Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-04-2009, 16:58   #51
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Personalmente sono con tommygun riguardo al rapporto che c'e' tra potenza trasmessa e deformabilita' dei tubi.
un momento, fiscamente noi stiamo trasmettendo una forza non una potenza in quanto lo spostamento della pastiglia è praticamente nullo, infatti se il tubo è elastico andiamo a introdurre lo spostamento (della leva e del tubo) e introduciamo il lavoro ma la forza resta quella
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.Pensate a un esempio estremo.Il tubo sia cosi' flaccido che premendo si dilata da matti, in pratica a spingere il pistoncino arriva una forza infima.
nell'esempio dell'elastico che solleva il mouse è come se l'elastico toccasse il soffitto prima di trasmettere il peso del mouse, è vero che ho compiuto un lavoro ma non sono ancora riuscito a applicare i miei trenta grammi di forza (ne sopra ne in fondo all'elastico), ovviamente il mio elastico non pesa

Pubblicità

__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:00   #52
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e' chiaro che la potenza dipende essenzialmente da quanto dice peranga.Questo e' il 90% del motivo della potenza. E' altrettanto chiaro che bisogna fare una cosa potente ma modulabile ma le due cose vanno una contro l'altra, con l'aggravante che la mano ha una certa forza e non come un piede in una auto (con in piu' il servofreno)
non è assolutamente vero.

La potenza è generata dal rapporto del torchio idraulico, dal diametro dei dischi rispetto la ruota, dal coefficiente d'attrito degli elementi frenanti (tralasciamo le perdite per deformazione di quest'ultimi).
La modulabilità è il rapporto tra forza applicata ed effetto frenante prodotto, rapporto che può essere raggiunto attraverso strade diverse che non influiscono sulla forza frenante.
Ma + che un parametro fisico è una "sensazione" che ognuno di noi percepisce in modo differente.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:08   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

certo nicola, hai ragione, e' che io intendevo una cosa diversa ovvero la forza che spinge il cilindretto .E mi limitavo a quella. Giustamente tu introduci anche cio' che viene a valle ma che non dipende dalla scelta dei tubi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:13   #54
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

mauro, daccordo anche con te, la forza e' la stessa, ma proprio l'elasticita' del tubo introduce quella sensazione di maggior modulabilita' perche' ti "diluisce" l'azione.Nel momento in cui il tubo e' dilatato e non si dilata ulteriormente (teorico) la forza e' uguale come se avessi il tubo in treccia o in kriptonite.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:25   #55
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
predefinito

Io vado talmente forte che ho dovuto montare i tubi in cemento armato, ora devo controllare che non li abbiano fatti con la sabbia di mare...
__________________
In attesa di espatrio
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:38   #56
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Il torchio idraulico non prende in considerazione il volume ma il rapporto tra il quadrato del diametro del pistone della pompa e la somma dei diametri al quadrato dei pistoni della/e pinza/e.
non e' che non lo prende in considerazione, e' che si semplifica nella formula.
bisogna contare contare lo spostamento del pistone della pompa e del postone della pinza. il fluido e' incomprimibile e la pressione e' una forza su una superficie.
applicando una forza piccola su una superficie piccola e facendo una corsa "lunga" sposto un certo volume di fluido V=area pompa X corsa pompa
le pinze si sposteranno dello stesso volume V = area pinza x corsa pinza
(l'area pinza e' > area pompa, e c'e' di mezzo il diamtetro al quadrato, la corsa pompa e' > corsa pinza)
la pressione e' la stessa (P) ma la forza applicata alla pompa e' F=P*area pompa mentre la forza alla pinza e' = P(la stessa)*area pinza.
che e' poi la formula che citi.

il fatto che i tubi in gomma sono meno pronti immagino sia dovuto al fatto che appena la pressione aumenta, si dilatano un po' e devo spingere di piu' la pompa per avere la stessa pressione che mi serve (devo riempire d'olio il maggior volume dell'impianto). con la treccia il tubo si deforma meno e non devo riempire il volume, che non aumenta.

almeno, carta e penna. poi, freno e manopola e' tutta un'altra storia
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 17:43   #57
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

di certo c'e' su QdE le risposte tecniche non mancano
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 18:40   #58
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
predefinito

io continuo a pensare che sulle BMW a meno che non siano montati di serie i tubi in treccia sono pericolosi nei panic stop. Io non ne sento la necessità pur andando in pista e pur frequentando le alpi; se dovessi intervenire interverrei sull'olio e sulle pasticche.

A differenza delle forcelle standard nel panic stop la forza frenante si scarica quasi immediatamente sulla gomma e non accompagnata dolcemente dall'affandamento delle stesse.

Poi siamo tutti daccordo che in situazioni normali funzionano meglio ma il momento del cojote capita a tutti........
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 18:45   #59
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster Visualizza il messaggio
io continuo a pensare che sulle BMW a meno che non siano montati di serie i tubi in treccia sono pericolosi nei panic stop.
Prova a pinzare di panic stop con il servofreno... altro che tubi in treccia!
__________________
In attesa di espatrio
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 00:49   #60
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi Visualizza il messaggio
non e' che non lo prende in considerazione, e' che si semplifica nella formula.
bisogna contare contare lo spostamento del pistone della pompa e del postone della pinza. il fluido e' incomprimibile e la pressione e' una forza su una superficie.
applicando una forza piccola su una superficie piccola e facendo una corsa "lunga" sposto un certo volume di fluido V=area pompa X corsa pompa
le pinze si sposteranno dello stesso volume V = area pinza x corsa pinza
(l'area pinza e' > area pompa, e c'e' di mezzo il diamtetro al quadrato, la corsa pompa e' > corsa pinza)
la pressione e' la stessa (P) ma la forza applicata alla pompa e' F=P*area pompa mentre la forza alla pinza e' = P(la stessa)*area pinza.
che e' poi la formula che citi.
il fatto che i tubi in gomma sono meno pronti immagino sia dovuto al fatto che appena la pressione aumenta, si dilatano un po' e devo spingere di piu' la pompa per avere la stessa pressione che mi serve (devo riempire d'olio il maggior volume dell'impianto). con la treccia il tubo si deforma meno e non devo riempire il volume, che non aumenta.
almeno, carta e penna. poi, freno e manopola e' tutta un'altra storia
qui bisogna fare una una precisazione su cos'è un torchio idraulico e gli effetti che produce. Nel caso dell'impianto frenante è un amplificatore di potenza. Come detto prima la relazione tra il pompante al manubrio e i pistoncini della pinza è tra i quadrati dei diametri degli stessi. Esempio pratico: diametro pistone pompa 16mm e 1 pinza con 4 pist. da 30mm l'uno. Ne risulta che il rapp/torchio idraulico è [(30x4)2^] : (16x16) = 14.400 : 256 = 56. Cioè applicando la forza di 1kg alla leva si ottiene una forza di 56 kg alla pinza. Questo è il motivo per cui usando la limitata forza delle dita si riesca a fermare centinaia di kg di motocicletta tramite la compressione delle pastiglie sul disco.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 01:08   #61
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
diametro pistone pompa 16mm e 1 pinza con 4 pist. da 30mm l'uno. Ne risulta che il rapp/torchio idraulico è [(30x4)2^] : (16x16) = 14.400 : 256 = 56. Cioè applicando la forza di 1kg alla leva si ottiene una forza di 56 kg alla pinza.
Ragazzi... i conti... se li mettete almeno fateli bene
[(30^2) * 4] / (16^2) = 14
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 13:04   #62
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fluido Visualizza il messaggio
Ragazzi... i conti... se li mettete almeno fateli bene
[(30^2) * 4] / (16^2) = 14
sbagliato.

si fa la somma dei diametri di tutti i pistoncini e poi si eleva al quadrato.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 14:56   #63
AlexBull
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
predefinito

Io sapevo che quasi tutte le moto (a parte le "motoleggere"), montano da anni tubi in treccia metallica ricoperti da gomma...
Quando la treccia si vede... è soprattutto per motivi estetici
AlexBull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 15:54   #64
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
si fa la somma dei diametri di tutti i pistoncini e poi si eleva al quadrato.
Nicola
Devi considerare le aree sulle quali eserciti la forza
Come hai fatto tu hai preso un pistone di 4*30=120mm di diametro
Come fa ad avere la stessa area di 4 da 30mm
La formula è P=F1/A1=f2/a2 (P=pressione, A=area, F=forza)
Altrimenti ce ne torniamo tutti in seconda superiore
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 17:11   #65
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fluido Visualizza il messaggio
Nicola
Devi considerare le aree sulle quali eserciti la forza
Come hai fatto tu hai preso un pistone di 4*30=120mm di diametro
Come fa ad avere la stessa area di 4 da 30mm
La formula è P=F1/A1=f2/a2 (P=pressione, A=area, F=forza)
Altrimenti ce ne torniamo tutti in seconda superiore

http://www.controbanco.com/blog/wp-c...-idraulico.pdf

http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm

Ultima modifica di nicola66; 18-04-2009 a 17:16
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 17:19   #66
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
predefinito

sbaglieranno pure essi
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 17:43   #67
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

http://www.controbanco.com/blog/wp-c...-idraulico.pdf

Questo fa il conto che fai tu e sbaglia

http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm[/QUOTE]

Questo dice quello che ho già scritto, F = f (A / a)

Altrimenti se azionassi 100 pistoncini da 1mm di diametro sarebbe come muoverne uno solo da 100mm, come fa ad essere la stessa cosa?
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 21:08   #68
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fluido Visualizza il messaggio
Questo dice quello che ho già scritto, F = f (A / a)

Altrimenti se azionassi 100 pistoncini da 1mm di diametro sarebbe come muoverne uno solo da 100mm, come fa ad essere la stessa cosa?[/QUOTE]

Guarda, sinceramente ho avuto delle perplessità anch'io quando ho letto il 1°
che poi è gemello di questo http://www.davidedrz.it/Tecnica/I_freni/I_freni.htm.

C' è qualcosa che mi sfugge in questa formula
F = f(A/a) = f[(πD2/4)/( πd2/4)] = f(D2/d2)

Se A e a sono le superfici dei pistoni non so cosa centri il quadrato dei diametri. Come non capisco il significato di /4.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 21:55   #69
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
C' è qualcosa che mi sfugge in questa formula
F = f(A/a) = f[(πD2/4)/( πd2/4)] = f(D2/d2)

Se A e a sono le superfici dei pistoni non so cosa centri il quadrato dei diametri. Come non capisco il significato di /4.
L'unica cosa che rimane costante (principio di Pascal) è la pressione P in tutti i punti del fluido (non io ), che da una parte e dall'altra del famoso torchio idraulico è data da forza diviso area
Il classico esempio si fa con due pistoni a sezione circolare la cui area è data da A=π*r^2 (raggio per raggio per trequattordici) oppure considerando il diametro invece del raggio da A=π*(D/2)^2 = π(D^2)/4 (ecco da dove arriva il "/4")

Se P resta costante, hai P = F/A=f/a ovvero F=f(A/a) che diventa F=f(D^2/d^2) (i "/4" si semplificano a vicenda) ma anche F=f(R^2/r^2) è la stessa cosa
Questa formuletta va bene solo nel caso di 2 pistoni a sez. circolare

Se prendi i 4 pistoncini separati del tuo esempio non puoi sommarne i diametri per calcolare l'area totale, devi sommare le singole aree

Non prendermi per saputello non è il mio stile, ma avevo un prof. ad ingegneria che se sbagliavi anche il più semplice conto ti fustigava... ed aveva ragione, alla fine basta anche sbagliare un segno perchè l'elica di un aereo giri in un senso invece dell'altro mandando tutto a ramengo hehe
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 11:09   #70
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

guarda che saputello quando è meritato è un pregio.

Cmq riguardo pro e contro tubi in gomma o con calza metallica si fa alla svelta a controllare se l'impianto va in dilatazione, se tirando la leva questa si ferma prima del fine corsa applicando la massima forza possibile vuol dire che non c'è effetto polmone, o se c'è avviene in maniera limitata. Al contrario significa che qualcosa lungo la linea aumenta il suo volume, senza dimenticare che potrebbe anche essere l'OR sulla pompa che, trafilando, non mantiene la pressione.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2009, 23:42   #71
dm_mi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
perche' su strada non servono ad una minchia..
infatti qui si parla di pista....
sono le 1000 supersportive top di gamma
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
dm_mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2009, 23:48   #72
dm_mi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
predefinito

è incredibile.... 3 pagine ... e ancora nessuno sa dire se la ZX10R kawasaki (la moto sportiva di serie più veloce sul giro a Portimao, oggi) ha le tubazioni in gomma o metallo...
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
dm_mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2009, 23:55   #73
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

sono ovviamente in gomma..
non c'entra niente il discorso 1000 da pista, le case fanno le moto per la strada e poi tu ci fai quello che vuoi..

__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2009, 01:18   #74
albyrider
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jul 2008
ubicazione: Bologna
predefinito

le tubazioni in gomma anche per strada sono soggette a dilatazioni da riscaldamento,cioè se fai un po di staccate forte si dilatano facendo perdere efficacia alla frenata,quelle in treccia no.è semplicemente un discorso di risparmio delle case, in quanto con entrambi gli impianti se pinzi forte (frenata da panico) blocchi la ruota,salvo se hai l'abs.
__________________
la mezzeria è un muro!
albyrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2009, 07:33   #75
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dm_mi Visualizza il messaggio
la kawa ZX-10R, la suzuki grxr 1000 k9 la blade 2009 che ha pure l abs montano tubazioni freni in gomma.... non mi capacito....

retifico invece Ducati 1198s monta treccia metallica
chi fa moto si vede anche da questo!!!!!!!!!!!!
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati