|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-10-2011, 19:39
|
#51
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.629
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto.
|
se ti fermano...........gliela racconti
.................auguri !!
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
31-10-2011, 20:29
|
#52
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
|
@cit
hai perfettamente ragione e infatti andrebbe contestato il metodo di misura e non il valore. Parlare di asse è "pericoloso" a tal punto che potresti essere fuori regola misurando valori ben inferiori al metro. Se per asse si intende la retta che congiunge i mozzi delle due ruote, fai 50 cm poco a poca distanza dalla sella e forse nemmeno ci esci.
Io insisto su questo punto perché ritengo (per quel che vale) che si debba intendere 50 cm eccedenti la sagoma della moto. Purtroppo hanno usato il termine sagoma per la direzione longitudinale del mezzo mentre per l'eccesso trasversale del mezzo usano il verbo sporgere lateralmente, inapplicabile ad un asse ma ad una sagoma caso mai, e asse.
Da qua il rischio reale di essere sanzionati.
ale
|
|
|
31-10-2011, 21:57
|
#53
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da als
Da qua il rischio reale di essere sanzionati.
|
Reale?
Veramente queste sono questioni di lana caprina insite nelle pieghe grammaticali di un articolo mal scritto.
Nella realtà nessun agente si sognerebbe mai di stare a puntualizzare sui cm di ingombro laterale delle normali borse rigide in commercio (difatti sono tante quelle vendute come accessori originali che eccedono gli ipotetici 100cm totali).
E' proprio un argomento ignorato, come giusto che sia.
Nessuno nella realtà si sognerebbe di entrare nel merito delle interpretazioni puntuali di quell'articolo bizzarro che si presta a diverse interpretazioni e sulla cui ragione dovrebbe come minimo intervenire un giudice di pace per gli ovvi ricorsi
State sereni.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 31-10-2011 a 21:59
|
|
|
01-11-2011, 11:24
|
#54
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
|
Qualcuno è già stato sanzionato quindi il problema è sicuramente reale; poi sono d'accordo con te che le probabilità dell'evento siano molto basse.
Ma purtroppo non parliamo di utopia e poi è sempre dura dimostrare di avere ragione.
ale
|
|
|
01-11-2011, 11:47
|
#55
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.847
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Per il quale vale
|
uhmmm..credo che qui ci sia parecchio da obbiettare   
non sò come gliela racconti alle forse dell'ordine.
D'altro canto, leggendo il testo della legge , la tua interpretazione " Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto" mi pare azzeccata.....tanto da farmi soffermare su questo passo del :
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
vi pare che non siano solidamente assicurate?
e limitano la visibilità?
Io mi appellerei a questo e sfiderei i contestatori a dimostrare il contrario
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
Ultima modifica di Dave; 01-11-2011 a 12:12
|
|
|
01-11-2011, 12:25
|
#56
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: MILANO MM
Messaggi: 1.225
|
Mi sono fatto un giro anch'io leggendo il C.d.S. e mi sembra che le cose siano più o meno così: il limite massimo ( larghezza ) di ingombro di un motoveicolo è 160 Cm, non ci sono o non ho trovato specifiche che contemplano tolleranze, quindi a 161 l'agente zelante estrarrà la penna e verbalizza  Le dimensioni descritte sul libretto della moto riguardano le caratteristiche della moto stessa e nient'altro. Dunque se su un libretto è descritta la larghezza di Cm 80 riguarda con molte probabilità il manubrio e Cm 108 riguarda gli eventuali accessori previsti come le borse. Resta il fatto che se posizioni in modo da non intralciare la guida ( visibilità,liberta di manovra, ecc ) e fissati in modo corretto è possibile trasportare un oggetto la cui larghezza laterale fino e non oltre i Cm 160. Personalmente 160 Cm mi sembrano già troppi ma questa ovviamente è solo una mia opinione. Buona strada a tutti
__________________
Meravigliarsi è il primo passo verso una scoperta ....
http://www.youtube.com/watch?v=PoOYztwM-fw
|
|
|
01-11-2011, 12:32
|
#57
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Reale?
Veramente queste sono questioni di lana caprina insite .......
Nella realtà nessun agente si sognerebbe mai..........
Nessuno nella realtà si sognerebbe di entrare nel merito delle interpretazioni.........
State sereni.
|
Prova, solo, ad immaginare di urtare un pedone, un ciclista o, comunque causare un danno con una borsa laterale forse "fuori regola" (evento non proprio "impossibile").
Credo che, "nella realtà", qualsiasi assicurazione farà della "questione di lana caprina" il proprio "cavallo di battaglia" a suon di perizie e giudizi anche penali, forti, anche, dell'interpretazione (credo comune) di chi è preposto a vigilare sul rispetto della normativa vigente (vedi post di Paro n. 25).
Affinchè la discussione non si limiti a stabilire il "sesso degli angeli" e non sia limitata alla sola Guzzi Stelvio, proviamo, in pratica, a misurare la larghezza totale del nostro sistema di valigie e verifichiamo quante oltrepassano la misura indicata nella norma in discussione.
Forse ci accorgiamo che (senza saperlo) siamo tutti (o quasi) "in regola". Forse perchè ci hanno già pensato altri (produttori) a metterci in quelle condizioni.
P.S. Mi chiedo:
-perchè BMW ha sacrificato parte di capienza di una borsa per inserire l'incavo dalla parte dello scarico? Non sarebbe stato sufficiente farla sporgere un pochino in più per facilitarne la costruzione ed aumentarne la godibilità?
-perchè GIVI se ne lava le mani con questa "Avvertenza": "Gli allestimenti e le soluzioni proposte e rappresentate nel presente sito potrebbero non essere conformi alle leggi di alcuni paesi. Si invita pertanto l'acquirente dei prodotti GIVI a verificare che quanto sta acquistando non sia in contrasto con le normative vigenti nel proprio stato o di quelli che intende visitare con la propria motocicletta."?
-perchè praticamente tutti i sistemi di valigie Touratech (con borse simmetriche) non oltrepassano la larghezza massima di 1 metro?
|
|
|
01-11-2011, 12:59
|
#58
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
uhmmm..credo che qui ci sia parecchio da obbiettare   
non sò come gliela racconti alle forse dell'ordine.
D'altro canto, leggendo il testo della legge , la tua interpretazione " Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto" mi pare azzeccata.....tanto da farmi soffermare su questo passo del :
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
vi pare che non siano solidamente assicurate?
e limitano la visibilità?
Io mi appellerei a questo e sfiderei i contestatori a dimostrare il contrario
|
Forse ti è sfuggita la virgola posta dopo "solidamente assicurati".
Provo a riscriverla così:
"Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti
- (1) che non siano solidamente assicurati,
- (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri,
- (3) ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente......"
Ho inserito la numerazione per evidenziare che trattasi di tre situazioni diverse e ben distinte fra di loro. E' sufficiente che non sia rispettata anche una sola delle tre condizioni per essere "fuori norma".
Un oggetto, anche se "solidamente assicurato" e pur "non ostacolando la visibilità" rimane "non trasportabile" se sporge oltre i 50 cm. (condizione imposta dal punto n. 2).
|
|
|
01-11-2011, 13:13
|
#59
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da als
resta il fatto che non sono d'accordo sull'inyterpretazione data di misura dall'asse bensì come "sporgenza" laterale all'ingombro della moto per cui quasi ogni borsa "accessoria" andrebbe bene.
|
E comunque mi trovo d'accordo con questa interpretazione.
Ossia il termine asse è stato usato in maniera non corretta dal punto di vista geometrico, e di fatto non viene specificato come asse geometrico.
E' un evidente contraddizione quella di stabilire in 160 cm la larghezza massima del motociclo e specificare che comunque il carico non deve eccedere i 50 cm dall'asse, che darebbero totali 100 cm da destra a sinistra.
Una contraddizione evidente e palese, se "asse" fosse interpretato come la figura geometrica della proiezione del piano verticale passante per le ruote.
Quindi l'unica interpretazione corretta è quella dei 160 cm totali, fermo restando i 50cm per lato oltre la sagoma (e non l'"asse" geometrico).
Tutto il resto sono pugnette per chi non c'ha un razzo da fare al bar
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
01-11-2011, 13:14
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.847
|
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
01-11-2011, 13:17
|
#61
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.847
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
E' un evidente contraddizione quella di stabilire in 160 cm la larghezza massima del motociclo e specificare che comunque il carico non deve eccedere i 50 cm dall'asse, che darebbero totali 100 cm da destra a sinistra.
|
a me sembra sufficiente per un eventuale ricorso con esito positivo
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
01-11-2011, 13:22
|
#62
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: MILANO MM
Messaggi: 1.225
|
Come sempre le cose si prestano a svariate interpretazioni ..... (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, I 50 Cm sono riferiti nei due assi " longitudinale " e " laterale " ma fa riferimento anche alla sagoma di esso cioè il veicolo quindi se un motoveicolo e largo Cm 100 la sporgenza massima sarà di Cm 30 per lato. che sommata fa 30+30+100 fa 160 Oltre si è in torto sempre, se la moto fosse larga 160 Cm nulla potebbe sporgere senza che si infranga la legge. Vi sembra corretta questa interpretazione ? a Voi la parola ...
__________________
Meravigliarsi è il primo passo verso una scoperta ....
http://www.youtube.com/watch?v=PoOYztwM-fw
|
|
|
01-11-2011, 19:34
|
#63
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Robertk64
Come sempre le cose si prestano a svariate interpretazioni ..... (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, I 50 Cm sono riferiti nei due assi " longitudinale " e " laterale " ma fa riferimento anche alla sagoma di esso cioè il veicolo quindi se un motoveicolo e largo Cm 100 la sporgenza massima sarà di Cm 30 per lato. che sommata fa 30+30+100 fa 160 Oltre si è in torto sempre, se la moto fosse larga 160 Cm nulla potebbe sporgere senza che si infranga la legge. Vi sembra corretta questa interpretazione ? a Voi la parola ... 
|
I 50 cm non sono riferiti a due assi, ma ad un asse (per la misura laterale) e alla sagoma (per la misura in lunghezza).
L'asse (intesa come linea passante per i mozzi delle due ruote) è facilmente identificabile indipendentemente dalla misura di larghezza con la quale il motociclo è stato omologato. Per tutte le moto è in quella posizione.
Non altrettanto facilmente identificabile è il punto di riferimento univoco (uguale per tutte le moto) dal quale misurare i 50 cm. di sporgenza in senso longitudinale (in altre parole quanto può sporgere dalla parte anteriore e posteriore del motociclo)
E' chiaro che se si vogliono stabilire dei limiti di sporgenza dobbiamo considerare tanto un senso (destra/ sinistra) quanto l'altro (davanti/dietro).
Il punto due potrei riscriverlo così:
- (a) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo
- (b) o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso
oltre i cinquanta centimetri.
Il punto (a) è riferito alla larghzza (destra/sinistra dalla posizione di guida);
il punto (b) è riferito alla lunghezza ((davanti/dietro)
In conclusione, i termini "asse" e "sagoma" sono punti di riferimento identificati per due diverse misurazioni.
Per quanto riguarda l'esempio da te riportato, a mio parere, poco importa la larghezza del veicolo. Gli oggetti trasportati non possono eccedere i 50 cm rispetto all'asse longitudinale del motoveicolo. Un motoveicolo largo 80 cm e un motoveicolo largo 120 cm possono montare le setsse borse, proprio perchè l'asse longitudinale è lo stesso in entrambi i casi.
Ora veniamo a chi sostiene (non senza saccenza e giudicando in maniera poco lusinghiera gli altrui pareri):
"Quindi l'unica interpretazione corretta è quella dei 160 cm totali, fermo restando i 50cm per lato oltre la sagoma (e non l'"asse" geometrico).
Tutto il resto sono pugnette per chi non c'ha un razzo da fare al bar"
Equivale a dire che tutte le moto possono montare borse (O PORTARE OGGETTI) fino a 160 cm di larghezza totale.
Perchè?
Prendiamo ad esempio una moto stradale: Kawasaki Ninja ZX-6R Performance - largezza massima cm. 70,5. (volutamente ho scelto una moto stretta, ma a maggior ragione vale il discorso per moto più larghe).
-Massima sporgenza consentita 50 cm.
-Quindi: 50 cm. + 50 cm. + 70,5 cm = 170,5 cm.
-Dobbiamo però ridimensionare la massima sporgenza per rientrare nei canonici 160 cm.
-Installiamo sulla nostra Kawa un sistema di valigie dalla larghezza totale di 160 cm. che sporgeranno solo per 44,75 cm. (quindi entro la norma)
-Consideriamo la larghezza della moto nel punto in cui applichiamo gli idonei supporti + la larghezza dei supporti stessi pari a 45 cm.
-Larghezza totale 160 cm meno 45 cm = 115 cm (larghezza totale delle sole due valigie).
-Larghezza di ogni singola valigia: 57,5 cm.
Avete mai visto una borsa così larga?
Ma quando mai?
Per darvi un'idea, una valigia Tourtech da 45 l misura in laraghezza meno della metà (28,3 cm).
Il buon senso mi suggerisce che il c.d.s. non permetterebbe MAI una soluzione di questo tipo.
P.S. Dal sito Touratech:
"Zega Pro *And-S* sistema speciale, 45 ltr., premontato
porta valigie acciaio inox
BMW R1200GS/ Adv.
- La larghezza del sistema speciale 45 l è di 99 cm"
Larghezza delle singole borse 28,3 cm. - Larghezza delle due borse 56,6 cm.
Larghezza totale 99 cm. - 56,6 cm = 42,4 cm (larghezza moto + supporti). Nell'esempio stato abbondante e ho considerato 45 cm.
S.e.& o.
|
|
|
01-11-2011, 19:48
|
#64
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Si è già detto chiaramente, ma constato che si è duri di comprendonio, che la sporgenza di 50cm dall'asse (o sagoma che sia) è per oggetti estranei alla moto.
Ossia una cassa del pane legata con gli elastici, un ombrellone legato con lo spago, una fascina di legna, etc.
Le borse montate rigidamente sono parte integrante del veicolo.
In merito poi all'interpretazione tra asse e sagoma, se fosse asse geometrico si arriverebbe al paradosso di non poter portare un'oggetto largo più di 100cm montato centrale anche su una moto larga 160cm. 
Un controsenso vero.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 01-11-2011 a 19:51
|
|
|
02-11-2011, 09:41
|
#65
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Solo per i "molli" di comprendonio.
"Si è già detto chiaramente, ma constato che si è duri di comprendonio, che la sporgenza di 50cm dall'asse (o sagoma che sia) è per oggetti estranei alla moto"
Ma chi l'ha detto?
L'ha detto qualcuno che (con tutto il rispetto) conta "come il due di picche quando la briscola è denari".
Chi effettivamente "conta in prima battuta" (c.d.s. e Commissario Aggiunto ...Polizia Locale Milano) ha detto chiaramente il contrario.
Comunque, per chi non ne fosse ancora a conoscenza, esistono delle
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (dette anche preleggi)
................
Art. 12 Interpretazione della legge
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
.........................
Nell art. 150 del c.d.s. non mi sembra proprio di intravedere nulla che faccia distinzione fra oggetti e borse/valigie. Si parla solo di oggetti (generico).
L'art. 53 del c.d.s. sancisce:
"4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t."
Si parla di motoveicoli e non di motoveicoli con relativi accessori. E nemmeno si stabilisce che gli accessori siano parte integrante del motoveicolo.
Il motoveicolo è esclusivamente quello descritto sulla carta di circolazione nella quale, oltre ad altri dati, ne vengono riportate, con estrema chiarezza, le dimensioni.
In caso contrario sarebbe stato semplicissimo scrivere: "I motoveicoli con eventuali relativi accessori non possono superare 1,60 m di larghezza....."
Siccome non posso "......attribuire altro senso che quello FATTO PALESE dal significato proprio delle parole......" mi risulta estremamente difficile rintraccire nell'art 150 del c.d.s. qualsiasi esenzione dall'obbligo per gli accessori (che volente o nolente sono oggetti).
Altrettanto difficile, risulta leggere "motoveicoli con accessori" laddove c'è scritto solamente "motoveicoli".
Nessuna variazione/aggiunta è stata apportata, nonostante si siano presentate diverse occasioni per integrare/estendere la norma al fine di fugare errate interpretazioni (vedi stesura nuovi codici della strada). Forse perchè l'interpretazione è esclusivamente quella FATTA PALESE DAL SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE e nulla di più.
P.S. Mi resta la curiosità di vedere un Kawasaki Ninja ZX-6R Performance largo 1,60 metri per effetto delle borse. Ancora più interessante sarebbe se, all'interno delle borse ci fosse una sfera di metallo, del peso di 10 kg., libera di rotolare (la borsa è solidamente assicurata, quindi, tutto in regola).
|
|
|
02-11-2011, 15:15
|
#66
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.847
|
Quote:
Originariamente inviata da ugo
.........................
Nell art. 150 del c.d.s. non mi sembra proprio di intravedere nulla che faccia distinzione fra oggetti e borse/valigie. Si parla solo di oggetti (generico).
|
quindi, secondo te..per il solo fatto che si parli di oggetti generici è "fatto palese" che non vi sia distinzione fra una valigia/borsa( che necessita di omologazione per essere venduta e montata) ed una cassa di frutta legata con della semplice corda?
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
02-11-2011, 16:16
|
#67
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da ugo
LEGGE IN GENERALE (dette anche preleggi)
................
Art. 12 Interpretazione della legge
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
[...]
Forse perchè l'interpretazione è esclusivamente quella FATTA PALESE DAL SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE e nulla di più.
|
Come dice sempre mio zio avvocato, non esistono leggi chiare e quindi l'interpretazione è sempre dovuta e di conseguenza variabile.
Altro che significato palese
Come hai scritto anche te (ti ho quotato) l'importante è il senso ed il fine ultimo della legge, non una frase sgrammaticata che ne fa perdere il senso.
Secondo la TUA interpretazione non potrei portare sul cassone dell'Ape un oggetto largo 101 cm.
Questo è palesemente un controsenso
Il mio parere è quello esposto anche da esimi professionisti sulle riviste specializzate, quindi mi sento confortato
Qualora trovassi agenti convinti del metro di larghezza totale sulla mia strada esporrei le mie ragioni (mi è spesso bastato per farli desistere da intenzioni "fantasiose"), e qualora non bastasse proseguirei con un bel ricorso risolutivo.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
02-11-2011, 16:16
|
#68
|
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.391
|
Quote:
Allora ho letto tutto, e mi sono preoccupato... così sono sceso in garage e ho controllato il mio libretto ( rockster 1150 ).
C'è scritto larghezza massima 0,820 - mi sono stupito ed ho misurato-
Il metro da estremità borsa all'altra misurava 0.98 - ho le borse originali bmw turing....
|
le misure a libretto sono riferite alle dimensioni del mezzo considerato, rilevate in sede di omologazione....come la potenza del motore...la classe d'inquinamento...ecc. ecc. per cui, abbondantemente dentro al famoso limite di omologazione (per potersi chiamare motoveicolo) di 1,6 mt.
Le borse sono un accessorio che non deve oltrepassare il limite di sporgenza imposto...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
02-11-2011, 19:24
|
#69
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Come dice sempre mio zio avvocato, non esistono leggi chiare e quindi l'interpretazione è sempre dovuta e di conseguenza variabile.
Altro che significato palese
Come hai scritto anche te (ti ho quotato) l'importante è il senso ed il fine ultimo della legge, non una frase sgrammaticata che ne fa perdere il senso.
Secondo la TUA interpretazione non potrei portare sul cassone dell'Ape un oggetto largo 101 cm.
Questo è palesemente un controsenso
Il mio parere è quello esposto anche da esimi professionisti sulle riviste specializzate, quindi mi sento confortato
Qualora trovassi agenti convinti del metro di larghezza totale sulla mia strada esporrei le mie ragioni (mi è spesso bastato per farli desistere da intenzioni "fantasiose"), e qualora non bastasse proseguirei con un bel ricorso risolutivo.
|
1) Non ho mai detto che sul cassone dell'Ape non sia possibile trasportare un oggetto largo 101 cm. (a meno che anche questa non sia una libera interpretazione di quanto da me scritto in precedenza).
Non l'ho mai detto per il semplice motivo che ho richiamato più volte, a sostegno della mia tesi, l'art. 170 del codice della strada il cui titolo è:
Art.170. Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore A DUE RUOTE
e non mi pare di aver mai visto un' Ape a due ruote.
2) Se mi indicassi i riferimenti, sarei felicissimo di poter leggere anch'io il parere di esimi professionisti (al plurale, quindi più di uno) sulle riviste specializzate.
Per ora ne ho solamente letto uno: quello riportato da Papero 56 (post n. 30).
3) Non mi sembra di aver ancora letto la tua interpretazione sui seguenti argomenti di cui ai miei prtecedenti interventi n. 57 (il motivo di certe scelte sa parte di alcuni costruttori di borse) e n. 63 (larghezza di borse pari a 57,5 cm.)
Ciò premesso ti auguro di non trovare mai agenti "con le p..le girate", giudici che ti diano torto e, soprattutto assicurazioni che non intendono pagare i danni per una interpretazione della norma diversa dalla tua. In caso contrario credo che tuo zio abbia lavoro assicurato.
|
|
|
02-11-2011, 19:40
|
#70
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
quindi, secondo te..per il solo fatto che si parli di oggetti generici è "fatto palese" che non vi sia distinzione fra una valigia/borsa( che necessita di omologazione per essere venduta e montata) ed una cassa di frutta legata con della semplice corda?
|
Per quanto a mia conoscenza, le borse non richiedono alcuna omologazione.
Ho avuto due tipi di borse BMW e borse della Touratech, ma in nessun caso mi è stato rilasciato un certificato di omologazione.
Se così non fosse, ti pregherei di indicarmi i necessari riferimenti per un reclamo da sporgere ai diversi costruttori.
|
|
|
02-11-2011, 19:44
|
#71
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.847
|
non è il venditore a fornire un certificato..........è la casa costruttrice che prima di poterle vendere deve ottenere un'omologazione.....
almeno mi pare sia così...non ricordo più dove l'ho letto
se mi sono sbagliato chiedo scusa per la cazzata
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
02-11-2011, 19:57
|
#72
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Non credo sia necessaria l'omologazione per questo motivo:
"Per verificare prima dell'acquisto che il prodotto sia omologato è sufficiente controllare la presenza della lettera "E" seguita da un numero (che certifica l'omologazione in un paese della comunità europea ; 3=Italia per esempio ) e da un codice alfanumerico"
Sulle borse da me indicate nel precedente messaggio non compare nulla di tutto questo.
Possibile che siano tutte non omologate?
|
|
|
02-11-2011, 19:58
|
#73
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Ci sarebbe anche il #29 di romargi...
|
|
|
03-11-2011, 09:24
|
#74
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Magari il buon senso aiuta
Probabilmente, tutti noi non abbiamo letto con la necessaria attenzione l'art. 53 del c.d.s.
Riporto integralmente il testo del punto n. 4:
"4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)"
Ci è sfuggito quel 2 tra parentesi che compare al termine e che richiama la seguente disposizione:
"(2) Il comma deve essere integrato e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993 , relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, a seguito del quale:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- LARGHEZZA: 2,00 M PER GLI ALTRI VEICOLI;
- altezza: 2,50 m."
Non più 1.6 metri, ma ben 2 metri.
Quindi, le misure della Kawasaky, nell'esempio da me riportato in precedenza, devono essere così modificate:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,705 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 62,75 cm (109 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Se fosse una BMW GS 1200 ADV:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,915 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 73,25 cm (127,53 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Condiderate che:
BMW X3 xDrive28i (categoria SUV)
Larghezza massima anteriore m. 1,881;
Mercedes Classe C berlina
Larghezza massima anteriore m. 1,770
In conclusione, sarebbe consentito trasportare su una GS un oggetto con un ingombro totale di m. 1,915 perpendicolare al senso di marcia, occupando "più strada" di un SUV e di una Mercedes Classe C?
Penso che il buon senso (anche per questioni di stabilità/sicurezza) dica: no.
In caso contrario (com già anticipato) carico (e ancoro saldamente) un box doccia sul GS e "che nessuno osi fermarmi" perchè la mia interpretazione del c.d.s me lo consente.
Se non bastasse: "un bel ricorso risolutivo".
|
|
|
03-11-2011, 11:13
|
#75
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.629
|
Quote:
Originariamente inviata da ugo
Probabilmente, e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194
|
attenzione !!!
perchè magari da allora ci sono state ulteriori modifiche..............
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43.
|
|
|