|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2020, 15:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Quote:
Sul 1200, lubrifico i cavi elettrici degli stepmotors del minimo. Sempre partita al primo colpo
|
Fantastica !!!!   
bello questo amarcord…
io ho il morini 50 zz che ha il titillatore, e va usato regolarmente all'avvio a freddo 
per I tosaerba:
mia zia di 80 anni (molto in gamba) a Cingoli che si diverte 12 ore al giorno col giardinaggio aveva problemi con il vechhio briggs e Stratton, vecchio di 20 anni e anche con un semplice tagliando d me effettuato faceva schifo, e ci si strappava la spalla (anche io)  
risolto con un bel rasaerba Nuovo con AVVIAMENTO ELETTRICO …
piccola batteria al litio , motorino e pulsante, e caricature tipo telefonino e si mette in carica una volta al mese e via partire e rasare !!!!
fichissimo !!!!
(circa 400 euro !!)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
21-07-2020, 11:48
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Neanche sul Briggs- Stratton della mia rasaerba ci sono manettini.....
|
Idem con patate.
Quoto tutto.
Motori inarrestabili: oltretutto sulla mia rasaerba (che ha ormai 30 anni) si è spaccata la fusione sul cilindro che contiene il foro filettato dove è avvitato un bullone del coperchio della testata.
Ogni tanto vedevi sul carter qualche goccia di olio... ora il problema è sparito perché probabilmente la fessura si sarà tappata con le incrostazioni
Parte al primo colpo da 30 anni con solo 2 o 3 pompate di primer quando è fredda... solo una volta ho dovuto smontare il carburatore per pulirlo in quanto si era otturato il tubo di pescaggio.
E il filtro dell'aria non l'ho mai sostituito l'ho sempre solo lavato ed oliato
Incredibile...
E non consuma un cazzo per di più
|
|
|
21-07-2020, 06:42
|
#3
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
alta tecnologia, elettronica da paura
Sul 1200, lubrifico i cavi elettrici degli stepmotors del minimo. Sempre partita al primo colpo.
Faccio solo un po’ fatica a sfilare l’anima di rame e sopratutto a ri-infilarla.
Quando fa freddo, evito di tirare l’aria. Patisco gli spifferi.
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ultima modifica di Ziofede; 21-07-2020 a 06:50
|
|
|
21-07-2020, 08:25
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Regolatore OK, ma se "pompo" più di 5 volte, si bagna la candela e devo smontarla.
Con il trapano è facile e veloce... e non devo neanche smadonnare.
Se si guasterà in modo irreparabile il tosaerba, ne comprerò uno giapponese invece di questo chido obsoleto.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
21-07-2020, 08:59
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.737
|
Bassman, mi sembra che sulla scrambler la levetta fosse il decompressore
Tanti anni fa ormai
|
|
|
21-07-2020, 09:24
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
Bassman, mi sembra che sulla scrambler la levetta fosse il decompressore
|
Anche sulla Honda XL 600 e XL600V , ne avevo una nel 1989 , apriva leggermente le valvole se no era impossibile avviarla con l'avviamento a pedale.
|
|
|
21-07-2020, 11:14
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
sui carburatori normali, ricorderete il classico dellorto 14/12 dei 50ini, la levetta chiudeva letteralmente l'aria , infatti aprendo poi il gas automaticamente si disinseriva. Se rimaneva inserita si ingolfava subito e annegava ovviamente.
Altra cosa vi ricorderete il titillatore sulla vaschetta, era nei dellorto antichi a vaschetta laterale ed era anche sui bing dei ktm per esempio. Spingendolo si abbassava il galleggiante ed entrava benzina liquida nel motore. Un po' brutale
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2020, 14:38
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
Bassman, mi sembra che sulla scrambler la levetta fosse il decompressore
Tanti anni fa ormai
|
Il decompressore era sotto la manopola sinistra.
Il manettino dell' aria era a destra,vicino alla manopola del gas.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
21-07-2020, 11:20
|
#9
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
Ricordo benissimo il titillatore.
Dovresti, però’, smettere di rivangare il passato
Grazie.
Voi parlate di motori a benzina.
Provate a far partire, a mano, una vecchia fresa diesel ....comunque munita di alzavalvole .....poi ne riparliamo in ortopedia
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
21-07-2020, 11:37
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
stsvo pensando che ormai non ne ho piu' voglia, ma mi sarebbe piaciuto fare una collezione di carburatori. Dei piu' vari tipi. Sono capolavori di meccanica, piu' dei motori in se stessi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2020, 14:02
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.907
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
... carburatori... Sono capolavori di meccanica, piu' dei motori in se stessi.
|
Lo stesso che diceva mio nonno dei carburatori nei biplani che collaudava 100 anni fa.
Mio zio dice che nominava qualcosa riguardo l'assenza dei radiatori per l'olio, che veniva raffreddato tramite una griglia del/nel carburatore.
Ma purtroppo non ricorda più bene.
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
|
|
|
22-07-2020, 13:14
|
#12
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.296
|
Quote:
Originariamente inviata da gldani
Mio zio dice che nominava qualcosa riguardo l'assenza dei radiatori per l'olio, che veniva raffreddato tramite una griglia del/nel carburatore.
.
|
Forse usavano l' olio per riscaldare l' aria ed evitare il ghiaccio nei carburatori. Magari sarebbe bello conoscere il tipo di motore
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
22-07-2020, 16:07
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Forse usavano l' olio per riscaldare l' aria ed evitare il ghiaccio nei carburatori.
|
sicuramente, era il problema piu' importante al salire di quota. Secondo me scaldavano tutto il carburatore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-07-2020, 08:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.907
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Forse usavano l' olio per riscaldare l' aria ed evitare il ghiaccio nei carburatori. Magari sarebbe bello conoscere il tipo di motore
|
Purtroppo non ha lasciato scritto praticamente nulla.
Però so che aveva svolazzato sicuramente su questi:
Caudron C3, Caproni 40, SAML-Aviatik B.I, SIA/FIAT 9B, Ansaldo S.V.A. 3, SAML S.2, Caproni 450 con motore Isotta Fraschini V.4B, Ansaldo A.1, Ansaldo S.V.A. 9, Bleriot 9, Breguet 14, Hanriot HD.1, Nieuport 10A2, SPAD VIII...
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
|
|
|
21-07-2020, 11:41
|
#15
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
non ti arrabbiare, ma tempo fa avevo fatto una cosa simile. Li ho poi dati via
Alcuni erano particolari, tipo il PHBG con vaschetta trasparente, i Mikini 26, un dell’orto valvola piatta,lungo pochi cm, ecc, ecc, ecc
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
21-07-2020, 11:44
|
#16
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
.....e ti ricordi i Lectron sui Ktm ?
Sostituito con un ghigliottina a depressione. Dell’orto.
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
21-07-2020, 13:18
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
.....e ti ricordi i Lectron sui Ktm ?
.
|
accidenti se lo ricordo. Ci fu un anno, il 1978 mi pare, che kenny roberst montava sti lectron americani sulla yamaha gp. E vinceva. Allora venne la curiosita', ktm li sperimento' sulle ufficiali e poi usci' trionfalmente su quelle di serie in sostituzione dei classici bing. FU un fallimento totale, li ambiavano tutti tornando ai bing. E Farioli ci metteva i dellorto.
Anche i rotax di serie avrebbero avuto bing ma swm li montava con i dellorto che erano ritenuti migliori. Dellorto pero' non aveva una gamma a depressione, come iinvece bing e sopratutto i giapponesi.
Io nei miei folli esperimenti ero riuscito a piazzare un dellorto da 27 su un cinquanta. prelevato da una aermacchi 250 a 4 tempi !
E con un manettino dell'aria a manubrio della magura, che avevo proprio su un ktm, ci ho fatto lo scarico a geometria variabile per il suzuki bandit 1200
Scarico aperto, dentro avevo messo la farfalla di un carburatore di alfasud. Dal manubrio con il manettino magura piu' cavetto invisibile che entrava nello scarico facevo la valvola tipo quelle moderne, con il solo scopo del rumore naturalmente. Potevo regolarlo in tutte le posizioni da silenzioso a tonante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 21-07-2020 a 13:22
|
|
|
21-07-2020, 13:29
|
#18
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
alta tecnologia, elettronica da paura
Difatti, sul K250 avevo montato un Dell’Orto in magnesio. Spettacolare!
Il motore teneva anche il minimo, regolarmente.
Il problema dei Lectron, tecnologicamente avanti rispetto alla concorrenza, era la messa a punto e la disponibilità’ di calibrazioni fini.
Anni spettacolari, tra Rettifica Bucci e Supermotori (ora Barbiero moto, papà’ di Angelo, il tester di Motociclismo).
Perche’ ho dato via tutto ? E dire che da origini, dovrei essere conservatore incallito ai limiti della paranoia
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ultima modifica di Ziofede; 21-07-2020 a 13:47
|
|
|
21-07-2020, 14:44
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
Il problema dei Lectron, tecnologicamente avanti rispetto alla concorrenza, era la messa a punto e la disponibilità’ di calibrazioni fini.
|
ho ancor ai numeri di motociclismo dove lo descrivevano. A memoria mi pare che non avesse getti di minimo e circuiti vari, ma che affidasse tutto a uno spillo conico di forma particolare lavorato con macchinari particolari. Da qui la difficolta' di messa a punto.
Le vaschette trasparenti un bel momento erano diventate di moda. COmuqnue i dellorto erano superiori ai bing nella roba tradizionale da 2T. il bing aveva pero' quella bella vaschetta con la molletta che si levava senza attrezzi, a me piaceva nel suo minimalismo. Anni dopo vedendo affari a quattro ruote ho scoperto che i coperchi valvole del maggiolino sono fissati al medesimo modo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-07-2020, 13:35
|
#20
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
Ktm proponeva Lectron come upgrade per incrementare le prestazioni.
Cosi’ era, ma rimando a quanto sopra.
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
21-07-2020, 19:26
|
#21
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
21-07-2020, 19:36
|
#22
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.505
|
alta tecnologia, elettronica da paura
Quote:
Originariamente inviata da aspes
A memoria mi pare che non avesse getti di minimo e circuiti vari, ma che affidasse tutto a uno spillo conico di forma particolare lavorato con macchinari particolari. Da qui la difficolta' di messa a punto.
.
|
E ricordi bene. Era proprio la pista fresata sullo spillo conico a rendere ardua la carburazione.
Oltre ai carburatori dell’epoca e le vaschette trasparenti per appagare la moda del periodo, si faceva anche man bassa di collettori dai diametri al limite della carta velina pur di far passare piu’ miscela .
Mi hai costretto a rispolverare, con piacere, libri che non leggevo da tempo. Direi almeno 35/40 anni .
__________________
L'ultima vera GieSse.
|
|
|
22-07-2020, 10:21
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
visto che siamo in amarcord ti diro' che passavo nottate col flessibile in mano, nel gilera rx avevo addirittura ricavato due travasi supplementari scavando la fusione , con grande rischio di buttar via il cilindro. Il famoso libro "elaboriamo il due tempi" era la bibbia, e proprio da quello avevo preso un consiglio risolutivo. Come sai con le lamelle facevamo mille esperimenti, dal doippio petalo a materiali diversi, con o senza stopper etc.
SUl libro diceva di regolare bene l'apertura degli stopper in modo che non fosse eccessiva per non far sfarfallare le lamelle producendo il tipico "rappettamento" a meta' giri (quasi tutte hanno un punto di risonanza che fa andare male il motore , e bisogna stare sopra o sotto quel regime). Sul gilera il carburatore da 26 lo avevo cambiato con un 30 , il mio er ail gilera 200rx derivato dal 125.
Vado a misurare gli stopper e l'area era pari ad avere un carburatore da 40.
LI stringo a mano fino all'apertura giusta, rimonto e MIRACOLO!
sparito il buco e tiro nettamente migliore ai bassi e medi senza perdere agli alti ! una bomba. ME la battevo alla pari con i 600 4T che andavano per la maggiore (ma consumavo parecchio di piu'). SUi 2T ho fatto veramente di tutto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-07-2020, 10:34
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.930
|
io,classe 65,sulle RD continuo a giocare come faceva Aspes...altro che amarcord....e lo trovo ancora divertente ,la mia RD350 (telaio Deltabox  ) strokerata a 400cc coi suoi bei VHSB da 34 a valvola piatta ha trovato un discreto equilibrio con lamelle in carbonio e stopper originali....  ...
|
|
|
22-07-2020, 12:17
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.588
|
È un piacere leggere pezzetti di storia
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.
|
|
|