Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-07-2024, 21:35   #26
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Sono commosso...

Torno da un giro dopo aver rimontato tutto e messo su le bobine nuove..
Devo essere sempre andato a 3 candele, non c'è altra spiegaziome.. È un'altra moto, ora apro gas in qualunque marcia e spinge senza tentennamenti fino al limitatore.. Sono sparite vibrazioni e impuntamenti, in scalata il freno motote è molto più dolce, le traiettorie in curve lente non sono martoriate da battiti e vibrazioni che a volte mi costringevano a parzializzare la frizione..
Sicuramente era il connettore della bobina dx che è sempre stato ko, e forse sarebbe bastato sistemare quello, ma quando prende la scimmia..

Sono molto contento della moto adesso, ora veramente si apprezza la fluidità nel misto, e quella spinta che quando vuoi c'è sempre..

Per il discorso relè, ho guardato bene i cablaggi, ed ho già quello dedicato al e bobine, evidentemwnte nel corso del 2004 lo avevano aggiunto anche alle r, non solo alle rt.

Tps ora è tra 0,375 a moto spenta a circa 0,38 a moto accesa al minimo, quindi direi ok. Ho anche chiuso di un paio di mezzi giri le viti del minimo, che a caldo ora stava quasi a 1500, l'ho riportato sui 1200. (purtroppo nella sua vita, qualcuno ha toccato anche le viti di battuta, quelle segnate con la vernice.. Il meccanico me lo disse e mi disse anche che aveva ri-tarato tutto, posso solo sperare)

Ora per un po' me la godo così, unica cosa inizio a recuperare quel che serve per il vacuometro, e un rabbocco olio che quasi non si vede più nell'oblo.. Purtroppo non so che ci hanno messo al cambio, andrò di sentimento..

Grazie a tuuti quanti hanno dato il loro contributo!
Stefano

Pubblicità

__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2024, 07:15   #27
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.532
predefinito

Hai fatto 30. Fai 31.
Cambia l'olio di coppia conica e cambio: 1 litro in tutto. E non ci pensi più. 75/90 per trasmissioni.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2024, 13:21   #28
zonnet
Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 710
predefinito

Interessa anche a me per R1150R 2006 twin Sparks... È meglio se è indicato olio per cambi manuali ad ingranaggi ipoidi o anche solo genericamente cambi manuali. Sempre GL 5 comunque. Dato specifico per moto o anche generico per cambi? Liqui moly 75-90 che sto usando ne ha di generici per cambi manuali e uno specifico per trasmissioni di moto (solo speculazione commerciale o ha additivi utili)? Grazie.
__________________
R1150R 2006 ABS
zonnet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2024, 15:38   #29
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
predefinito

Io uso da anni il Castrol Syntrax 75w/140, sia sulle 4v che sulle vecchie 2v e mi sono sempre trovato benissimo.
Detto questo chiudiamo con la parentesi OT.
Per parlare di olio c'è l'ampio, infinito thread specifico, dove si trova di tutto e di più. Usiamo quello, grazie.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2024, 17:24   #30
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.326
predefinito

Sassoscritto, hai sistemato tutto alla grande, ma se ti ricordi io te l'avevo detto subito delle bobine, ma te 'un m'hai voluto da' retta... 'Un sarai mia pisano, tantelevòrte?
O, e si scherza, eh? Sono contento che ora la moto va ammodino.
E te lo ridico, se vedi a giro per Livorno una R1200 R Classic oppure una spider barchetta gialla, fatti rionosce'
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2024, 10:47   #31
francogs
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
predefinito

@zonnet

un cambio separato del 1150 equivale a quello dell'auto pertanto non farti problema

75-80/90 GL5 è vai tranquillo 0,800 cambio e 0,180 cardano
francogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2024, 11:58   #32
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

@Nobbyclark si si mi ricordo .. e no, pisano no, anche se è da 32 anni che faccio avanti e indietro tra Livorno e Pisa... qualcosina mi dev'essé entrato in circolo..

Comunque, un po'ino alla volta e la risistemo tutta, ci sta che le bobine in sé fossero ancora buone, ma una direi che da quando ce l'ho ha sempre girato staccata.. Qui devo ringraziare qualche bel fenomeno che per sfilarla non ha prima staccato il connettore, e ha sbarbato tutto..
Ora, con adeguati gesti scaramantici, dal punto di vista elettrico per un po' dovrei essere a posto..

Domandina un po' così.. ma per i copri-bobine e i paraciclindro, di plastica che una volta erano scuri e adesso sbiaditi grigini, quegli spray rinnova plastica/fascioni fanno qualche effetto abbastanza persistente? Sennò ho visto anche un colorante in crema da dare a spugna, un po' come il lucido per le scarpe, c'è sia in nero che antracite..

Stefano
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2024, 19:26   #33
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.326
predefinito

Stefano, secondo me sulle plastiche dacci un po' di CRC o di WD40, tornano belle lucide per qualche giorno... E poi semmai ce lo ridai. Dei prodotti che hai menzionato tu non ne so nulla. Ma mi sa che sia roba che non dura tanto, nemmeno quella.
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2024, 20:27   #34
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.532
predefinito

Se il colorante in crema è l'Arexon per un pò funziona.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2024, 20:09   #35
L'oZio64
Pivello Mukkista
 
L'avatar di L'oZio64
 
Registrato dal: 11 Oct 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 282
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sassoscritto Visualizza il messaggio

...Tps ora è tra 0,375 a moto spenta a circa 0,38 a moto accesa al minimo, quindi direi ok. Ho anche chiuso di un paio di mezzi giri le viti del minimo, che a caldo ora stava quasi a 1500, l'ho riportato sui 1200. (purtroppo nella sua vita, qualcuno ha toccato anche le viti di battuta, quelle segnate con la vernice.. Il meccanico me lo disse e mi disse anche che aveva ri-tarato tutto, posso solo sperare)
Poco tempo fa, quando ho smontato e pulito iniettori e corpi farfallati, al momento di rimontare il TPS l'ho girato tutto verso il minimo (senso orario) e, a fine corsa, segnava due o tre millesimi di volt.
Se le viti di battuta sono regolate bene e non ricordo male, il TPS dovrebbe segnare tra lo zero e i cinque millivolt.


Quote:
Originariamente inviata da sassoscritto Visualizza il messaggio

...Domandina un po' così.. ma per i copri-bobine e i paraciclindro, di plastica che una volta erano scuri e adesso sbiaditi grigini, quegli spray rinnova plastica/fascioni fanno qualche effetto abbastanza persistente? Sennò ho visto anche un colorante in crema da dare a spugna, un po' come il lucido per le scarpe, c'è sia in nero che antracite..

Stefano
Io sono diventato un fan sostenitore assoluto dello spray al silicone: tutto ciò che è di plastica o gomma (comprese le guaine dei cavi elettrici), ce lo affogo.
Oltre a proteggere e mantenere lucidi i suddetti materiali, ne facilita la pulizia/lavaggio, a patto di riaffogare il tutto a pulizia terminata.


Dimenticavo: potresti passarmi il link delle bobine?..ho la sensazione di essere pronto anch'io...

...oppure, qualcuno potrebbe controllare se questa può andare bene?
E' un connettore a tre, ma prima di fare caxxate...

https://www.amazon.it/Amrxuts-121377...1930943&sr=8-1
__________________
Ex Kawasaki er-5 "Dolores"
BMW R1150R 2006 "Lambrusco"

Ultima modifica di L'oZio64; 25-07-2024 a 20:20
L'oZio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2024, 22:28   #36
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da L'oZio64 Visualizza il messaggio
Poco tempo fa, quando ho smontato e pulito iniettori e corpi farfallati, al momento di rimontare il TPS l'ho girato tutto verso il minimo (senso orario) e, a fine corsa, segnava due o tre millesimi di volt.
Se le viti di battuta sono regolate bene e non ricordo male, il TPS dovrebbe segnare tra lo zero e i cinque millivolt.
Mi pareva che il TPS fosse già a tutta battuta sul minimo, quando mi segnava circa 340mV. Per portarlo a 380 ho fatto una rotazione al limite dell'impercettibile.. Non ho idea di quanto dovrebbe essere sensibile, se è così perché è stato toccato il fondo corsa.. ad ogni modo fa il suo range, 0,38 fino a 4V, quindi per adesso finché non faccio qualche altra manutenzione lascio così..

Negli ultimi giorni ho avuto poco tempo e troppo caldo per smanettare sulla moto, appena ho le forze vedo anche lo spray che dici tu..

Per quanto riguarda le bobine, ho preso le Beru 385 su amazon ma adesso vedo che non sono disponibili, il link è questo:

https://www.amazon.it/dp/B0068O8II8


Stefano
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2024, 15:19   #37
L'oZio64
Pivello Mukkista
 
L'avatar di L'oZio64
 
Registrato dal: 11 Oct 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 282
predefinito

Allora, visto che il tema è già stato trattato qui, evito di aprire un thread nuovo.
Il dubbio che avevo, sempre più simile ad una certezza, l'ho verificato poco fa: avvio il motore e lo lascio scaldare un minuto con lo starter tirato, lo disattivo e lascio girare al minimo (ok che è ancora freddo, ma comunque gira piano anche a caldo).
Stacco il connettore della bobina sinistra e non cambia nulla...riconnetto, stacco il destro e subito noto un ancora più considerevole imballamento e calo dei giri, mi meraviglio che non si spenga.
Appurato che il difetto è alla bobina sinistra, chiedo: conviene in ogni caso cambiarle entrambe o, nel caso ne prendessi una originale, potrei anche azzardare la sostituzione della singola sinistra?
__________________
Ex Kawasaki er-5 "Dolores"
BMW R1150R 2006 "Lambrusco"
L'oZio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2024, 17:39   #38
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da L'oZio64 Visualizza il messaggio
Appurato che il difetto è alla bobina sinistra, chiedo: conviene in ogni caso cambiarle entrambe o, nel caso ne prendessi una originale, potrei anche azzardare la sostituzione della singola sinistra?
Nei thread che ho consultato (alcuni li trovi citati/linkati nei precedenti post) l'indicazione più comune è quella di cambiare solo quella guasta.. (se hai il twin spark stai girando con la sola secondaria a sinistra, che era come il caso mio ma dovuto al connettore spezzato, che è sufficiente a non farla spengere ma comunque gira imballata)

Io ho preferito cambiarle entrambe (anche senza un vero controllo del fatto che una do entrambe fossero guaste) perché tutto sommato ero nei lavori e non avendo una storia di manutenzione della moto, quello che tocco vedo di rimetterlo quanto più possibile al nuovo, e la cifra era ancora gestibile..

Stefano
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2025, 10:20   #39
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
Hai fatto 30. Fai 31.
Cambia l'olio di coppia conica e cambio: 1 litro in tutto. E non ci pensi più. 75/90 per trasmissioni.
Per tutta una serie di motivi c'ho messo un po' ma alla fine ieri mi sono dedicato ai vari cambi oli, motore, cambio e coppia conica..

La moto ha svernato l'inverno collegata al manutentore di batteria, al momento di accenderla ha faticato un po' ad avviarsi, ma ho pensato fosse normale..

Faccio giretto di una 40ina di min, rientro, al cancello sento il minimo piuttosto alto, quasi 1500.. spengo la moto, quando vado per riaccendere, niente.. O meglio, il motorino gira ma sembra che soffra a muovere il motore, fa una mezza girata e la moto non parte.

Spingo la moto dentro a mano, e mi preparo al lavoro.. metto dentro il lava-motore della Liqui Moly di cui ho letto qui (https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=434981) e vado per accendere... ancora niente, stessa cosa di prima. Riprovo un paio di volte, alla fine coinvolgo il figliolo e a spinta, la moto parte...

Attendo i 10 min al minimo, e poi con la VAQ stampata a fianco, vado di spurgo dei 3 oli.. (con la "bella" parentesi di essermi dimenticato di togliere il tappo di sfiato aria dalla tanica .. quindi olio più fluido causa pulitore e tanica che non accoglie, l'effetto è stato dirompente, olio bollente che ha schizzato ovunque.. ma era la prima volta che facevo tutto, avevo messo in programma qualche intoppo..). Dal tappo di carico sulla testata esce un leggero fumo bianco..

Olio motore, decisamente nero, ma non so dire quanto ne sia uscito, ci sta che fossi un po' sotto il minimo.. L'olio aveva pochi km, circa 4000, me l'avevano cambiato alla consegna (chiedendo avevo scoperto che avevano usato il Powersynt 10W/50 JASO MA2) ma ho preferito già che c'ero metterne uno non JASO e, senza entrare in tema diatriba oli, ho scelto lo Shell Helix Ultra 5W/40. Come filtro avevo preso l'Hiflo HF-163 che guarda caso era quello che mi avevano messo al precedente cambio.

Olio cambio.. Esce verde oliva, piuttosto scuro, non ho riferimenti con altro ma non ho visto schiuma o residui.. c'è da dire che puzza discretamente..

Olio coppia conica.. brutto proprio.. esce grigio scuro scuro, quasi nero, sul tappo magnetico qualche piccolo residuo c'è.. il puzzo è lo stesso..

Metto il nuovo, avevo preso il Motul Gear 300 (75W90), come previsto 1l preciso per entrambi..

Vado a accendere la moto, dopo una prima incertezza, si accende regolarmente senza starter. Stesso giretto di prima, non so se sia suggestione o vero, ma la moto sembra subito che giri più regolare.. cambiate più lisce e meno rumorose, anche in scalata prima su quelle più dure c'era un micro bloccaggio della ruota posteriore, sembra sparito.. Nelle curve lente la percorrenza è più regolare, senza strappi, piega in modo più prevedibile.. Rientro, minimo sui 1300, provo l'accensione a caldo, tutto ok...

Nei prossimi giorni capirò meglio come si comporta, e vedrò di fare prove di accensione a caldo per vedere se ricapita...
Secondo voi potrebbe essere stata la lubrificazione ridotta a causare le mancate accensioni? La batteria è nuova e rimasta sotto carica, il motorino è quello che in un vecchio post avevo già smontato e riparato che faceva corto, le bobine le ho sostituite prima dell'inverno, e le candele come colore erano a posto..
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2025, 10:56   #40
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.532
predefinito

Imho, no.
Il cambio olio lo senti logicamente negli innesti e scorrevolezza. Da nuovo.
Per il resto penso che la lunga inattività abbia avuto il suo peso nei problemi di avviamento. Soprattutto a livello di alimentazione.
Usala con più continuità e vedi se si ripresenta il problema (non deve).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2025, 12:08   #41
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.107
predefinito

La mia esperienza è che la benzina più vecchia di 4/5 mesi, non fa bene al motore. Quando ho svuotato il serbatotio della mia, era uno schifo. Ad esempio il Il rasaerba non parte, la motosega men che meno.
Se avevi benzia vecchia, svuotala o butta dentro un Tunap protezione iniettori e vedrai che passa tutto.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2025, 14:20   #42
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Ciao, in effetti la benzina potrebbe essere.. qualche mese purtroppo ferma è stata..

Butto dentro un po' di benzina nuova e ci faccio un po' di giri, se proprio persiste il problema provo anche la soluzione pulitore iniettori..

Grazie!
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2025, 16:17   #43
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
predefinito

Dubito che pochi mesi facciano deteriorare talmente l benzina da creare problemi. Personalmente avendo più di una moto da far circolare, ne ho alcune che sopratutto nel periodo invernale restano ferme per mesi, a volte anche un'anno o due. Mai avuto problemi di quel tipo. Però falla circolare, ne ha bisogno, falla spurgare. MAgari riprende ad andare bene
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2025, 17:52   #44
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Anch'io in garage ho 2 altre moto (ma dei figlioli) e per pigrizia quando ho avuto bisogno di fare un giro rapido ho preferito tirar fuori il 500, qualche decina di chili in meno e più comodo per la città.. L'anno prossimo meno pigrizia e le giro tutte..

Vabbé, son fatte per girare, a stare in garage gli viene le paturnie, si sentono trascurate..
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2025, 11:46   #45
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.107
predefinito

@roberto40
E' un peccato quella volta non abbia fatto il video, ma era impressionante: a grumi.... Posso però garantire che se metto nella motosega 2T miscela vecchia di 2/3 mesi, è una rogna impossibile.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2025, 12:40   #46
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
predefinito

Ti credo, figurati. Magari dipende anche dal clima, dal serbatoio o da altre variabili. Io non ho mai avuto questi problemi, almeno con la benzina. Una sola volta mi è capitato con una Vstrom. Era stata abbandonata da diversi anni dal vecchio proprietario e la benzina era evaporata. Nel serbatoio , quella rimasta, si era trasformata in qualche derivato, molto nera, densa e puzzava da morire. Catramosa. Ho dovuto buttare via pompa e filtro. Con la miscela capita più spesso, sopratutto se la componente di olio è alta. Evapora la benzina e l'olio incrosta tutto. Però solitamente pochi mesi non comportano nulla. Io ho in circolo le storiche tutto l'anno, una Hornet 900 invece è ferma da Novembre e ripartirà tra due settimane circa, ho provato ad avviarla e lo fa senza problemi. Peggio ancora, ho una bmw R100 del 1978, è parcheggiata da 2 anni almeno, la avvio di tanto in tanto e ha sempre la stessa benzina.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2025, 13:55   #47
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.532
predefinito

OT
Quando avevo il Ninja, la fermavo a fine ottobre. Pieno a raso per evitare ruggine nel serbatoio.
Riavviavo a metà marzo, senza problemi.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2025, 21:54   #48
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Fatto giretto di 40-45 km, a fine giornata.. Staccata dal manutentore, accensione regolare, un paio di giri in più che non avevo tirato lo starter.. Giro regolare, cerco idi stare un po' più allegro con i giri..
Rientro, spengo, provo a riaccendere.. niente, ma il rumore adesso si sente bene, è quello di una batteria fiacca.. un secondo di spinta moscia e poi stop..

L'ho riattaccata al manutentore (è un Optimate 4), domani riprovo stessa cosa ma misure la tensione prima e dopo il giro..
Alternatore? O batteria andata? (dovrebbe avere 2 anni soli, e l'inverno l'ha passato in manutenzione)

Altrimenti è il motorino, lo dovrei smontare di nuovo e vedere in che stato è il diaframma di platica che ci avevo messo tra rotore e epicicloidale (quello metallico originale aveva fatto fare corto agli avvolgimenti in testa), ma l'effetto era diverso, faceva corto e era proprio morte assoluta..
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 13:05   #49
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
Messaggi: 43
predefinito

Nel weekend ho smontato il motorino d'avviamento (cosa di per sé banale, se non che per staccare la batteria per evitare incidenti ho dovuto rismontare per la 4a volta il serbatoio in poco più di 1 anno.. sto pensando di cavallottare il polo positivo in posizione più comoda per evitare di passare da questo step ogni volta..)... sbriciolato...

Il fix che avevo fatto era ancora ok, ma ho trovato 2 dei 4 magneti scollati e sbriciolatura di magneti in giro in tutto l'alloggiamento del rotore..

A questo punto lo cambio così spero di non avere problemi per qualche altro anno.. Su Amazon ho trovato il Valeo D6RA75 originale sopra 200€, oppure un compatibile a 75€:

TESLA TECHNICS TT15960 PRO

On line se ne trovano di numerosi altri compatibili sempre su cifre intorno al centinaio di euro..

Sarei invogliato a prendere questo "Tesla Technics", per risparmiare un po', qualcuno ha per caso avuto esperienza con i motorini di questo brand? Vedo che ne hanno diversi modelli nello store, e mediamente i feedback sono buoni..

Stefano
__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2025, 14:31   #50
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.107
predefinito

Io andrei di compatibile, so che il motorino era usato anche dalla Corsa Opel. Tenendo conto della età della moto, credo se la potenza è sufficiente, anche la durata sarà sufficiente per la prevista durata del mezzo.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©