![]() |
cambio stagione gonfiaggio gomme
in inverno meglio l'azzoto o semplicemente l'aria
domanda seria che pretende risposte competenti grazie:!: |
mi accodo ,visto che abbiamo quasi la stessa moto.
|
E' tempo di castagne.....io gonfio con gas metano!
|
Quote:
ma l'azoto non viene inserito nella gomma perchè tra le sue caratteristiche si scalda anche meno? |
e' anche vero che avendo un basso numero di isotopi mantiene costante la temperatura ...
|
Quote:
interessante. però in inverno c'è fresco |
Niente azoto, meglio la normale aria, magari un po' meno.
|
Linguaccia che differenza c'è quest'anno? :-o Perchè non fai come al solito e metti la moto in garage? A gonfiare le gomme ci pensi in primavera!!!!:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
|
L'azoto ha il vantaggio di essere meno sensibile alle variazioni di temperatura quindi dovrebbe andare bene "quattro stagioni", come un olio multigrade. Dovrebbe anche essere meno soggetto a trafilaggi e quindi a perdite di pressione col tempo (molecola più grande dell'aria e qindi meno perdite, ma non so dove l'ho sentita questa). Quindi se uno si fida dovrebbe gonfiare le gomme e non toccarle più. Per quanto? boh!
Io preferisco gonfiare con l'aria e controllarla periodicamente. In inverno pressione leggermente più bassa così la gomma si scalda di più. Se poi provi a controllare le gomme con manometri diversi scopri che ciascuno dice la sua quindi la questione di "controllare spesso le gomme per avere la pressione sempre a posto" è una mezza barzelletta perchè se hai il manometro sballato terrai le gomme sempre precisamente alla pressione sbagliata. |
Azoto o aria, l'importante è che sia caldo.
Dopo la metà di settembre, è IMHO indispensabile -prima di ogni giro- sgonfiare completamete le gomme e rigonfiarle con gas ad almeno 60/70° (utilissima una pistola termica da carrozziere unita a compressore). Grip assicurato. |
quoto, se l'operazione avviene in ambiente chiuso e temperato, ancora meglio ...
|
Quote:
|
Sapevo che avresti capito... da quando ho visto che anche tu hai la torcia a gas nel bauletto per i rigonfiaggi "volanti" invernali.
Aggiungo: se decidete di usare l'azoto, mi raccomando di controllare che la bombola abbia il collarino blu (che identifica quello per uso motociclistico) e non verde (uso automobilistico/camper/furgoni leggeri) |
Quote:
|
Io uso il phon per gonfiare le gomme in inverno.
Sto avanti! :lol: |
.. e come la metti in piega, dopo, non c'è paragone....:lol::lol:
|
Azoto nelle gomme da moto!??:rolleyes:
|
in effetti sarebbe meglio l'elio
|
Cmq occhio a lasciare la moto sul cavalletto laterale nelle giornate fredde , il mio gommista mi ha spiegato che a moto ferma la gomma tende a raffreddarsi rapidamente , ottenendo un effetto 'memoria' della deformazione.
Questa cosa se accade nella zona centrale della gomma ha scarsi effetti pratici , ma se accade nella zona laterale puo' provocare problemi anche seri. PS dimenticavo , questo vale principalmente per le gomme abbastanza nuove |
Quote:
da tirare intendo. che cazz sto dicendo? |
Per la BMW il conce consiglia "aria di Cortina d'Ampezzo" , rigorosamente mesi gennaio febbraio :cool:
|
Quote:
E' un problema che non mi sfiora :lol: |
L'aria è già composta da quasi l'80% di azoto (per semplificare trascurando le minuzie, possiamo dire 80% azoto e 20 % ossigeno)
Sgonfiando i pneumatici, comunque sia, a meno che non ci facciate il vuoto prima di gonfiarle, una atmosfera di pressione (di aria) rimane dentro. Le gonfiate con azoto e le portate a due atmosfere: avrete una miscela composta di ossigeno al 10% e azoto al 90%... ne vale la pena? Dubito possiate trovare differenze. Magari potremo considerare l'umidità dell'aria (una delle minuzie di cui sopra)... Al mio paese si chiamano seghe mentali E tanto per cazzeggiare l'elio non sarebbe male per alleggerire le masse non sospese... peccato che ha una molecola così piccola che ci troveremo la gomma sgonfia in pochi minuti... ciao |
Il metano?
Potrebbe essere una soluzione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©