Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quiz: Per Muntagnin e tutti quelli di QDE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=61047)

dgardel 04-03-2006 23:00

Quiz: Per Muntagnin e tutti quelli di QDE
 
Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?


Forzaaaaaaaa


(e per par condicio... avantiiiiiiiiii)

p.s. io lo so!
p.s.2 consolatevi TUTTI i meccanici a cui ho sottoposto il test non lo sapevano...
p.s.3 purtroppo anche alcuni "colleghi" progettisti di motori.......

pepot 04-03-2006 23:04

perchè ciò che si scarica non è della stessa quantità di ciò che si aspira.............
boooooooooooo credo :confused:

Olmolibero 04-03-2006 23:04

perchè dopo la combustione c'è meno da scaricare?

dgardel 04-03-2006 23:08

Per Pepot ed Omolibero.....


NULLA SI CREA e NULLA SI DISTRUGGE.....

...ma tutto si trasforma.....


ACQUA!

pepot 04-03-2006 23:10

entra un liquido ed esce un gas per cui forse lo scarico piccolo aiuta l'espulsione del gas :confused:

dgardel 04-03-2006 23:14

Quote:

Originariamente inviata da pepot
entra un liquido ed esce un gas per cui forse lo scarico piccolo aiuta l'espulsione del gas :confused:


Oceano....

pepot 04-03-2006 23:14

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Oceano....

ok vado a nanna............... :lol:

Olmolibero 04-03-2006 23:15

perchè lo scarico è aiutato dalla pressione esercitata dal cilindro???

mi rispondo da solo :

NO perchè il carico è aiutato dalla decompressione

Gattonero 04-03-2006 23:20

Credo:

Perché esiste un punto in cui la valvola di aspirazione non è del tutto chiusa quando si comincia a aprire la valvola di aspirazione e non volendo "richiamare" gas di scarico all'interno del ciclindro, si vuole un passaggio a resistenza maggiore rispetto alla apertura di aspirazione?

Ci ho dato?

dgardel 04-03-2006 23:25

H2O per tutti.............

Gattonero 04-03-2006 23:36

Per sfruttare al massimo la corsa del pistone verso il PMS evitando di piantar le valvone nel pistone stesso?

Lampi

Isabella 04-03-2006 23:54

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Domanda:
Perchè le valvole di scarico sono più piccole di quelle di aspirazione?

azzardo: forse che la pressione in scarico è maggiore di quella in aspirazione?
ma forse questo è l'effetto, dato che la stessa quantità di fluido, forzata in un diametro minore, ha di sicuro una pressione maggiore.... mah....
PS: quando esce la soluzione al quiz? nel prossimo numero della settimana enigmistica? ;)

Monk 05-03-2006 00:05

Perchè si SBRAAAAATTTTTTAAAAAA meglio.... :lol: :lol:

dipiùninzo.... :D :D


Monk

Viggen 05-03-2006 00:46

Mah, la più logica sarebbe quella per cui le valvole di aspirazione devono offrire meno attrito possibile all'aria in ingresso nel cilindro. Valvole più grandi = flusso più rapido ed abbondante (c'è solo un'atmosfera che spinge :lol: ).
Allo scarico è diverso: il pistone spinge fuori i gas combusti con vigore e di valvole ne può bastare anche una sola.
Dai Dgardel, stupiscici con una spiegazione più logica... :!:

Viggen 05-03-2006 00:49

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
Per sfruttare al massimo la corsa del pistone verso il PMS evitando di piantar le valvone nel pistone stesso?

Lampi

Ma per quello si lavora il cielo del pistone con delle apposite fresature.

Guanaco 05-03-2006 03:13

In genere, le valvole devono essere più piccole possibili, per questioni di peso. Masse elevate determinano superiori inerzie e vibrazioni e quindi superiore usura delle sedi, delle molle e di tutto il sistema di punterie e distributivo. Questo vale specialmente se si desiderano ottenere regimi elevati e quindi potenze elevate.

Detto questo, perché le valvole di scarico possono permettersi il "lusso" di essere più piccole? Beh, direi perché l'efflusso dei gas esausti è favorito dalla sovrappressione generatasi durante la combustione. L'aria fresca immessa può contare invece solo sulla depressione causata dalla discesa del pistone (escludendo la sovralimentazione), laddove inoltre nella camera di combustione sussiste sempre un po' di pressione residua per via della temperatura.

Aggiungerei anche che valvole di scarico eccessivamente grandi non consentirebbero nella fase di lavaggio (quando per breve tempo sono aperte insieme sia le valvole di aspirazione che di scarico) di accumulare un sufficiente quantitativo di aria, cioè di comburente. Il fluido fresco se ne scapperebbe infatti per il condotto di scarico insieme ai gas esausti.

Infine, non so se sussista anche un discorso termico e di deformazioni dei materiali. Oppure anche un discorso di contropressioni. Mi pare che queste utlime riguardino solo il condotto di scarico, la sua forma e la sua lunghezza, piuttosto che le valvole. Però...

Vorrei anche aggiungere che, per quelche ne so, non necessariamente le valvole di scarico sono più piccole. Possono essere uguali, ma presenti in numero minore (per esempio 2 contro 3). Questa soluzione permette di risparmiare sul peso delle singole valvole.

Enrox 05-03-2006 03:22

lo sanno anche i muri... e' per la legge di gay-lussac... :confused: ...la valvola in cul al piston... fa cick ciak... :lol:

Muntagnin 05-03-2006 04:29

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Mah, la più logica sarebbe quella per cui le valvole di aspirazione devono offrire meno attrito possibile all'aria in ingresso nel cilindro. Valvole più grandi = flusso più rapido ed abbondante (c'è solo un'atmosfera che spinge :lol: ).
Allo scarico è diverso: il pistone spinge fuori i gas combusti con vigore e di valvole ne può bastare anche una sola.


Praticamente una Bibbia ..... :D :D :D :D :D

Motorrad56 05-03-2006 08:05

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso
lo sanno anche i muri... e' per la legge di gay-lussac... :confused: ...la valvola in cul al piston... fa cick ciak... :lol:

E trikke ballakke!!!! :D :D :D

mary 05-03-2006 10:03

Guanaco e Viggen...
Devo dire che le risposte che avrei dato io sono le stesse...
Non mi meraviglio degli altri, ma dei meccanici che non hanno saputo rispondere :mad:
Se poi le risposte non sono quelle...non so cosa dire.

Gattonero 05-03-2006 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Ma per quello si lavora il cielo del pistone con delle apposite fresature.

Lo so, ma il materiale da fresare non è infinito... quindi pensavo si trovasse una sorta di compromesso tra la diminuzione dei diametri valvola e le fresature sul cielo del pistone..... :dontknow:

Altre considerazioni mie (NON sono un meccanico, quindi posso sparar ca@@ate :lol: )

Guanaco, semplice curiosità: perché alla fine dell'espansione dopo la combustione dici che sussiste una sovrapressione residua? Se ho capito bene il ciclo di Carnot, alla fine dell'espansione adiabatica il gas dovrebbe essere al minimo di pressione.... cosa non ho capito? :scratch: Il minimo di pressione è sempre più alto della pressione ambiente?

Problema originario delle valvole: fatto salvo che mi torna che le valvole debbano essere più piccole possibile, c'entrano niente considerazioni di swirl? C'entra cioè niente il fatto che si debba fa sì che la miscela aria/benza di distribuisca in maniera più omogenea possibile in tutto il cilindo per poi evitare di trovarsi con "sacche" all'atto della compressione?

:dontknow: :scratch:

Lampi

dgardel 05-03-2006 13:58

:mad: Siamo nel bel mezzo del mare ancora............................ :mad:

Un aiutino.........





Vi dice nulla in numero di mach (M=K x rad.quad(RT))???????

K costante
R costante dei gas (Rasp diversa Rscr)

T TEMPERATURA

E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????

Dai dai daiiiiiiii


oramai vi ho detto quasi tutto......................... :clown:

Deleted user 05-03-2006 14:00

speriamo che il tempo migliori perche' qui ci vedo veramente male! :lol:

dgardel 05-03-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
In genere, le valvole devono essere più piccole possibili, per questioni di peso. Masse elevate determinano superiori inerzie e vibrazioni e quindi superiore usura delle sedi, delle molle e di tutto il sistema di punterie e distributivo. Questo vale specialmente se si desiderano ottenere regimi elevati e quindi potenze elevate.

Detto questo, perché le valvole di scarico possono permettersi il "lusso" di essere più piccole? Beh, direi perché l'efflusso dei gas esausti è favorito dalla sovrappressione generatasi durante la combustione. L'aria fresca immessa può contare invece solo sulla depressione causata dalla discesa del pistone (escludendo la sovralimentazione), laddove inoltre nella camera di combustione sussiste sempre un po' di pressione residua per via della temperatura.

Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!

Quote:

Aggiungerei anche che valvole di scarico eccessivamente grandi non consentirebbero nella fase di lavaggio (quando per breve tempo sono aperte insieme sia le valvole di aspirazione che di scarico) di accumulare un sufficiente quantitativo di aria, cioè di comburente. Il fluido fresco se ne scapperebbe infatti per il condotto di scarico insieme ai gas esausti.
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio

Quote:

Infine, non so se sussista anche un discorso termico e di deformazioni dei materiali. Oppure anche un discorso di contropressioni. Mi pare che queste utlime riguardino solo il condotto di scarico, la sua forma e la sua lunghezza, piuttosto che le valvole. Però...

Vorrei anche aggiungere che, per quelche ne so, non necessariamente le valvole di scarico sono più piccole. Possono essere uguali, ma presenti in numero minore (per esempio 2 contro 3). Questa soluzione permette di risparmiare sul peso delle singole valvole.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)

Bleach 05-03-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
....
E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????

Mahh... quando succede è perchè Panzerdivision o Shark hanno il mal di pancia. Qui a genova si scappa, perchè la puzza si sente anche a distanza di giorni.

HO vintoquacchecosa ? :lol: :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©