Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-09-2018, 18:40   #476
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Magari ti risponde il sig. Giacomo.... sugli ammo senza valvola , per come ti dicevo, non so dirti.
A dire il vero avevo comprato una coppia di ammo originali R1150GS destinati alla modifica per renderli revisionabili con tanto di valvola.
Poi alla luce delle problematiche che ho visto, non ho neanche iniziato (sono già in vendita) passando all'acquisto dell'Ohlins che vedi in foto, proprio perché di semplice manutenzione, anche per chi, come me, altro nella vita.
Comunque ho in programma un tutorial completo, senza veli e senza veti, appena mi rimetto all'opera



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Pubblicità

__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea  
Vecchio 07-09-2018, 21:17   #477
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Si Hornet,è esattamente cosi,salvo alcuni pezzi che non hanno neanche il separatore e sono detti a "emulsione".
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 07-09-2018, 23:50   #478
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
predefinito

Faccio un po' d'ordine , in ritardo (l'ho scritto in altre occasioni, sono presente quando posso, nel forum).

Mi ricollego al discorso perdite ohlins, dell' amico utente .
Come gia' detto allo sfinimento, la pressione è determinante per i seguenti punti :

- perfetto funzionamento tenute (a bassa pressione, perdono)
- mantenere lontani i fenomeni determinati dalla cavitazione
- prolungare l' efficienza dell' olio, nel tempo

Molla e pressione camera azoto, concorrono al sostegno della moto (la reggono anche se con percentuali diverse) e no come scrisse Giacomo :
"da fermo quello che sostiene il veicolo è solo e unicamente la forza della molla."

La quasi totalità delle sospensioni moto sono un sistema misto, molla - gas, quindi, sono le forze espresse e sommate di entrambi, che creano il "supporto" al mezzo.

Detto cio', ho sempre affermato che per caricare un mono con camera azoto stagna, ci vuole una porta di entrata (valvola).

Ripeto la domanda e non mi si parli di segreti industriali !

Se non si usa la valvola negli ammortizzatori con camera azoto stagna (del tipo bmw r o k , gia' citati sopra), mi spieghi Giacomo , come fai?

Ti faccio la domanda ancor piu' semplice.
Paragoniamo la nostra camera stagna azoto, ad un pallone.
Come fai a gonfiarlo se è basso di pressione , o meglio, sgonfio?
Rispondi o no al quesito ?
Vorrei risposta semplice , ma sostenibile nei fatti.

Vi ho gia' fatto vedere , con un semplice video,

https://youtu.be/Ljp_du6C2Sw

che cio' che avevo letto e continuo a leggere, sul fatto che i mono sigillati e senza valvola non perdono, è solo fuffa (io personalmente ,ho sempre sostenuto il contrario, dicendo che tutti i sistemi perdono nel tempo. Vorrei aggiungere anche altri ragionamenti, sul gas e sul cosa succede dentro ad una sospensione durante l' uso, ma temo di inoltrarmi in spiegazioni abbastanza complesse, per chi non è pratico della materia).

Ed ora vediamo come presumibilmente , caricano in fabbrica i mono sopra citati :

Nel cilindro , che è la camera esterna del nostro ammortizzatore , viene infilato separatore, con OR ed anello di arresto ed il tutto viene spinto dentro , fino ad una determinata corsa; a quel punto, 4-6 punti di bulinatura bloccano all' interno , l' anello di arresto con il separatore stesso. Il gas viene racchiuso tra separatore ed il colme del corpo mono.

Da quel momento, la camera non puo' essere aperta, salvo non si facciano saltare le bulinature o non si elimini l' anello di arresto.


Poi si effettua il carico olio e bla...bla..bla, in 5 minut, si chiude il mono (vi ho gia' descritto la procedura , molti mesi fa', in un altro post)

Un disegno "ruspante" che permetta a tutti di comprendere:

Freccia blu, anello di arresto , freccia rossa, separatore.
I punti rappresentano la bulinatura del corpo, procedimento che si esegue, per bloccare l' anello di arresto e per non far uscire , il separatore.
Zona alta del corpo, il gas in pressione, zona bassa, la camera olio.




Questo sopra, permette a tutti di ragionare su come poter caricare la camera azoto, visto che col tempo , la pressione di lavoro scende e va' ripristinata in sede di revisione (ad hoc).
Ricordatevi che l' anello di arresto, non permette al nostro separatore di uscire ne tantomeno, di salire dalla posizione relativa, di massima corsa, vi è l' anello di arresto.

Il punto è tutto qui, in questo fuori pista del topic aperto sopra ; chi non usa la valvola, mi dica l' alternativa che utilizza , mi basta un cenno all' esempio del pallone.

Non vorrei che qualcuno si fosse ficcato in un "cul de sac" e si nascondesse dietro a chissà quali misteriose procedure , per evitare di ammettere, che mantiene la pressione che trova al momento dell' apertura della parte idraulica del mono, in barba ad ogni regola del buon operare, tanto, come lessi tempo addietro :

"la pressione che è presente, basta e avanza...."

Affermazione sbagliata in toto!


Da Giacomo, attendo la risposta alla domanda sopra...(tanto son due anni , che la dribbla
)

Ultima modifica di birillo mx; 07-09-2018 a 23:54
birillo mx non è in linea  
Vecchio 08-09-2018, 15:25   #479
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Dopo queste osservazioni c'è da studiare tanto ed è meglio che gli esperti in materia tornino a scrivere quando (e se) saranno adeguatamente preparati.....senza dribblare e senza tergiversare, anche perché di chiacchiere e contraddizioni ne abbiamo lette tante, sommando quelle dei vari post in materia.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 08-09-2018 a 19:11
maurodami non è in linea  
Vecchio 08-09-2018, 15:56   #480
Vartan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vartan
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
predefinito

Ma brillo mx lo fai di lavoro? Hai anche un sito internet ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
Vartan non è in linea  
Vecchio 08-09-2018, 19:59   #481
strommino
Mukkista doc
 
L'avatar di strommino
 
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.773
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lucano Visualizza il messaggio
Quando ha revisionato il mio mono, Giacomo mi ha fatto entrare nell'officina e ho potuto vedere tutte le fasi della revisione...


Stessa cosa per me! Il pranzo dopo due pieghe per provare la moto, lo offre lui!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE

Ultima modifica di roberto40; 13-09-2018 a 09:04 Motivo: Articolo 3 del regolamento
strommino non è in linea  
Vecchio 08-09-2018, 23:13   #482
gs1964
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
Messaggi: 805
predefinito

Da osservatore esterno. L azoto chi è capace ce lo mette senza valvola,chi non è capace buca e mette la valvola. . Il sig Rinaldi ti ha gia detto chiaramente che non ti vuol dire come fa lui,ma conosco personalmente un altro artigiano che ci riesce,trovo personalmente corretto che le conoscenze lavorative non vengano regalate ad un potenziale ,anzi certo concorrente. Mi stupisco di una simile insistenza nel cercare di colmare le proprie scarse conoscenze in questo modo di sfida. Del resto se mettere la valvola è per te il modo migliore di revisionare cosa te ne frega di sapere come si revisiona male una sospensione.comunque complimenti per la perseveranza.
__________________
Ninet scrambler
gs1964 non è in linea  
Vecchio 08-09-2018, 23:22   #483
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Mi sa che anche tu, e non solo tu, non hai chiaro un concetto di come funziona un forum, specie QdE.
Nessuno è obbligato a partecipare e a condividere le proprie conoscenze, nessuno ti chiama al citofono o al telefono per intervenire, ma se lo fai spontaneamente per dire "non si fa così....io so come si fa....spiegatemi voi ...ecc, ecc." allora non ci siamo proprio.
Si può benissimo stare a leggere, senza scrivere e senza depistare.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 08-09-2018 a 23:33
maurodami non è in linea  
Vecchio 09-09-2018, 01:09   #484
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Conosco tre tipi di mono pressurizzati senza serbatoio esterno esclusi quelli con ulteriore tubo-pompante interno.Pressurizzati pure quelli ma concettualmente diversi.
Quelli a emulsione senza separatore interno,quelli con separatore interno libero (vale a dire senza crimpature che ne bloccano l'estrazione) e quelli con separatore tenuto prigioniero da un anello che ne blocca l'estrazione.
Tutti e tre hanno in comune una cosa;sono pressurizzati senza valvola in origine.
Non parlo di after ovviamente.
Il primo tipo (emulsione) funziona esattamente come quelli con il separatore,unico vincolo sta nel senso di montaggio.Deve essere installato con la camera (fondello ammortizzatore) posta in alto.
Questo perché il gas tende a stare in alto,se capovolto il gas andrebbe nella zona di lavoro del pistone che troverebbe la "camera" occupata dal gas e non dall'olio con inevitabile non funzionamento dell'idraulica.
Per il resto nessun problema,il gas non si mischia con l'olio e tutto funziona come se ci fosse il separatore.
Da dire anche che in questo caso se non esce prima l'olio è impossibile che esca gas e quindi pressione.
Poi ci sono gli altri due;
praticamente identici se non nel fatto che uno ha il flottante libero e l'altro no.
Possono essere montati dritti o capovolti a seconda delle esigenze.
Nella maggior parte dei casi vengono comunque montati capovolti,vale a dire con la camera del gas in alto.
Quindi anche in questo caso se non esce olio non può uscire pressione.
Ora ipotizziamo per un attimo che venga montato al contrario,quindi gas in basso.
Se sopra trova olio come fa a uscire questo gas e posizionarsi in alto?
Non può,a meno che esca prima olio liberando spazio (ma si vedrebbe la perdita) oppure……..oppure ceda la tenuta sul separatore!!
Allora si che potrebbe passare nella camera destinata all'olio senza perdite esterne.
A questo punto però sorge spontanea una domanda;
Se l'O-ring ha ceduto e il separatore è bloccato dalle crimpature,foro,metto valvola,cambio olio e bla bla bla,pressurizzo,ma se non cambio l'O-ring che ha ceduto ho fatto un buon lavoro?
Ma quali segreti industriali!
Facciamo cosi,se sei d'accordo;e mi riferisco a te Birillo,visto che la discussione è principalmente nostra.
Io comincio a spiegare in primis come si aprono (senza fare prima fori di scarico pressione)perché stiamo discutendo di come si chiudono,ma prima bisogna aprirli!O no!

Tu intanto,visto che io scrivo con nome e cognome,indirizzo e numero di telefono,ci dici con chi sto discutendo veramente,perchè non mi piace discutere con il signor nessuno e con i birilli ci gioco al bowling.

Non ci sono segreti industriali ma se pensi che ti spieghi punto per punto come faccio te lo puoi scordare.Però posso mostrare l'attrezzatura che mi sono fatto negli anni,questo si.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 09-09-2018, 01:28   #485
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 549
predefinito

Mi pare di notare che da parte di Giacomo ci sia la volontà di fare un "pò di luce" su questi "misteri industriali".....
Mi pare anche giusto assecondare la sua richiesta facendo presente con chi si stia discutendo....
Prima però che Giacomo faccia "ulteriore luce" dando qualche indicazione, mi piacerebbe sapere se la mia idea di come io "realizzerei" il modo di poter pressurizzare quella camera con separatore possa essere efficace o meno.
Sono un pò titubante sull' esporre la mia idea perchè non vorrei (sempre che sia un metodo già adottato da Giacomo ad esempio) far sapere ciò che giustamente chi è secondo me professionale si è guadagnato con anni di esperienza.
Chiedo quindi il "permesso" di esporre la mia idea, oppure poter esporla privatamente a Giacomo Rinaldi.
hornet non è in linea  
Vecchio 09-09-2018, 09:08   #486
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Se hai idee da esporre e se ti fa piacere parlane, non hai bisogno di permessi da parte di nessuno (vedi regolamento sul forum).
Per il resto sui forum si usano i nick per non dare info personali, anche se poi googlando è facile andare oltre.
Sempre a tal proposito, sui forum non vengono fornite queste informazioni (non mi riferisco al caso in questione) proprio per una questione di garbo nei confronti dei vari utenti meno "titolati", per evitare di anteporre titoli di studio e competenze professionali, più o meno spiccate, alle discussioni.
Poi, al contrario, c'è chi magari lo fa proprio perchè può averne anche un ritorno ecomomico, specie se è già conosciuto in rete e se fa un lavoro attinente alle discussioni trattate sul forum.....la mia non è una critica, ma una semplice osservazione.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 09-09-2018 a 09:30
maurodami non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 00:16   #487
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
predefinito

Sempre con le dovute scuse per il ritardo, una piccola premessa.
Scrivo per il piacere di farlo e ancor più, lo faccio quando trovo persone che comunque, al di la' delle proprie idee, hanno passione e capacita'.
Quindi, batto la tastiera con il sorriso e senza cercar di rubare la scena a nessuno; se uso un po' di colore o di pepe, nei miei interventi, è per tenere alta la discussione, sui temi.

Giacomo, sono presente come utente, accontentati di questo.

Vorrei , prima di partire, dare uno sguardo allo specchietto retrovisore.

Vecchie dichiarazioni, che quando le lessi, mi lasciarono a bocca aperta :

http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=23

Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo.
Il sedersi succede a quelli con molla pneumatica,non a quelli con molla meccanica.


Poi l'effetto cavitazione;mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse (e non postando filmetti vari trovati su internet,ma con parole sue) esattamente cosa succede e quanto incide sul funzionamento di una sospensione.

si tratta di pezzi pressurizzati senza valvole di sorta,dove in primis è impossibile che perdano pressione....

Dicono, che tre indizi facciano una prova (per ultimo punto, ho postato un video che dimostra l' esatto contrario )
A legger sopra comprendo solo una cosa, che la pressione nel pensiero di chi scrive, ha un' importanza residuale.

Io invece, la penso esattamente al contrario.

La pressione è la terza variabile importante, di qualsiasi ammortizzatore o forcella.

Insisto sul discorso valvola, per due semplici , ma fondamentali motivi:

1) possibilita' di lettura puntuale della pressione
2) possibilita' di far variare l' altezza del separatore
Son due punti che se ben utilizzati, migliorano e non di poco, la reazione di un qualsiasi ammortizzatore pressurizzato (basta saperlo fare, però)

La valvola permette, dati certi e non a spanne.

Per me un buon sospensionista, interviene eliminando i difetti di nascita.
Nel mio pensare, se trovo delle incongruenze, le rimuovo.

Non so' Giacomo, visto che ne parli sopra, quale tecnica tu usi per sostituire l' O Ring, nel caso fosse danneggiato.
Posso solo ipotizzare l' operazione , ma non avendo mai fatto personalmente questo intervento, mi è impossibile dare risposte certe.
Di sicuro, vi è un anello d' arresto che va' tolto, per poter far uscire l' O Ring (se ti va', spiega il come)
Sul come aprirli e chiuderli ,io personalmete ho dato consigli ed una piccola descrizione con foto, diversi mesi fa', ma questo riguardava il solo cambio olio e pulizia interna.

Un piccolo aneddoto.

Anni fa', incontrai un tecnico che montava strutture per tendaggi e mi spiego' , come riuscivano a pressurizzare dei pistoni ad aria, per la tensione dei teli, sottoponendo a pressione esterna , gli elementi stessi.
Le tenute erano dei V Ring, tenute unidirezionali; il gas entrava e veniva imprigionato.
Io usai la stessa tecnica, per aiutare un gruppo di amici che volevano rigenerare i propri ammortizzatori, pressurizzandoli (qualcuno di loro, scrive anche qui).

Erano dei sigillati a doppio tubo.

Non foravo, non toccavo nulla, facevo uscire il vecchio olio, infilavo il nuovo e pressurizzavo, ricordandomi del tecnico dei tendaggi





Per la revisione delle mie moto, vedasi caso bmw, ho sempre escluso questo genere di intervento, rischioso per l' O Ring del separatore (sotto pressione ha una risposta molto diversa da un V Ring), inutile per l' impossibilita' di verifica del carico pressione e altezza separatore.

Adesso vorrei aprire un' ultima parentesi, che si collega al contesto della discussione.
Giacomo ha spesso chiesto , che qualcuno gli spiegasse dove sta' la qualita' degli after, rispetto agli originali.

A questa domanda io non ho mai risposto; speravo l' intervento di altri.

E allora, comincio (si parla di ohlins, nel topic):

1) componenti ricavati dal pieno, tolleranze molto strette, materiale corpo e pistone, in lega di alluminio; ne fanno un mono che risente poco del valore della temperatura di esercizio, è costante nell' uso, anche in condizioni estreme.
2) separatore in lega di alluminio con O Ring e fascia di scorrimento, ottima scorrevolezza
3) valvola ben concepita, che elimina ogni problema di perdita
4) rugosità superficiale interna estremamente bassa, con ovvia riduzione degli attriti.

Per onesta', debbo dire che non li metto al primo posto tra i prodotti che conosco, ma il livello di lavorazione è molto alto, la precisione è notevole.
Sono sospensioni molto longeve, costanti nel tempo e che anche a temperature elevate,mantengono ottimo il rendimento

Gli originali , concepiti per i numeri:

1)tubo meccanico in acciaio rettificato (parlare di rettifica, è fargli un regalo.. ), pistone in ghisa sinterizzata, tolleranze e precisione, border line. Tutto questo, ne fanno dei mono che se sottoposti al lavoro del banco prova, metteno subito in evidenza il loro netto cambiar di "umore" , da freddo a caldo.
2) separatore in plastica con O Ring (che ha dilatazioni diverse dal corpo dove si trova e non da' costanza di rendimento)
3) rugosita' superficiale interna e in alcuni casi, segni di lavorazione.
Per il mio modesto parere, lo fa definire un mono che funziona e nulla piu'.

Altra nota negativa, ho sempre trovato il separatore in "fondo corsa", posizione in cui non dovrebbe mai trovarsi, per principio



Ovvio, son componenti dai costi diversi e hanno due filosofie diverse.

Ohlins punta alla qualita' e la si trova, gli originali, ai numeri con occhio puntato al costo finale.
(vogliamo dare uno sguardo al risultato dei grandi numeri a bassi costi ?
Giriamoci di fianco e diamo una lettura alle fork ultima generazione GS, che si stappano correndo. Son cose che hanno dell' incredibile!! )

Giacomo, come ultimo e poi chiudo :

il gas non si mischia con l'olio e tutto funziona come se ci fosse il separatore.

NO....in gas nei mono privi di separatore, si mischia eccome.
Nel tuo ragionamento ,non consideri le vibrazioni indotte dal terreno , quando il mono va' in compressione, soprattutto nella parte finale della sua corsa.

Se fosse così, per quale insano motivo andrebbero a metter il separatore ?
birillo mx non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 02:34   #488
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Allora perché,e poi chiudo anch'io,anche Ohlins fa ammortizzatori a umulsione,cosi come WP,ecc.
Secondo il tuo ragionamento grandi nomi come i suddetti hanno separatore in alluminio ecc. ecc.Però non è cosi.
I pistoni in ghisa sinterizzata (in realta sinterizzato e basta ma si è capito il senso) lo usano tutti,dai Marzocchi agli Ohlins,cosi i WP,gli Showa e ……. Solo chi fa piccoli numeri usa pistoni ricavati dal pieno,per il solo motivo che il sinterizzato costa poco se ne fai migliaia di pezzi,se ne fai qualche centinaio costano troppo.
Le ditalatazioni;
L'alluminio dilata poco,il sinterizzato ancora meno!A parità di temperatura.
L'anello di fermo del flottante si toglie,o meglio,prima si spinge verso il basso,poi con apposito punzone calibrato in acciaio temprato si "sfondano" i punti di crimpatura,avendo cura però di applicare un anello esterno,calibrato pure quello,che non permetta al corpo di gonfiarsi.
Poi si toglie anello e separatore e si procede alla revisione.

Per pressurizzare senza valvola ci sono almeno 3-4 sistemi.

Ne cito uno,che non è quello che uso io.
Cambi separatore,ne inserisci uno con valvola costruito da te (sul separatore) e poi metti pressione e prosegui con l'olio ecc.ecc.
Eccivuole tanto?E mi raccomando ne!!
Cambiare O-ring possibilmente in Viton 70-80 Shore|
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 04:33   #489
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 549
predefinito

Mi pare che il buon Giacomo ci abbia "allungato la vista" sul fatto che il separatore sia di fatto RIMOVIBILE e quindi LUI fino ad oggi ha cambiato la tenuta.

A questo punto sarebbero d' OBBLIGO le scuse da parte di chi ha dubitato di ciò dandogli addirittura del "depistatore".......


Mi domando quindi (ripetendo la domanda che già lui faceva ad altro utente del forum) come si possa pensare di aver fatto un buon lavoro avendo "aggirato" il problema di come ripressurizzare aggiungendo sì una valvola esterna (e fin qui nulla da dire anche se preferirei sui miei ammo non vedere cose non originali e magari a mio avviso ipotetici punti deboli), ma non essersi chiesti da dove e perchè fosse andata a diminuire la pressione......

Essendo un tubo da un lato "cieco", l' unico punto da cui possa trafilare il gas è appunto la tenuta del separatore (che non riesce più a svolgere correttamente il suo lavoro) e fin qui non penso ci sia nulla da obiettare.

Chi mette la valvola ma non ha mai estratto il separatore, perchè ignaro del sistema adottato da Giacomo, ripressurizzava e revisionava tutto tranne la suddetta tenuta e quindi immagino che una parte di gas potesse (come prima della revisione) passare nell' olio o viceversa una parte di olio finire nella camera pressurizzata.....

Sul discorso pressione non mi pare che Giacomo abbia mai fatto capire che abbia poca importanza.
Quando parlava che il sostentamento della moto in una sospensione meccanica (con molla in acciaio quindi e non ad aria) fosse interessata "solo" la molla secondo me intendeva dire principalmente.
E' ovvio che più è pressurizzato il mono più esisterà una forza che farà uscire lo stelo (e che ovviamente si sommerà alla forza della molla), ma paragonato alla forza della molla stessa o meglio del precarico che gli è stato impresso si parla di poca roba.

Facciamo due conti:
se il diametro dello stelo è 16mm, la sua area corrisponde a 2 cm quadrati
se il mono è pressurizzato a 15 kg/cm2 la forza che tale pressione "spinge" all' esterno lo stelo è di "soli" 30 kg.
Non sono tanti anche perchè considerate che il mono del GS è "diretto" sul forcellone (senza biellette per progressività ecc..) e il mono dista dal fulcro col telaio a circa 160mm a dispetto della ruota che ne dista circa 530 cioè oltre le 3 volte....

Detto ciò, se la pressione dovesse calare di 3Kg/cm2 (cioè un quinto) sarebbe come l' equivalente di avere circa 2 kg sul sellino posteriore (cioè esattamente sopra il centro ruota posteriore) .....pensate quindi di poterne apprezzare la differenza?



Giacomo ovviamente non ce la racconta tutta (ovviamente) quando la "fa facile" dicendo "e poi metti in pressione e prosegui con l' olio....." .....si, ma il separatore non ha più i fermi e quindi è diventato libero (e come lo metto in pressione affinchè non si muova?).....quindi bisogna "ingegnarsi" a come fare ......
Si ricrea quindi un nuovo tipo di bloccaggio alternativo alla precedente crimpatura tipo riuscire a creare una piccola gola per un anello elastico a sezione tonda a forma di "C"? Non conoscendo gli spessori in gioco non saprei se si andrebbe troppo ad indebolire.....ma mi pare che proprio nella sommità ci sia un fermo simile quindi potrebbe essere la soluzione.

Senza eliminare le crimpature, pensavo che se il separatore non ha un grosso spessore tipo 6/8mm e il suo diametro fosse di qualche decimo più piccolo dell' interno del tubo in cui risiede o in alternativa il suo "bordo di contatto" con il tubo non fosse (visto in sezione) dritto bensi' raggiato, ci sarebbe la possibilità che possa ruotare di 90° come fanno le farfalle dei carburatori in modo da scaricare la pressione residua e quindi poter uscire "in coltello" tra le 4/6 crimpature.
Se fosse possibile, per poi rimettere in pressione la camera basta creare un attrezzo che mantenga leggermente inclinato il separatore (con nuova tenuta), ovviamente chiuda ermeticamente la sommità aperta del tubo e successivamente rimetta il separatore in posizione per poi scollegare l' attrezzo e avere il separatore in posizione originale e camera in pressione.
hornet non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 09:12   #490
gigibi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.902
predefinito

OT

Houston, abbiamo un problema... il separatore non separa, l'O ring non ringa, il pistone non pistona...
Qui Houston: controllate la valvola...
Valvola??? Quale valvola??? Non vedo valvole...chi ce l'ha messa? Siete sicuri? Fatemi parlare con Giacomo cazzarola...

Fine OT
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
gigibi non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 11:11   #491
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Caro hornet, rileggendoti pare che ti si sia allungata davvero la vista ed anche di molto........ però ora più di un dubbio mi resterà, che mi terrò comunque senza perderci il sonno: 1) non so se hai poca memoria; 2) non so se non hai letto i vecchi post (anche su altre discussioni che in parte sono state linkate) 3) se sei un "finto tonto" ........ in quest'ultimo caso hai recitato bene la parte, almeno nella fase iniziale ..... direi meglio di quella che reciti assumendo le difese d'Ufficio con o senza il gratuito patrocinio (resto in tema dell'argomento "depisistaggio") .
Quel che invece mi è chiaro (molto) è che fino a quando non è apparso sulla scena un "birillo", che ha trattato l'argomento "senza se e senza ma", i contenuti di queste discussioni erano solo della serie "....qualcun mi spieghi..........spiegatemi voi.....ecc. ecc."
Certo è che da un giorno all'altro, specie te, hai accresciuto le tue conoscenze....direi che alla fine il bilancio (finalmente) è stato positivo .
Che dire? Magari si rimanda ad un futuro thread con tanto di foto e procedura passo passo per la revisione di un ammo, .......eventualmente mi limiterò a quelli con valvola esterna e di fabbrica, tanto per restare su cose semplici, sperando di non sollevare un vespaio ed di non aggiungermi alla lista dei rompiscatole che condividono le proprie (se pur modeste) conoscenze
Saluti
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 11:14   #492
Vartan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vartan
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
predefinito

Io mi sono perso. Se mai mi sono trovato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
Vartan non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 11:49   #493
strommino
Mukkista doc
 
L'avatar di strommino
 
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.773
predefinito

Ma scusate, ma un professionista è tenuto secondo voi a spiegare in un forum il suo lavoro? Può parlarne, ma non svelare le procedure con cui le applica e vorrei anche vedere...sembra che vogliate acquisire i segreti per poi revisionare i vostri ammortizzatori da soli, così il professionista rimarrebbe senza lavoro...fa bene a non scriverlo qui...anni e anni di esperienza, prove, soldi spesi per comprare kit di ammortizzatori su cui affinare la propria tecnica...rivelati su un forum!? Non vi sembra di esagerare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
strommino non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 20:32   #494
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.455
predefinito

La penso come Strommino
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto ora è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 22:13   #495
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
predefinito

La penso come Vartan 🤣🤣

Scherzi a parte quoto strommino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea  
Vecchio 12-09-2018, 22:15   #496
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

La penso come strommino e come vartan.

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 13-09-2018, 01:51   #497
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 549
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Caro hornet, rileggendoti pare che ti si sia allungata davvero la vista ed anche di molto........ però ora più di un dubbio mi resterà, che mi terrò comunque senza perderci il sonno...
La partecipazione di Giacomo a questo e ad altre discussioni inerenti è comunque da ritenersi (da parte di tutti nessuno escluso) di grande aiuto sia ai più curiosi della tecnica (come me) ma soprattutto a tutti coloro che si cimentano nella revisione di sospensioni (e sicuramente non solo delle proprie moto ma anche di quelle di amici e oltre con ovvi e voluti ritorni economici....).
Quindi dai suoi ultimi post è emerso un metodo (non usato da lui) come sia fattibile la famosa ripressurizzazione della camera senza creare un accesso dall' esterno (leggi valvola esterna).
Per "rassicurarti il sonno" ti chiarisco che ho buona memoria e ho anche letto altre discussioni in cui si "beccavano" riguardo appunto l' ostinarsi da parte di qualcuno nell' asserire che se il mono non usciva dal revisionatore con una bella valvola a vista significava che non poteva esser stato ripressurizzato a dovere....
Quindi forse chi ha problemi di memoria sei tu.......puoi ovviare andando a rileggere le vecchie discussioni.

Sia chiaro che non è questione di prendere le difese di nessuno, ma semplicemente di CAPIRE che un professionista (Giacomo Rinaldi in questo caso) non può dover leggere (senza controbattere) vari post di un buon appassionato (che non avendo trovato il modo di come ripressurizzare senza valvola) debba insinuare che l' operazione è IMPOSSIBILE.

Il concetto ti/vi è chiaro?

E' la storia della volpe che non arrivando all'uva perchè è troppo in alto dice che è acerba.....

La discussione ha preso una certa piega quando appunto "un birillo" (come citi tu) si è permesso di giudicare l' operato di un artigiano che di MESTIERE ha deciso di revisionare sospensioni e con quel lavoro ci ha vissuto e ci si è guadagnato la pensione.......

Ultima modifica di roberto40; 13-09-2018 a 09:11 Motivo: Articolo 3 del regolamento
hornet non è in linea  
Vecchio 13-09-2018, 02:04   #498
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 549
predefinito

Tornando a pensare a un pò di tecnica di come fare a ripressurizzare quella camera mi è venuta in mente una altra probabile soluzione.
Il separatore si muove per una certa corsa in quanto appunto compensa il movimento dello stelo che entra ed esce nell' ammortizzatore.
Questa escursione è definita e quindi si può ipotizzare che oltre una certa misura in qualsiasi caso non possa andare.
Pensavo quindi che oltre il punto di massimo "sprofondamento" si possa creare un piccolo solco nella parete del tubo interno in modo che ci possa essere un voluto trafilamento da parte della tenuta del separatore.
Mantenendo il separatore in quella zona si potrebbe quindi far arrivare la pressione nella camera pressurizzando dall' alto.
Aprendo poi velocemente la parte superiore sarà la pressione stessa sotto il separatore (maggiore a quella sull' altro lato in quanto abbiamo aperto velocemente) a far risalire lo stesso di quel tanto che basta per ritornare in zona di perfetta tenuta.

Non sò se questa seconda ipotesi possa essere attuabile e mi piacerebbe avere i pareri in merito dei più o meno esperti in materia....
hornet non è in linea  
Vecchio 13-09-2018, 08:51   #499
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
Tornando a pensare a un pò di tecnica di come fare a ripressurizzare............mi piacerebbe avere i pareri in merito dei più o meno esperti in materia....
(serio OFF) Stai attento ..... non è consigliabile parlarne qui.....per evitare che qualcun altro ti rubi qualche "formidabile" idea e poi ti ritrovi nella stessa situazione di cui sopra
Chissà quanti altri aspettano di conoscere anche qualche altro tuo "segreto"

(serio ON) saluti




Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 13-09-2018 a 08:54
maurodami non è in linea  
Vecchio 13-09-2018, 09:15   #500
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.580
predefinito

Direi che il thread è molto interessante ma che molte battute fuori luogo tendono a contaminarlo.
Mi piace il confronto tra chi espone le sue idee, professionalmente o meno, con libertà di pensiero, lasciamo che resti un interessante thread tecnico.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©