Ciao
Questo il link del mio report sul viaggio del 2019 che comprende Georgia ed Armenia:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=502299
Alcune considerazioni che non sminuiscono o contraddicono le valutazioni degli altri viaggiatori che hanno postato i loro commenti, ma denotano come le situazioni, ad esempio le condizione strade, possano cambiare con il trascorrere degli anni.
Le strade i Georgia sono in massima parte buone, specie quelle principali e godono di continui miglioramenti dato che che il paese sta investendo molto sui collegamenti stradali ai fini commerciali nazionali ed internazionali.
Un esempio è la "Strada Militare Giorgiana", interamente asfaltata, a tratti a 4 corsie, molto godibile dal punto di vista motociclistico, con bellissimi scorci paesaggistici specie nell'approssimarsi a Kazbegi.
Nel mio report troverai un paio di video sullo stato della strada e sull'unico "pericolo" comune a tutte le strade Georgiane: le Mucche sulla carreggiata.
https://youtu.be/IKfKvfaNXUE
https://youtu.be/yOrxQeDDmOs
https://youtu.be/IoaiZ-YtAfE
I Georgiani sono cordialissimi e talmente aperti al turismo da rassicurare ed invitare i turisti Russi nel loro paese pure durante violenti dimostrazioni davanti al Parlamento di Tiblisi contro la presenza di un membro del parlamento di nazionalità Russa, proprio durante la nostra visita.
Questo nel nome di un logico pragmatismo dimostrato anche dal traffico commerciale che dalla frontiera Turca di Sarpi porta a quella Russa, proprio alla fina della Strada Militare Georgiana.
Il cibo Georgiano è talmente buono e rinomato che nei migliori ristoranti in Armenia è previsto un "Menu Georgiano".
Le strade Armene sono in pessime condizioni.
Asfalto rotto e corrugato che richiede costante attenzione.
Il percorso che avevo studiato dalla frontiera Georgia-Armenia per arrivare a Yerevan prevedeva il passaggio frontiera, lungo la M6, passare per ALAVERDI e VANADZOR attraverso il Debed Canyon, forse fermarsi a visitare uno dei diversi monasteri lungo la strada, poi proseguire con la M3 verso Spitak e sempre con la M3 proseguire scavallando il Pamb Pass a 2152 mslm fino a YEREVAN.
La strada era pessima ed in larghi tratti in costruzione con cantieri aperti e deserti, tanto che i TIR non la percorrono preferendo girare larghi passando per i Lago Sevan per arrivare poi alla capitale.
Questo è il video di un tratto di quella strada
https://youtu.be/Mu-AoeuhOlI
Nel resto dell' Armenia troverai le stesse condizioni di fondo stradale, le strade a 4 corsie sono poche e di breve lunghezza.
Comunque come dicevo nella premessa, "Le Cose Cambiano", specie in Georgia meno in Armenia, le condizioni di viaggio tendono in generale a migliorare anno dopo anno, ma gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo: passata la frontiera Armenia rientrando in Georgia per visitare Vardzia non abbiamo fatto in tempo a dire " Finalmente sono finite le strade brutte dell'Armenia", che ci siamo trovati km.20 circa di strada in costruzione.
https://youtu.be/UqLo3NSxHXY
Georgia ed Armenia sono comunque due mete molto belle da visitare e di grande soddisfazione per noi motociclisti.
I paesaggi, le chiese ed i monasteri, la bellezza di Tiblisi, il cibo Georgiano, il Brandy Armeno, la maestosità delle montagne del Caucaso, l'ospitalità della gente e tanto altro faranno del tuo viaggio un ricordo indelebile.
Spero di averti aiutato nel tuo progetto di viaggio e se ti servono altre indicazioni, specie per quanto riguarda la Turchia, che io e mia moglie, che si è "sciroppata" km.300.000 sul sellino posteriore delle nostre moto, abbiamo visitato, per ora, per 6 volte.
Un saluto