Magari il buon senso aiuta
Probabilmente, tutti noi non abbiamo letto con la necessaria attenzione l'art. 53 del c.d.s.
Riporto integralmente il testo del punto n. 4:
"4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)"
Ci è sfuggito quel 2 tra parentesi che compare al termine e che richiama la seguente disposizione:
"(2) Il comma deve essere integrato e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993 , relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, a seguito del quale:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- LARGHEZZA: 2,00 M PER GLI ALTRI VEICOLI;
- altezza: 2,50 m."
Non più 1.6 metri, ma ben 2 metri.
Quindi, le misure della Kawasaky, nell'esempio da me riportato in precedenza, devono essere così modificate:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,705 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 62,75 cm (109 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Se fosse una BMW GS 1200 ADV:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,915 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 73,25 cm (127,53 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Condiderate che:
BMW X3 xDrive28i (categoria SUV)
Larghezza massima anteriore m. 1,881;
Mercedes Classe C berlina
Larghezza massima anteriore m. 1,770
In conclusione, sarebbe consentito trasportare su una GS un oggetto con un ingombro totale di m. 1,915 perpendicolare al senso di marcia, occupando "più strada" di un SUV e di una Mercedes Classe C?
Penso che il buon senso (anche per questioni di stabilità/sicurezza) dica: no.
In caso contrario (com già anticipato) carico (e ancoro saldamente) un box doccia sul GS e "che nessuno osi fermarmi" perchè la mia interpretazione del c.d.s me lo consente.
Se non bastasse: "un bel ricorso risolutivo".
|