Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-11-2020, 12:36   #1
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Non ho mai capito questa idea che sui tornanti non avere la frizione manuale sia un limite, ma voi li fate sfrizionando?

Il DCT va bene in qualsiasi situazione, certo devi fare un po' di apprendistato ed imparare le sua logica di funzionamento se lo vuoi usare in automatico, mentre se lo usi in manuale è come usare un cambio meccanico, solo con un movimento diverso da mano/piede.
Io mai trovato problemi nemmeno nelle inversioni ad U, dove magari giochi un po' con la frizione, mentre col DCT giocavo con il freno posteriore.

Non comprerei mai più una Honda senza questo cambio, se fosse previsto per quel modello, lo vorrei anche sulla mia attuale moto.

Ultima modifica di bigzana; 16-11-2020 a 12:47
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 12:40   #2
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.305
predefinito

no ma se sali su uno stretto e quando intendo stretto la macchina fa manovra e pende al 23%....io la frizione la tengo in mano...

senza sfrizionare...ma mi da un po' di tranquillita' ...

pero' io non sono bravo nella guida...
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 12:47   #3
iteuronet
Mukkista doc
 
L'avatar di iteuronet
 
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.724
predefinito

Personalmente mi sono trovato in difficoltá solo nelle inversioni ad U.Era una Integra.
Tuttavia con l ´X-ADV andava giá meglio.Non so se avevano ulteriormente migliorato il DCT rispetto a quelli precedenti o seera una caratteristica dell ´esemplare testato.
Per quanto fossi riluttante per etá e cultura motociclistica al marchingegno,dopo una quindicina di minuti per adattarmi ho concluso che trattasi di figata.
E praticamente certo ,se sopravvivo,l ´acquisto di due ruote DCT dotato.

Ultima modifica di iteuronet; 16-11-2020 a 12:49
iteuronet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 12:50   #4
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.305
predefinito

grazie per la risposta...

se puoi mi spieghi perche' ti eri trovato in difficolta?

ciao Vi leggo piu' tardi...scappo al lavoro
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 14:22   #5
iteuronet
Mukkista doc
 
L'avatar di iteuronet
 
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.724
predefinito

(
Quote:
Originariamente inviata da Sanny Visualizza il messaggio

se puoi mi spieghi perche' ti eri trovato in difficolta?
probabilmente per il motivo che spiega Mauri,andavo a canguro e nelle inversioni arrivavo lungo
Che poi non é che ne ho fatte tante perché senno ,davanti al conce,mi prendevano per scemo.
Inoltre l ´X-ADV per me era alto
Facevo fatica a toccare in terra e non mi volevo sdraiare.
Tuttavia alla fine della giornata dopo circa 400km ero entusiasta.
Non lo paragono assolutamente a quella ,XME,ciofeca montata sui 3 gs avuti .Sia per gradevolezza che come principio di funzionamento.
iteuronet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 14:59   #6
slowthrottle
Mukkista in erba
 
L'avatar di slowthrottle
 
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 421
predefinito

Ho avuto solo una macchina col cambio elettroattuato, e talvolta succedeva questo inconveniente: in modalita AUTO mi capitava di anticipare una scalata con le paletta al volante, ma il sistema aveva già deciso di scalare per conto suo, e mi trovavo con due marce scalate di colpo (solitamente un bel terza-prima).
Era una vera ciofeca, il CMP6 della Citroen Picasso del 2008.

Non succede anche col DCT ? In macchina era spiacevole, in moto può essere peggio che spiacevole.

(Sono solo curioso. Al momento non sono ancora pronto per la moto automatica)

grazie,
maxime
__________________
Maxime, V85 Strada.
slowthrottle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 15:19   #7
Loooop
Mukkista doc
 
L'avatar di Loooop
 
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
predefinito

Otto anni col DCT sulla Crosstourer.
È una delle cose che rimpiango di più e vorrei averlo su qualsiasi moto.

Nessun problema sui tornanti. Anzi, col DCT non puoi nemmeno sbagliare.
Col cambio tradizionale una distrazione può anche capitare: ti si spegne il motore e se non sei lesto a tirar la frizione, finisci per terra.
Col DCT non può accadere: non c'è modo di spegnere per sbaglio il motore e anche se succedesse, il sistema è studiato per andare automaticamente in folle.

In città e quando vuoi passeggiare, l'automatico è perfetto. Per divertirsi, in manuale.

P.S. Il problema non è abituarsi al DCT; semmai è riabituarsi al manuale dopo averlo avuto.

Ultima modifica di Loooop; 16-11-2020 a 15:40
Loooop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 13:01   #8
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.125
predefinito

@Sanny ti dico/racconto tutto quello che so e che vuoi sapere sul DCT se tu mi spieghi perché non provi le moto prima di prenderle


Comunque...SULLA MOTO l’apprendimento del corretto funzionamento del DCT richiede un apprendistato, scusate il gioco di parole, ben più lungo di quello necessario per imparare su un’automobile.
Nel mio caso, dopo quasi 50 anni di cambio tradizionale (anche con comando a destra!), non è stato subito evidente non cercare la leva della frizione...un centinaio di volte.
Il comando del gas, sempre secondo me, richiede una sensibilità molto più elevata, specialmente in partenza.
Alcune scalate, per esempio prima dei tornanti, secondo me vanno un po’ anticipate in manuale rispetto a quelle in automatico per non avere una scalata magari un po’ brusca a metà curva...
“Accarezzare” il freno in certe situazioni può essere utile ad anticipare o posticipare la cambiata...
In città, anche con 4 quintali di moto si fanno dei grandissimi “surplace”, nel senso che si può avanzare adagissimo senza mettere il piede per terra...
Ecc. Ecc.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello

Ultima modifica di giessehpn; 16-11-2020 a 13:05
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 23:05   #9
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.305
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giessehpn Visualizza il messaggio
@Sanny ti dico/racconto tutto quello che so e che vuoi sapere sul DCT se tu mi spieghi perché non provi le moto prima di
Ecc. Ecc.

Quando ci vedremo per un giretto te lo racconto.

Niente di particolare comunque...
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 13:02   #10
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sanny Visualizza il messaggio
no ma se sali su uno stretto e quando intendo stretto la macchina fa manovra e pende al 23%....io la frizione la tengo in mano...



senza sfrizionare...ma mi da un po' di tranquillita' ...



..
Posto che capisco quello che dici ti chiedo, ma quante volte farai una strada così, in un anno?

Detto questo, sappi che col DCT la moto non si spegne mai, dove mai è MAI, quindi anche se ti dovessi fermare all'improvviso o avessi sbagliato marcia (in questo caso poi provvede lui ad inserire quella giusta per la situazione), il motore rimarrebbe acceso e con la prima inserita, pronto a partire non appena usi l'acceleratore.

Con il DCT non esistono sfollate, non esiste inserire un rapporto troppo corto per sbaglio, a seconda della mappatura che utilizzi alle volte può anche evitare di inserirne uno troppo lungo se il motore andrebbe troppo sotto coppia, in manuale invece puoi inserire il rapporto che vuoi escluso uno troppo corto che farebbe andare fuorigiri il motore.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2020, 13:06   #11
Belavecio
Mukkista doc
 
L'avatar di Belavecio
 
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
Messaggi: 4.950
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
Non comprerei mai una Honda senza questo cambio, se fosse previsto per quel modello, lo vorrei anche sulla mia attuale moto.
ecco..quoto al 100% pur avendolo solo provato 2 volte.
Belavecio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©