|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-03-2006, 14:05
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Mahh... quando succede è perchè Panzerdivision o Shark hanno il mal di pancia. Qui a genova si scappa, perchè la puzza si sente anche a distanza di giorni.
HO vintoquacchecosa ? 
|
Due notti si SESSO SFRENATO con.............
HIGHTLIGH
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 14:14
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
 Siamo nel bel mezzo del mare ancora............................
Un aiutino.........
Vi dice nulla in numero di mach (M=K x rad.quad(RT))???????
K costante
R costante dei gas (Rasp diversa Rscr)
T TEMPERATURA
E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????
Dai dai daiiiiiiii
oramai vi ho detto quasi tutto......................... 
|
Stai dicendo che sono orifizi sonici e quindi dati R e T diversi e quindi M diversi la sezione di passaggio è diversa??'
Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Ultima modifica di Gattonero; 05-03-2006 a 14:17
|
|
|
05-03-2006, 14:16
|
#28
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Due notti si SESSO SFRENATO con.............
HIGHTLIGH 
|
Beh ma io mi sono limitato ad osservare un fenomeno che si verifica in natura... mica ho inventato nulla.. direi che il premio spetta a Panzer ed a Shark
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
05-03-2006, 14:37
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Stai dicendo che sono orifizi sonici e quindi dati R e T diversi e quindi M diversi la sezione di passaggio è diversa??'
Lampi
|
Fuoco
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 14:38
|
#30
|
Guest
|
x dgardel
Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!
Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.
Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...
Numero di Mach? Uhm... è vero...
Azz, non mi ricordo più una sega...
Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...
Boh... Dillo tu...
|
|
|
05-03-2006, 14:41
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x dgardel
Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!
Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...
|
Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura
Quote:
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.
Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...
Numero di Mach? Uhm... è vero...
Azz, non mi ricordo più una sega...
Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...
Boh... Dillo tu...
|
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 14:44
|
#32
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura
|
Ok...
Ho trovato questo:
http://www.mecc.polimi.it/~curami/lezioni/mecc08.pdf
(cercare sotto "Mach")
|
|
|
05-03-2006, 14:44
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Questa sera posterò la spiegazione
intanto leggete le ultime righe a pag 17.
MAL DI TESTA
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 14:46
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
|
ufffff 10 caratteri
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 15:59
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
Messaggi: 1.268
|
Premessa: sono un chimico e non un tecnico di motori...
Premessa 2: non ho avuto pazienza di andare aleggere i link...
Alla domanda iniziale avrei risposto per la minor densità dei gas caldi rispetto a quelli freddi.
Non avrei pensato a discorsi in merito a onde soniche di pressione...
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
05-03-2006, 22:29
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Secondo me per vie diverse, si arriva alla stessa conclusione: le valvole devono fare un lavoro molto diverso tra di loro, anche se sono di forma simile.
Quindi vengono dimensionate diversamente per compensare le diverse caratteristiche dei flussi che ci passano.
Per quanto riguarda la sovralimentazione, secondo me, almeno nei motori di serie, i turbo a 4 valvole sono arrivati dopo l'arrivo sul mercato dei corrispondenti aspirati (non aveva senso mantenere in produzione delle teste a 2 valvole solo per i turbo). L'unico vero vantaggio di avere quattro valvole su un turbocompresso potrebbe essere quello di avere una camera di scoppio a tetto, più efficente e con la candela centrale (parlo di motori di serie).
Per quanto riguarda i turbo a benza, la cosa importante è che il rapporto di compressione non superi mai il valore di progetto. Quindi la sovrapressione non deve mai superare un certo valore. Però più il motore sale di giri e più il flusso in aspirazione aumenta e la sovralimentazione può essere abbondante.
A quel punto, quando il motore girando a 15000 giri annulla l'effetto della sovralimentazione, le quattro valvole hanno senso anche su un turbocompresso... Presente le turbine dei motori di F1, più grandi del motore?
Con questo cosa voglio dire...non so...però ho ragione... e i fatti mi cosano!!!!
|
|
|
06-03-2006, 00:15
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
..................
A quel punto, quando il motore girando a 15000 giri annulla l'effetto della sovralimentazione, le quattro valvole hanno senso anche su un turbocompresso... Presente le turbine dei motori di F1, più grandi del motore?
........................
|
?
Da quando si annulla l'effetto della sovralimentazione????????????????
Vuoi dire che un motore turbo compresso ai massimi giri ha la stessa potenza anche se elimino il turbo?????
i 1500 cc da F1 giravano sui 8000-10000 rpm......
la turbina era grossa perche lavoravano (BMW F1 da qualifica) a 6 bar!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
06-03-2006, 09:22
|
#38
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
valvole troppo grandi fanno perdere velocita' al fluido e diminuisce la portata
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
06-03-2006, 14:17
|
#39
|
Guest
|
Boh, io rimango della mia idea, quella esposta nei miei due principali interventi qui sopra (h. 03.13 e h. 14.38). Tra l'altro il link al PDF che ho messo nel mio post dice la stessa cosa...
Qual'è dunque il responso finale?
Non doveva esserci la spiegazione?
Ultima modifica di Guanaco; 06-03-2006 a 14:20
|
|
|
06-03-2006, 14:21
|
#40
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) io rimango della mia idea (..)
|
..non avevo dubbi..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
06-03-2006, 14:30
|
#41
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
..non avevo dubbi.. 
|
Se ne hai tu, esponili...
Ma con i fatti, mika con le pugnette...
|
|
|
06-03-2006, 14:31
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
06-03-2006, 14:34
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
|
per una questione di massa/velocità, che deve rimanere il più possibile vicino a Mach 1 .... la velocità ovviamente ...
__________________
(.)(.) .. W
|
|
|
06-03-2006, 14:37
|
#44
|
La topa Gigia
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Faenza (RA) [dove il Tavernello non si sa nemmeno cosa sia]
Messaggi: 3.676
|
__________________
Cinsietta * Ducati IL MTS 1000 (IL RIMASTO)
|
|
|
06-03-2006, 14:38
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
06-03-2006, 16:54
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
?
Da quando si annulla l'effetto della sovralimentazione????????????????
Vuoi dire che un motore turbo compresso ai massimi giri ha la stessa potenza anche se elimino il turbo?????
i 1500 cc da F1 giravano sui 8000-10000 rpm......
la turbina era grossa perche lavoravano (BMW F1 da qualifica) a 6 bar!!!
|
Ho detto una minkiata...
Però vedi che turbina grossa che ci vuole per mantenere 6 bar fino a 10000 giri?
Chissà che rapporto di compressione avevano...6:1 robe così. Però guarda che i 12000 li prendevano.
Ormai erano dei motori ad aria compressa.
Se ci avessero messo un'altra turbina con un riduttore al posto del motore avrebbe funzionato lo stesso.
In casi estremi hai ragione, però può succedere che il turbo sia così piccolo da "pompare" seguendo il motore fino ad un determinato regime, come avviene nei turbocompressi soft, con turbine piccole e reattive, che però hanno circa la stessa potenza dei corrispondenti aspirati. Motori che hanno una bella coppia bassa data da un turbo piccolo e veloce a prendere regime ed un buon "respiro" in alto dato dalle 4 o 5 valvole, la si che sono indispensabili sia le 4 valvole che il turbo.
In effetti le 4 valvole per cilindro servono sempre a migliorare il rendimento, magari con uno dei condotti conformato in modo da dare una certa turbolenza alla carica. Sui turbodiesel attuali la valvola in più in aspirazione serve soprattutto a questo...
Tutti i motori più evoluti, dal 50 aspirato al diesel navale con compressore a 3 stadi ce l'hanno.
Ho detto una (mezza) minkiata...
Però l'inge che mi insegnava aerodinamica a Modena, progettista storico dell'Alfa, diceva che le 4 valvole sui motori di serie "normali" non servivano ad una fava...
Forse era un pò rinco, ma la sapeva lunga!!!
Ultima modifica di Viggen; 06-03-2006 a 17:28
|
|
|
06-03-2006, 22:28
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
[QUOTE=dgardel]Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?
Boh!... e io che credevo che fossero più grandi!!!
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
06-03-2006, 22:32
|
#48
|
Guest
|
[QUOTE=augusto]
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?
Boh!... e io che credevo che fossero più grandi!!!
|
Infatti, sono spesso più grandi quando quelle di aspirazione sono più numerose (3)...
|
|
|
07-03-2006, 08:05
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Questa sera posterò la spiegazione
intanto leggete le ultime righe a pag 17.
MAL DI TESTA
|
Allora? Questa spiegazione arriva o no?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-03-2006, 10:25
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.
|
|
|