![]() |
Ancora richiami?????
|
Baracche Motorizzate Wilmente... :lol:
|
E sempre su "robette"...:mad:
|
Quello che fa ridere è la modifica software per sopperire ad un problema meccanico.
|
Non vi logorate!
|
Viene descritta una situazione estrema ed assolutamente specifica che potrebbe causare il problema.
Su queste basi per me un richiamo di questa portata è indice di grande serietà da parte di BMW. |
Infatti…
Se con una modifica software sono in grado, in determinate situazioni, di ridurre la potenza per evitare potenziali danni, perché no ? Secondo me, nessuno in pratica, se ne accorgerà mai dell’ intervento…. . |
Pensa se l’aggiornamento non funziona e devono aprire i cambi di 250.000 moto e sostituire, sai dai conce che file…
|
Con L’ analisi predittiva, oggi mi pare difficile che un software non intervenga.
|
Chissà, magari speculare meno con i prezzi dei fornitori esterni aiuterebbe ad evitare figuracce, ma il brand è forte….
|
Quote:
|
tra decine di migliaia di pezzi, uno difettoso si rompe e qualcuno ci rimette le penne.
E' fatalità magari perchè nessuno poteva evitare che una mosca si depositasse nella fusione di acciaio proprio in quel momento indebolendola segretamente e causandone la rottura anni dopo in un luogo lontano. Per evitare il peggio e dimostrare che hanno fatto quanto in loro potere fanno il richiamo. E' una questione molto piu' legale che altro. Di pezzi difettosi magari ce ne sono meno di un tempo ma portarli a zero è impossibile. Il produttore che vuole vendere modelli diciamo di "lusso" deve per forza ancora piu' degli altri dimostrare di essere proattivo. Ma non vuol dire necessariamente che abbiano risparmiato sulle componenti nel caso specifico. Anche perchè se fosse davvero cosi', dopo due o tre richiami cominci a capire che forse era meglio non risparmiare in partenza. In generale certo si sà che quelle di oggi sono fatte piu' al risparmio, ma non possiamo basarci sui pregiudizi e generalizzazioni. |
...mannaggia, da quando han cambiato il customer care director si fanno un sacco di richiami ... una volta bastava rispondere "uso non consono" e finivia li.:confused:
...vabe'... la gs 1300 la metteranno ad un millino in piu' per recuperare le spese... tanto si vende lo stesso.. anzi ...meglio!!! |
[QUOTE=Roccabz;10889837modifica software per sopperire ad un problema meccanico.[/QUOTE]
Se non fosse quello il problema sarebbero interessati anche i gs lc1200;) |
e vai con il quickshift, che figata....che fucilate.......sbrang.....ehm....:-o
|
Non mi sembra sia coinvolto il cambio elettronico :confused:
|
pensa.....pensa....
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo. E questo perche' con interventi software non puoi certo limitare i colpi tra gli ingranaggi, la eventuale diluizione di coppia (che e' questa il problema) non e' mica istantanea . Quindi o rendi il motore un cadavere oppure nisba. Invece ho sempre guardato con grande sospetto i cambi elettronici, non per il funzionamento in se' , ma perche' c'e' poco da fare, levi corrente alle candele e togli e ridai tiro agli ingranaggi piu' o meno violentemente. Non e' un doppia frizione! Un cambio elettronico poi in presenza di una trasmissione cosi' rigida come un cardano lo vedo come cercarsi i guai. Da quel lato addormentando la cambiata qualcosa si puo' probabilmente fare. Sono solo ipotesi ovviamente |
Ce l'ho sul gs nuovo ma non mi piace usarlo ...
Ma il cambio elettronico "spegne" il motore durante la cambiata . Non é paragonabile ad un aumento di giri repentino (ruota che perde il contatto con il suolo ...) seguito da un colpo dovuto al nuovo contatto con l'asfalto in situazioni in cui il tc é disattivato ... La modifica credo riguardi appunto sta cosa . Far lavorare comunque il tc in tali situazioni . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
e quindi il "fuoristrada" si puo' scordarselo con un motivo in piu', inoltre, se fosse cosi' come dici, non pensi che siamo di fronte a un palese sottodimensionamento? mai sentito che una situazione del genere possa stressare un albero. E' una arrampicata sugli specchi come le flange ruota che si venavano per colpa dei gommisti ......in corrispondenza dei fori del disco freno....:-o
|
C'era il parastrappi a sopperire gli sbalzi di umore della trasmissione, non c'e' piu' questo marchingegno ultramegatecnologico ?
|
Quote:
|
capisco, ma mi sembra impossibile che la coppia retrograda di freno motore possa essere superiore a quella massima in trazione. Alla fine viene trasmessa da un pneumatico, che invece in trazione puo' tranquillamente "sgommare". Insomma, a me suona di balla che i margini siano cosi' esigui che puoi sistemare un problema del genere con software, ti pare?
|
Quote:
Da uomo della strada, per risolvere il problema mi vengono in mente due possibili soluzioni: 1. Dimensioni opportunamente il componente meccanico, affinché resista alla coppia massima applicata 2. Riduci il carico (ie: coppia) in modo tale da non arrivare alla rottura del componente incriminato, probabilmente sottodimensionato (fa pure rima). A pensar male, mi verrebbe da ipotizzare un addolcimento dell'erogazione in quelle determinate condizioni a rischio, andando a mettere un bel taccone via SW a costi decisamente inferiori rispetto alla sostituzione del pezzo. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-no?authuser=0 |
Il problema potrebbe manifestarsi quando la ruota posteriore perde contatto col suolo , sui salti o dossi . Strano che sia interessata solo la 1250 :confused: (ho letto ora sopra)
|
ok, ma vale comunque quanto ho detto al post 22. Non esiste che un pneumatico possa trasmettere tramite il cambio una coppia retrograda cosi' violenta da essere superiore a quella in trazione , e sopratutto che un albero possa essere messo in difficolta' da una situazione del tutto normalissima. Allora una moto da fuoristrada VERO dovrebbe essere a pezzi continuamente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©