|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-11-2020, 17:57
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da fpmoto
Il passeggero in pratica non sente la cambiata, con grande comfort risultante.
|
questa e' una gran bella cosa, in due mi tocca sempre evitare cambiate "veloci" per evitare di prendermi una "cascata" dal passeggero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
16-11-2020, 16:46
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.150
|
Io ho l'Africa Adventure Sport 2020 manuale : ho provato in demo per un paio di ore l'anno scorso appena uscita la versione DCT e ovviamente dopo tanti anni ti manca l'automatismo frizione/piede.
La prova l'ho fatta in collina prima tutto automatico e mi arrivava "lungo" sulle curve , poi piano piano ho capito che in quei casi lo devi usare in manuale per non avere l'effetto di arrivare dentro la curva con una marcia in più. Certamente nel turismo è una bella comodità , ma non sono ancora pronto per questo cambio .
Ritengo che Honda a livello di marketing (e pratico) avrebbe potuto spingere di più sul DCT mettendo di SERIE la classica leva al piede sinistro , che toglie l'ansia di non avere un automatismo collaudato (perchè operare con le palette non viene istintivo per i primi tempi).
Detto questo ho un amico di merende che ha il GW TOUR DCT , per quanto sopra espresso (confermatomi anche da lui) ci ha messo un 4/5000 km ad abituarsi e ora non tornerebbe indietro.
Confermo anche che in caso di PANIC STOP la moto non si spegne MAI.
|
|
|
16-11-2020, 16:56
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.125
|
Quote:
Originariamente inviata da Toto4
...
Ritengo che Honda a livello di marketing (e pratico) avrebbe potuto spingere di più sul DCT mettendo di SERIE la classica leva al piede sinistro , che toglie l'ansia di non avere un automatismo collaudato (perchè operare con le palette non viene istintivo per i primi tempi).
Detto questo ho un amico di merende che ha il GW TOUR DCT , per quanto sopra espresso (confermatomi anche da lui) ci ha messo un 4/5000 km ad abituarsi e ora non tornerebbe indietro.
Confermo anche che in caso di PANIC STOP la moto non si spegne MAI.
|
D’accordissimo sulla leva al piede sinistro di SERIE. Sarebbe, credo, un discreto aiuto “psicologico”.
Anch’io dopo 4000km non sono ancora abituato del tutto, come scritto alla pagina 1, l’apprendistato è abbastanza lungo, ...sarà l’età !
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
16-11-2020, 16:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.125
|
Ps. La leva come accessorio costa una fucilata, mi pare ben oltre i 1000€.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
16-11-2020, 17:03
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
Mai cercata la leva del cambio con il piede, anzi se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx sarebbe perfetto, Si doserebbe con maggiore
accuratezza.
Sarà l’età  
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
|
|
|
16-11-2020, 17:55
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.512
|
DCT. Le vostre impressioni/sensazioni
@ Mauri QUOTE=Mauri;10432496]Mai cercata la leva del cambio con il piede, anzi se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx sarebbe perfettoQUOTE]
In pratica uno scooter....
Condivido moltissime valutazione riguardo la comodità e la precisione del DCT Honda
Ho ancora una AT100 con questo cambio , con la quale ho percorso 50000 km
In tutta sincerità, ritengo che questa tipologia di cambio alla lunga annoia , fa tutto talmente bene al punto di sostituirsi alle capacità del pilota
Recentemente son tornato al manuale del GS e ho ritrovato il piacere di cambio tradizionale.
Dubito che acquisterò un altro mezzo con il DCT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
Ultima modifica di magnogaudio; 16-11-2020 a 18:00
|
|
|
16-11-2020, 21:29
|
#7
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.607
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauri
se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx ....
|
Perche' togliere quel pizzico di " fai da te " ?
https://youtu.be/7r-hAFedT28
|
|
|
16-11-2020, 21:33
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.182
|
Ultima modifica di Slim_; 16-11-2020 a 21:35
|
|
|
16-11-2020, 17:10
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.496
|
... del resto, se alcuni piloti hanno il frerno posteriore " manuale " ... un motivo ci sarà pure.
__________________
... a piedi.
|
|
|
16-11-2020, 17:29
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 421
|
@fpmoto
Mi pare di capire che gli scenari di "crisi" siano i medesimi dei sequenziali automobilistici, cioè la scarsa fluidità nel traffico a bassa velocità.
Col (pessimo) Citroen era anche poco piacevole il kiss della frizione: nel traffico a bassa velocità e in colonna era abbastanza noioso (alle volte sembravi un neopatentato), e l'autoapprendimento non sempre risolveva, e comunque non durava a lungo.
(Esistevano problemi anche a dosare le manovre di parcheggio, ma questo è uno scenario solo automobilistico).
Non penso che il DCT sia un cambio da "impediti", ma al momento non mi attira: se in macchina l'automatico ormai è stato completamente sdoganato dal punto di vista sia tecnico che culturale, a mio parere la moto deve continuare a darti un certo coinvolgimento nella guida, compreso il Sapiente Uso della Frizione nel traffico e sui tornanti  .
Due domande:
1.al minimo fa il crawling?
2.quanto peso in più si porta dietro il marchingegno?
__________________
Maxime, V85 Strada.
Ultima modifica di slowthrottle; 16-11-2020 a 17:31
|
|
|
16-11-2020, 17:47
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 172
|
Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle
@fpmoto
Due domande:
1.al minimo fa il crawling?
2.quanto peso in più si porta dietro il marchingegno?
|
1. se intendi che quando metti la marcia, la moto si mette in movimento da sola se non freni, allora no. Sta ferma se non dai gas. Se sei già partito e lasci il gas in prima marcia, si porta a velocità minima senza sfrizionare e la mantiene (saranno 7 o 8 km/h). Se vuoi rallentare ancora devi frenare.
2. Si, penso 10 kg. Alcuni dicono che il modello 2020 dell'Africa Twin tiri a destra per il peso sbilanciato. Boh.
__________________
KTM 390 Adv, ex Honda CRF1000, Honda Dominator, BMW R1150GS Adv, R850R, K75S, Kawasaki GPZ500
Ultima modifica di fpmoto; 16-11-2020 a 17:48
Motivo: typo
|
|
|
16-11-2020, 17:58
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.865
|
Quando acquistai la CT, non volli neppure prendere in considerazione il DTC.
Quest'anno, complice scimmia per l' Africa ADV , sono andato dal concessionario Honda, che mi ha messo a disposizione un esemplare automatico.
Francamente , ho cambiato idea.
Anche io come Big, ero scettico , abituato ad usare la frizione soprattutto sui tornanti.
Il sistema è tuttavia così ben congeniato, che mi ha convinto in pieno. Dopo un'ora di utilizzo, tenevo la moto in mod automatica in città, giocando per converso con le levette, quando guidavo allegro.
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
16-11-2020, 18:04
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Quando acquistai la CT, non volli neppure prendere in considerazione il DTC.
|
l'altro mio fratello (non quello che ormai coonsocete nel forum) ha avuto la primissima honda ncx col dct (quella 700). Io l'avevo provata senza preconcetti e non mi aveva entusiasmato per il semplice motivo che cambiava sempre con tempi e giri differenti da come avrei cambiato io. Quindi finivo per usare le palette. Credo che da allora abbiano fatto molte modifiche e miglioramenti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
16-11-2020, 18:41
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Anche io come Big, ero scettico , abituato ad usare la frizione soprattutto sui tornanti.
|
Forse mi sono espresso male, ma io non sono mai stato scettico sul DCT.
Comprai la CT solo perché l'unica con quel cambio in quel segmento, diversamente non l'avrei mai presa.
|
|
|
16-11-2020, 17:31
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
+10kg
Un incentivo per dimagrire in questo periodo di lockdown
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
|
|
|
16-11-2020, 17:32
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 421
|
Però 10 kg mica poco.
__________________
Maxime, V85 Strada.
|
|
|
16-11-2020, 17:34
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
Guidi una motogp?
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
|
|
|
16-11-2020, 17:35
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
Cosa è il crawling?
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
|
|
|
16-11-2020, 17:39
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 421
|
Il crawling è quando al minimo il veivolo avanza lentamente. Fanno così i "vecchi" automatici a convertitore di coppia, dove non esiste una frizione. Infatti con le automatiche da fermo dovevi tenere il freno premuto, se no sbang.
E' una caratteristica interessante perchè rende più dolce la partenza da fermo.
Le ibride Toyota lo simulano. L'orrida Citroen non lo faceva, e infatti la partenza da fermo non era sempre molto dolce.
@Mauri: sorry è la mia unica esperienza di automatico, e mi pare di capire che i problemi nella marcia lenta siano simili, secondo alcuni interventi.
__________________
Maxime, V85 Strada.
Ultima modifica di slowthrottle; 16-11-2020 a 18:02
|
|
|
16-11-2020, 17:39
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
E poi , con tutto il rispetto per la Citroen , che senso ha paragonare continuamente il DCT attuale con il cambio di m.... di 10 anni fa di un’auto?
Boh...
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
|
|
|
16-11-2020, 17:41
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2007
ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda
Messaggi: 246
|
DCT. Le vostre impressioni/sensazioni
Non lo fa, ha una doppia frizione che stacca
Scusa tu, non volevo essere aggressivo!
Sono infangato nell’ennesimo webinar dell’ennesima giornata di smartworking e sto sclerando...
__________________
R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
Ultima modifica di Mauri; 16-11-2020 a 17:45
|
|
|
16-11-2020, 17:59
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 421
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauri
Sono infangato nell’ennesimo webinar...
|
<OT>
...nessun problema, siamo tutti un po' nervosi  . E meno male che stiamo lavorando.
</OT>
__________________
Maxime, V85 Strada.
|
|
|
16-11-2020, 19:05
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
|
Ciao Sanny ...
penso che la scelta DCT si/no sia troppo importante e definitiva da non necessitare di una prova e visto che oggi fortunatamente si prova di tutto, non capisco perché a priori tu la escluda.
Se si tratta di GW penso che il DCT ci stia alla grande, ma non so esserti utile per le situazioni critiche non avendola mai provata
Se fosse invece un AT (provata e riprovata) ci penserei molto bene e personalmente opterei senza dubbio per il QS, ma sono tra i pochi qui a pensarla così.
Se a te il QS del Boxer non piaceva, probabilmente sei da DCT, se invece il QS ti entusiasmava nutro dei dubbi che ti piaccia il DCT.
Comunque, complice anche la breve prova, a me mancava la leva del cambio anche sul DCT perché usare i due tastini proprio non mi aggradava.
Poi ... mi sarei sicuramente abituato con il tempo.
Provala, che sbagliare il cambio è quasi peggio che sbagliare moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
16-11-2020, 19:46
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.123
|
Io ho aspettato 2 anni a prendere la Goldwing proprio perche' volevo il DCT.
Su una moto come la GW e' quasi una bestemmia prenderla senza DCT, ci sono una marea di vantaggi, che vanno oltre il DCT in se.
Intanto pesa meno della versione manuale.
Poi ha il Walking Mode che e' una figata spaziale con una moto come la GW, che pesa quasi 4 quintali: le manovre lentissime si fanno con il WM, non in prima marcia.
Ha 7 marce invece che 6.
E poi direi di finirla con i problemi sui tornanti stretti, io mi trovo nettamente meglio con il DCT.
Forse sara' la facilita' della GW, ma in molti tornanti mi sarei trovato piu' in difficolta' con la Vstrom; non parliamo della VFR 1200
Come ribadito da altri, il motore non si spegne mai, mette sempre la prima per ripartire, si possono tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio (ed entrambi i piedi a terra) e riparte dolcemente.
Io mi sono abituato in tempo zero, mai tentato di tirare la frizione.
Per scoprirne tutti i vantaggi ed i piccoli segreti invece ci vogliono piu' km, ma e' solo un di piu', le qualita' fondamentali si apprezzano dopo pochi km.
PS: si e' capito che ne sono entusiasta?
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
16-11-2020, 20:37
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
Io mai trovato problemi nemmeno nelle inversioni ad U, dove magari giochi un po' con la frizione, mentre col DCT giocavo con il freno posteriore.
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Come ribadito da altri, il motore non si spegne mai, mette sempre la prima per ripartire, si possono tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio (ed entrambi i piedi a terra) e riparte dolcemente.
|
Professore, però Big, che di DCT è un profondo sostenitore e conoscitore, un piede lo teneva sul pedale del freno ...e non per terra.... che in un’inversione a U non è proprio il massimo, meglio dover sfrizionare
Imho
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15.
|
|
|