Non sono un chimico ne un esperto... quindi non riesco ad usare i termini giusti... ma te lo spiego lo stesso...
Nella stabilità volumetrica di un gas, uno dei parametri di controllo è il tempo... ora, l'aria, all'aumetare del calore si dilata più velocemente dell'Azoto. detto questo, all'interno di una gomma, il calore viene prodotto dal rotolamento sulla strada della gomma che trasferisce calore al gas contenuto al'linterno... dicesi conduzione termica... vado avanti?
cos'è la conduzione termica?... credo che on line trovi molti trattati e formule..
In pratica ed esasperando il concetto (cioè faccio un esempio eccessivo)... se una gomma si riscalda e si raffredda in un lasso di tempo repentino l'aria, avendo una conduzione di calore maggiore ed una stabilità volumetrica inferiore all'azoto (considera che c'è sempre anche umidità nell'aria immessa dai compressori, quindi da liquido a gassoso la dilatazione è ancora maggiore) ... dicevo, l'aria tenderà ad aumetare il proprio volume più velocemente che non l'azoto stesso
Poi, la conducibilità si intende come la capacità di un elemento di trasmettere calore alle molecole circostanti per contatto (in parole poverissime)... centra anche l'elettricità molecolare.. ma il concetto è decisamente più complicato e per me difficile da trasmettere...
Stà di fatto che l'azoto, avendo una scarsa conduzione termica molecolare tende a raggiungere la temperatura condotta dalla gomma con maggior lentezza quindi il suo volume varia più lentamente..
Per essere ancora più chiari.... prendi due barrette di egual spessore, una di vetro e l'altra di metallo... le metti su una fiamma e noterai che quella metallica la lasci immediatamente perchè scotta mentre quella di vetro la potrai tenere più a lungo nonostante la punta si stia deformando.. (questa è la conduzione termica) e l'azoto Vs Aria si comprota nella stessa maniera con l'aggravante del volume...
In pratica, sulle moto, non ha alcun senso... prima perchè per essere efficace si deve immettere azoto non contaminato e le gomme come il cerchio dovrebbero essere secchi e piliti... e nell'uso giornaliero non ha alcun senso.. secondo, perchè ha un costo che non giustifica nessun vantaggio..
Un'altra applicazione dell'azoto sulle gomme è quella aereonautica.. dove le gomme vengono gonfiate sugli aerei di linea proprio per evitare (direi diminuire drasticamente) una dilatazione repentina data dall'immmenso carico che esse subiscono e dalla forte velocità con cui si innalza la temperatura in fase di contatto con la pista... non solo, essendo l'azoto poco infiammabile, in caso di scoppio delle gomme (capita) è lo stesso gas che spegne le fiamme...
Ora vado al lago che devo provare la mia super moto da 250 cv.. Buona giornata a tutti..

