|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-01-2023, 18:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.051
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software
|
Questa volta ti devo dare torto. Non hai neppure idea di quanti problemi meccanici "magicamente" risolvono i miei colleghi del reparto automazione, a volte su oggettini che possono pesare anche 20 o 30 tons.
Per quanto riguarda BMW, il problema potrebbe nascere in caso di uso "molto sportivo" , si parla di salti e successivi atterraggi in piena velocità, che possono essere evitati sviluppando un software specifico che eviti che si crei un differenziale eccessivo tra rotazione ruota posteriore e giri dell'albero del cambio.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
30-01-2023, 19:45
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.919
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
...si parla di salti e successivi atterraggi in piena velocità...
|
...o anche "quando si calpestano i cordoli a pieno carico"
https://www-motorradonline-de.transl...t&_x_tr_pto=sc
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
30-01-2023, 20:00
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
…si crei un differenziale eccessivo tra rotazione ruota posteriore e giri dell'albero del cambio.
|
A mio parere non si tratta di differenziale di velocità (sono ingranati) quanto di accelerazione
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
30-01-2023, 20:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.924
|
Importante e' che risolvano l eventuale problema
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
31-01-2023, 08:48
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Questa volta ti devo dare torto. Non hai neppure idea di quanti problemi meccanici "magicamente" risolvono i miei colleghi del reparto automazione, a volte su oggettini che possono pesare anche 20 o 30 tons.
Per quanto riguarda BMW, il problema potrebbe nascere in caso di uso "molto sportivo" ,
|
l'idea di cosa si faccia con l'automazione ce l'ho da 30 anni e passa su oggettini di siderurgia industriale. Ma qui si tratta di arrampicarsi sugli specchi. Riduciamo il problema ai minimi sistemi senza farci abbagliare da tante pippe.
Qualche anno fa le sollecitazioni che potevano venire dalla strada alle moto erano diverse da quelle di oggi? non credo proprio.
Qualche anno fa c'erano spippolamenti elettronici sulle regolazioni delle moto? no
quindi pretendere che non si rompa niente anche IN ASSENZA totale di qualunque regolazione sulla trazione/freno motore etc. non e' una pretesa assurda, e pensare che la cosa sia risolvibile con una regolazione elettronica vuol dire due cose:
1) il componente e' al limite come dimensionamento
2) ci contano musse
3) secondo me la piu' probabile, ci sono alcuni utenti che veramente spaccano tutto il possibile , ma siccome qui c'e' rischio di farsi del male e negli stati uniti ti massacrano se butti la moto dal terrazzo e questa si rompe perche' non c'era scritto nel libretto, allora sono costretti a metterci una pezza per paraculismo.
In definitiva, parere del tutto personale, non ci sono veri problemi diffusi (la percentuale e' ridicola), il dimensionamento va bene, ma a fronte di decine di migliaia di moto vendute qualche assassino sfascia tutto c'e', perche' vedono le pubblicita' unstoppable e pensano che sia la vita vera. Siccome oggi e' fondamentale pararsi il culo dai tribunali, devono fare vedere che fanno qualcosa e forniscono spiegazioni piu' o meno fantasiose a supporto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2023, 09:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.051
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo.
|
aspes, io non sono d'accordo su questa affermazione perchè l'esperienza lavorativa, sia su piccoli oggetti (meccanica di precisione) sia su grandi oggetti (carpenterie pesanti) mi dice che con l'automazione si possono fare veri miracoli: a volte "accrocchi", ma che funzionano.
Per il resto condivido quello che dici e propendo per la ipotesi 3.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
31-01-2023, 09:52
|
#7
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Per quel che puo' servire concordo e richiamo l'attenzione sulla considerazione di Aspes
Qualsiasi parte della catena di trasmissione, deve essere dimensionata in modo da sopportare stress fino a bloccaggio ruota. LOa gomma non è inchiodata a terra.
Inoltre per come l'avevo capita io la frizione antisaltellamento dovrebbe dare una protezione in piu’ in questo senso (ma forse qui ho travisato la funzione)
I parastrappi ci sono, se ne vedono un paio anche solo nell’immagine dell’articolo.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
31-01-2023, 23:59
|
#8
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.394
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo.
|
Beh, sugli impianti altamente automatizzati, alle volte, si riesce a mettere una pezza "software" per sopperire ad un sensore ballerino, una meccanica non esattamente ben analizzata, calcolata o progettata, un cattivo montaggio di difficile ripresa e dal lungo fermo macchina, ecc, ecc.
Non sono d'accordo, ma visto fare piu' volte e dove possibile.
Pero', su un cambio, mi piacerebbe proprio avere una spiegazione sostenibile e convincente.
|
|
|
30-01-2023, 17:53
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
|
Ce l'ho sul gs nuovo ma non mi piace usarlo ...
Ma il cambio elettronico "spegne" il motore durante la cambiata .
Non é paragonabile ad un aumento di giri repentino (ruota che perde il contatto con il suolo ...) seguito da un colpo dovuto al nuovo contatto con l'asfalto in situazioni in cui il tc é disattivato ...
La modifica credo riguardi appunto sta cosa .
Far lavorare comunque il tc in tali situazioni .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
|
|
|
30-01-2023, 17:57
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
e quindi il "fuoristrada" si puo' scordarselo con un motivo in piu', inoltre, se fosse cosi' come dici, non pensi che siamo di fronte a un palese sottodimensionamento? mai sentito che una situazione del genere possa stressare un albero. E' una arrampicata sugli specchi come le flange ruota che si venavano per colpa dei gommisti ......in corrispondenza dei fori del disco freno....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 30-01-2023 a 17:59
|
|
|
30-01-2023, 18:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.423
|
C'era il parastrappi a sopperire gli sbalzi di umore della trasmissione, non c'e' piu' questo marchingegno ultramegatecnologico ?
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
30-01-2023, 18:25
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
capisco, ma mi sembra impossibile che la coppia retrograda di freno motore possa essere superiore a quella massima in trazione. Alla fine viene trasmessa da un pneumatico, che invece in trazione puo' tranquillamente "sgommare". Insomma, a me suona di balla che i margini siano cosi' esigui che puoi sistemare un problema del genere con software, ti pare?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-01-2023, 18:34
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.924
|
Il problema potrebbe manifestarsi quando la ruota posteriore perde contatto col suolo , sui salti o dossi . Strano che sia interessata solo la 1250  (ho letto ora sopra)
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
Ultima modifica di max 68; 30-01-2023 a 18:37
|
|
|
30-01-2023, 18:49
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
ok, ma vale comunque quanto ho detto al post 22. Non esiste che un pneumatico possa trasmettere tramite il cambio una coppia retrograda cosi' violenta da essere superiore a quella in trazione , e sopratutto che un albero possa essere messo in difficolta' da una situazione del tutto normalissima. Allora una moto da fuoristrada VERO dovrebbe essere a pezzi continuamente
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-01-2023, 19:21
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.713
|
|
|
|
31-01-2023, 09:17
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2016
ubicazione: Taranto
Messaggi: 164
|
Voto anch’io la 3)… 
E aggiungo che le potenze e i pesi in continua crescita non aiutano certo. Tra la 1200 LC e la 1250 la potenza è cresciuta del 10% (arrotondiamo), il peso non ho idea ma qualcosa pure lì, il blocco cambio trasmissione è rimasto uguale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
31-01-2023, 09:27
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.713
|
@aspes, che tu fossi esperto anche di automazione industriale non me lo sarei mai aspettato  
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
|
|
|
31-01-2023, 10:03
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
beh, la frizione antisaltellamento sostanzialmente ha una "cedevolezza" quando vede una coppia retrograda, e' quindi stata creata per migliorare la guidabilita' ma indubbiamente puo' pure mitigare lo stress limitando gli effetti del freno motore. Se poi hai anche la possibilita' (roba recentissima ) di agire anche sul freno motore per via elettronica meglio ancora, chiaramente si agira' su anticipo e iniezione, magari non chiudendo del tutto le farfalle.
Ma resta il fatto che se uno pensa a tutta la catena cinematica e' evidente che fino a pochi anni fa non c'era ne' frizione antisaltellamento ne' alcuna regolazione elettronica, e se si fosse rotto un albero del cambio non sarebbe nemmeno passato per l'anticamera del cervello che si potesse "curare" con "inalazioni di elettronica". Da qui la mia tesi numero 3
In tempi recenti alle R1 hanno cambiato l'intero cambio in blocco per problemi. Diversi ovviamente. QUindi succede, e li era davvero un difetto di fabbricazione, cosa che qui non credo.
La mia tesi numero 3 quindi , se vera, va a merito della casa, non a demerito.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2023, 10:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.525
|
solo per dire che se la situazione 'critica' è veramente legata ad un transitorio di pochi istanti, in determinate condizioni di utilizzo estreme, ed avendo la possibilità di regolare elettronicamente via software sia la coppia motrice, sia il numero di giri, sia la coppia frenante, solo un progettista del tutto asino non se ne avvarrebbe.
Voglio dire che se anche avessero previsto in fase strettamente progettuale questa circostanza sarebbe stato del tutto logico ed ingegneristicamente avveduto operare come stanno ora operando, anzichè sovradimensionare tutta la catena cinematica di trasmissione per un fatto assolutamente occasionale e transitorio gestibilissimo, a quanto sembra, via software.
|
|
|
31-01-2023, 10:09
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
rammento due tipici casi ben noti ai tempi di qualche anno fa.
Io ho avuto richiamo per la pompa benzina , e andava benissimo, con sostituzione dopo 10 anni. Ad altri han messo l'anellino che poi ha dato altri problemi. DI fatto onestamente il problema avveniva dopo anni , ma essendoci di mezzo la benzina la casa ha voluto paracularsi, vedi mai che ti prenda fuoco qualcosa. Idem la flangia ruota, me la hanno cambiata in garanzia dopo oltre 10 anni. Era perfetta, ma a diversi si era venata. Per almeno due anni la casa ha tergiversato ma intanto le flange a ricambio erano diventate in acciaio e non alluminio. Insomma, se c'e' di mezzo la sicurezza ed eventuali cause milionarie cercano di tamponare, e questo lo considero un merito, non un demerito, errori ed errorini li fanno piu'o meno tutti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2023, 10:11
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.101
|
Non sono un tecnico, però penso allo stress meccanico quando, per esempio, in piena accelerazione per un distacco della ruota da terra per un salto, improvvisamente la ruota prende velocità, e che viene istantaneamente “ridotta” nel momento che ritocca terra.
La coppia in gioco é veramente notevole, vogliamo le moto leggere, le masse sospese anche, da qualche parte quello che rimane tra motore e ruota riceve violente accelerazioni.
Anziché riprogettare la catena cinematica, che comunque non mi pare particolarmente fragile, inserisci due righe di codice che tramite le ruote foniche nel caso di improvvisa accelerazione della ruota, tagli per qualche millisecondo l’erogazione di potenza, ed in maniera indolore gli metti su una bella pezza ad un eventuale raro problema.
In questo caso lo vedo più uno scrupolo, che magari sarà già implementato nei modelli in vendita….
.
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
31-01-2023, 10:14
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
questo lo fanno gia', ricordo benissimo un gs dei primi ad acqua che impostando un sottopasso dalle mie parti (dove da ragazzo facevo i salti in auto tipo hazard) ha staccato per un attimo le ruote da terra e ho sentito distintamente scoppiettii di intervento del TC che ovviamente pensava che stesse slittando.
A parte che la situazione descritta e' del tutto analoga come "stress" alla classica sfrizionata per impennare.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 31-01-2023 a 10:17
|
|
|
31-01-2023, 10:17
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.724
|
Io penso che anche il quick shifter abbia le sue responsabilità nella catena cinematica e questo si può aiutare con l’elettronica, forse.
Rimane sempre un uso esasperato del cambio senza frizione…con le botte che di prende.
|
|
|
31-01-2023, 10:19
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.880
|
ma quella e' una palla ad uso popolo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-01-2023, 10:43
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.525
|
sembra di no, è quello che stanno facendo.
Negli USA non scherzano affatto su queste cose ed agli organi preposti devi dichiarare ogni dettaglio del problema e delle soluzioni, che vengono poi resi pubblici.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.
|
|
|