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 13:46   #66
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
perchè con l'uso può cambiare l'altezza della sede valvola e quindi il relativo stelo potrebbe allontanarsi od avvicinarsi alla sua punteria. Se si allontana a parte un po' di rumore in + non è grave, mentre se si avvicina c'è il rischio che rimanga puntata e la chiusura del fungo sulla testa non sia ermetica. Le conseguenze di una camera di scoppio non ermetica durante la fase di compressione e scoppio puoi ben immaginarle.
quindi per risolvere occorrono pasticche con spessori differenti...oppure basta una buona registrazione
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 14:08   #67
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

pasticche con spessori differenti

ho guardato un pò di più le foto e forse è come ipotizzo nel post 56...le camme si appoggiano sul pattino in posizioni diverse dal punto di vista leve.
Più la guardo e più mi piace 'sta meccanica bialbero...
ne han fatto di diavolerie per non sbalzare il boxer oltre misura...

adesso esco per davvero.
ci si sente dopo ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 19:21   #68
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
nico , porta pazienza , non ricordarmi numericamente quante volte dici le cose in modo diverso credendo di dirle in modo uguale...

Sull'alzata-> confermo

Sul tipo di leva non è come lo schiaccianoci...è come il sollevatore del muletto
eccomi...

è sempre lo stesso concetto ...lo so, non riesco a spiegarmi.......questo:
i bilanceri a dito sono più precisi dei bicchierini.....


si che cazz...detto..non come schiaccianoci ..il muletto...si forse.. da meglio l'idea la pinzaetta per francobolli o la molletta del caminio

l'alzata per quello che ho letto è passata da 10.54 aspirazione e 9.26 per lo scarico a 10,8 quindi aumentata, ma l'avevo gia letto da altre fonti, forse intendi altro?....

qui oggi schifo di giornata...pioggia, umido e freddo....che tristezza l'autunno...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 11:22   #69
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

alzata valvole asp/sca uguali
se le camme sono diverse (non parlo ne di angoli ne di rampe) significa che intercettano i pattini a distanze diverse rispetto al fulcro dei pattini stessi
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 11:42   #70
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ciao bert, si ho capito cosa intendi....presumo ma ...avrei anche potuto misurarle (le camme) che siano uguali aspirazione e scarico, distanze diverse dal fulcro, uguale anche carico diverso, essendo le camme di aspirazione e scarico sullo stesso albero.. ...non so se questo avrebbe ragione di qualche cosa....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 12:58   #71
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

nico , scusa , non vorrei diventasse un argomento tutto nostro percui , rimanderei approfondimenti al primo giri/pranzo/...
ma , cmq , intendevo il contrario...
se le valvole si muovono dello stesso valore e le camme intercettano il pattino con braccio diverso...le due camme sono diverse (come alzata).
ciò può avvenire sullo stesso albero ma anche tra albero a cammes infe/supe

Visto che hai aperto il coperchio delle punterie potresti rifarlo e verificare com'è

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 14:12   #72
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

si ma non capisco il senso, se l'alzata è identica aspirazione/scarico(10,8) per quale motivo le camme dovrebbero essere diverse? per sbilanciare l'albero?
credo che i profili siano identici e anche il punto di forza lungo il braccio, rispetto il fulcro, a mio parere il contrario porterebbe solo scompensi e inutili sollecitazioni ai supporti......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 14:32   #73
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

[QUOTE=nico62;5221164
ps...è un peccato non sia riuscito a vedere completamente il profilo di quelle d'aspirazione ....che tra l'altro hanno una alzata maggiore.......[/QUOTE]
beh , mica l'ho scritto io...

poi , se vogliamo andare x il sottile potrebbe anche essere che gli ingombri complessivi del sistema obblighino un posizionamento specifico.

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 14:44   #74
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

mi ero sbagliato sull'alzata...ricordando i valori del precerdente 1200....che cè voi far son vecchio....son dato a rilegger....

ma per il sottile direi che le ho viste simmetriche .....ma insomma ...per logica se sullo stesso albero, i carichi sono uguali mi sembra.... meglio ....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 16:39   #75
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

condivido quando si tratta dello stesso asse a cammes
stessa geometria , stessa leva , stesso tutto salvo rif angolare e , forse , rampe salita/discesa

se parliamo dell'asse a camme superiore in riferimento a quello inferiore...per questioni di spazio , giro catena , sporgenze inferiori...l'albero potrebbe essere posizionato più distante dal fulcro (più vicino allo stelo valvola) con ovvia diversa/maggiore dimensione di camma.

ocio...ho detto potrebbe e derivavo dalla possibilità fossero cammes diverse
industrialmente ho i capelli dritti

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©