![]() |
F1: non è che ha ragione Max Mosley?
Oggi prima di addormentarmi come al solito durante la visione del GP (oltre alla gara stessa credo che l'effetto soporifero sia dato anche dai commentatori), ho sentito dare ragione alla FOTA, perchè il campionato di F1 deve essere l'apice della tecnologia ecc.
Ma senza farla tanto lunga, cosa si intende per tecnologia? Solitamente è ricerca e sviluppo di soluzioni legate ai processi produttivi, ed infatti in passato la F1 è stata il banco di prova di tecnologie tipo ABS, ASC, potenza, aereodinamica e via dicendo, ma da qualche anno a questa parte nessuna delle soluzioni studiate e testate in F1 è stata applicata alle nostre auto, perchè sono troppo mirate solo a quel settore. Rimangono però gli altissimi costi. Oggi il mondo automotive ha bisogno di altro, ha bisogno di motori che non sfruttino più il classico ciclo Otto o Diesel, l'adozione dei motori ibridi ha molte limitazioni, quindi si deve proprio cambiare tecnologia, vedi celle a combustibile, idrogeno e via dicendo, tutti settori che non hanno senso svilupparli in F1 perchè non hanno come oggetto la potenza. Accanto a questo, frequentando il mondo delle corse ormai noto che la gente si emoziona esclusivamente a vedere le auto storiche, quelle che vengono preparate con il cacciavite e la bravura di meccanici e carburatoristi ormai sessantenni, mentre snobbano le auto moderne, ormai di proprietà di ricchi quanto quasi sempre incapaci piloti, con tecnici che cliccano a destra e sinistra su degli applicativi senza sapere il più delle volte cosa fanno. Quindi mi chiedo ... non è che ha ragione Mosley?? Quest'anno con le nuove regole si vede finalmente e di nuovo vincere l'ingegno, le idee intelligenti e quindi semplici e poco costose. Chissenefrega di vedere vincere un auto-robot che se và in tilt uno dei 10mila computer che monta si deve ritirare, non è meglio vedere vincere una macchina più umana pilotata da persone umane e preparata da meccanici con le mani sporche di olio e grasso e non da asettici scienziati?? |
Mi pare che fosse la FOCA (Formula One Constructors Assiciation), o mi sbaglio con la F@ca ...... sarà che ce l'ho sempre in mente......:lol:
|
Penso tu abbia ragione, anch'io mi sono addormentato e per colpa loro mi son perso la seconda manche della SBK...:mad:
|
Ha ragione Mosley.
Solo che le grandi case costruttrici hanno deciso che non vogliono più sottomettersi al potere di un organo superiore (la FIA di cui Mosley è presidente) eppertanto si organizzeranno un proprio campionato a partire dal prossimo anno. Chiaramente a scapito dello sport. Perchè comunque tale campionato "dei costruttori" avrà vita breve, o comunque sicuramente non durerà 60 anni come il campionato della FIA. E per vari motivi. Primo: le case costruttrici sono lì per fare business e non per fare sport. Appena i soldi caleranno, o appena la crisi si farà più pressante, altre case, come la Honda, lasceranno il campionato ed alla fine si troveranno in due a correre, come nel DTM. Secondo: adesso vanno d'accordo, perchè hanno l'obiettivo comune di liberarsi del papà cattivo (Mosley), ma appena saranno da soli ri-comincieranno a litigare e a farsi la forca come è già più e più volte successo (spy-story?). Ed a quel punto come faranno? A che organo superiore si rivolgeranno per dirimere le questioni? Direttamente al Tribunale? Questa è la verità, il resto sono balle che Briatore, Montezemolo & co. raccontano e che i tifosi si bevono allegramente |
Quote:
:confused: |
imho il concetto della ricaduta 'obbligatoria' sulla grande serie non esiste.
chi va più forte vince e se qualcosa finisce in produzione tanto meglio ma l'obiettivo non è quello. |
...dimenticavo: se non non si spiegherebbe l'indignazione di molti membri del forum sulla abolizione delle 250 2 tempi: quante ce n'è in produzione ? però piace vederne le corse
|
Penso che alla FIA non gliene importi un fico secco della tecnologia ma gli interessa solo FAR SOLDI e farne sempre di piu' ! La FOTA ha perfettamente ragione a volere stabilita' nelle regole ( e che siano valide per tutti !! ) . Non si puo' ogni hanno spendere milioni di euro in ricerca e poi l'anno dopo dover buttare tutto perche' sono state stravolte le regole !! Chi ha fatto le regole attuali non capisce nulla di competizioni .
Primo fra tutte abolirei i rifornimenti in gara . Bisogna partire tutti con lo stesso carico di benzina e chi consuma meno avra' un vantaggio . Anche le gomme a mio parere potrebbero durare per un intero GP ... Basterebbe diminuire le potenze ... Secondo me il prossimo anno vederemo un bel mondiale sotto l'organizzazione della FOTA . |
Il Kers era una grande novità tecnologica, che sviluppato a questi massimi livelli si sarebbe ritrovato sulle auto di domani, senza scomodare propellenti ecologici e varie alla nitro...
|
Quote:
|
Quei secondi che servono per fare un sorpasso...
Non sottovalutate questo piccolo fattore senza scomodare le auto ibride che guarda caso ne potrebbero sfruttare invece la ricarica delle batteria di bordo.... |
Quote:
|
Quote:
|
argomento interessante
Perchè la F1 è divenata noiosa e tutti stanno cercando soluzioni ?
Occorre stabilire se è sport o show businnes. Se è sport è ininfluente il divertimento degli spettatori. Penso al curling, al biliardo, al bridge (che pratico) e tante discipline molto tecniche e poco diffuse. In realtà è show businnes, e allora lo spettatore si annoia perchè i regolamenti sono talmente cervellotici e poco chiari, che in realtà non si sa chi ha vinto prima di aver esaurito un paio di ricorsi e sedute di commissioni tecniche , se non addirittura di tribunali. In uno sport di velocità deve vincere chi va più veloce degl'altri avversari. L'abominio sono i cambi gomma e rifornimenti, a piacimento di ciascun concorrente. Ogni auto parte con il serbatorio pieno, 4 gomme e si arrangia. Unico cambio consentito in caso di pioggia. Gare troppo lunghe: 2 ore di wroom wroom stroncherebbero anche un elefante. |
Quote:
Hai tirato in ballo le auto ibride, allora lo hai scritto senza sapere il perchè? Questo te lo chiedo perchè la tua risposta sembra data da uno che va in giro con una ferrari stradale, altrimenti la tua risposta non ha senso di essere presa seriamente.;) |
Quote:
|
Non mi hai risposto, evidentemente non hai mai avuto un problema una manciata di cavalli in quel momento ti avrebbe tolto d'impaccio, eppure eri partito con un piede ecologista, evidentemente era di facciata, ma ignori totalmente il come e quando.
|
Quote:
|
Ecco vi sono auto sotto i 100 cv, molto ecologiche, per le quali quella manciata di cavalli in piu' per il solo sorpasso all'anno che si compie, non farebbero danni, ma solo bene il loro lavoro. ;)
|
Quote:
Non me ne intendo molto di F1 ma sono daccordo (anche per via del tuo avatar dei mitici Radio Birdman!) ;) La necessità dei motori di serie sono i consumi, l'efficienza, la leggerezza ecc., caratteristiche che non si sposano necessariamente con la esasperazione delle corse. Posso capire le Ferrari di serie che montano cambi e motori "ispirati" alle esperienze in F1 ma le FIAT o le Audi progettano eccellenti auto, molto efficienti e sicure e non credo abbiano ereditato un bullone dall'esperienza delle corse. Io preferirei un passo indietro nell'elettronica, più spettacolo e più autonomia del pilota. |
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....
|
via rifornimenti e cambio gomme: tutto risolto gratis
|
Quote:
|
sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©