|
14-10-2010, 14:15
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
scusate Bert e nico62 ma voi per castello cosa intendete?
perchè nel 4V DOHC la parte superiore corrisponde alla metà della sede dove ci girano gli alberi a cammes. Staccare quel pezzo serve solo se si devono rimuovere gli alb/cammes, cosa che comporta anche lo sgancio della catena.
adesso guardate i bilancieri nella foto. Vedete dove c'è la lettera R?
quello è il supporto dei perni che sono a sbalzo. Il bilanciere a dito è infilato sopra e tenuto fermo dal seiger.
La camma striscia sul pattino del bilanciere, sotto c'è lo stelo della valvola, in testa allo stelo c'è lo spessore calibrato rimovibile con cui si regola il gioco.
Per arrivarci si toglie il seiger, si sfila il bilanciere di lato (non occorre toglierlo) quel tanto che basta per avere in vista quello che serve.
certo che con le 2 valvole superiori è un gioco, con le 2 sotto senza banco sollevatore bisogna sdraiarsi per terra.
Certo che col vecchio sistema era na cosa elementare
|
|
|
14-10-2010, 15:17
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
Forse mi sbaglio ma non ho mai parlato di castelletto e di bilanceri (preferisco pattino).
Mi sono permesso di far osservare che far uscire completamente il perno di sostegno del pattino in modo da liberare la zona di regolazione (invece di sfilare-quel-tanto-che-basta) permette di non avere il perno in mezzo alle balle.
Differenza di tempo...qlc secondo
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
14-10-2010, 19:37
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
|
dirò una fesseria però....lo voglio dire lo stesso 
quindi quando occorre la registrazione basta sostituire le pasticche usurate o occorre anche regolare qualcosa.
__________________
R1150R
K1300R
|
|
|
14-10-2010, 20:49
|
#29
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Forse mi sbaglio ma non ho mai parlato di castelletto e di bilanceri (preferisco pattino).
Mi sono permesso di far osservare che far uscire completamente il perno di sostegno del pattino in modo da liberare la zona di regolazione (invece di sfilare-quel-tanto-che-basta) permette di non avere il perno in mezzo alle balle.
Differenza di tempo...qlc secondo
ciao Bert
|
OK, si può anche fare, solo che il perno non è sulla verticale dello stelo, li c'è il pattino. Si sposta quello, roba di mm, e si vede lo spessore calibrato.
|
|
|
14-10-2010, 23:20
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
io non lo so...ho ancora da vederlo dal vivo...
se si può è ancor meglio...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 09:31
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
nicola66
ho la sensazione che tu sia molto preparato ma anche convinto che il resto del mondo non lo sia .
Fammi capire perchè così non perdo tempo.
-devo togliere un anello d'arresto x alberi
-devo spostare il pattino di "almeno" metà larghezza del pattino + metà diametro della mezzasfera calibrata
-devo entrare con una pinzetta a recuperare la mezzasfera
-devo rientrare con la pinzetta di prima a posizionare quella nuova
Adesso se tu vuoi tenerti l'albero li in mezzo , fai pure
Io lo tolgo così controllo anche lo stato delle superfici di strisciamento del pattino
angelor
la sostituzione permette il ripristino corretto del gioco ma non è la pasticca-mezzasfera a consumarsi
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 10:00
|
#32
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Bert quello che faresti tu è il 200% di quello che viene fatto effettivamente in officina.
Ci sta per carità.
Anch'io quando cambio l'olio lo lascio sgocciolare per 24H ben sapendo che basterebbero 5 minuti.
|
|
|
15-10-2010, 10:26
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
perchè nel 4V DOHC la parte superiore corrisponde alla metà della sede dove ci girano gli alberi a cammes. Staccare quel pezzo serve solo se si devono rimuovere gli alb/cammes, cosa che comporta anche lo sgancio della catena.
|
serve solo ad operare con una certà comodità, cosa che si fà normalmente e neccessariamente per ripristinare il gioco nelle distribuzioni a bicchierini comune alla maggior parte delle punterie DOHC ...moto o auto che siano.....
ps...lo sgancio della catena si ovvia semplicemete fissando una fascetta di plastica trà la catena e la ruota dentata dell'albero...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 15-10-2010 a 10:29
|
|
|
15-10-2010, 10:50
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
io non confonderei bicchierini + pastiglie calibrate con
pattino + mezzasfera calibrata...
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 11:08
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
bert, io non le confondo, infatti ho gia affermato che non le l'ho mai registrate a pattino,.......
quello che cerco di dire è che se togliere il mezzo supporto, (che io chiamo castelletto)
per facilitarmi l'intervento...non è niente di particolare...cioè si fà normalmente.......
non so se mi spiego...? 
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 12:08
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
allora , scolta , mettiamoci d'accordo
Sul bialbero 1200 non è necessario togliere gli assi a cammes
Sul bialbero 1200 basta togliere (o sfilare parzialmente...) i pattini interposti tra camma e mezzasfera calibrata
Sui bialberi in generale (e ove possibile) i progettisti hanno anche pensato come sostituire i dischi calibrati sotto piattello senza togliere gli assi a cammes.
Non è novità recente ma si chiama boxer Alfa Romeo -> alfasud
Se , poi , in ambito motociclistico si è optato x lo smontaggio degli assi , immagino non sia per sadismo progettuale ma , semplicemente per cronica mancanza di spazio (non tanto fuori del motore quanto all'interno)
Però , cavolo , vorrei conoscere un pò di voi per fare un giro in moto e , a pranzo , snocciolare un pò di tecnica...
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 12:22
|
#37
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
snocciolare tecnica del tipo: perchè mentre i giap usano la camma che schiaccia direttamente il bicchierino sopra la valvola, in BMW hanno usato il bilanciere a dito.
http://dailymotion.virgilio.it/video...eries-les_auto
|
|
|
15-10-2010, 12:28
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
allora , scolta , mettiamoci d'accordo
Sul bialbero 1200 non è necessario togliere gli assi a cammes
Sul bialbero 1200 basta togliere (o sfilare parzialmente...) i pattini interposti tra camma e mezzasfera calibrata
Sui bialberi in generale (e ove possibile) i progettisti hanno anche pensato come sostituire i dischi calibrati sotto piattello senza togliere gli assi a cammes.
Però , cavolo , vorrei conoscere un pò di voi per fare un giro in moto e , a pranzo , snocciolare un pò di tecnica...
ciao Bert
|
mettiamoci d'accordo  ...non ho scritto che serve togliere gli alberi ma , solo il semi-supporto che li tiene, presumibilmente per aver accesso facilitato alle mezzesfere....
bert sinceramente...alle moto e auto dotate di bicchierini ho sempre smontato gli alberi ...non saprei che strumento usare per arrivare alle pastiglie che si trovano appunto sotto i bicchierini...
..alfa sud altra storia....
BENVENUTE VALVOLE A RIPRISTINO GIOCO IDRAULICO  
si incontriamoci...mi farebbe molto piacere..  .io la sett. scorsa ho provato ad organizzare...ma.....mi son trovato solo con zavorrina... 
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 12:40
|
#39
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
con le Yamaha della serie XJ-FJ c'era il sistema per cambiare i piattelli sui bicchierini senza staccare gli alberi a cammes. Ma l'avevano previsto e ci voleva un attrezzo specifico.
|
|
|
15-10-2010, 12:45
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
dunque dohc,che siano bicchierini o a dito,possono raggiungere le stesse rotazioni,come giri motore?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
15-10-2010, 13:12
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
per me si zangi.......qualche punto a favore per i bilanceri a dito...in f1 e moto gp...infatti è comune...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 13:16
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
Un attrezzo specifico che ti permette di agire solo sulla valvola interessata (bloccando la molla in max compressione e lasciando libero il piattello) e non ti incasina la fasatura.
Togliere il semisupporto è cosa fattibile (tutto da stabilire se conveniente) se la catena di trasmissione asse motore/cammes è centrale ai cilindri...se , come nel caso del boxer bialbero (e non solo) la catena è all'esterno dei cilindri...beh , non credo necessario descrivere cosa accade.
Sull'attitudine a rotazioni +/- elevate direi che la presenza del dito o del piattello non è l'unica discriminante.
I giri motore (cioè il numero di movimenti conseguenti del sistema distribuzione nell'unità di tempo) deve essere progettato come catena cinematica e non come scelta parziale.
Di certo , in un motore da gp non mi porrei il dubbio...meno roba c'è/più leggera e meglio lavora
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 13:20
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ma i principali vantaggi del "dito" rispetto al bicchierino li conoscete???
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 13:25
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
il primo che mi viene in mente, è che, una volta che hai spostato il dito, arrivi benissimo alle semisfere....senza smontare altro. 
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
15-10-2010, 13:25
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
io dico ..poi vò a magnar......
più precisa la spinta....nel bicchierino la spinta della cam non lavra sempre in centro ma anche lateralmente
leggerezza
possibilità di adottare alberi a camme con ridotto diametro...
ciao....buon appetito a tutti...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 14:07
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
valvole radiali , pressione specifica
sulla spinta assiale e assiale + laterale dico che dipende dal tipo di impiego del motore
escluse le competizioni si usa la spinta laterale x far ruotare la valvola nella sede e normalizzare/ridurre l'usura locale
il peso di un componente dice poco...contano masse e accelerazioni , cioè le forze di inerzia singole e composte
ho già mangiato.
mi faccio il caffè
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 14:48
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si giusto...le valvole disposte radiali....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 14:58
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
anche gli attriti contano e il bicchierino di per se nonostante "galleggi" nell'olio......
non sono molto d'accordo sul fatto della spinta laterale,... son convinto che le valvole girano comunque nella loro sede, per effetto della spinta delle molle di richiamo..
vado a farmi anch'io un caffettino
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 16:00
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
chiaro che contano anche gli attriti ma , come ho detto , vanno considerati nella catena cinematica complessiva e non nel componente specifico
inoltre l'attrito è il risultato della forza applicata (valore , direzione , verso) x il coefficiente che , a sua volta , dipende dal tipo di materiale/finitura superficiale
la valvola ruota sul proprio asse anche per effetto della molla ma non solo
anche in questo caso , il regime , le vibrazioni , la risonanza , la temperatura...e la geometria della distribuzione , generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
15-10-2010, 16:05
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
morso dalla curiosità  ..mi son aperto il coperchietto
che meraviglia!....un vero gusto ....
in effetti la coppia anteriore è assolutamente facile ovviamente spostando i bilanceri....
più difficile arrivare alle posteriori....
ecco la famigerata ruota fonica (e che ruota  ) con il relativo sensore...causa di richiamo...
comunque se saranno da registrare sicuramente proverò senza smontare il castelleto...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.
|
|
|