|
06-06-2007, 14:42
|
#51
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 396
|
Per Essista,
stò aspettando che mi arrivino gli ohlins per la esse e ho già preso la barra corta che monterò insieme agli ammo. Visto che l'interasse è regolabile tu hai idea di quale sia la lunghezza dell'ammo della Boxercup o a qualcuno risulta che l'ohlins per la esse sia già più lungo di suo rispetto all'ammo della Esse?
__________________
rt1100 e
1100esse
|
|
|
06-06-2007, 15:02
|
#52
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
|
x staffy:
so che l'ammo bxc è più lungo di quello standard della esse, però non so di quanto (ricordo di aver sentito che è quello dell'rs). fossi in te mi farei un giro da moto-up in v. eustachi a milano: lì c'è calasso (quello della bxc) che è un po' scorbutico, ma al quale puoi chiedere lumi e che al limite te lo monta correttamente a prezzi ragionevoli.
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
|
|
|
06-06-2007, 15:14
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 396
|
OK, è dietro casa, grazie per la dritta.
__________________
rt1100 e
1100esse
|
|
|
11-06-2007, 19:24
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
staffy sei andato? mi fai sapere cosa ti dicono o ti hanno detto?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
11-06-2007, 19:45
|
#55
|
Guest
|
ieri ho smontato gli ohlins dall mio adv 1150, ho controllato le misure di interasse il posteriore e' quasi identico, mentre l'anteriore e qualche millemetro piu' lungo, la differenza e' nella resistenza offerta dalla molla posteriore.
con il mono originale con il precarico al massimo e pilota a bordo la moto e' piu' bassa di un paio di centimetri rispetto all ohlins con precarico molla a zero.
non mi sono scritto le misure perchè ero di corsa spero di essere stato comunque utile.
per chiarive bene le idee ( o confonderle del tutto ) date un okkiata a questo link http://www.elbe-group.de/technik/elbe_techan6_i.htm#6.8
|
|
|
11-06-2007, 20:04
|
#56
|
Guest
|
Usti ... nessuno può sintetizzare .. in parole povere?
|
|
|
12-06-2007, 00:00
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
|
A saperlo che era così semplice mi facevo due conti col pallottoliere...
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
03-07-2012, 16:52
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Riesumo questo vecchio post. Non vorrei che i rumori da me lamentati siano riconducibili agli ohlins. Ma se ho il precarico del posteriore al minimo, che altro posso fare? Mettere al massimo quello dell'anteriore? Viaggiare sempre in 2? La cosa è assurda. Oggi ho fatto qualche km in due, ed effettivamente in frenata non si avverte alcuna vibrazione e nessun rumore....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
03-07-2012, 22:33
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 201
|
Ho letto con molta attenzione i post di tutti, anche perchè mi ritrovo due moto in assetto Honlins!
L'ADV e l'Hp2 enduro.
Sinceramente ho dovuto mettere l'honlins ma tarato apposta per le mie esigenze sulla ADV perchè andavo a pacco, senza o con esa paccavo lo stesso!
Quindi mi sono preso il peso mio e della mia metà vestiti da moto e al ritorno da un viaggio ho messo le tre borse cariche sulla bilancia.
Alla fine è arrivato un ammortizzatore posteriore con molla rinforzata ed una taratura adeguata, mentre all'anteriore la molla è uguale a tutti ma regolato il tutto in funzione mia.
Viaggiando in due con i bagagli quasi sempre il carico riallinea il tutto e di conseguenza si viaggia più piano. Il problema invece io l'ho notato sullo svergolamento della forcella sotto carico, sembra diventare elastica con effetti torsionali sconcertanti.
Per l'Hp2 e, il problema è tutto un programma, visto che il cardano è più lungo e i salti dovrebbero essere all'ordine del giorno.
Invece occorre una staffa metallica da posizionare sotto allo snodo tra cardano e la scatola della coppia conica attaccata alla ruota per salvare la rottura!
In pratica la rottura nasce dal fatto che salta un pachiderma è i colpi sono violentissimi!
Chi vuole divertirsi vada a vedere come si rompe un cardano ad una Hp2 enduro in atterraggio e capisce che il problema nasce dallo stile di guida.
Se non salti con l'Hp2 e non ci apri come un forsennato la trasmissione dura eccome! lo stesso dicasi per l'ADV.
C'è gente che spacca la moto in maniera diversa perchè tira all'inverosimile anche durante i viaggi diciamo per goduria e perchè se lo può permettere economicamente di strapazzare tutto, tanto poi ne compra un altra.
Chi si reputa fortunato ad avere per anni la stessa moto è meglio che rinunci a velleità pistaiole e faccia due conti sulla durata di un mezzo tirato da uno che gira normalmente.
Comunque per l'onlins dell'Hp2 è bastato comprimere la molla standard in quanto il carico è inferiore, ci vado da solo e con poco bagaglio.
La sensazione finale è che l'ADV sembra più alta perchè per me la sospensione cede di meno dell'originale sotto carico, mentre sull'Hp2 l'altezza sembra la stessa ma è più rigida di quella ad aria!
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|
|
|
03-07-2012, 23:38
|
#60
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Visto che è stato ripescato dall'oblio questo thread vecchio di 5 anni vedo di aggiungere qualche elemento anche io. Di recente ho sofferto la rottura del cuscinetto del cardano lato coppia conica del mio 1100GS. Credo l'usura del cuscinetto sia nata dalla non perfetta tenuta della cuffia di protezione, ciò che però rileva, ai fini di questa discussione, è che il cuscinetto "sballato" faceva si che lo snodo a crociera del cardano sbattesse contro le pareti del braccio e non credo che lo snodo avrebbe retto a lungo a questo trattamento... Prima di accanirci sulla dinamica della sospensione forse dovremmo concentrarci su cause piu "semplici", come ad esempio la cattiva tenuta della cuffia para polvere.
__________________
Chi non muore si rivede
Ultima modifica di Muttley; 04-07-2012 a 13:10
|
|
|
04-07-2012, 09:00
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Ho smontato tutto il posteriore e non ho trovato alcun difetto. Cardano e crociere perfette. Così come le cuffie e i cuscinetti. Ma tu di quale cuscinetto parli? Quello conico ad aghi ai lati del forcellone?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 09:04
|
#62
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
No, quello alloggiato nella conchiglia della coppia conica che fa da appoggio all'albero cardanico.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
04-07-2012, 09:36
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Ok, quindi hai sostituito il cuscinettino della CP! Mi sta venendo comunque l'idea di montare il puntone regolabile... magari allungandolo rispetto alloriginale risolvo...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 09:52
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
04-07-2012, 15:26
|
#65
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: uzzano
Messaggi: 877
|
Esperienza personale ,1200 ADV 2007 a 10.000 km monto ohlins ,a 80.000si rompe cuscinetto cardano lato cambio lasciandomi a piedi a Bolzano.Parlando con mecca Bmw lui mi dice che è già successo ad altri che montavano ohlins perché pare che la rigidità della sospensione faccia lavorare sempre molto inclinato il cardano diminuendo non poco la vita dei cuscinetti che lavorano a secco ,quindi parrebbe che bisogna tenere la sospensione non troppo rigida in modo che il cardano sia il più in linea possibile.
Come ripeto esperienza personale e opinione di mecca Bmw .
__________________
Meglio non guardare dove si va che andare solo fino a dove si vede.
Carlo Michelstaeder
|
|
|
05-07-2012, 09:35
|
#66
|
Mukkista
Registrato dal: 17 May 2005
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 738
|
io credo che se l'ammortizzatore e' di corsa uguale a quello std non centrano nulla rigidezza tarature o quanto e' scarico.
il cardano e' fatto per funzionare correttamente sia quando la sospensione e' completamente estesa sia quando e' a pacco, poi e' chiaro che c'e' una condizione di massimo allineamento in cui lavora meglio.
se non si varia la corsa della ruota (220mm) non ci dovrebbero essere problemi-
anche la trasmissione a catena ha un punto di max tensione durante l'escursione ma deve poter funzionare sempre.
__________________
Tiger 900 Rally Pro
Dominator '92
|
|
|
05-07-2012, 11:30
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.236
|
Quote:
Originariamente inviata da poz960
... e opinione di mecca Bmw .
|
... difficile trovare un meccanico BMW che di fronte ad un guasto non dia la colpa a qualche accessorio aftermarket montato...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
05-07-2012, 17:04
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Comunque io ho il problema... e se la molla si schiccia maggiormente, il problema non c'è!
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
22-01-2013, 10:49
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Ho fatto il cambio a pezzo e (ovviamente) non ha alcun problema. Le strade che sto percorrendo sono due:
1) revisione e ritaratura ohlins (in effetti l'anteriore aveva una perdita, magari così conciato pronuncia l'innalzamento del posteriore in modo anomalo);
2) in caso di fallimento del punto 1), accorciamento della barra paralever di 10mm (ho una barra a disposizione come agnello sacrificale);
In effetti, il rumore potrebbe prevenire dall'angolo sulla seconda crociera (quella tra CP e forcellone) e non dalla prima. Allungando la barra paralever di 20mm (ho messo quella da 385) il rumore risultava molto più pronunciato. E' vero che la moto è più seduta, ma è anche vero che l'angolo tra CP e paralever aumenta in modo considerevole per compensare la lunghezza della nuova barra. Indi per cui, accorciando la barra (mettendo una di 355mm in luogo della 365mm) dovrei si alzare leggermente il posteriore, ma anche ridurre l'angolo della seconda crociera...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
07-04-2014, 16:12
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.025
|
(R1150GS) Ohlins ADV su standard
Salve a tutti, avendo sostituito sulla mia 1150GS std i miei Ohlins con altri della ADV vorrei sapere se può creare problemi!! ....ho letto QUESTO ma sinceramente ora ho ancora più dubbi!!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
07-04-2014, 16:59
|
#71
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.173
|
avevi fatto tutto bene, perché aprire un nuovo thread e non accodati a quello che avevi trovato?
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
Ultima modifica di managdalum; 08-04-2014 a 09:37
|
|
|
07-04-2014, 22:04
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Prima di riconsegnare la adv al nuovo proprietario, non ho potuto fare a meno di provare e notare che senza ohlins la mucca non fa alcun rumore!! Posso confermare che gli ohlins fanno lavorare le crociere con angolo maggiore.
Altrimenti non si spiegherebbe il perchè dei aari rumorini in frenata che prima avevo....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
08-04-2014, 09:02
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
Messaggi: 7.025
|
@ Managdalum: OK, ho fatto una vaccata   ....non si ripeterà!!!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
08-04-2014, 09:37
|
#74
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.173
|
; - )
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
31-08-2015, 14:51
|
#75
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Sep 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 923
|
Ragazzi riapro quest thread per chiedervi una info. Mi sto accingendo alla sostituzione della sola molla posteriore con una più rigida. Pensate che anche questa variazione possa in un qualche modo far male alla geometria del cardano ?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.
|
|
|