|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-06-2009, 13:18
|
#51
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.068
|
il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-06-2009, 14:10
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Mah, come dicevo, nei rally/cronoscalate le auto moderne sono ormai una palla unica al pari della F1, lo spettacolo viene dato dalle auto storiche proprio perchè il loro funzionamento globale è ancora dipendente ed a misura d'uomo, in quest'ottica una F1 corsa da robot (perchè le auto attuali tali sono) fà l'effetto soporifero di oggi.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-06-2009, 14:52
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
La Fia, (e naturlamente quel pervertito di Mosley...) volevano far diventare tutti i Team "piccoli"e sullo stesso piano,, in questo modo sarebbero stati più facilmente controllabili e attacabili, fortunatamente non è stato così, w la FOTA.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
22-06-2009, 15:11
|
#54
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Le auto di serie non hanno MAI preso nulla dalle auto da corsa. Al limite è stato testato ed estremizzato qualche concetto.
Lo sport in genere (ma soprattutto la F1) esiste ormai solo per il business. Costruttori, sponsor, industrie...tutti dipendono da ciò che li rappresenta nelle gare.
Vogliamo scommettere che la vittoria della Peugeot (meritata) ai danni della più blasonata Audi alla 24h di Le Mans aumenterà le vendite della francese nel prossimo semestre?
Quello che vuole ottenere Mosley è moralmente SBAGLIATO!
Come se (facendo un paragone calcistico) costringessimo squadre come l'Inter, la Juve ed il Milan a spendere quanto spende una squadra come il Bari o l'Atalanta o il Brescia. Ma vi sembra giusto? Questo per parificare? Ma per piacere....
Annuncio alla popolazione!!
Quelli del rione Margherita d'ora in poi potranno acquistare automobili da 15.000€....perchè 7 dei 12 abitanti possono permettersi solo quelle. Questo per l'immagine del rione.
Ma che si facciano gli affari loro e non vadano a guardare quanto si spende per i propri caxxi!!! Per Dio.
Tra l'altro mi sembra che i nuovi regolamenti abbiano mescolato abbastanza le carte...o no? Voi vi addormentate ancora davanti alla TV??? Io no. Mi piace vedere i "grandi" dietro a tentare sorpassi dall'inizio alla fine.
Inoltre ritengo che le modifiche apportate quest'anno valorizzino oltremodo le qualità tecniche dei piloti e le strategie della squadra.
Quest'anno in testa c'è l'auto che ha il pilota più in forma...che ha l'aerodinamico che ha raggirato meglio il regolamento....che ha l'auto più performante e più affidabile.
Nemmeno questo sta bene a Mosley? Ma che caxxo vuole????
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
22-06-2009, 15:28
|
#55
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Per renderla spettacolare bastava squalificare la Brawn per mancato rispetto del regolamento, ieri non capisco come vi siete addormentati, sebbene sia un circuito dove è difficilissimo superare, dietro se le suonavano di santa ragione, bastava avedere il duello alonso/Hamilton, ecco proprio da quest'ultimo con auto che non sono nate con il buco della brawn, il campionato sarebbe stato un terno al lotto ad ogni gara, ma da bravo inglese mosley ha strafavorito SCUDERIA E PILOTA inglese......
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
22-06-2009, 15:35
|
#56
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Spetta...spetta...spetta...guarda che l'unico "buco" è nel regolamento che ha voluto Mosley.
Sapientemente trovato dal buon Ross (e staff) al quale è seguito uno studio con conseguente connubio tra pilota-aerodinamica-motore-telaio-gomme.
Buco che hanno trovato anche altri....ma il connubio no
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
22-06-2009, 15:36
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2005
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.246
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.
|
sono d'accordo: nella formula1 di OGGI, il travaso tecnico è minimo, da questo punto di vista è molto meglio il rally.....però la f1 non è solo immagine: è anche "scuola di alta formazione" per ingegneri, meccanici, addetti alla logistica, ecc. ecc. che, una volta stanchi della vita da giramondo tipica del circus, finiscono spesso per essere riassorbiti nei reparti R&D o di produzione delle case portando in dote la loro esperienza.
__________________
Running GURU secondo Mad Mat
|
|
|
22-06-2009, 15:39
|
#58
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
|
Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace  )
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
22-06-2009, 15:43
|
#59
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Quote:
Originariamente inviata da brewer
Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace  )
|
    
Dimentichi che commenteranno con dei....."AH....SE QUI CI FOSSE STATA LA FERRARI"
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
22-06-2009, 15:45
|
#60
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
22-06-2009, 17:51
|
#61
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.265
|
Quoto Matzugoro su tutta la linea...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
22-06-2009, 17:56
|
#62
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Ciao Clà....TVB
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
22-06-2009, 17:57
|
#63
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.265
|
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
22-06-2009, 18:01
|
#64
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
22-06-2009, 18:17
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.
|
A ben guardare i giunti con i fluidi magnetizzabili, le frizioni con polvere metallica magnetizzate e le sospensioni a controllo elettronico sono state adottate su modelli di serie prima che sulle F1...
|
|
|
22-06-2009, 20:55
|
#66
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
Messaggi: 447
|
Mah non sono convinto che dalla F1 non ci sia ricaduta tecnica
x me la ricaduta c'è sempre in qualunque cosa che fanno anche se non è innovativa
questo xchè visto che è molto pubblicizata poi la portano tutti nella produzione di serie e a volte poi serve anche
alcuni esempi
la fibra di carbonio non è stata inventata in F1 ma quando la Mp4 ha cominciato facendo il primo telaio completamente in carbonio e poi è stata copiata dalle altre scuderie.... piano piano la fibra di carbonio è diventata sempre più utilizzata
ora ci fanno le biciclette e le canne da pesca oltre ai caschi e i piani di coda del Airbus A380
guardacaso dopo che hanno cominciato ad usarla massicciamente in F1
secondo esempio
Forghieri nel '79 introduceva sulla T4 il cambio elettroidraulico azionato con delle levette dietro il volante non fu mai utilizzato in corsa per la scarsa affidabilità
ci volle Barnard nel '88 che rispolverò il progetto di quel cambio e per evitare che non lo si usasse progettò una scocca che non aveva spazio per montare la normale leva del cambio obbligando la Ferrari a svilupparlo e renderlo affidabile
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante
devo continuare?
__________________
GS
|
|
|
23-06-2009, 09:28
|
#67
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Se vuoi che parliamo di materie prime....
La fibra di carbonio è stata scoperta nel 1958....ma il suo utilizzo vero e proprio come tessuto lo troviamo almento 10 anni dopo. Da allora ha subito centinaia di modifiche ed è stato usato principalmente (agli inizi) per il settore aeronautico e navale....le F1 di quegli anni erano costruite in lega di alluminio....altrochè fibra di carbonio. In qualche caso lega di magnesio....l'unico materiale che si utilizzava allora e si utilizza ancora oggi è il titanio.
Pensa che i triangoli delle sospensioni erano in ACCIAIO costruiti dal pieno...fino agli inizi degli anni 90. Solo dopo è subentrata la fibra di carbonio.
Non vedrai comunque MAI sospensioni in fibra su un auto di serie perchè il costo è comunque alto...e non ci sono necessità di limitare il peso.
Il cambio elettroidraulico progettato da Forghieri (creato in collaborazione con la Bendix) è solo un lontano parente degli attuali cambi di F1 e non ha NULLA a che vedere con i cambi delle attuali auto di serie...vedi DSG...Tiptronic ecc. I cambi automatici o semi automatici sono nati negli anni 50. Ad oggi una F1 "potrebbe" correre benissimo con un cambio automatico robotizzato controllato addirittura dal muretto!! Pensa a che punto siamo arrivati!!
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
23-06-2009, 11:27
|
#68
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 546
|
3 pagine di forum parlando di tecnica della F1??!!! 
Ma non basta dire che è inguardabile e noiosa? Se non si fermano ai box nessuno passa nessuno!!! Basta non se ne può più. Io quelle poche volte riesco a guardare la registrazione a tripla velocità... Ultimamente non registro neppure più.
Io non conosco la formula magica.. Ma così è morta. 
__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
|
|
|
23-06-2009, 12:53
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da makx75
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante
|
Sempre meno.
Il cambio a levette dietro il volante per macchine di serie è nato proprio per scimmiottare la F1. Tra l'altro nella quasi totalità dei casi accoppiando le levette ad un convertitore idraulico, totalmente diverso dai cambi robotizzati della F1, e lasciando la possibilità di andare in modalità "cambio automatico".
Si è visto poi che i clienti che comprano macchine con le levette, in realtà, dopo i primi giorni, usano quasi sempre la modalità "cambio automatico".
Oggi si vedono sempre meno levette e sempre più cambi automatici tout court.
DogW
|
|
|
23-06-2009, 12:54
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
|
Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop.
Tutti in fila appassionatamente. Ronf, ronf, ronf.
|
|
|
23-06-2009, 13:56
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop
|
Oppure bisognerebbe togliere un pò di controlli elettronici.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
23-06-2009, 14:45
|
#72
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
cmq oggi sulla Gazz. dello Sport c'è un'intervista a Domenicali. Tra le varie domande/risposte c'è quella riguardo al Kers. Dice che è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.
|
|
|
23-06-2009, 14:56
|
#73
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Mar 2005
ubicazione: Patria della salama da sugo
Messaggi: 2.279
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.
|
Intanto qualche punticino lo hanno fatto....grazie anche "all'aggeggio"
__________________
Membro del Club solo Averna
|
|
|
23-06-2009, 15:35
|
#74
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
Stefano è una bravissima persona, occhio a cosa scrivete perchè poi glielo dico. l'unica è beccarlo in visita parenti.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
23-06-2009, 15:43
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
|
Alla fine Mosley ha calato le braghe....
vabbe' si sa' che gli piace...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31.
|
|
|