![]() |
R1150R - fatica a prendere giri, affoga sui 4000
Ciao,
ho una r1150r 2004 doppia candela, non ho elementi di paragone perché è la prima e unica che ho guidato, ma ora che ho iniziato a passare da una guida molto tranquilla a tirare un po' di più le marce, mi sono accorto che c'è un sensibile buco di erogazione tra i 4000 e i 5000, il motore sembra quasi che affoghi per poi riprendersi, ma non sale comunque proprio fluido. Dopo che l'ho presa da un conce di altra marca, gli avevo fatto fare un controllo e messa a punto da meccanico esperto bmw, e all'inizio mi sembrava girasse bene (anche se con un minimo un po' troppo basso, cosa che specie a freddo portava a impuntamento e spegnimento, anche in scalata). Con qualche km in più mi sento però di dire che non gira come dovrebbe, quindi volevo chiedervi da dove iniziare per capire le cause.. Non ho esperienza in ambito motore, ma a livello pratico me la cavo, quindi pensavo di dotarmi di un po' di attrezzi e spenderci un po' di tempo.. Avrei bisogno però di qualche dritta su come procedere.. Da che parte dovrei iniziare a guardare (i corpi farfallati dovrebbero essere stati allineati quando feci fare il controllo dal meccanico)? Avevo pensato alle candele, che non so quando siano state cambiate, o forse le bobine? Grazie a chi mi potrà dare una mano! Stefano |
Bisognerebbe escludere le classiche noie....comunque sono sintomi legati a carenza di benzina... filtro benzina in primo luogo.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
Ciao. Alla mia R1150 R doppia candela dovetti sostituire una bobina. Con la funzione CERCA dovresti ritrovare la discussione in proposito, e qualcosa mi pare ci sia anche nella VAQ (che, confesso, non riesco più a trovare dove sono, qui sul sito).
Non che sia un guru, ma posso anche dirti di provarla, sono vicinissimo a te, semmai scrivimi in MP |
Non dici i km.
Se il filtro benzina non è stato mai cambiato potrebbe essere appunto il primo sospetto. Il minimo deve stare almeno a 1100 rpm a caldo. Non si deve MAI spegnere. Facile regolarlo con le viti di ottone sui CF. Un quarto di giro alla volta, dx e sx. |
Grazie dei feedback. La moto ha circa 86k km, io ce ne avrò fatti 1000, forse.. Il minimo a caldo arriva sui 1100 abbondanti, il problema è che a freddo sta sotto i 900, e per "a freddo" intendo per 10-15 minuti buoni..
La storia passata è del tutto ignota, non ho libretto di manutenzione. Quando l'ho presa era ferma da penso un annetto, l'unica cosa certa è che è stata cambiata la frizione dal concessionario prima di consegnarmela perché slittava, e fatto un non meglio specificato tagliando.. Mi sono letto la vaq del cambio filtro (https://www.quellidellelica.com/vaq/...1150RT2001.pdf), sembra fattibile, e a cambiarlo male non gli farà. Il serbatoio già l'ho smontato una volta, farò 2.. Come filtri ho trovato su Amazon il Mahle KL145 (che mi pare aver capito è quello di primo equipaggiamento), il MANN MW K44 e l'UFI 31.760.00 (il più economico). Andrei per il MANN, che è disponibile con Prime; ora cerco anche tutti gli accessori di scorta (fascette e O-Ring), per non rimanere a moto ferma in caso di problemi, e appena svuoto il serbatoio mi ci dedico.. Grazie! @Nobbyclark appena so per tempo che ho un po' di tempo libero ti contatto e vedo di fare una scappata! ;-) |
Per il minimo a freddo aiutati con la levetta apposita.
Nel R1100RT la tenevo inserita fino a 2 tacche di olio. |
Quote:
Molti sintomi sono analoghi.. Ora vedo, questa strada è più semplice, ma più costosa.. Il filtro benzina un po' più ammattimento, ma più economico.. Mi sa che alla fine farò entrambi, devo solo decidere da dove iniziare.. Grazie !! |
Quote:
https://www.quellidellelica.com/vaq/ |
Quote:
|
Quote:
C'è un mio tread su come fare il tubo a U "de nojartri ammiocugino" |
Quote:
Li linko qui visto che non sono recentissimi e magari fanno comodo anche ad altri. Partirò con il filtro, e quel punto verifico lo stato delle tubazioni, male che vada farò in due volte.. Grazie! |
Se la U è rotta, lascia tutto come sta ed attendi il ricambio o fattelo. Non ha senso chiudere e riaprire. Hai postato il mio tread.
|
Ieri sono riuscito finalmente ad andare a fare un giro e svuotare il serbatoio fino alla riserva inoltrata, e stamani mi sono dedicato al cambio filtro benzina.
Con la VAQ sottomano è stato piuttosto semplice, riporto qui alcune differenze e qualche foto del procedimento.. Partito ovviamente dallo smontaggio del serbatoio, questa seconda volta è stata ovviamente più rapida della precedente. La sorpresa è stata al momento dello sgancio dei raccordi rapidi dei tubi benzina, non ci avevo fatto caso ma erano già stati sostituiti con quelli di metallo (almeno il maschio, mentre la femmina non sono sicuro, ha il corpo di plastica e la linguetta di sgancio con inciso CPC e protetta da una palpebra, come quella che ho visto in alcune foto). Questo lo stato del piatto portapompa: https://i.ibb.co/d53fzhC/IMG-20240630-115503.jpg I bulloni sono parecchio arrugginiti, ho un po' di timore a svitare i dadi, ad ogni modo li bagno con un po' di wd40, attendo un po' e dolcemente svito, vengno via senza grande resistenza, erano stati serrati senza strafare, bene. Prima differenza rispetto alle foto della VAQ, sembra che il piatto sia ruotato di 1/6 di giro, la smussatura è sul lato in alto della foto, e non fronte marcia come nella VAQ (che però è del 1150RT). Segno posizione e procedo a estrazione del corpo.. E' un po' macchinoso, tirando in fuori il piatto, non si riesce facilmente a liberare i 6 fori dai prigionieri, qualcosa all'interno batte sulla parete del serbatoio.. Con un po' di tentativi e torsioni, e ruotando di circa 90° il tutto, ecco che libero il blocco filtro: https://i.ibb.co/fGFxSfx/IMG-20240630-122036.jpg Data: 2015.. mi sa che di Km ne ha fatti.. In compenso le tubazioni sembrano messe bene, anche il raccordo a U: https://i.ibb.co/DMLfmvf/IMG-20240630-122839.jpg A questo punto, visto che il filtro è ben esposto e si riesce a lavorarci, evito di staccare i tubi di sfiato e passo direttamente alla sostituzione del filtro. Le fascette si allargano con facilità con un cacciavite piatto, libero il filtro (attenzione che è pieno di benzina e quindi sgocciolerà copiosamente, comunque si riesce a far cadere la benzina nel serbatoio..), metto il nuovo (alla fine avevo ordinato il MANN MWK 44) e serro nuovamente le fascette. Pulisco l'o-ring del piatto, che è in perfette condizioni, neanche rigonfiato, e si adagia nella sede senza problemi, e procedo a richiudere, serrando i dadi a 5Nm.. Rimonto serbatoio, riconnetto tutto e provo accensione: pompa va in pressione, e la moto si accende al volo, anche senza starter. Minimo subito a 1000 e spiccioli. Tempo totale poco meno di 3 ore, in tranquillità.. Per curiosità, ho provato a soffiare dolcemente nei due filtri, il nuovo e il vecchio. Il nuovo è quasi trasparente, come non ci fosse niente. Con il vecchio, devo soffiare con forza, e l'effetto quando si sblocca è come di un tappo che si leva.. se ho voglia poi lo apro per vedere le condizioni interne, per sfizio.. Adesso vado a fare il pieno e un giretto per sentire l'effetto! |
Rientrato da un giro misto collina, un centinaio di km.
Problema dei 4000 sparito, ora il motore sale su in progressione pulita fino ai 6000, senza alcun buco. Grazie! Guida molto più piacevole, anche ai bassi giri. Dopo i 6000 sale pure, quel paio di volte che ho tirato una 3a o 4a marcia, motore ben caldo, ma un po' meno fluido, c'è un leggero "spetazzamento", come dei microbuchi di potenza.. Non arrivo al limitatore, e torno a più miti regimi.. Un occhio allo stato delle candele glielo do comunque, ma adesso secondo voi con cosa sarebbe più opportuno proseguire? |
Considera che il caldo è nemico di una erogazione pulita.
La centralina, in estate, tende a smagrire un pò troppo la miscela. Mettici una minore quantità di ossigeno nell'aria... In altre parole, con il freddo la moto va meglio. Una IAT modificata (per farle sentire più freddo) può migliorare. Ma prima naturalmente tutto il resto deve essere a posto, ad iniziare dalle candele. Che devono essere pulite e non sporche, ad es. Come il filtro aria. |
Filtro aria l'ho controllato già che era tutto aperto ed è pulito. Passo alle candele, grazie
|
Fai prima un reset della centralina e vedi se cambia qualcosa. Occorrono pochi secondi ed è un lavoro che non richiede impegno o risorse.
|
Aggiungo una cosa, mi pareva che le visite dal benzinatio fossero un po' troppo frequenti, e dalla scorsa volta ho preso nota dei km. Rifatto il pieno "quasi raso", allo stesso livello dell'altra volta (viene facile che c'è quella sorta di anello alla bocca del serbatoio, arrivo a coprirlo a filo).. poco meno di 16 lt per 211 Km.. fanno 13,2 Km/l
Mi pare decisamente poco, leggo di valori tra i 16 e i 18, ed io giro tranquillo.. Ad ogni modo procedo con reset centralina e controllo/cambio candele, poi passerò alla regolazione delle valvole e vediamo che succede.. Grazie a tutti |
Aggiornamento (ormai è un diario...)
Ho smontato le bobine, la SX è venuta via facilmente (ho trovato l'attrezzo di plastica BMW nel kit attrezzi), per la DX ho dovuto faticare un po', e prima di rimuoverla mi sono accorto che il connettore era leggermente sfilato.. lo libero del tutto e.. amara sorpresa, il connettore è piegato, quasi spezzato... https://i.ibb.co/QNdSST9/IMG-20240701-185521.jpg https://i.ibb.co/P4nq253/IMG-20240701-185850-DX.jpg A questo punto temo che la continuità sui 3 conduttori ci possa essere come no, magari a singhiozzo, quando capita che mi si "impianta".. Anche l'alloggio del connettore lato iniettore è rotto, e questo permette la piega del connettore stesso.. https://i.ibb.co/LDTDNjJ/IMG-20240701-190545-DX.jpg Mi pare strano di stare andando a 1 cilindro e non rendermene conto, quindi assumo che, almeno fino a quando non l'ho smontato, la continuità c'era.. Ora dovrei capire dove arriva l'altro capo di quei 3 fili, per testare la continuità ai capi, e nel caso provare a "irrobustirlo", in attesa di trovare un ricambio, o trovare il modo di farlo in modo affidabile e per quanto possibile definitivo. Ho lo schema elettrico dal thread in evidenza, ma non mi ci ritrovo un granché.. toccherà seguirlo alla vecchia maniera.. Il codice BMW del connettore è 7507524.9, qualcosinaa in rete si trova, a parte siti russi su ebay uk c'è, ma quasi 40 sterline (tra costo del pezzo, spedizione e tasse) mi sembra oltremodo eccessivo.. Già che ci sono, queste sono le candele, a me sembrano ancora ok: https://i.ibb.co/VDWv2D5/IMG-20240701-190331-SX.jpg https://i.ibb.co/YQKjvr1/IMG-20240701-190155-DX.jpg |
colorazione candele OK
volevo aggiungere che quando regoli il minimo con il vacuometro solo la vite DX la vite di SX NN va toccata andresti a modificare i gradi di apertura del potenziometro che vengono letti dalla centralina potresti anche verificare i mV del potenziometro a moto spenta e quadro acceso il valore deve essere tra 0,360 e 0,400 |
Ok grazie, intanto con un po' di ricerche con l'altro part number (872-405) ho trovato i connettori su aliexpress e li ho ordinati (5 da crimpare a 1.68€ spediti) in una decina di giorni dovrebbero arrivare.
Per 2-3 giorni non riuscirò probabilmente a dedicarmici, in ogni caso.. nel caso vedo se quello rotto è recuperabile, nell'attesa. |
Quote:
Ho provato a tirarla un po' su (con movimenti davvero micrometrici!) e l'ho portata a 0,388, quando riesco a rimontare tutto la misuro di nuovo a batteria "calda". |
Quote:
|
Connettori arrivati, e riattestato quello del cilindro dx.
E' un lavoro in teoria semplice ma che data la posizione, la dimensione dei connettori, e la necessità di un attrezzo dedicato per la crimpatura (al momento ho risolto con delle pinze ma il songolo pin non ha la stessa resistenza alla trazione di quelle di fabbrica), presenta qualche difficoltà, almeno nel farlo bene.. Avevo una mezza idea di metterci una punta di stagno, per adesso ho lasciato così. Oggi mi arrivano anche le 2 bobine Beru 385 che ho preso per sostituire le originali. So che è una spesa probabilmente superflua, ma visto l'ammattimento per rifare i connettori non vorrei rischiare di dover rismontare tutto tra poco perché non soddisfatto.. Alla fine le ho prese su amazon, 130 la coppia, m'è sembrato comunque un buon prezzo rispetto ai 100 al pezzo che avevo visto in giro. Ultima cosa.. Mi sono imbattuto in un thread su un forum estero in cui molti dicono di aver trovato beneficio nel separare l'alimentazione delle bobine dalla linea sooto chiave diretta, per mezzo di un relè (che da quel che ho letto è stato introdotto ad un certo punto sulle 1150RT Twin spark). La questione di base è che il parallelo delle 3 bobine ha una resistenza molto bassa, comparabile con quella del contatto dell'interruttore alla chiave. Questo fa si che la tensione alle bobine sia ridotta dai 12V a qualcosa intorno ai 8-10V nel momento dello spunto di corrente. QUalcuno ha provato a fare questa modifica, o ha commenti/esperienze in merito? La modifica di per sé è decisamente banale: dietro la centralina c'è un fascio nastrato di cavi, scoprendoli si trova una connessione di 8 cavi verdi (3 più spessi che dovrebbero andare alle bobine, e 5 più fini) che vanno in tensione sotto chiave. La modifica è usare la tensione sotto chiave per chiudere un relè da 30-40A che porta la 12V alle bobine direttamente dalla batteria. Dicono che a parità di bobine e candele, lo spunto alla candela è migliore/maggiore e si percepisce anche in guida. Con qualche faston e un cavallotto, la modifica è anche velocemente reversibile in caso di guasto del relé (che comunque potrebbe essere usato per pilotare anche le sole bobine primarie, lasciando quella originaria connessa come le monocandela).. Visto che ho tutto spontato sarei propenso quantomeno a predisporre la separazione dei circuiti fino ad un punto accessibile senza smontare i lserbatoio, quindi tippo sopra l'air-box o addirittura fino alla scatola relé/fusibili.. anche se per ora magari li ponticello e basta, e poi provare con il relé.. Ma se qualcuno avesse già provato e il gioco non vale la candela, evito.. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©