|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-03-2006, 23:00
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quiz: Per Muntagnin e tutti quelli di QDE
Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?
Forzaaaaaaaa
(e per par condicio... avantiiiiiiiiii)
p.s. io lo so!
p.s.2 consolatevi TUTTI i meccanici a cui ho sottoposto il test non lo sapevano...
p.s.3 purtroppo anche alcuni "colleghi" progettisti di motori.......
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
04-03-2006, 23:04
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
perchè ciò che si scarica non è della stessa quantità di ciò che si aspira.............
boooooooooooo credo
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
04-03-2006, 23:04
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
perchè dopo la combustione c'è meno da scaricare?
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
04-03-2006, 23:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Per Pepot ed Omolibero.....
NULLA SI CREA e NULLA SI DISTRUGGE.....
...ma tutto si trasforma.....
ACQUA!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
Ultima modifica di dgardel; 04-03-2006 a 23:14
|
|
|
04-03-2006, 23:10
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
entra un liquido ed esce un gas per cui forse lo scarico piccolo aiuta l'espulsione del gas
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
04-03-2006, 23:14
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da pepot
entra un liquido ed esce un gas per cui forse lo scarico piccolo aiuta l'espulsione del gas 
|
Oceano....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
04-03-2006, 23:14
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Oceano....
|
ok vado a nanna...............
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
04-03-2006, 23:15
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
perchè lo scarico è aiutato dalla pressione esercitata dal cilindro???
mi rispondo da solo :
NO perchè il carico è aiutato dalla decompressione
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
04-03-2006, 23:20
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Credo:
Perché esiste un punto in cui la valvola di aspirazione non è del tutto chiusa quando si comincia a aprire la valvola di aspirazione e non volendo "richiamare" gas di scarico all'interno del ciclindro, si vuole un passaggio a resistenza maggiore rispetto alla apertura di aspirazione?
Ci ho dato?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
04-03-2006, 23:25
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
H2O per tutti.............
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
04-03-2006, 23:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Per sfruttare al massimo la corsa del pistone verso il PMS evitando di piantar le valvone nel pistone stesso?
Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
05-03-2006, 00:49
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Per sfruttare al massimo la corsa del pistone verso il PMS evitando di piantar le valvone nel pistone stesso?
Lampi
|
Ma per quello si lavora il cielo del pistone con delle apposite fresature.
|
|
|
04-03-2006, 23:54
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?
|
azzardo: forse che la pressione in scarico è maggiore di quella in aspirazione?
ma forse questo è l'effetto, dato che la stessa quantità di fluido, forzata in un diametro minore, ha di sicuro una pressione maggiore.... mah....
PS: quando esce la soluzione al quiz? nel prossimo numero della settimana enigmistica?
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
05-03-2006, 00:05
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: giri in giro
Messaggi: 1.649
|
Perchè si SBRAAAAATTTTTTAAAAAA meglio....
dipiùninzo....
Monk
__________________
RD07 la Split
Prendi la Tua moto, vai a fare un giro... innamorati della Tua vita e dedicale tutto il tempo che necessita...
Sono Monk e vi ho perso! :mad: :mad:
[url]www.agerschool.it[/url]
|
|
|
05-03-2006, 00:46
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Mah, la più logica sarebbe quella per cui le valvole di aspirazione devono offrire meno attrito possibile all'aria in ingresso nel cilindro. Valvole più grandi = flusso più rapido ed abbondante (c'è solo un'atmosfera che spinge  ).
Allo scarico è diverso: il pistone spinge fuori i gas combusti con vigore e di valvole ne può bastare anche una sola.
Dai Dgardel, stupiscici con una spiegazione più logica...
|
|
|
05-03-2006, 04:29
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Mah, la più logica sarebbe quella per cui le valvole di aspirazione devono offrire meno attrito possibile all'aria in ingresso nel cilindro. Valvole più grandi = flusso più rapido ed abbondante (c'è solo un'atmosfera che spinge  ).
Allo scarico è diverso: il pistone spinge fuori i gas combusti con vigore e di valvole ne può bastare anche una sola.
|
Praticamente una Bibbia .....
|
|
|
05-03-2006, 14:38
|
#17
|
Guest
|
x dgardel
Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!
Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.
Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...
Numero di Mach? Uhm... è vero...
Azz, non mi ricordo più una sega...
Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...
Boh... Dillo tu...
|
|
|
05-03-2006, 14:41
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x dgardel
Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!
Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...
|
Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura
Quote:
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.
Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...
Numero di Mach? Uhm... è vero...
Azz, non mi ricordo più una sega...
Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...
Boh... Dillo tu...
|
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 14:44
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura
|
Ok...
Ho trovato questo:
http://www.mecc.polimi.it/~curami/lezioni/mecc08.pdf
(cercare sotto "Mach")
|
|
|
05-03-2006, 14:46
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
|
ufffff 10 caratteri
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
05-03-2006, 15:59
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
Messaggi: 1.268
|
Premessa: sono un chimico e non un tecnico di motori...
Premessa 2: non ho avuto pazienza di andare aleggere i link...
Alla domanda iniziale avrei risposto per la minor densità dei gas caldi rispetto a quelli freddi.
Non avrei pensato a discorsi in merito a onde soniche di pressione...
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
05-03-2006, 14:44
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Questa sera posterò la spiegazione
intanto leggete le ultime righe a pag 17.
MAL DI TESTA
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
07-03-2006, 08:05
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Questa sera posterò la spiegazione
intanto leggete le ultime righe a pag 17.
MAL DI TESTA
|
Allora? Questa spiegazione arriva o no?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-03-2006, 10:25
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
06-03-2006, 22:28
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
[QUOTE=dgardel]Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?
Boh!... e io che credevo che fossero più grandi!!!
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.
|
|
|