Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-10-2009, 20:48   #51
Gunther
Mukkista doc
 
L'avatar di Gunther
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: Correggio
Messaggi: 1.082
predefinito

Io una volta allo scadere dei 12.000 km per il tagliando mi trovavo in Iran, e ho deciso di tirar dritto a parte i controlli che potevo fare da me (quindi solo quelli banali).
Alla fine il tagliando l'ho fatto dopo oltre 17.000 km, senza aver problemi
Come dice il meccanico, allo scadere del kilometraggio non c'è l'autodistruzione...
__________________
R1100GS 481K (retired)/R1200GS ADV LC
youtube Fedro919
Gunther non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 20:48   #52
mures
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Aug 2007
ubicazione: appena mi ritrovo ve lo dico
Messaggi: 403
predefinito

ho letto solo dopo aver scritto il precedente post le esperienze professionali di MotorEtto e sono ancora piu' perplesso...
__________________
meglio tacere e dare l'impressione di essere un idiota che parlare e togliere ogni dubbio
mures non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 20:52   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fbrank Visualizza il messaggio

Ho sentito che qualche casa ne mette il minimo indispensabile, dato che comunque il primo tagliando si fà dopo pochi km... quindi meglio rispettare la scadenza del primo tagliando.
c'e' l'astina,basta tirarla su...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 20:53   #54
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cista Visualizza il messaggio
Beh io ho ignorato quella voce, infatti puntualmente, ho fatto fuori la turbina
perdonami, non e' per l'olio (ho avuto una v40 T4). I motivi della cottura delle turbine, che capitano ancor oggi sono gli shock termici.Ecco perche' bisogna fare il cooling down...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 21:03   #55
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

Motoretto, rispetto molto le tue conoscenze,io come tesi stavo per fare un compressore volumetrico c variatore comandato elettronicamente, poi ho ripiegato sull'elettrotecnica..... quindi non pensare che io faccia lo sborone per fare, chi mi conosce lo sa come sono, piuttosto ruspante. Posso dirti che sono (ero..) molto amico di un progettista che contribui' a fare le ferrari di f1 dei tempi di villeneuve , sono intimo amico di un repsosabile qualita' di una nota ditta di auto .. il criterio principale con cui si decidono gli intervalli di manutenzione e' il seguente(quando non la semplice consuetudine di molti anni):
riunione:
raga, la ditta xxx ha messo gli intervalli a 15000 e noi a 10000 come da sempre, dobbiamo cambiare o sembriamo poco tennnnologgici
Ok mettiamo a 20 cosi' sembriamo piu' tennnnnologgici noi
pi ci sono cose particolari, tipo le cinghie ducati che fanno un giro molto stretto e girano forte e GIUSTAMENTE non possono durare come le omologhe di una auto.
Ma un boxer bmw gira meno di certe auto.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 21:12   #56
mudman
Mukkista in erba
 
L'avatar di mudman
 
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: Hellas Verona
Messaggi: 530
predefinito

anche io quoto aspes in pieno
per cambiare le pastiglie non serve un ingegnere nucleare io alla prima volta ci ho messo 15 minuti e senza alcun problema e difficoltà
__________________
MORIREMO MA NON DI SETE
mudman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 23:25   #57
makx75
Mukkista in erba
 
L'avatar di makx75
 
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
Messaggi: 447
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mudman Visualizza il messaggio
per cambiare le pastiglie non serve un ingegnere nucleare io alla prima volta ci ho messo 15 minuti e senza alcun problema e difficoltà
Io le pastiglie me le faccio dare dal farmacista

non so voi
__________________
GS
makx75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 23:39   #58
flinko
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2007
ubicazione: siracusa
Messaggi: 233
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Flinko vuoi pero' considerare che una moto di 1200 di cilindrata sia un tantino piu' pericolosa di una qualsiasi vettura se non ben manutenzionata ?
secondo me una berlina 2000 turbodiesel con 180cv gomme lisce ed ammortizzatori scarichi sia più pericolosa per i passeggeri ed eventuali altri mezzi coinvolti.

comunque io parlavo di cambi oli.

guardate qui che ho trovato :

http://www.mercedes-benz.ch/content/...w/economy.html

cambi olio ogni 150k

poi mi spiegate se cambiamo l'olio motore ogni 10k non cambiamo anche quello dei monoammortizzatori?
flinko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 23:47   #59
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.887
predefinito

X mures: sicuramente sarò ignorante in materia, ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, soprattutto di meccanica.

Tu dici che con un minimo di pratica ed un buon manuale in teoria si potrebbe fare tutto.
Infatti fare il meccanico, il falegname, il fabbro, l'elettricista, l'idraulico... Banalità!
Basta un buon manuale e un po' di pratica!

Io, nella mia umile e scarsa esperienza, vedo quotidianamente che la professionalità in tutti i settori sta calando a picco. Ognuno prende una chiave inglese in mano e si sente meccanico, o una serratubi e si sente idraulico.
Per quanto mi piaccia farmi lavori da solo (sui motori e su altri settori) sono fermamente convinto che per acquisire dimestichezza e competenza in un settore di vogliano anni. Ogni lavoro, specialmente quelli manuali, a suo modo è una forma di arte.
Il pressappochismo sta uccidendo l'Italia e forse è uno dei motivi per cui spesso nei forum si leggono lamentele su officine piene di incompetenti e prive di amore per la professione che si esercita.
Poi che io sia un grandissimo incompetente privo di qualsiasi nozione di meccanica è sicuro.... La meccanica è una cosa seria, sicuramente non per tutti.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 00:34   #60
Paro
Mukkista doc
 
L'avatar di Paro
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
predefinito

Quotone ad Aspes: anche secondo me ha ragione su tutta la linea.

Non dimentichiamoci che al 99% il tagliando "base" nell'officina autorizzata viene fatto dall'ultimo arrivato (magari ragazzetto in stage... BRRRR!!!!) che fa solo quello che gli viene detto di fare.

Cambiare l'olio? 1 tappo da svitare sotto, 1 rondella da cambiare (io uso la stessa da 75k km), 1 tappo sopra.
Per il filtro olio sono 3 bulloncini.
E lo faccio ogni 13-15 k km.

Cambiare la pastiglie freno? Sulla mia basta una pinza a becchi sottili. Le pastiglie le compro quando le trovo in offerta e le metto nel bauletto, ogni tanto guardo il consumo e quando mi serve mi siedo sul bordo di un marciapiede e le cambio.
Se ne hai mezze e la porti in officina logicamente te le cambiano, magari ti danno pure le mezze pastiglie indietro, ma quando le avrai di nuovo a metà le cambieranno di nuovo e avrai un altra mezza pastiglia...

Olio freni? Con la valvolina di spurgo unidirezionale ci si mette 5 minuti a cambiarlo tutto,
altrimenti arruoli moglie o fidanzata e la metti a pompare sulla leva freno mentre apri e chiudi.

Filtro aria?
8 viti in totale, se una mano gentile mi tiene il serbatoio alto ci metto 20 minuti...

L'unica palla sono gli oli nelle sospensioni: alla fine sono quelli che si degradano di più e vengono cambiati meno degli altri visto che bisogna smontare tutto (e tenere la moto "sospesa")

Poi ce ne sono mille altre da dire...

Se volete conoscere un pò la Vs. moto procuratevi il manuale di officina: oltre alle millemila cazzate delle regolazioni delle robe più assurde che si fanno solo quando si smonta e rimonta il motore per il resto vedrete che non è niente di impossibile.
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
Paro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 01:05   #61
albi
Chiappe di ferro
 
L'avatar di albi
 
Registrato dal: 05 Aug 2003
ubicazione: Crotone
Messaggi: 589
predefinito

Fatto da poco tagliando alla mia giesse.
126.000 km.
Al momento dell'accettazione (fa tanto clinica) mi rivolgono uno sguardo di terrore orripilato (si può dire?)....il precedente tagliando risulta fatto a 104.000km......
"Ma sei sicuro?....Boh, devo essermi dimenticato....eppure ero convinto....."

Ero presente mentre Patrizio Musciacchio me la controllava con il modicomesichiama: " Ma lo sai che la moto è perfetta? Meglio adesso che a 20.000......"

Olio per rabocco agipF1 da 4 euro al kg......tutto merito suo......e di Patrizio !!!!
__________________
Gs 1150 '03
Come balenottere che giocano tra le onde
albi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 01:16   #62
Matt78
Mukkista
 
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
predefinito

ne ho visti di motori fritti perchè tanto si può fare un tagliando un po' più avanti...
__________________
V7 elaborato solo un po'...
Matt78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 01:18   #63
LUPO63
Pivello Mukkista
 
L'avatar di LUPO63
 
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
Messaggi: 217
predefinito

Aspes.......te lo appoggio........su tutta la linea !!!

Parlando per mia esperienza diretta, siccome un pochino di meccanica ci capisco, nella maggioranza delle officine con cui ho avuto a che fare, sia BMW che altre, i lavori.....quelli che bontà loro venivano effettivamente fatti, non solo fatturati, (ho constatato più di una volta che mancava qualche cosa all'appello) spesso erano eseguiti con assai poca cura......su questo non ci piove

Per quanto mi riguarda già da parecchi anni, fuori dal periodo di garanzia, quello che sono in grado di fare me lo faccio "da per solo", ricorrendo alla bisogna all'amico più ferrato di me
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy

Ultima modifica di LUPO63; 24-10-2009 a 01:25
LUPO63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 01:31   #64
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Premetto che non ho letto tutti gli interventi...

Sono parzialmente d'accordo con aspes, sono per il FAIDATE ed è da quando il 1100 ha 70.000 km che faccio tutti i lavori io e per adesso non è ancora esploso. Non sono un meccanico, non faccio un lavoro affine ma mi è bastata un po' di pazienza per imparare a fare tutto.

Frequenza tagliandi. Gli olii moderni sono di una qualità superiore rispetto a quelli prercedenti, diciamo che tranquillamente una moto potrebbe fare 15.000 km con un olio di marca. Personalemente non sto a lesinare 24 € di MOTUL 5100 ( e già lo tratto bene il boxer ) ogni 10.000 km, lo cambio e basta. Invece sulla SV della mia ragazza al posto di cambiarlo ogni 6.000 km lo cambio ogni 9.000 km per comodità e non abbiamo avuto nessun problema.
Le valvole le registro ogni 20.000 km, non ha senso aprire il coperchio ogni 10.000 km... Forse ne toccherei una o massimo due. Per quanto riguarda l'olio cambio-cardano preferisco cambiarli ogni 20.000 km perchè il cambio mi fa molt limatura e preferisco averlo fresco e pulito, mentre la cinghia Poly-V la tengo controllata e la cambio ogni 60.000 km ( quando faccio viaggi lunghi mi porto sempre una cinghia usata, non si sa mai... ). Le pastiglie le tengo controllate e quando mi accorgo che sono più basse le interne delle esterne inverto le pastiglie portanto quelle della dx a sx e vice versa, così arrivo a circa 40.000 km.

__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 07:31   #65
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.345
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto Visualizza il messaggio
X mures: sicuramente sarò ignorante in materia, ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, soprattutto di meccanica.

.....
Io la penso come te, in generale. Ho sempre detto: meglio un mediocre professionista che un bravo, anche bravissimo dilettante, in tutti i campi delle attività professionali.
Tuttavia l'esperienza con Bmw mi ha fatto venire il sospetto che la lavorazione sia molto frettolosa, troppo, e viene anche il dubbio che talvolta sia trascurata. Cosa non tollerabile, da parte di una officina autorizzata o addirittura della stessa Bmw, e a quei prezzi talvolta incredibili.
E allora, con un po' di pazienza le prime volte, quasi tutta la manutenzione ordinaria sarebbe ben fattibile anche da parte un dilettante, se è consapevole che si può sbagliare e far danno anche solo riavvitando male un bullone .. o cambiando una lampadina ... o rimontando i fianchetti del serbatoio ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 11:24   #66
PennyWise
Mukkista
 
L'avatar di PennyWise
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Chiavari (GE)
Messaggi: 874
predefinito

Quoto Aspes in pieno!

(spero non si offenda nessuno) Ma veramente c'è chi si fa cambiare le gomme dal conce???
__________________
R1150GS Adv; HD Forty Eight
PennyWise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 11:46   #67
makako
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: ravenna
Messaggi: 270
predefinito

quoto il faidate per semplice manutenzione e' un gran risparmio, ovvio ognuno arriva fino a dove le sue capacita' di meccanico gli permettono...

io aspetto ansioso la fine della garanzia proprio per svincolarmi dalle officine BMW,
makako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:02   #68
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.345
predefinito

Infatti. Anche io, dopo la fine della garanzia e dopo l'esperienza fatta con Bmw, penso di provvedere da me almeno per le cose più elementari, trovando quel po' di tempo che serve per fare una cosa utile e che mi piace pure.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:18   #69
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio

1)....gli intervalli di manutenzione sono indicati in termini chilometrici per una pura questione di praticita' .....

2)....anche chi mette solo la benzina e' costretto a far vedere la moto/auto e se ci sono guai seri che stanno per accadere si pone rimedio in tempo.

3)La quantita' di olio che viene messa nei motori per esempio e' almeno il doppio del necessario .......

4) nessun intervento in realta' va fatto a chilometraggio preciso, ma va fatto quando serve. Dalle pastiglie, ai filtri,ai liquidi.

....
Io invece qualche dubbio riguardo le affermazioni di Aspes ce l'ho...

punto 1) non è che ci possano essere tanti altri modi per poter definire gli intervalli di manutenzione....
cambiare le tabelle, allungare/accorciare gli intervalli in funzione del modo d'uso, necessita di nozioni che difficilmente sono in possesso dell'utente medio.

punto 2) considerando che è rivolta all'utente medio e per un uso medio, non lo ritengo assolutamente sbagliato, anzi....

punto 3) questa non l'ho capita proprio

punto 4) su questo punto sarei d'accordo, infatti l'usura dei materiali di consumo è fortemente influenzata dal modo d'uso del mezzo,
ma, come minimo bisognerebbe sapere quando serve.

Nel caso dei liquidi (olio), servirebbe un'analisi che ne verifichi l'usura...o andiamo a occhio ?
oltretutto anche quest'ultima costa...quindi non sò se il gioco possa valere la candela...

Inoltre mi sento di ribadire il concetto espresso da Paolo b
Quote:
.... chi decide di "mettere le mani" sul proprio mezzo.. lo deve fare con un minimo di cognizione di causa..
....poi uno non sa neanche cosa sia una candela, fa benissimo a andare dal mekka a farsela cambiare,.....
Alla fine della fiera, a parte chi è in grado di farsi le cose da sè (pochi),
per tutti gli altri l'avventurarsi nella manutenzione fai da te...armati di manuale...magari con tanta buona volontà ma con poca manualità , rischia di produrre più danni che benefici...
della serie pur di risparmiare non si bada a spese...IMHO.

PS: scusate se l'ho fatta troppo lunga.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb

Ultima modifica di mambo; 24-10-2009 a 12:30
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:25   #70
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

motoretto, dici che la professionalita' e' calante, avvalorando la mia tesi e contraddicendo il tuo primo intervento :
1)i mezzi moderni finiscono spesso la loro vita avendofatto solo manutenzione ordinaria
2) questa e' la stessa da 40 anni e un semplice appassionato puo' farla
perche' allora devo dare 50 euro/h a un garzone neoassunto a 10 euro/ora e pagare 50?
la gavetta la fan tutti , ma perche' devo pagarla io? io pago per le cose difficili per interventi mirati.
Le case negano ai conce il giusto guadagno sul nuovo e poi le fanno rifare sul cliente con l'assistenza spargendo terrorismo a piene mani sulla manutenzione, facendo le lucine sul cruscotto che ti "invitano" a fare il tagliando pena l'attivazione dell'autodistruzione. Il conce guadagna sull'officina per tamponare le perdite sulla vendita.Alla casa va benissimo
un appassionato lavora con calma e coscienza sulla sua MOTO. Il garzonetto aspetta le 5 di sera per andare a trombare e di certo no ci mette lo stesso amore che ci mettiamo noi.
Una domanda sola, anzi due:
quante volte sui forum appositi di qde abbiamo NOI individuato problemi e soluzioni molto prima della casa e i conce cadevano dal pero quandole dicevamo?
e infervorandomi concludo VIVA QDE, VIVA GLI APPASSIONATI, VIVA L'ITALIA!....E METTIAMOCI ANCHE UN VIVA LA F..A che ha sempre il suo perche'!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 24-10-2009 a 12:35
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:34   #71
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mambo Visualizza il messaggio
Quote:
Io invece qualche dubbio riguardo le affermazioni di Aspes ce l'ho...
vediamo e chiariamo
Quote:
punto 1) non è che ci possano essere tanti altri modi per poter definire gli intervalli di manutenzione....
verissimo, si fa cosi' per stabilire un criterio univoco

Quote:
punto 2) considerando che è rivolta all'utente medio e per un uso medio, non lo ritengo assolutamente sbagliato, anzi....
appunto, e' giusto per l'utente medio, l'appassionato anche mediocre sa che le pastiglie freno durano a seconda di mille condizioni e non del tagliando, quindi presumoche l'appassionato dia una occhiata ogni tanto alle cose fondamentali intervenendo QUANDO SERVE

Quote:
punto 3) questa non l'ho capita proprio

banalmente, se nel gs ci son 4 litri stai sicuro che con 2 va benissimo lo stesso,basta che la pompa aspiri.Anzi, se il livello non e' alto va meglio, meno perdite per sbattimento e non fai scoppiae i paraoli per sovrapressioni interne. Ma la casa, dovendo tenere conto dell'IDIOTA che no lo guarda mi dice: se ci metto 4 litri, anche se ne cosnuma un po' spero che l'IDIOTA arrivi al tagliando prima di restare a secco. Io dico sempre, livello basso e cntrollo visivo ogni uscita, ci vuole un attimo. RIcordo che i meccanici sulle vecchie auto che consumavano olio dopo tanti kmdicevano sempre: livello a minimo e controllalo spesso, il consumo dimezzava!

punto 4) su questo punto sarei d'accordo, infatti l'usura dei materiali di consumo è fortemente influenzata dal modo d'uso del mezzo,[
vedasi punti recedenti, un appasisonato decente sa piu' o meno.Numerose prove dimostrano che l'olio ha ancora le caratteristiche dopo chilometraggi PAZZESCHI, dopratutto in una moto come le bmw boxer a cambio e frizione separati
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:34   #72
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
....E METTIAMOCI ANCHE UN VIVA LA F..A che ha sempre il suo perche'!
Urca, mitico...Aspes for president
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:40   #73
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
predefinito

Mah....
se ci metti 2 litri d'olio anzichè 4, potrà anche far bene alle eventuali sovrapressioni...
ma di sicuro si usura prima, raffredda peggio ecc...ecc....
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:54   #74
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.688
predefinito

ho voluto esagerare, per deridere le discussioni sull'oblo' dove il minimo e' 3,5 litri e il massimo a 4 litri e si discute sul millimetro piu' o meno.
In realta' se metti 2 litri non lo vedi proprio, ma ti assicuro che va tale e quale, la lubrificazione e' in pressione, basta che la pompa riesca a pescarlo e mettere in presione il circuito.. AL massimo e' valido per i motori raffreddati ad aria il discorso che l'olio contribuisce al raffreddamento, e d'estate la temperatura andrebbe un po' su. Ma tranquillo che buona parte dei paraoli scoppiati vengono dal livello olio alto.Tenerlo basso (non 2 litri, ma diciamo livello minimo dell'oblo') e (ovviamente) veriicarlo spesso, al motore fa solo gran bene sopratutto il boxer bicilindrico che ha le pulsazioni interne al basamento piu' bastarde che ci siano (gia' i pluricilindrici non hanno questo problema.o comunque minimo.).E chi tiene il livello alto quando leva il filtro aria trova nell 'air box le tracce delle belle sorsate venute su dal tubo di sfiato e poi ingerite dal motore, che vanno a fare incrostazioni nella testa, causa poi del battito e dei famosi seghettamenti...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 24-10-2009 a 12:57
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 12:57   #75
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
predefinito

Riguardo le "Numerose prove dimostrano che l'olio ha ancora le caratteristiche dopo chilometraggi PAZZESCHI",

è giusto solo in parte....dipende da che olio...

spesso, a fronte di analisi, si trovano spiacevoli sorprese.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©