|
03-09-2008, 10:23
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Tranquillo, nessuno "perde tempo" qui (o meglio, lo perdiamo tutti!  ).
Io non voglio convincere nessuno.
Come detto più volte, la cosa migliore è esattamente quella che dici: fai delle prove variando un solo parametro alla volta, su un percorso conosciuto e sempre uguale, e poi valuta tu i risultati.
D'altronde è la tua moto, con il tuo stile di guida, il tuo peso... eccetra eccetra.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
03-09-2008, 12:34
|
#52
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Roman Castles
Messaggi: 28
|
Quote:
Originariamente inviata da rob75
aumentando il precarico al posteriore, si ha l' effetto che dici tu, ovvero aumenti l' agilità.
se intervieni sull' anteriore, l' effetto, naturalmente, e' l' opposto.
la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.
saluti,
rob
|
eccone un'altro  
Scusate ma dove le prendete queste informazioni??
Quindi anche le valvole dei pneumatici servono a variare l'altezza della moto? E il serbatoio della benza ad aumentare il peso sull'anteriore? 
Scusate, senza offesa eh?
 Auguri Burt!!!
|
|
|
03-09-2008, 13:19
|
#53
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
In effetti esiste un caso in cui l'aumento del precarico cambia la costante elastica (k) della molla:
quando il precarico è esoso e la molla è progressiva (nel qual caso viene anche negata la maggiore efficacia relativa della frenatura idraulica che avviene nella zona più lunga dell'interasse della sospensione.
In ogni caso, cambiare la geometria della moto agendo sulle sospensioni non mi sembra cosa buona (specie per la trasmissione cardanica).
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
03-09-2008, 13:20
|
#54
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
PS: nel caso di cui sopra, la costante elastica -ovviamente- non è costante
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
03-09-2008, 15:50
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 282
|
Quote:
Originariamente inviata da EasyRider
|
lungi da me volerti convincere del contrario. e naturalmente anche burt che e' libero di fare le sue prove.
a lui però consiglio anche di fare una semplice ricerca con google, di articoli sulla regolazione delle sospensioni se ne trovano a bizzeffe. e tendono a dire che il precarico e' una regolazione piuttosto rigorosa che si basa su calcoli precisi e non va variato a parità di peso.
saluti
__________________
R1100GS '97
|
|
|
03-09-2008, 16:19
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2005
ubicazione: Oderzo (TV)
Messaggi: 237
|
Scusate eh, ma parlando di precarico vi state dimenticando una variabile FONDAMENTALE: la molla è progressiva, o no?
Se la molla NON è progressiva, potrebbe aver ragione Tommygun nel sostenere che il precarico non fa altro che variare l'altezza del retrotreno (o avantreno, a seconda di quale ammortizzatore stiamo parlando).
Se la molla è PROGRESSIVA, tutto cambia!! Molla progressiva significa che ad inizio compressione la molla ha un certo indice di resistenza allo schiacciamento e man mano che si aumenta la compressione aumenta anche la forza di resistenza opposta dalla molla. In questa situazione è facile capire che aumentare il precarico significa pre-comprimere la molla con una forza maggiore rispetto a quella standard e si otterrà, quindi, una resistenza maggiore rispetto alle condizioni standard. In altre parole, la molla sembrerà più "dura" nell'assorbire le sollecitazioni.
Per rispondere al quesito del precarico, quindi, la prima informazione di cui ci si deve accertare è: il tuo GS monta molle progressive o no?
|
|
|
03-09-2008, 17:33
|
#57
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.904
|
La molla NON è progressiva.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
03-09-2008, 17:56
|
#58
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
guarda te per quattro sanpietrini ..... che casino avete piantato su
Burt se ti viene mal di schiena ...... metti la pressione dei pneumatici a 1 bar vedrai che softtttttttttttttt sarà la tua moto
ahahahahahahahah
|
|
|
03-09-2008, 17:57
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
Burt se ti viene mal di schiena ...... parcheggia la moto davanti a 1 bar
|
Quoto al 100%!!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
03-09-2008, 18:04
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2005
ubicazione: Oderzo (TV)
Messaggi: 237
|
E allora la risposta è: non toccare il precarico, perchè non cambia il comportamento della molla sul pavè.
PS: la mia opione è che sul pavè ci si va molto di meno che sulle altre strade, quindi quando guido in Milano sul pavè tengo il culo leggermente alzato e via. Sennò sai che palle stare li a regolare il freno in compressione ogni volta che prendi la moto?
|
|
|
03-09-2008, 18:29
|
#61
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.904
|
Quote:
Originariamente inviata da CapitanFede
PS: la mia opione è che sul pavè ci si va molto di meno che sulle altre strade,
|
Ti te s'è matt     odio il pavè con 2 e 4 ruote.
Quote:
Originariamente inviata da CapitanFede
quando guido in Milano sul pavè tengo il culo leggermente alzato e via.
|
Si questo lo faccio anch'io a volte, ma non è la soluzione l amio problema.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
04-09-2008, 13:16
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 282
|
inserisco questo perchè, anche se un pò tecnico, si legge con un minimo di attenzione anche senza stare a soffermarsi su tutte le formule.
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-l...ospensioni.htm
saluti,
rob
__________________
R1100GS '97
|
|
|
04-09-2008, 13:40
|
#63
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
...finalmente...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
04-09-2008, 13:52
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 282
|
e aggiungo anche il pdf che e' scaricabile da questo link:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=59810
contiene una serie di consigli sulla regolazione proprio degli ohlins di una 1150 gs.
e' già stato citato precedentemente in qualche thread, ma non sono più riuscito a trovarlo, quindi ringrazio il quellichellelichista che me lo fatto scoprire.
saluti
__________________
R1100GS '97
|
|
|
06-09-2008, 10:55
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Ieri mattina sono stato a Valleleunga per incontrarmi con il titolare di Euro Racing, per una messa a punto delle WP del mio GS e per scambiare quattro chiacchiere sull'EDS (il sistema simil-ESA della WP).
Erano lì con il loro motorhome dell'assistenza WP per seguire i piloti impegnati nelle prove del venerdì.
Insomma mentre smanettava sul mono dell'ADV, tra una chiacchiera e l'altra, mi ha detto:
"La regolazione del precarico sarebbe meglio che la effettuassi solo a moto ferma e scarica, per non sforzare il sistema... tanto il precarico va regolato solo all'inizio del viaggio, mentre vai cambi solo la frenatura idraulica a seconda della strada e della guida."
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.
|
|
|